OTREBLA Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 Sì esatto. Si tratta di due dipendenti. Il perché lo abbiamo fatto rimane un mistero. Magari c'erano dei contrasti con la proprietà, vai a sapere. Comunque hanno pensato bene di conservare entrambi l'anonimato. Se li pescano, sai il cu...che gli fanno! Alberto.
TetsuSan Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 26 minuti fa, n.enrico ha scritto: Non ne sarei tanto sicuro. Dal momento che fare un certo tipo di invrestimento in vista di un futuro possibile guadagno (speculazione) non è un reato, non vedo perchè non debba vedermi risarcito nel caso il mio investimento risultasse successivamente svalutato a causa di dolose cattive informazioni da parte di chi quell'investimento me lo ha fatto fare. Non puoi essere tutelato perché il valore futuro non può essere una certezza, a meno che tu non possieda la macchina del tempo. Al massimo può esistere un futuro valore minimo garantito, ma non parliamo di ONE STEP MoFi. Queste sono regole in uso sul Pianeta Terra, su Marte non so.
BasBass Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 2 minuti fa, loureediano ha scritto: Perdonate, io non ne ho mai comprati di questi one step ma l'ultima uscita se la volessi compare è ancora disponibile? Se si mi pare che sia una novità non di poco conto, in passato mi pare che andavano esaurti in pochissimo tempo. Andavano esauriti rapidamente i primi titoli stampati in tiratura minore. Poi sul sito della MoFi esauriscono più rapidamente perchè ne mettono a disposizioni solo un certo numero, gli altri li danno ai rivenditori in giro per il mondo. In ogni caso gli ultimi titoli li trovi tranquillamente al prezzo di listino, fai una googleata e te ne rendo conto facilmente.
BasBass Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 2 minuti fa, OTREBLA ha scritto: Sì esatto. Si tratta di due dipendenti. Il perché lo abbiamo fatto rimane un mistero. L'ipotesi più banale è che la concorrenza abbia proposto loro uno stipendio doppio a patto che... Così, per farla semplice
OTREBLA Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 Certo che se io stampassi Full Analogue e vedessi un concorrente farmi concorrenza e per giunta sbancare con falsi Full Analogue, un po' le balle mi girerebbero...però siamo nel puro complottismo. Alberto.
BasBass Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 6 minuti fa, OTREBLA ha scritto: Comunque hanno pensato bene di conservare entrambi l'anonimato Quindi sono polli i dirigenti MoFi, a seguito di una dichiarazione ANONIMA hanno dato corda a tutto 'sto casino??? Fammi capire, quelli potevamo essere anche io e te che ci facevamo intervistare in anonimato e raccontavamo che la MoFi stampava i vinili da DSD?
TetsuSan Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 52 minuti fa, gnagna1967 ha scritto: il danno può consistere soltanto nella differenza di prezzo fra un vinile AAA e uno che non lo è Giusto : e chi la valuta tale differenza di prezzo ? Per me, il fatto che il vinile deriva da un master digitale, è un plus, non un minus, perché in fase di mastering i tecnici hanno potuto operare con maggior accuratezza, ascoltando più e più volte lo stesso "passaggio" senza timori di danneggiare il master. Hanno potuto ascoltare bene cosa usavano per fare il cutting, cosa che in un'operazione di cutting con il master su tape non posso fare, col master mica puoi fare play/stop/rewind/play come ti pare.
OTREBLA Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 Ah non la sai la storia? Il proprietario di MFSL, Jim Davis, saputo dell'intervista che i tecnici intendevano rilasciare a Mike Esposito, è saltato in macchina per essere presente prima che si svolgesse. Siccome ha trovato traffico, quando è arrivato quelli avevano già confermato il passaggio in DSD. Una roba comicissima. Il fatto è che Mike Esposito e Michael Fremer hanno entrambi ricevuto la segnalazione (via mail e telefono) da due persone differenti, che hanno chiesto l'anonimato. Sai finché si tratta di anonimi assoluti, non se li fila nessuno. Quando si tratta di Mike Esposito e Michael Fremer che dicono di aver ricevuto informazioni da due tizi che si sono dichiarati, ecc., e poi Fremer chiama la Michael Jackson Estate, eh insomma, il caso monta, monta... Alberto.
