gierre Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 Ciao a tutti, c’è qualcuno che è riuscito ad ascoltare questi integrati e sa dirmi quale ha preferito e perchè? McIntosh MA8000 / MA9000 Gryphon Diablo 300 Burmester 082 / 032 Grazie a chi risponderà e buona serata😁
transaminasi Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 Se non sbaglio @cinghio aveva il Diablo 300 ed è passato allo 032. Speriamo in un suo intervento nel 3d.
Questo è un messaggio popolare. Zio David Inviato 4 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Aprile 2021 Ciao, li ho ascoltati tutti.... inizio dallo 082... bellissimo apparecchio, ben costruito, ha un discreto pilotaggio, una timbrica corretta, molto silenzioso, restituisce una scena estesa nelle 3 dimensioni. Lo 032 mai ascoltato, sicuramente migliorerà le caratteristiche del fratello minore, soprattutto per il pilotaggio. Diablo 300 Grande forza, potenza, velocità e dinamica, ci si pilota di tutto, personalmente non lo ritengo un mostro di raffinatezza, di musicalità... al contrario dei pre e finali, i quali condividono solo nome ed impronta estetica con l'integrato e presentano un suono più morbido, setoso, una maggior silenziosità ed una scena piu alta larga e profonda. Anche lui bell'apparecchio a mio avviso. McIntosh 8000 qui bisogna regolarsi un po diversamente, essendo dotato di trasformatori d'uscita non restituisce immediatamente il suo suono di progetto, deve suonare oltre la mezz'ora prima che gli autoformer raggiungano la temperatura di esercizio quindi all'inizio, appena collegati questi integrati asciano un po perplessi. Una volta a regime sono potenti, correntosi e molto aggraziati nel porgere il suono, hanno grande musicalità, un bellissimo timbro e una scena molto apprezzabile, fra i 3 sono quelli che preferisco. Fra le cose negative noto che non vanno d'accordo con tutti i diffusori, specialmente quelli con notevoli variazioni di impedenza per via degli autoformer, quindi provare con attenzione gli abbinamenti. Ma 9000: vale quanto sopra, migliorano abbastanza velocità e dinamica per via di nuovi transistors ed autoformers in più la scheda Dac interna è sfilabile 6
Coltr@ne Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 42 minuti fa, Zio David ha scritto: deve suonare oltre la mezz'ora prima che gli autoformer raggiungano la temperatura di esercizio quindi all'inizio Di tutto quello che si scalda in un ampli, perchè pensi proprio ai trasformatori di uscita?
Zio David Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 26 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: perchè pensi proprio ai trasformatori di uscita? Beh perchè lì passa una corrente debole rispetto alla 220V che arriva nel trafo di alimentazione, così, anche ad ampli caldo (acceso da tempo ma senza suonare, erogare) se i trafi di uscita, che scaldano solo quando portano musica alle casse sono freddi, il suono è piu esile ed asciutto, provare per credere. Nei valvolari si pensa che debbano scaldare le valvole, le quali invece entrano in temperatura di esercizio molto prima dei trasformatori di uscita.. gli ampli a ss Mc che ne sono dotati, nel primo periodo di ascolto risentono di questo Comunque siamo OT, la discussione verte sul confronto fra 3 amplificatori integrati
gierre Inviato 4 Aprile 2021 Autore Inviato 4 Aprile 2021 Grazie @Zio David direi molto esaustivo! Aspetto qualche altro parere😁
subsub Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 Dico la mia..... non penso che un campo magnetico che trasla informazione audio possa cambiare il carattere dell ampli..anzi penso proprio che ad alzare la temperatura sia solo la parte elettronica dell apparecchio.
alexis Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 I trafi di uscita si scaldano molto con l’uso e scaldandosi anche solo il filo conduttore diminuisce la resistenza. ecco perché ( ulteriore motivo) i valvolari hanno bisogno di tempo per cantare al meglio.. e ciò vale anche per gli apparecchi dotati di trafi di uscita. 1
glucar Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 Sono d'accordo con @alexis e @Zio David , non per le mie conoscenze in elettrotecnica o elettronica, che sono nulle, ma per averli ascoltati. Dopo mezz'oretta dall'accensione il suono diventava più dolce e aggraziato. Purtroppo un ascolto fugace di un'oretta in tutto, quindi non posso dare pareri "attendibili". Direi comunque che, potendoseli permettere, si tratta di 3 ottimi apparecchi. Credo, non avendo ascoltato Gryphon e Burmester ma avendo sentito e letto pareri di chi li ha posseduti, che in tutti e 3 i casi si debba porre accortezza nell'abbinamento con i diffusori. Di solito si usa partire dai diffusori per comporre l'impianto 1 1
bic196060 Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 8 ore fa, alexis ha scritto: trafi di uscita si scaldano molto con l’uso e scaldandosi anche solo il filo conduttore diminuisce la resistenza. ecco perché ( ulteriore motivo) i valvolari hanno bisogno di tempo per cantare al meglio.. e ciò vale anche per gli apparecchi dotati di trafi di uscita. Concordo che i valvolari hanno bisogno di scaldarsi, ma la resistivita' di un conduttore aumenta con la temperatura non diminuisce. Giusto per amor di precisione. 1
jakob1965 Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 9 ore fa, subsub ha scritto: non penso che un campo magnetico che trasla informazione audio possa cambiare il carattere dell ampli. Comunque i trafo di uscita fanno parte del circuito dello stadio finale sia per i valvolari che per i Mc Intosh
Elettro Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 Tutte le elettroniche suonano meglio dopo un variabile ragionevole tempo dall'accensione, giradischi + testina, compresi. Se suonano meglio i mcintosh, lo faranno anche i Burmester e Gryphon. Mai riscontrato diversamente, personalmente. 1
Ggr Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 Scusate l'ignoranza, ma se metto un trasformatore in uscita, il carico visto dall'ampli sarà sempre e solo il trasformatore, e non il diffusore con tutti i suoi tormenti. O sbaglio?
Zio David Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 1 ora fa, Elettro ha scritto: Tutte le elettroniche suonano meglio dopo un variabile ragionevole tempo dall'accensione, giradischi + testina, compresi. Questo è risaputo, non c'è bisogno di ribadirlo credo 1 ora fa, Elettro ha scritto: Se suonano meglio i mcintosh, lo faranno anche i Burmester e Gryphon. Certamente, però gli Mc dotati di autoformer impiegheranno piu tempo a raggiungere il loro suono standard rispetto alle altre amplificazioni Mi scuso con l'autore del 3D e con la moderazione per l'ennesimo OT ricordando a me stesso ed ai colleghi forumers di intervenire relativamente alle preferenze personali fra Gryphon Diablo 300, Burmester 032/082 e McIntosh Mc 8000/9000
gierre Inviato 5 Aprile 2021 Autore Inviato 5 Aprile 2021 Grazie @glucar!😁 Mi trovi d’accordo sul fatto che l’impianto andrebbe composto a partire dai diffusori 👍 1 ora fa, Zio David ha scritto: Mi scuso con l'autore del 3D e con la moderazione per l'ennesimo OT ricordando a me stesso ed ai colleghi forumers di intervenire relativamente alle preferenze personali fra Gryphon Diablo 300, Burmester 032/082 e McIntosh Mc 8000/9000 Se qualcun altro volesse scrivere le sue impressioni circa questi integrati, lo leggo volentieri😁😉
Max440 Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 Ascoltato da un amico lo 032 in 3 occasioni diverse, e con 2 diffusori diversi (Avalon e B&W 803d3): un grandissimo amplificatore, tra l'altro con la possibilità di settare il guadagno tra "High" e "Low", il che gli permette di adattarsi anche timbricamente al genere musicale ascoltato e ai diffusori collegati. Veloce, dinamico, potente ma comunque raffinato e musicale: un integrato che consiglierei davvero a chiunque, a meno di abbinamenti sfacciatamente sbagliati (tipo diffusori ad altissima efficienza o esigenza di altissime potenze). ps: penso che vada anche meglio di tante combinazioni pre+finale .... Ciao, Max 1
Montez Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 @Elettro idem, forse con lo ss ci vuole anche un ora
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora