Vai al contenuto
Melius Club

La corazzata Mofi/Music Direct si è autoaffondata?


Messaggi raccomandati

Inviato

@TetsuSan non sono mai intervenuto in questo 3ad, un po' perché non ho analogico, e ad oggi mi va bene anche così, pur riconoscendo la superiorità dell'analogico, soprattutto per le cose registrate prima degli anni 70. Penso che quasi nessuno possa dire che un Mofi one step suona male, ed è evidente che il processo DSD sia meglio che l'uso di un nastro riusato e le varie copie necessarie. 

Il punto è uno solo, al di là di prezzi più o meno giusti e traffichino vari: Mofi ha omesso un passaggio e ha divagato su domande precise. È colpevole? Si, é passibile di cause? Si, perderà (giustamente secondo me) clientela? Forse.. 

Tutti gli altri discorsi sono chiacchere da bar e da comari... E mi pare che la strada intrapresa da questa discussione sia quest'ultima... 

  • Melius 2
Inviato

@BasBass basterebbe a tutti, ma nel digitale non avremo mai il file sorgente, troppo facile la divulgazione... è sarebbe la migliore possibilità di ascolto... 

Inviato
3 minuti fa, smarmittatore ha scritto:

Mofi ha omesso un passaggio e ha divagato su domande precise. È colpevole? Si, é passibile di cause? Si, perderà (giustamente secondo me) clientela? Forse.. 

SE, e dico se, le cose stessero ESATTAMENTE così, non arrivavamo neanche a pag. 2

Ho cercato di spiegare tecnicamente la cosa, ho volutamente evitato un concetto perché tranchant e difficile da accettare ma a questo punto lo dico : da un po' di anni, diversamente non si poteva fare. I master, non come il vino, peggiorano col tempo, diventano fragili, appiccicosi, difficilmente gestibili. Spesso devi trasferire un brano per volta perché le testine si insudiciano. Quindi, mi ripeto : la copia la devi fare per forza. A questo punto scegli : o fai una copia di seconda-terza generazione, è AAA e prendi per il sedere il cliente, o fai la copia digitale DSD256 e (forse) commetti peccato di omissione.

A TE LA SCELTA.

  • Melius 1
Inviato

@TetsuSan la scelta era di Mofi, qualunque fosse stata, doveva dirlo, non insistiamo sulla qualità del prodotto finale a seconda della scelta, NON È QUESTO IL PUNTO 

  • Melius 1
Inviato

@smarmittatore Se tu fossi stato il presidente della MoFi saresti andato a raccontare in giro i tuoi segreti industriali ?

"Le altre" scrivono di quale generazione è il master utilizzato, ed i metodi di lavorazione ?

Per il resto, vale il discorso della moglie vergine, impuntarsi su AAA è uno schema mentale come DDD nel 1984.

  • Melius 2
Inviato

@TetsuSan @TetsuSan non mi sono spiegato, non ne faccio una questione sonica, dovevano scrivere two step or more... 

Non entrerò più a scrivere in questa discussione, ma vedervi cazzeggiare per 120 pagine non fa bene al forum... 

Senza nessuna polemica eh! 

  • Melius 2
Inviato

Il punto è che capiscono tutti il cuore del problema, ma alcuni non aspettavano altro per attaccare i giradiscai convinti della superiorità dell'analogico.

Hanno non ragione ma ragionissima!

Ma avrebbero dovuto aprire un'altra discussione, non polemizzare su questa.

Io l'ho sempre detto, se facessero dei CD decenti o i file fossero decenti, io di vinili non ne comprerei più.

Il punto è che la stragrande maggioranza delle uscite sono rovinate da un DR catastrofico, mentre i vinili ne hanno uno decente.

Per me il digitale ben fatto batte qualsiasi sistema analogico.

Ma fare credere alla gente che ti dò un prodotto tutto analogico e poi mi ci metti un passaggio in digitale per me è scorreto.

 

Inviato
2 ore fa, loureediano ha scritto:

Ma fare credere alla gente che ti dò un prodotto tutto analogico e poi mi ci metti un passaggio in digitale per me è scorreto.

Vero. Solo che a quel punto i clienti vorrebbero il file digitale da scaricare e MoFi non glielo venderebbe. Quello della pirateria è un problema che dovrà essere affrontato prima o poi, non credo che tra cinquant'anni si stamperanno ancora vinili. Trovino un sistema per abbinare il file al suo compratore in modo che non possa condividerlo in Rete.

Inviato
2 ore fa, loureediano ha scritto:

Ma fare credere alla gente

Questo concetto andrebbe spiegato un po' meglio, se permetti. "Far credere" non è un concetto negativo di per sé anzi,

pensandoci bene, il mondo e la storia è piena di cose "fatte credere" e mai dimostrate.

