n.enrico Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 31 minuti fa, max ha scritto: ma le sentenze a favore dei risparmiatori sono conseguenza della non corretta informazione sul profilo di rischio dei titoli proposti Esatto, intendevo dire questo. Io le analogie con il caso MOFI ce le vedo.
giorgiovinyl Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 57 minuti fa, OTREBLA ha scritto: Ah non la sai la storia? Il proprietario di MFSL, Jim Davis, saputo dell'intervista che i tecnici intendevano rilasciare a Mike Esposito, è saltato in macchina per essere presente prima che si svolgesse. Siccome ha trovato traffico, quando è arrivato quelli avevano già confermato il passaggio in DSD. Una roba comicissima. Andrebbe girato un film su questa vicenda, una bella commedia graffiante diretta dai fratelli Cohen sarebbe perfetta. Un attore si impone, Paul Giamatti nella parte di uno dei tre tecnici MoFi, immagino Rob Lo Verde. (Ri)guardatevi il video... è preciso...🤣 1
n.enrico Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 1 ora fa, OTREBLA ha scritto: Siccome ha trovato traffico, quando è arrivato quelli avevano già confermato il passaggio in DSD Mah, mi sembran novelle, onestamente non so quanto crederci; sarebbe bastato telefonare ai dipendenti intimando loro di non aprire bocca sul passaggio in digitale.
OTREBLA Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 E' proprio un film da fratelli Cohen, dove si racconta di trame oscure e complicatissime macchinazioni, intrighi e cospirazioni, mentre lo spettatore si accorge divertito che in realtà tutto ciò che accade è dovuto alla sfortuna ed alla dabbenaggine dei protagonisti. Comunque sia andata, indietro non si torna. Alberto.
bear_1 Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 ...ormai sta diventando un libro... io direi ai moderatori di raccogliere il tutto e di pubblicarlo :Storia di una famosa casa 🤥 discografica...Mah... siete sicuri che negli USA si stia facendo un "processo" verso la ditta discografica? O meglio il discorso è talmente serio da far chiudere la suddetta ditta per aver omesso" una"specifica che non compromette la qualità del prodotto........ anzi forse sotto alcuni aspetti lo migliora.
TetsuSan Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 1 ora fa, max ha scritto: stiamo parlando di class action USA...se la corte riscontra dolo o comportamento colposo relativamente alla vendita del prodotto non è necessario dimostrare di aver anche subito un danno (che nel caso va ad incidere sulla cifra di ristoro) in conseguenza dell'acquisto Ammesso che la Corte riscontri dolo o comportamento colposo (e qui potrebbe valere la regola rispondo per quello che dico e scrivo, non per quello che tu capisci) e non essendoci danni economici (lo hai scritto tu), ma solo biologici, morali e psicologici (altri tipi di danni non ne conosco), a cosa potrebbe essere condannata la MoFi ? Come li valutiamo ? Scusate, ma a me scappa da ridere e penso a quando i bambini scoprono che Babbo Natale non esiste. Poi, certo i mmmerricani sono un grande popolo.
max Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 21 minuti fa, TetsuSan ha scritto: non essendoci danni economici ho scritto conseguenti all’acquisto tipo in altri contesti, utensili, macchine, ecc., non aver potuto effettuare un lavoro, ecc.. se la corte riscontra che il prodotto è stato venduto dichiarando caratteristiche ‘’false’’ il rimborso del prezzo pagato (fino al valore di listino) è il ‘’minimo’’…e in questo caso non sarebbero comunque ‘’noccioline’’
glucar Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 Ragazzi scusatemi, ma credo che stiamo perdendo il bandolo della matassa. Ho letto di Titoli Azionari, Banche, Investimenti, Corte, Giudici, Prospetti Informativi eccc. Boh. Vi ricordo che stiamo parlando di dischi in vinile, che vengono utilizzati per ascoltare musica, NON per fare investimenti e guadagnarci sopra per certo. Dove sta scritto che dopo aver acquistato un disco, questo deve, sottolineo deve, rivalutarsi? E se non si rivaluta? si fa causa alla MoFi di turno? Sinceramente non capisco
glucar Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 6 ore fa, OTREBLA ha scritto: Perché non lo comperi? Aspetti che scenda? ...e certo, stando ai veggenti dovrebbe succedere questo, ma per ora non capita. E soprattutto perché non sono due titoli che mi interessano particolarmente. Ciò che mi interessa lo acquisto in preorder sul sito