n.enrico Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 40 minuti fa, BasBass ha scritto: Quindi se la banca mi propone delle azioni della società XXX, io le compro con la prospettiva di guadagnarci (quindi con l'intenzione di specularci) e poi inceve vado in perdita, la banca mi deve risarcire? Se ti ha venduto consapevolmente titoli tossici, sì, come infatti è già avvenuto.
gnagna1967 Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 @BasBass E' successo con i bonds argentini e con la Parmalat, condanna della Carige e di altre banche per omessa comunicazione al cliente o dolosa reticenza di informazioni sulla solvibilità delle emittenti. Ma questa era compravendita titoli e per di più rapporto fiduciario.
TetsuSan Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 5 minuti fa, n.enrico ha scritto: Se ti ha venduto consapevolmente titoli tossici, sì, come infatti è già avvenuto. La banca non è MAI consapevole che ti vende titoli tossici. I titoli tossici non nascono come tali, se lo fossero non sarebbero vendibili. I titoli diventano tossici nel momento che i crediti sui quali sono basati DIVENTANO inesigibili.
BasBass Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 7 minuti fa, OTREBLA ha scritto: Il proprietario di MFSL, Jim Davis, saputo dell'intervista che i tecnici intendevano rilasciare a Mike Esposito, è saltato in macchina per essere presente prima che si svolgesse. Quindi Jim Davies sapeva perfettamente chi erano i suoi dipendenti che si stavano recando all'intervista, quindi poteva benissimo chiamarli e dir loro di tenere la bocca chiusa fino al suo arrivo ma non lo ha fatto, quindi sono anonimi per noi ma non per lui... Dopo ci sono solo i fumetti di Paperino, ergo è una storia montata ad arte... Resta da capire il perchè.
n.enrico Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 2 minuti fa, TetsuSan ha scritto: La banca non è MAI consapevole che ti vende titoli tossici Allora sa che lo diventeranno presto e cerca di disfarsene consigliandoli ai propri clienti. Ripeto è già successo ennemila volte, e ci sono già state sentenze a favore degli investitori, ossia dei frodati.
TetsuSan Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 4 minuti fa, n.enrico ha scritto: Allora sa che lo diventeranno presto e cerca di disfarsene consigliandoli ai propri clienti. Ripeto è già successo ennemila volte, e ci sono già state sentenze a favore degli investitori, ossia dei frodati. Sei sicuro che siano stati risarciti al 100% o hanno transato un risarcimento parziale ? Perché talvolta si vincono processi e si rivelano delle vittorie di Pirro. Comunque, tornando in topic, il danno NON SPECULATIVO subito da chi ha comprato un vinile ADA invece di AAA, è tutto, ma tutto da dimostrare. Ho già spiegato il perché, e se una persona ha un minimo di esperienza professionale nella produzione di dischi in vinile, non può che essere d'accordo con me.
max Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 15 minuti fa, TetsuSan ha scritto: titoli tossici siamo OT, ma le sentenze a favore dei risparmiatori sono conseguenza della non corretta informazione sul profilo di rischio dei titoli proposti
OTREBLA Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 Comunque ripeto, chi ha intrapreso la Class Action non mira ad essere risarcito per un eventuale danno da mancata speculazione. Alberto. 1
max Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 10 minuti fa, TetsuSan ha scritto: il danno NON SPECULATIVO subito da chi ha comprato un vinile ADA invece di AAA, è tutto, ma tutto da dimostrare stiamo parlando di class action USA...se la corte riscontra dolo o comportamento colposo relativamente alla vendita del prodotto non è necessario dimostrare di aver anche subito un danno (che nel caso va ad incidere sulla cifra di ristoro) in conseguenza dell'acquisto
Messaggi raccomandati