iBan69 Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 L’Audiofilo, coniuga la passione per la musica con quella per gli strumenti che la riproducono. Poi, in questo hobby, ci può essere una preponderanza dell’una o dell’altra. Dove sta il problema? Sempre a star giudicare le scelte altrui, stiamo, pensando che solo la nostra sia quella giusta. 1
aldina Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 4 ore fa, paolosances ha scritto: @Jazzlover con quale operatore raggiungi questa velocità? Con Fibra 1000 TIM ,mi attesto a 500 circa ,a due km dalla centrale. Dicono dal 187 che è normale... Mi associo alla curiosità e domanda... Il valore è davvero molto alto... Io non ho linea telefonica seppur la vecchia predisposizione, il mese scorso ho beccato un operaio della manutenzione che doveva ripristinare una linea dalle cantine e ne ho approfittato per chiedergli... (Situazione: pieno centro di Torino apparentemente coperto da fibra per tutti gli operatori, ma appartamento all'ultimo piano) mi ha sentenziato un "100-200 MB in download, non di più, anzi... più probabili 100 e non sopra". Non mi faccio illusioni e rinuncio allo streaming ... inevitabile. Quindi una sana invidia per jazzlover!
aldina Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 Oops scusa non ho visto la risposta e dire che sono cliente Fastweb da 20 anni per l'attività ma quella velocità me la sogno...
aldina Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 58 minuti fa, dadox ha scritto: ottatellucci Io mi domando come mai a tutti piace l'hifi, ma se gli mandi via whatsapp la copertina di cui disco che so, raro, e/o appena uscito nessuno ti caga, ma in compenso tutti a commentare la foto dell'ultimo finale di D'Agostino. Cacchio serve avere in casa roba da centinaia di migliaia di euro se poi ci si riduce d ascoltare solamente compilation di dischi test "Audiophile"? Fatevi curare... Eh? Ma proprio no. Io corrispondo con diversi appassionati stranieri con fior di D'Agostino, CH Precision, FM Acoustics e via discorrendo... la quasi totalità possiede delle raccolte di dischi da fare paura e alcuni sono fior di competenti pure in jazz e classica...
one4seven Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 17 minuti fa, aldina ha scritto: 100 e non sopra". Non mi faccio illusioni e rinuncio allo streaming ... inevitabile. ??? E cosa devi strimmare che un 100 Mbit non ce la fa? Per lo streaming basta e avanza una 20mbit 1
Jazzlover Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 29 minuti fa, aldina ha scritto: Non mi faccio illusioni e rinuncio allo streaming Quando nel 2015 sono passato allo streaming audio, la velocità della mia linea era inferiore ai tuoi 100 mbps, che ti assicuro sono più che sufficienti per la riproduzione di brani in alta definizione. Non è la velocità della linea che conta, ma la stabilità della stessa, che deve essere assolutamente costante, per evitare micro-interruzioni o blocchi durante la riproduzione. Per questo motivo, nel tempo, ho preferito il collegamento cablato, più affidabile, pur disponendo di una velocità di tutto rispetto anche in wifi 5ghz Chiedo scusa per l’OT, ma era necessario per una risposta esaustiva a chi mi ha chiesto delucidazioni in merito alla connessione internet.
dadox Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 Se non fate parte della combriccola che ho menzionato non commentate, siete automaticamente innocenti.
captainsensible Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 Comunque, a parte il dibattito sociale sull'articolo di Repubblica, capisco che l'aspetto della semplificazione dell'impianto non è un argomento molto coinvolgente 🙂 CS
one4seven Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 @Jazzlover lo streaming di files audio, finanche in hi res, richiedono poca banda. Con una ADSL 20mb ci vai tranquillamente a nozze. Quelle che conta, giustamente, è avere una linea stabile. Ma questo dipende principalmente dallo stato dei cavi del fornitore della linea. E in ultimo, da quello dell'impianto casalingo. Ho in casa una normalissima wifi che copre bene con segnale la sorgente digitale. Mai avuta nessuna interruzione. Se parliamo si streaming di contenuti video 4k, ci vuole essere un po' più carrozzati. Ma con 100mbit siamo ben oltre il necessario.
Pinkflo Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 2 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Guarda che è un riferimento a un mondo in cui non possiederai nulla e potrai affittare qualsiasi cosa. Vedi gli esempi attuali della musica e delle auto.Personalmente mi suscita orrore lo stesso ed offre infinite opportunità di controllo sociale, ma non è una dichiarazione d'intenti per precipitare tutti in miseria Il tuo sottolineato è importante, ma il succo dello slogan è il suo contenuto immediato piuttosto che la declinazione (altra parolina simpatica) della spiegazione non visibile nell'affitto delle cose o negli abbonamenti. La questione di affittare qualsiasi cosa andrebbe approfondita e nessuno è in grado di farlo eccetto chi ha ordito e progettato le linee future del cambiamento sociale. Molti elementi grezzi lasciano pensare che poche persone potranno possedere e una moltitudine potrà affittare, ma solo quello che dicono loro e dai produttori indicati da loro. Con i quali loro faranno tutti i guadagni miliardari del caso. Proviamo a riflettere un attimo? La parola "complotto": è stata introdotta nell'uso comune ai tempi dell'assassinio Kennedy dalla CIA per screditare come complottisti la massa di persone in USA e nel resto del mondo che non hai mai creduto alla spiegazione emersa dalle inchieste ufficiali. I complotti OVVIAMENTE ci sono sempre stati e sempre ci saranno. Gli esempi storici sono innumerevoli. Il fatto di voler negare che esistano i complotti non ha alcun senso logico, storico o culturale. Ciò che conta è la verità. Il complottista come categoria non esiste, come non esistono i "noncielodicono" quest'ultimo tra tutti gli slogan è il più stupido in assoluto. Piuttosto esistono gli ingenui e come si diceva una volta gli "abboccaloni". Specie a partire dagli anni '70 gli architetti sono soliti scrivere e dire tutto, i documenti sono relativamente visibili, ma che i media decidono di portare all'attenzione del grande pubblico a seconda dell'interesse dal quale dipendono. In questi giorni c'è una riunione di cui i media parlano poco eppure qualcuno documenta. Mentre il WEF di Davos è abbastanza ben divulgato e non ha nulla di segreto, la riunione Bildenberg è privata, vi partecipano oltre a personaggi privati (ma con molti interessi nel pubblico) persone con ruolo e cariche direttamente pubbliche, vengono prese decisioni importanti e orientamenti che sicuramente condizionano i governi mondiali (per lo più occidentali). I giornalisti vengono invitati a loro discrezione ma hanno l'obbligo assoluto della segretezza (si tratta di giornalisti "conniventi", in quanto nessun giornalista onesto accetterebbe simili condizioni). C'è una lista di punti che segna l'ordine delle discussioni, ma gli sviluppi non sono divulgabili. Questo non è complottismo, è tutto ben documentato e avviene alla luce del sole. Sta alla popolazione e ai media decidere se sono cose che vanno fatte, legali e costruttive oppure sono sono cose dannose per le nostre democrazie. Ad ognuno la sua risposta. Che tipo di mondo volete?
Fabio Cottatellucci Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 3 ore fa, Pinkflo3 ha scritto: Molti elementi grezzi lasciano pensare che poche persone potranno possedere e una moltitudine potrà affittare, ma solo quello che dicono loro e dai produttori indicati da loro. A parte le considerazioni che fanno sorridere sul fenomeno di Bildberg (ma credete davvero che chi decide organizzi una conferenza per farlo?), ma serve il complottismo più sconclusionato (perché di altro non si tratta) per accorgersi che i ricchi diventano sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri? Sono vent'anni che se ne lamentano partiti politici, papi, organismi internazionali... serve rosellina51 o il sapere 'alternativo' per accorgersene? Questi dati stanno in tutti i TG e i giornali mainstream che forse, quindi, tanto mainstream non sono.
Phil966 Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 Diciamo che è comodo adottare uno stile minimalismo per scelta, c'è chi invece è obbligato a farlo, comunque il mondo va a rotoli e mi godo la vita comprando quello che mi è possibile mantenendo però un certo pudore e senza esagerare, questo il mio pensiero 2
Pinkflo Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 2 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: A parte le considerazioni che fanno sorridere sul fenomeno di Bildberg (ma credete davvero che chi decide organizzi una conferenza per farlo?), ma serve il complottismo più sconclusionato (perché di altro non si tratta) per accorgersi che i ricchi diventano sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri? Sono vent'anni che se ne lamentano partiti politici, papi, organismi internazionali... serve rosellina51 o il sapere 'alternativo' per accorgersene? Questi dati stanno in tutti i TG e i giornali mainstream che forse, quindi, tanto mainstream non sono. Fondamentalmente non capisco il tuo scritto, cosa vuoi dire, ecc, non c’è discussione. Per la verità fai sorridere tu per la tua confusione. Non si capisce nemmeno cosa dici sul Bildenberg, cioè secondo te non lo fanno? Non avviene? E se avviene per quali scopi? Complottismo sconclusionato, ma cosa vuol dire. Il solito tempo perso dietro a sti scritti senza senso. Mass média non tanto mainstream, ma no solo un po’… ma gente non possiamo discutere su queste basi, ma acculturatevi, fatevi dei corsi, informatevi, più che stare dietro ai cavi e alle valvole. Oppure fate solo quello e non occupatevi della realtà che vi sta attorno, peccato resterete schiavi a vita, quelli sul fondo della caverna di Platone.
Fabio Cottatellucci Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 1 minuto fa, Pinkflo3 ha scritto: Fondamentalmente non capisco il tuo scritto, cosa vuoi dire, ecc, non c’è discussione. Non si capisce nemmeno cosa dici sul Bildenberg, cioè secondo te non lo fanno? Non avviene? E se avviene per quali scopi? Complottismo sconclusionato, ma cosa vuol dire. Il solito tempo perso dietro a sti scritti senza senso. Lo scritto è chiarissimo, dai che ce la fai. Tanto per dire, c'è scritto che il club di Bilderberg esiste ma non è certo lì e non sono certo i suoi partecipanti a prendere le decisioni strategiche. Complottismo sconclusionato è credere alle frescacce che girano in rete senza avere una solida preparazione che permetta di rendersi conto quanto, appunto, sconclusionate esse siano. Come nel caso delle valutazioni sul Club di Bielderberg.
Pinkflo Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 2 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: ma non è certo lì e non sono certo i suoi partecipanti a prendere le decisioni strategiche. Eh si lo fanno per divertimento. Ma che ingenuo, mi permetto ma non se può più…
captainsensible Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 Ma, ammesso quanto detto da @Pinkflo3 fosse vero, io non ho capito cosa vuole fare o propone di fare per risolvere. CS
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora