Vai al contenuto
Melius Club

La corazzata Mofi/Music Direct si è autoaffondata?


Messaggi raccomandati

Inviato
18 minuti fa, m.tonetti ha scritto:

112x45rpm

13x33rpm

32x33rpm

12SRX

10SRX

112 * 45 RPM ok 

Il resto non mi è molto chiaro. 😁

Cmq complimenti! Li suoni o li collezioni solo? 

 

Inviato
5 minuti fa, one4seven ha scritto:
26 minuti fa, m.tonetti ha scritto:

 

112 * 45 RPM ok 

Il resto non mi è molto chiaro. 😁

Cmq complimenti! Li suoni o li collezioni solo? 

Gli altri sono le varie uscite in due fasi a 33rpm e i due blocchi di uscite degli SRX, sempre a 33rpm.

Non mi ritengo un collezionista e poi i doppioni (circa 60) servono proprio a questo :classic_biggrin:! Quello che manca è il tempo purtroppo!

Inviato

@m.tonetti a chi lo dici! Ultima domanda poi smetto di tampinarti 😁 

Sono presenti i medesimi titoli in formati diversi, o sono tutti titoli unici?

Inviato
15 minuti fa, one4seven ha scritto:

Sono presenti i medesimi titoli in formati diversi, o sono tutti titoli unici?

Ci sono sovrapposizioni e lo stesso titolo a 45rpm lo trovi anche a 33rpm/SRX, ma non è vero il viceversa.

Comunque la lista completa la trovi a questo link: https://www.musicmattersjazz.com/

 

P.S. mentre scrivo mi vengono in mente le alzatacce in occasione delle uscite dei titoli SRX (mediamente 150 per titolo). Tieni conto che MMJ, da un certo punto in poi, ha venduto i titoli esclusivamente sul loro sito. Puoi capire lo stress per acquisire i titoli SRX venduti due alla volta! Considera che i penultimi due titoli SRX, all'inizio della pandemia, sono rimasti bloccati in un magazzino USPS negli USA per ben 5 mesi! Ormai avevo perso le speranze e poi un bel giorno è ripartito il tracking! Considera che i titoli non esistevano più! Lasciamo stare! GiorgioVinyl ne è testimone! 😊

 

  • Thanks 1
Inviato

@m.tonetti grazie! Ma... Visto che hai citato prima edizioni JAP... Non è che per caso sei anche un ascoltatore di Jazz Giappo, in particolare dei titoli TBM? Perché è un pezzo che cerco info su un titolo in particolare... Ma qui ascoltano tutti jazz "classico"....

Tutto è nato dalla discussione in RA sulle curve di deenfasi, in cui c'è chi sostiene che le stampe TBM originali essendo toshiba-emi, rendono meglio con la curva EMI. A me della curva interessa poco in questo caso specifico... Ma mi serve uno che abbia l'Lp originale TBM del titolo in questione.

Poi ti spiego perché... 😁

giorgiovinyl
Inviato

@OTREBLA Premesso che non ho la palla di vetro, credo che i prezzi inflazionati dalla speculazione degli One Step siano destinati a sgonfiarsi. 
Di quanto è tutto da vedere, ma considerato che anche chi ci voleva speculare ha dovuto uscire 125 dollari non credo che i prezzi crolleranno così sotto il prezzo iniziale come qualcuno immagina. 
Per quanto riguarda le novità, e ne sono previste tante  come te non credo che andranno sold out, a meno che la MoFi non decida di abbassare il prezzo, ma questo farebbe incavolare di più gli acquirenti dei titoli precedenti. 

Inviato
9 ore fa, one4seven ha scritto:

in particolare dei titoli TBM

Ne ho uno acquistato negli anni '90. Costavano un botto (mi pare di averlo pagato circa 100.00 lire o giù di lì), registrazione strepitosa. Bel disco.

Fine OT.

Inviato

@Rimini a livello registrazioni, con i TBM, siamo al top. Senza se e senza ma.

E secondo me anche a livello artistico, ma qui entriamo nei giudizi personali e io ci sto in palla con il jazz, jazz rock, fusion, e funk Giappo. 😁  

Chiuso OT. Se qualcuno può aiutarmi, msg in privato Grazie.

Torniamo a discutere di DS... ehm... Di LP AAA... 😁

Inviato
10 ore fa, giorgiovinyl ha scritto:

Di quanto è tutto da vedere, ma considerato che anche chi ci voleva speculare ha dovuto uscire 125 dollari non credo che i prezzi crolleranno così sotto il prezzo iniziale come qualcuno immagina. 

Trasponendo i 125 in Euro, considerate le tasse di importazione e naturalmente i costi di spedizione, possiamo dire che il prezzo medio in Europa (senza ricarichi speculativi) si aggira sui 170 Euro. Diciamo anche 150 nei casi più fortunati (molto fortunati) e per i titoli meno desiderati.

E' un cifrone persino se fossero AAA, ma come ho detto è un cifrone pienamente accettato dal mercato.

Ora bisogna vedere due cose: se il prezzo del nuovo rimane più o meno quello e se le nuove uscite andranno comunque in sold-out in tempi ragionevoli (considerando il casino che è venuto fuori, un anno anche due anni) come succedeva prima dello scandalo. Io ho l'impressione che il pallino lo abbiano in mano non tanto i singoli appassionati, come te, che comperano una copia di Monk's Dream, ma lo zoccolo duro di negozianti e trafficoni che comperano più copie per il loro business.

Perché se viene a mancare quella benzina lì, la partita è chiusa sia per il nuovo che per il vecchio e gli One-Step pur di liberarsene te li tireranno dietro.

La produzione corrente di MFSL (in particolare i 33 giri) secondo me è ancora più in bilico degli One-Step, non essendovi nemmeno l'attrattiva del procedimento di taglio matrice ad una fase, procedimento che resta l'unico motivo di seduzione capace di indurre l'appassionato a spendere un po' (un bel po') di più del normale. 

Alberto.

 

 

Inviato

@one4seven Grazie.

-

Segnalo inoltre per gli Analogisti puristi delusi, che d'ora in avanti avranno meno materiale per masturbarsi, una piccola casa discografica (forse alla luce dei fatti attuali non potrebbe essere altrimenti) che fa degli interessanti "dichiarati" Live Direct-to-2-track AAA di qualità sonora notevole a prezzi ragionevoli.

La serie "Studio Konzert" di casa Neuklang propone dischi audiophile in vinile vergine da 180 gr., registrati in presa diretta completamente in analogico e presentati in edizione limitata e numerata in una elegante confezione.

Addirittura sul retro è presentato il posizionamento dei microfoni!

Ne ho un paio, è pornografia buona.

  • Melius 1
Inviato
19 ore fa, m.tonetti ha scritto:

 

 

Leggendo questo mi viene in mente che forse il problema di fondo sia culturale. Se si facesse una buona informazione anche tecnica non ci sarebbe bisogno di nascondere il passaggio in digitale DSD come se fosse il male assoluto.

.

Sarebbe ora che gli audiofili crescano, maturino, acquisiscano una nuova consapevolezza.

In questo senso lo scandalo Mofi può essere utile per allontanarsi dalle credenze mistiche che pervadono questo hobby. Bisogna iniziare al più presto a dare credito al merito, a chi fa le cose per bene, al risultato finale, prima di esprimere un giudizio.

.

Qualche tempo fa navigando sono incappato in questo blog che analizza le stampe migliori o peggiori https://ontherecord.co/category/bad-sounding-audiophile-records-the-complete-list/

Caso per caso. Si analizzano anche i Mofi. Alcuni considerati ottimi, ai primi posti, altri pessimi agli ultimi.

 

 

 

 

  • Thanks 2
Inviato
4 minuti fa, _Diablo_ ha scritto:

Se si facesse una buona informazione anche tecnica non ci sarebbe bisogno di nascondere il passaggio in digitale DSD come se fosse il male assoluto.

Concordo pienamente con te!

giorgiovinyl
Inviato
2 ore fa, OTREBLA ha scritto:

Diciamo anche 150 nei casi più fortunati (molto fortunati) e per i titoli meno desiderati.

Monk's Dream sono riuscito a prenderlo a poco più di 150 euro. Ai tempi era un affaròn, col senno di poi non lo so riprenderei, fermo resta che suona incredibilmente bene.

 

2 ore fa, OTREBLA ha scritto:

Io ho l'impressione che il pallino lo abbiano in mano non tanto i singoli appassionati, come te, che comperano una copia di Monk's Dream, ma lo zoccolo duro di negozianti e trafficoni che comperano più copie per il loro business.

Hai ragione. Però una cosa è il rivenditore di professione che lo rivende a 180 euro, per esempio Sound and Music, quello fa il suo lavoro ci paga spese di spedizione, tasse dogana più giustamente il suo ricarico. Altra cosa è lo speculatore che compra diverse copie e poi lo vuole rivendere a 350 se non di più. Quest'ultimo adesso rischia tanto

 

2 ore fa, OTREBLA ha scritto:

Perché se viene a mancare quella benzina lì, la partita è chiusa sia per il nuovo che per il vecchio e gli One-Step pur di liberarsene te li tireranno dietro.

Può essere ma dobbiamo stabilire cosa intendiamo per il tirarli dietro. 5 euro dubito. 60-70 euro un One Step per come suona per me potrebbe valerli. 40 euro già sarebbe un affaròn.

Che poi i Resonance di cui tutti parlano bene ma di cui onestamente ammettono un passaggio in HiRes non è che siano proprio regalati e vanno sempre sold out

2 ore fa, OTREBLA ha scritto:

La produzione corrente di MFSL (in particolare i 33 giri) secondo me è ancora più in bilico degli One-Step, non essendovi nemmeno l'attrattiva del procedimento di taglio matrice ad una fase, procedimento che resta l'unico motivo di seduzione capace di indurre l'appassionato a spendere un po' (un bel po') di più del normale. 

Alberto.

A questo non ci avevo pensato, potrebbe essere anche se al prezzo a cui li ho comprati non ne rimpiango uno.

Rimpiango invece i vinili greymarket non autorizzati o quelli autorizzati ma con master da cd (insomma quelli che tu chiami cidili, comprati a inizio anni 2000 quando ricominciai a comprare vinili e ancora non avevo chiaro quali fossero i vinili di qualità e quelli no. Ma per fortuna sono pochi neanche una decina

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...