Inviato

@TetsuSan le considerazioni che fai potrebbero anche essere condivisibili ma  il punto è un altro. Di esempi ne sono stati utilizzati molti in queste 120 pagine e quindi non mi sento in colpa a proporne ancora uno: se qualcuno acquista (per sue considerazioni/valutazioni)  un prodotto descritto come ‘’artigianale’’ e poi si ritrova invece un prodotto industriale (magari/probabilmente anche migliore per l’utilizzo) ha tutto il diritto di sentirsi quantomeno raggirato se non truffato. Qui restando sull’esempio si è discusso più sul se e sul perchè sia meglio il prodotto industriale rispetto a quello artigianale che del comportamento commerciale del venditore. 

Inviato

@max Per favore, considerando il contesto, spiegami la differenza tra artigianale ed industriale.

Inviato
19 ore fa, TetsuSan ha scritto:

l'impuntarsi ad attribuire una diminuzione di valore perché "c'è un passaggio in digitale"......

Ma è stata MOFI per prima ad aver pensato questo, altrimenti non avrebbe taciuto.

Inviato
18 ore fa, TetsuSan ha scritto:

Alcuni concetti di base da capire (e, per favore, chi vuole controbattere lo faccia su basi tecniche, senza citare guru di turno che tanto, lo sappiamo benissimo, sono di parte).

1) il cutting del vinile direttamente dal master di prima generazione non lo fa più praticamente nessuno. Per fare il cutting bisogna fare un minimo di mastering, che richiede NECESSARIAMENTE più e più passaggi del nastro.

I guru, come li definisci tu, vengono citati anche dai MoFisti, solo estrapolando solo le frasi favorevoli e magari anche modificandole. Io quando ho citato gli interventi di Hoffman e Grundman ho cercato di riportare tutto, anche quello che poteva essere usato contro il vinile analogico.

Tu dai per certo che nessuno lavora direttamente dal master di 1^ generazione, gente come Grundan Gray Hoffman, che a differenza di noi lavora e può vedere in che condizioni sono i master sostiene l'opposto.

Mi spieghi perché devo credere a te, che non sei un ingegnere del suono e come me non hai mai visto un master non a loro?

Chiarisco che non ho alcuna intenzione di offenderti, ma mi sembra logico cercare le competenze, se mi devo curare interpello un medico che sia laureato in medicina, non mi rivolgo ad un forum.

18 ore fa, TetsuSan ha scritto:

Ho cercato di spiegare tecnicamente la cosa, ho volutamente evitato un concetto perché tranchant e difficile da accettare ma a questo punto lo dico : da un po' di anni, diversamente non si poteva fare. I master, non come il vino, peggiorano col tempo, diventano fragili, appiccicosi, difficilmente gestibili. Spesso devi trasferire un brano per volta perché le testine si insudiciano. Quindi, mi ripeto : la copia la devi fare per forza. A questo punto scegli : o fai una copia di seconda-terza generazione, è AAA e prendi per il sedere il cliente, o fai la copia digitale DSD256 e (forse) commetti peccato di omissione.

Anche qui da dove ricavi queste informazioni? Se i master fossero veramente così rovinati né  copia analogica né digitale servirebbe comunque un plangeant process. 

Noto che per te chi opera in analogico prende per il cūlus il cliente, MoFi che effettua un passaggio in digitale senza informare i clienti invece no.

 

 

 

 

 

Inviato
18 ore fa, TetsuSan ha scritto:

"Le altre" scrivono di quale generazione è il master utilizzato, ed i metodi di lavorazione ?

Alcune si, per esempio Speakers Corner e Tone Poet, ma tanto voi non gli credete, credete solo quello che volete credere.

Inviato
21 minuti fa, mauriziox60 ha scritto:

non c'è niente da rispondere. E' palese che non si voglia capire un concetto base alla portata di chiunque sia un minimo aperto al dialogo. 

Peccato, pregustavo già il divertimento...

Ho trovato un interessante contributo sul Forum di Hoffman, ma anche lì c'è poco riscontro.

'Sto ragazzo non se lo fila nessuno!

Guardate il post a nome Piero (pagina 1073). Si è pure dimenticato di correggere il riferimento al numero delle pagine. Ha riportato il nostro (119)!

spacer.png

https://forums.stevehoffman.tv/threads/mobile-fidelity-sound-lab-has-been-cutting-vinyl-from-digital-since-a-long-long-time-ago.1150351/page-1073

Alberto.

Inviato
27 minuti fa, n.enrico ha scritto:

Ma è stata MOFI per prima ad aver pensato questo, altrimenti non avrebbe taciuto.

Vero, ma attenzione: valore commerciale

Taccio sul passaggio digitale, perchè altrimenti non posso prezzarti un disco 150 dollari. Ma manco 50.

La qualità intrinseca del risultato finale, esula da questa scala di valore commerciale.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...