one4seven Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 @glucar fortuna che il 3d non doveva andare OT. Siamo a livello de "la fantasia al potere"... 🤣
n.enrico Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 44 minuti fa, one4seven ha scritto: Siamo a livello de "la fantasia al potere". Più che altro ci stiamo incartando sui soliti discorsi da 80 pagine a questa parte. Direi che alla fine i punti essenziali sono due: - MOFI si è comportata bene o si è comportata male con i propri clienti in merito alla chiarezza di come venivano realizzate le sue incisioni? Se la risposta è "male" si va alla domanda numero due (altrimenti ci si ferma qui). Domanda numero due: - Nella poca chiarezza della MOFI si possono intravedere gli estremi di un dolo, specificamente di una truffa, con conseguente risarcimento dovuto alla sua clientela? C'è chi dice di sì e c'è chi dice di no. Sarà interessante vedere come si esprimeranno i giudici, sempre che questa storia arrivi mai in tribunale. 1
OTREBLA Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 Una cosa è certa, questa storia arriverà al tribunale del mercato, anche se non arriva a quello della giustizia civile. Quale sarà la sentenza del mercato? Niente di che, come affermano alcuni? Può darsi. Io non ne ho idea. Tuttavia segnalo che a noi non costa niente ergerci a paladini della virtù di MoFi. Dopodiché MoFi i dischi li deve vendere, se vuole andare avanti, e con la solidarietà dei paladini col portafoglio chiuso non campa di sicuro. Alberto.
TetsuSan Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 1 ora fa, OTREBLA ha scritto: Una cosa è certa, questa storia arriverà al tribunale del mercato, anche se non arriva a quello della giustizia civile. Quale sarà la sentenza del mercato? Niente di che, come affermano alcuni? Può darsi. Io non ne ho idea. Tuttavia segnalo che a noi non costa niente ergerci a paladini della virtù di MoFi. Dopodiché MoFi i dischi li deve vendere, se vuole andare avanti, e con la solidarietà dei paladini col portafoglio chiuso non campa di sicuro. Alberto. Parole sante. Non fanno una piega.
TetsuSan Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 4 ore fa, max ha scritto: se la corte riscontra che il prodotto è stato venduto dichiarando caratteristiche ‘’false’’ il rimborso del prezzo pagato (fino al valore di listino) è il ‘’minimo’’…e in questo caso non sarebbero comunque ‘’noccioline’’ Caso già esaminato : il cliente restituisce i dischi sigillati e MoFi restituisce la cifra pagata. Già lo vedo il tizio che ha comprato Abraxas ( e lo ha sigillato) restituirlo al prezzo standard !!!!! Oppure mint al 80% del prezzo ufficiale iniziale. Se invece vuoi i soldi perché hanno ucciso Babbo Natale e ti vuoi tenere i dischi : (........parolaccia a scelta......).
OTREBLA Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 Mmmhh non lo so, se viene dimostrato l'intento truffaldino mi sa che MFSL non se la caverà soltanto con la restituzione di quanto pagato. Alberto.
giorgiovinyl Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 Per mettere un po' di carne al fuoco vi segnalo questa discussione YouTube del tedesco Michael 45 che intervista il decano Bernie Grundman, Ryan Smith l'ingegnere del suono che ha tagliato molti Acoustic Sounds e Chad Kassem proprietario di Analogue Productions. Si parla incidentalmente anche di MoFi ma comunque la conversazione è interessante. Non l'ho certo seguita tutta, quasi due ore e mezzo, e chi ce l'ha tutto questo tempo, ma alcuni punti segnalati come interessanti si. Alla domanda fatta a Bernie Grundman se per preservare un mastertape analogico sia meglio creare una copia digitale o una copia analogica, la risposta mi ha sorpreso. Si sapeva già che preferisce lavorare se possibile interamente in analogico, ma Grundman indica addirittura il tape senza dubbio come il modo più duraturo (storage) per conservare una registrazione. Secondo lui un "tape" ben conservato dura molto di più di una copia digitale, che presentata problemi per esempio i "drop out". Il problemi del nastro sorgono se non è ben conservato o se viene fatto girare troppo spesso. Credo ci sia molto da discutere sopratutto se non ci ancoriamo a posizioni ideologiche o tifo simil calcistico. Se non mi credete ascoltate dal minuto 24 circa
giorgiovinyl Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 1 minuto fa, OTREBLA ha scritto: Azz...due ore e venticinque... Ho pensato la stessa cosa... solo in siciliano... 🤣
Messaggi raccomandati