Questo è un messaggio popolare. BasBass Inviato 17 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Agosto 2022 2 minuti fa, one4seven ha scritto: il file (o il nastro, ma verosimilmente solo il file) lo fai a valle EQ. Così hai il lavoro salvato, pronto per l'authoring del SACD. Che suonerà molto simile all'LP. Magari con un'equalizzazione leggermente diversa realizzata con Pyramix... non vorrai mica che il SACD suoni come il vinile...😜 1 2
n.enrico Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 5 minuti fa, one4seven ha scritto: il file (o il nastro, ma verosimilmente solo il file) lo fai a valle EQ Mah, io invece sarei più dell'idea che il file DSD debba essere flat in modo da poterci lavorare anche in futuro; ossia è preferibile disporre di una base neutra da cui partire.
one4seven Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 @n.enrico quello flat ce l'hanno già. Mica lo devono restituire.
n.enrico Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 Eh, ma allora ci sarebbe un doppio passaggio AD/DA visto che l'eq. mi pare d'aver capito avvenga in analogico. 1
one4seven Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 29 minuti fa, scroodge ha scritto: nel tempo deve trovarsi sempre nelle medesime condizioni operative, con cui è stato utilizzato in quella produzione. Hanno detto, infatti, che hanno alti costi di manutenzione continua di quelle macchine.
one4seven Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 @n.enrico si. Ma quel tipo di EQ è di fatto la loro "firma sonora". Essendo la conversione, a quei livelli, un processo trasparente, il problema non si pone.
scroodge Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 17 minuti fa, one4seven ha scritto: si. Ma quel tipo di EQ è di fatto la loro "firma sonora". Essendo la conversione, a quei livelli, un processo trasparente, il problema non si pone. Più che una "firma" diventa un remastering MOFI. Il che è ok, ci mancherebbe... Penso pure io che fanno un nastro o un file di backup o (il file) da usare per il SACD a valle dell'eq... ma che ti devo dire, a me queste conversioni multiple, al solo scopo di lavorare in analogico, non piacciono come metodologia di lavoro, ma tant'è...lo fanno bene, vendono, dunque è ok! 👍
one4seven Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 @scroodge mai pensato che non facessero remastering. Sennò come fanno a suonare così? 1
ar3461 Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 @mauriziox60 Stiamo parlando di One Step Mofi originali, mica di vinili tarocchi stampati a Scampia.... Una curiosità , perché a Scampia c'è qlc fabbrica di vinili ? Beh potrebbe essere anche a Verona per fare un esempio... Chiudo l ot
n.enrico Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 Il 16/8/2022 at 22:00, BasBass ha scritto: Io non vedo da nessuna parte sigle quali "AAA pressing" o simili. Però mi domandavo una cosa: ai tempi in cui MOFI lavorava sicuramente tutto in analogico, compariva da qualche parte la dicitura AAA e poi a un certo punto è sparita, oppure le indicazioni di copertina sono sempre state le stesse? Perché in questo caso verrebbe da pensare che per MOFI quelle indicazioni erano più che sufficienti per non far sorgere dubbi ai loro clienti. ...e però poi non le hanno cambiate.
Jackhomo Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 Il 16/8/2022 at 22:52, Mister66 ha scritto: Che costi devono sostenere per avere il master? Forfait oppure un tot a stampa? Dalle loro dichiarazione e quelle di Lincetto...loro hanno dichiarato che ogni ora durante il passaggio del nastro costa 500$, Lincetto ha sostenuto che il passaggio completo da nastro a nastro comporta un lavoro di 4/5gg.
loureediano Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 Suoneranno anche benissimo e meglio di qualsiasi altra versione in vinile, ma se voglio ascoltare al meglio quel lavoro prendo il corrispettivo SACD. 1
one4seven Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 @n.enrico no, hanno sempre usato il loro marchio di processo "GAIN 2". Nessuna dicitura AAA. Sui SACD scrivevano AAD fino al 2003, poi via anche quella dicitura. 1
BasBass Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 1 ora fa, loureediano ha scritto: Suoneranno anche benissimo e meglio di qualsiasi altra versione in vinile, ma se voglio ascoltare al meglio quel lavoro prendo il corrispettivo SACD. Se tu ascolti un SACD Mofi e il corrispondente vinile ti accorgi in 3 secondi che suonano nettamente diversi, non sto nemmeno a dirti quale suona meglio... Test fatto personalmente più e più volte con un amico.
loureediano Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 Dipende in ordine di importanza Testina, Pre Phono, Braccio, Giradischi, cavi. Da te il sistema analogico e quello digitale sono fortemente diversi da qualsiasi altro appassionato. Quindi la mia o la tua opinione contano 0 1
one4seven Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 @BasBass Non penso però abbiano una impronta sonora diversa. Su quali parametri fanno la differenza?
BasBass Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 2 ore fa, one4seven ha scritto: Non penso però abbiano una impronta sonora diversa. Su quali parametri fanno la differenza? No certo, l'impronta sonora è la stessa, ma la versione in vinile è tutta "di più", più dinamica, più ricchezza armonica, più dettaglio, scena sonora più ampia, suono generalmente più corposo, immanente e più completo, è quasi come se il SACD fosse la versione demo del vinile in scala ridotta. 1
Messaggi raccomandati