Vai al contenuto
Melius Club

La corazzata Mofi/Music Direct si è autoaffondata?


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, one4seven ha scritto:

ad essere precisi fino in fondo, sarebbero ADAA (quelli da registrazione analogica) e DAA (quelli da registrazione digitale)

Forse è la definizione più corretta, anche se il caso DAA non è oggetto del contendere in quanto se già la registrazione originale è in digitale non vi sarebbe alcuna ragione di polemica, laddove invece la taciuta digitalizzazione del master analogico originale è ciò che ha causato il giusto risentimento dei clienti verso MoFi.

3 minuti fa, oscilloscopio ha scritto:

non è questa la sede per approfondire le differenze tra analogico e digitale

Infatti l'obiettivo era solo quello di riepilogare a @gnagna1967 cosa si sta contestando a Mofi e come si stia ballando sul filo tra l'ipotesi di truffa ai consumatori e quella più blanda ma sempre deprecabile di... "circonvenzione d'incapace"! 😁

oscilloscopio
Inviato

@Tronio per queste precisazioni aprite un thread dedicato altrimenti questo diventa un caos e mi tocca richiudere.

  • Melius 2
Inviato

@Tronio infatti e la mia domanda voleva solo arrivare al significato di AAA, in poche parole in nessuna fase deve trovarsi un passaggio in digitale? Perché è qui la differenza fra semplice scorrettezza commerciale, o mancata trasparenza, e vendita di aliud pro alio voluta e cercata

Inviato

@oscilloscopio Pensavo di non esser fuori tema , nel caso chiedo venia e provvedo ad aprite altra discussione. Grazie!

oscilloscopio
Inviato

@gnagna1967 si ma da quanto ho capito i vinili MoFi non sono marchiati AAA.

  • Melius 1
Inviato
35 minuti fa, oscilloscopio ha scritto:

si ma da quanto ho capito i vinili MoFi non sono marchiati AAA.

È proprio da questo che è nata la magagna. MoFi non credo abbia mai messo da nessuna parte le famose tre a ma nei modi ha sempre fatto sottintendere che lo potessero essere, i puristi si son inghippati per questo, non per il suono dei dischi.

 

Inviato
22 minuti fa, oscilloscopio ha scritto:

quindi legalmente sono a posto

Probabilmente si  se non ci sono loro comunicazioni-dichiarazioni che attestano una lavorazione completamente analogica, ma  il ‘’diritto USA’’ soprattutto in un contesto class action potrebbe  considerare colposa anche la mancata rettifica a pubblicazioni di terze parti (recensioni, ecc.) in cui viene descritto un percorso completamente analogico per i loro lp 

giorgiovinyl
Inviato

Fino al 2011 i vinili MoFi erano AAA ( a meno che il master non fosse digitale già in origine. 
I vinili non venivano specificatamente indicati come AAA ma tutto faceva pensare ciò, da Original Master Recordings a Ultra Analogue Chain

Inviato
33 minuti fa, max ha scritto:

considerare colposa anche la mancata rettifica a pubblicazioni di terze parti (recensioni, ecc.) in cui viene descritto un percorso completamente analogico per i loro lp 

Quindi, secondo questo principio, la MoFi sarebbe tenuta, per legge, a rettificare qualsivoglia affermazione non riscontrabile, riportata in qualunque sede e con qualunque mezzo. Faccio un esempio a caso : M.Fremer afferma nel corso di una fiera, che il tal disco è AAA. Una rivista lo riporta, ma non è vero. Il colpevole è la MoFi ?????????

  • Melius 1
Inviato

Sono veramente poche le ristampe LP, MoFi e non, dichiarate esplicitamente AAA in copertina, o nelle eventuali note all'interno. Quasi tutti "lasciano pensare"... 

Inviato
5 minuti fa, one4seven ha scritto:

Quasi tutti "lasciano pensare"

E sta proprio lì la fregatura.. se fossero stati effettivamente AAA l'avrebbero subito dichiarato in copertina 

 

 

Inviato
51 minuti fa, one4seven ha scritto:

Sono veramente poche le ristampe LP, MoFi e non, dichiarate esplicitamente AAA in copertina, o nelle eventuali note all'interno. Quasi tutti "lasciano pensare"... 

 

46 minuti fa, azn131 ha scritto:

E sta proprio lì la fregatura.. se fossero stati effettivamente AAA l'avrebbero subito dichiarato in copertina 

Sono anni che non dichiara nulla nessuno...lo si faceva ai tempi in cui si evidenziava il passaggio verso il digitale e moltissimi audiofili o presunti tali acquistavano solo ed esclusivamente DDD...🙂

Inviato
29 minuti fa, Jackhomo ha scritto:

Sono anni che non dichiara nulla nessuno...lo si faceva ai tempi in cui si evidenziava il passaggio verso il digitale e moltissimi audiofili o presunti tali acquistavano solo ed esclusivamente DDD...🙂

boh io non compro queste stampe, costano un botto, non me le posso permettere (a prescindere da come vengono realizzate) e vado sul vintage, quindi non mi tange minimamente 🤣

Inviato
2 ore fa, oscilloscopio ha scritto:

@Bazza quindi legalmente sono a posto

Si, secondo me da un punto di vista legale credo che non avranno nessun problema.

Inviato

Ma sbaglio o alle mail dei clienti che ponevano la questione asserivano che la produzione dei vinili veniva realizzata completamente in analogico???

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...