OTREBLA Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 Sempre per chi ci crede. Spiace, sarò cattivo, ma la credibilità di MFSL per me da ora in poi sarà pari a zero. Alberto.
giorgiovinyl Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 @OTREBLA Capisco la tua posizione ma quando ci andava fremer in visita dovevano pur fare vedere che masterizzavamo qualcosa in analogico. Ripeto la vicenda meriterebbe un film diretto dai fratelli Cohen.
bear_1 Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 mah...alla fine io penso, sentita la qualità e vista la cura del prodotto, sia solo un "peccato" veniale della MoFi. Ne ho una 40ina e suonano tutti molto bene, sicuramente per il mio standard di ascolto un riferimento.
gnagna1967 Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 @one4seven grazie. Che prezzi! Praticamente circa 100 euro ogni LP. Meno male che alcuni già li ho, non Mofi ovviamente, così non mi viene voglia di comprarli!
glucar Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 @OTREBLA ricordo male, o pagine addietro hai detto che non hai titoli mfsl?
gnagna1967 Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 @one4seven bello il cofanetto, l'unico che, a memoria, non ricordo come disco ufficiale è Hot Rocks una specie di raccolta. Ci sono quasi tutti i più famosi, mancano Flowers, con la famosa Ruby Tuesday, e Some Girls
BasBass Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 Pensavo che a questo punto tutti i titoli AAA di MoFi, dagli anni ‘80 al 2010 circa, subiranno un’impennata del loro valore… E non sono pochi.
TetsuSan Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 4 ore fa, cactus_atomo ha scritto: chi produce gabella un vinile da dsd come fullanalofg commette una azione commercialmente scorrett, Enrico, in "musica" si sono spese fiumi di parole. Per me, ripeto, vale il principio "rispondo per ciò che dico o scrivo, non per ciò che tu capisci". La class action di MoFi presentata evita di parlare di speculazioni. Rimangono possibili danni di immagine, morali, biologici e psicologici subiti dai customers MoFi. Non posso escludere che uno che "scopre" di ascoltare vinili non full analog (AAA) ma ADA possa subire uno di questi danni. Chi vuole il risarcimento, si faccia avanti. Magari la notizia gli ha provocato un danno biologico. Oppure psicologico.
bear_1 Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 @BasBass........... già mi sa che diventeranno "perle" rare... ottimo "cibo" per i collezionisti più "sfegatati"
Amministratori cactus_atomo Inviato 31 Agosto 2022 Amministratori Inviato 31 Agosto 2022 @TetsuSan se sono un collezionista o uno speculatore posso decidere di comprare un full analogo a prezzo folle perchè penso che sene posano fare un numero di esemplari inferiori alla doamnda, sapere che un full analog non è tale ne abbasssa il valore, la differrnza che c'è tra unprodotto fatto a mano in piccola serie ed uno ralizzato in automatico. se una etichetta fa una edizione limitata (che sia un disco un cd un libro, una penna un orologio una utomobile9 dichiarando una produzione di 100 pezzi e poi si scopre che invece i pezzi sono 100.000, anch se il prodotto è esattament4 lo steso, l'acquirente ha tutto il diditto di sentiorsi turlupinato. dichiarare full analog un vinile che non lo è è scorretto non solo verso gli acquirnti ma nche verso lq concorrenza ch non vuole gabbare i compratori. una azone legale potrebbe essere avviata solo negli usa, dove ci sono avvocati che si fan pagare solo a caus vinta e dove i tribunali danno molto peso alle dichiarazioni formali (circa 15 anni fa una ditt che vendeva catena le pubblicizzava come a provaa di schggiatura, un ladro che forzandone una ha avuto un anno alla vista per una scheggia ha fatto causa e la ga pure vinta ottenendop un risarcimento cospicuo, ma ovviamente in usa 1
n.enrico Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 Chi mi spiega cos'è un dropdown digitale (ma anche non digitale va bene)?
OTREBLA Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 Sono convinto anche io che per i MFSL del periodo JVC saliranno le quotazioni. Alberto.
one4seven Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 ehmm... questo era il 3d per discutere delle "implicazioni tecniche", chiesto e richiesto a gran voce per "lasciare libero" l'altro 3d sulle questioni legali/commerciali/etiche riguardo MoFi. Vedo che però non ce se la fa a separare gli argomenti.
one4seven Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 4 minuti fa, n.enrico ha scritto: Chi mi spiega cos'è un dropdown digitale (ma anche non digitale va bene)? Ottima domanda. Anche a me ha lasciato dei dubbi le affermazioni di Grundman, rispetto alla conservazione nel tempo dei tape digitali. Non credo si riferisse ai files, ma sul confronto tra tape analogici e tape digitali. Magari qualche esperto sa dirci qualcosa di più.
aldina Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 Premesso che quando compravo vinili (1978-2000) ho acquistato un discreto numero di LP Mobile Fidelity, in gran parte, salvo rare eccezioni, ottimi o eccellenti, mi chiedo a partire da quando (data? Numero di catalogo?) si possa identificare il sospetto che i master riversati abbiano subito un processo digitale. Un'ampia discussione sui forum esteri sembra puntare il dito su serie ben precise e recenti ma una parola definitiva all'atto pratico sino ad ora non l'ho ancora letta. Qualcuno mi può aiutare?
alberto75 Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 @one4seven hai ragione, cancellato il mio intervento, effettivamente non ha alcun senso.
one4seven Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 @alberto75 ma no perché? La seconda parte era inerente al 3d. L'occasione del MoFi Gate, secondo me, è ottima per rimettere in discussione le proprie convinzioni, fondate sulla presunta infallibile capacità del proprio orecchio (per alcuni). Te sei stato ad esempio fortemente "contestato" per aver aperto un 3d di segnalazione di LP "generici". . P.S. ti devo ancora ringraziare: ho preso Colpa d'Alfredo archivio del suono a pochi €, ed è risultato un buonissimo riversamento. 🙂 1
Messaggi raccomandati