oscilloscopio Inviato 26 Maggio 2022 Inviato 26 Maggio 2022 @max56 Si, il 26 giugno saranno a Montemerlo, io magari andrò a vederli ad ottobre a Bergamo.
Progressive Inviato 26 Maggio 2022 Inviato 26 Maggio 2022 Vi porto a fare un bel viaggetto in Grecia che dite? 😁. . 666 😱 . E si, questo è il titolo dell'album, siamo del 1975, gli Aprhotodite's Child questo il nome del gruppo (spero di averlo scritto bene) se ne escono con questo album, fate un po' voi. 🙂. Mi correggo, sono andato a vedere l'anno, era il 1972. 1
Solaris Inviato 26 Maggio 2022 Inviato 26 Maggio 2022 L'ho sentita dal vivo due volte ma questa versione di The Space alla Royal Albert Hall fa accapponare la pelle. Come avrei voluto esserci... Everyone is only everyone else Everybody's got to know Everybody lives and loves and laughs and cries And eats and sleeps and grows and dies Everybody in the whole of the world 1
Progressive Inviato 26 Maggio 2022 Inviato 26 Maggio 2022 Rick Wakeman (ex Yes) - The Six Wives of Henry VIII (1973) . Stile Rock progressivo, instrumentale, con sonorità barocche.
Questo è un messaggio popolare. oscilloscopio Inviato 26 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Maggio 2022 Grazie all'intervento di Steven Wilson hanno virato da un grunge metal ad un progressiv moderno... grande album.. 2 1
max56 Inviato 26 Maggio 2022 Autore Inviato 26 Maggio 2022 1 ora fa, Progressive ha scritto: Aprhotodite's Child grande album , l'ho sempre cercato in vinile ( manie da collezionisti ) , ma l'ho sempre trovato "caro" ... mi sono quindi accontentato della versione in CD è un album che mi piace, certo non da ascoltare tutti i dì 😀 35 minuti fa, Progressive ha scritto: Rick Wakeman (ex Yes) - The Six Wives of Henry VIII (1973) non l'ho mai sentito per intero quell'album , adesso che l'hai citato andrò a cercarlo/ascoltarlo( non ce l'ho) forse perchè ho 3 o 4 album degli Yes e non ho mai approfondito oltre .
Solaris Inviato 26 Maggio 2022 Inviato 26 Maggio 2022 2 ore fa, max56 ha scritto: tra tutti gli album dei Barclay James harvest direi che "Live Tapes" del 1978 raccoglie la loro miglior produzione o i loro brani migliori , tra cui quello del link . Finito di ascoltare ora.Mi ricordavo che facevano un prog abbastanza leggero,molto lineare.Non riscontrano propriamente il mio gusto ma "For No One" è bellissima!E ti dico anche che ho capito perchè mi piace.Somiglia maledettamente a "Grendel" dei Marillion! C'è una eccellente chitarra con un assolo finale molto intenso che mi ha ricordato appunto la suite dei M e la chitarra di S. Rothery.
Progressive Inviato 26 Maggio 2022 Inviato 26 Maggio 2022 @max56 Mi è venuto in mente un'altro disco, a voi la sentenza. 1
FD_MC Inviato 26 Maggio 2022 Inviato 26 Maggio 2022 Segnalo altri "storici" gruppi progressive che non mi pare siano stati citati: - Eloy (tedeschi, ebbero grande successo negli anni '70-80) - Pendragon - The Enid - IQ - Twelfth Night
Questo è un messaggio popolare. davenrk Inviato 27 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Maggio 2022 7 ore fa, FD_MC ha scritto: - The Enid questo album è strepitoso 2 1
davenrk Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 7 ore fa, FD_MC ha scritto: Pendragon Altro gruppo tra i miei preferiti
Questo è un messaggio popolare. davenrk Inviato 27 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Maggio 2022 Questo è un album che secondo me non deve assolutamente mancare in una discografia Prog che si rispetti i Porcupine Tree insieme ai Tool sono i due miei gruppi preferiti, se devo scegliere Porcupine Tree - Fear of a blank planet 3
davenrk Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 11 ore fa, Progressive ha scritto: Phideaux - Doomsday Afternoon Fantastico Consiglio anche il precedente Chupacabras, ma anche i successivi 1
davenrk Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 10 ore fa, Progressive ha scritto: Rick Wakeman (ex Yes) - The Six Wives of Henry VIII (1973) Bellissimo!! Consiglio anche il figlio Oliver Wakeman, un genio pure lui in particolare questo album con l'altro genio della chitarra Gordon Giltrap 1
fastdoc Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 15 ore fa, Solaris ha scritto: Voi che tipo di musica progressiva preferite? Cresciuto con il prog anglosassone degli anni '70 non sono aggiornatissimo sui gruppi contemporanei. Fra quelli che conosco (Flower Kings, Pendragon, IQ, Kaipa e simili) trovo che facciano composizioni di un buon medio/alto livello ma che spesso manchino di quella magia, di quel guizzo che tuttora mi fa amare ad esempio i Genesis. Nel prog-metal ho apprezzato i primi dischi dei Dream Theater.
fastdoc Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 14 ore fa, Progressive ha scritto: Pavlov's Dog - Pampered Menial 14 ore fa, Progressive ha scritto: Che ne dite? Mi piace ! Tanto che anni fa acquistai il vinile. Capisco che il cantato sia particolare e che possa non piacere. La voce mi ricorda un po' quella di Geddy Lee dei Rush
Progressive Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 Germania 1972, Eloy. Questo è il nome del gruppo tedesco e proprio nel 72 fanno uscire un disco interessante, direi di Progressive space-rock. Tra sonorità ispirate più o meno ai Pink Floyd, all'hard rock dei Deep Purple e qualche altra influenza importante. Si inizia con il pezzo forte del disco, la bella suite "Land of no Body" 1
max56 Inviato 27 Maggio 2022 Autore Inviato 27 Maggio 2022 11 ore fa, Solaris ha scritto: Finito di ascoltare ora.Mi ricordavo che facevano un prog abbastanza leggero,molto lineare. si si , tra i gruppi Progr dell'epoca erano tra i più "strappalacrime" o "accendini accesi" 😀ma hanno fatto 2/3 canzoni mitiche . 11 ore fa, Progressive ha scritto: Mi è venuto in mente un'altro disco, a voi la sentenza. ce l'ho originale comprato appena uscito , che dire : Valentine Suite è uno dei primi brani di musica Progressive che ho conosciuto/ascoltato , ed è forse uno dei brani Top o più significativi o come si voglia definire/chiamare della musica Progressive ...in due parole : quel disco , quella suite = credo di averne consumato i solchi con la puntina del giradischi 😀 3 ore fa, davenrk ha scritto: 13 ore fa, Progressive ha scritto: Rick Wakeman (ex Yes) - The Six Wives of Henry VIII (1973) Bellissimo!! approfondirò , è un disco che ho sempre visto di sfuggita ed ascoltato pure , conoscendo già gli Yes ed avendone già fatto scorpacciata dei vari Lp ( anche YesSong come Valentine Suite è stato uno degli album da "consumo impulsivo " ), non ho più seguito la carriera da solista.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora