Vai al contenuto
Melius Club

Denon DL 103 e 103R quali differenze?


Messaggi raccomandati

Inviato

Conosco la DL 103 che un tempo equipaggiava il mio SL-1200, mi piaceva e stavo appunto guardando per acquistarla visto che la scelta del giradischi è caduta sul Technics SL-100C.

Poi vedo che oltre la Denon commercializza anche questa versione(R), che immagino sia replica ma da quello che si legge è migliore...in cosa?

Chiedo lumi a voi, io la vecchia 103 lo amata per come non mi faceva notare i difetti dei miei vinili ormai usurati, questa nuova è uguale o diversa?

Grazie!

Inviato

Ciao!

Se ne è parlato molto qui:

 

 

Inviato

Ecco.. in certi punti ce l'abbiamo messa tutta ad essere... audiofili!😁

Non ti spaventare, fai un po' la tara dai...

Inviato

Dunque la mia modesta e poco tecnica opinione è, che non acquisterei la DL-103 se cercassi dettaglio e raffinatezza, ci sono centinaia di testine che possono dare quei risultati.

 

La DL-103 è una testina come molte altre che appartiene ad un altra epoca, quando le elettroniche e il modo di ascoltare non era quello attuale, dunque, chi oggi la compra per il proprio impianto lo fa perché ricerca quel timbro o solo perché(come nel mio caso), non ha voglia di provare altro.

 

Queste "abartizzazioni" che vengono effettuate a dire il vero altro non sono che la solita coperta corta, aggiungono da un lato e tolgono dall'altro, perciò, sempre secondo quello che ricordo la mia attenzione si rivolgerà verso il vecchio modello, curando bene l'interfacciamento con pre-phono più adatto a lei, e continuare ad apprezzarla per quella che veramente è, cioè una testina di sostanza che mette un po tutti d'accordo oltre poi essere molto robusta e longeva.

Inviato

@Tic più che altro non l'acquisterei con un braccio di massa efficace inferiore a 16-18 g.

Sarebbe come montare molle e ammortizzatori di un fiat ducato sotto una fiat 500.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Tic La 103 è una testina gradevole, non delude quasi mai, , è ottima se hai una collezione di dischi datati e non in perfette condizioni, ovviamente la minore sensibilità a polvere sporcizia e imperfezioni del disco la si paga su altri fronti, ma sono scelte. ho un mare di mc, tra queste di recente una 103 e devo dire che non è alla altezzam di una kiseki, di una genesis 2000, di una kowtsu ecc ecc, ma riapetto a queste è molto più facile ed universale (a patto di avere un baccio adeguato). alla fine c'è chi compra tannoy che sicuramente non sono il top quanto a dettaglio e definizione, ma restano sul mercato saldamente da 60 e passa anni e hanno uno stuolo di fans.

 

considerando il prezzo di vendita ed i vantaggi (compresa la tolleranza ad una messa in dima non perfetta) direi che è un prodotto estremamente raccomandabile, basta conoscerne pregi e difetti (m chi è senza peccato...)

long playing
Inviato

@cactus_atomo

1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

ho un mare di mc, tra queste di recente una 103 e devo dire che non è alla altezzam di una kiseki, di una genesis 2000, di una kowtsu ecc ecc,

Che costano  nvolte di piu' anche a trovarle usate.

E tuttavia riesce a stare dietro ma non un abisso.

In ogni caso quello che conta e fa l'unicita' di questa testina , a parte le prstazioni buone un po' su tutti i parametri , e' che allo stesso costo di una buona MM oppure MC economica ha prestazioni spesso di spanne superiori. E non che bisogna per forza'assecondarla per forza  con oggetti piu' costosi di essa.

 

  • Melius 1
Inviato

Basta avere un braccio PESANTE ed è molto gradevole 

Inviato

@cactus_atomo come appunto ho detto sopra, una testina che mette tutti d'accordo senza estremizzazione. 

long playing
Inviato

@SpiritoBono

9 ore fa, SpiritoBono ha scritto:

Basta avere un braccio PESANTE ed è molto gradevole 

Sono portato a pensare che non e' una regola , perche' la monto ogni tanto su di un braccio da 10 - 11 grammi e la trovo oltre che " molto gradevole " alle mie orecchie anche molto prestante in un range di parametri assai ampio. Che dire ,  io con questa testina mai avuto il minimo problema tanto da ritenerla addirittura una testina " facile " . L'ho fatta acquistare ad un mio caro amico mio "coetaneo"... molto appassionato ma altrettanto imbranato in materia tecnica hifi per non parlare di montaggi ecc...ha pero' oreccchio fine e dopo presa l'ha montata " alla buona "  su un Thorens TD 160 con braccio Mission 774 lc, stadi fono di vari ampli integrati  e separati , non possiede neanche una dima ma varie testine  Grado , Shure , Stanton , AT . Mi ha telefonato per dirmi : " Va una bomba ! ".

Magari come dici con braccio pesante va ancora meglio non metto in dubbio , ma gia' senza perderci testa e denaro da la paga a "tante" in prestazioni e gradevolezza imho.

Inviato

...l'unico difetto.... è che costa poco per quello che da. Io se fossi la Denon la ritirerei per un paio danni e poi la rimetterei sul mercato a 1000 euro.... vuoi vedere che ci sarebbe la corsa per averla.???

  • Haha 2
Inviato

@Tic rispondendo alla tua domanda, la versione R ha un impedenza più fruibile ai vari step up/trasformatori presenti solitamente nelle case degli audiofili.

La versione "liscia" ha un impedenza interna che richiede l'uso di step-up o trafo un po' particolari.

In soldoni se si ha uno step-up o trafo "comune" meglio la R...

A dimenticavo, entrambe vogliono e pretendono un braccio PESANTE 

long playing
Inviato

@SpiritoBono

19 minuti fa, SpiritoBono ha scritto:

ai parametri tecnici non si comanda, quello è 

Ma e' l'orecchio (soggettivo ) che valuta. Sono decenni che suscita pareri e considerazioni a dir poco contrastanti. Ad ognuno il suo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...