fmr59 Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 Secondo voi è possibile distinguere amplificatori che tendono al chiaro da amplificatori che tendono allo scuro? Sapreste farmi un esempio del primo tipo e del secondo? E da cosa dipenderebbe? Se uno guarda le risposte in frequenza degli amplificatori sono tutte molto piatte e le differenze, se ci sono, arrivano a frequenze molto alte o molto basse, al di fuori dello spettro degli strumenti musicali.
Dufay Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 Non è certo questione di risposta in frequenza ovviamente... Direi che sul versante chiaro ci posso no stare spectral e sullo scuro Accuphase o mac intosh Ma sono classificazuomi che lasciano lll tempo che trovano.
fmr59 Inviato 1 Agosto 2022 Autore Inviato 1 Agosto 2022 @Dufay E allora da un punto di vista “fisico” cosa rende un accuphase scuro ed uno spectral chiaro? Tu te ne sei fatta una spiegazione? Ciao
Questo è un messaggio popolare. scroodge Inviato 1 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Agosto 2022 @fmr59 Guarda, fino a 10 anni circa tutti a dire che Accuphase erano scuri e ambrati. Dico da circa 10 anni perché da quel periodo tutte le amplificazion Accu che ho ascoltato compreso il mio A65 e anche il tuo E600, non mi sono parse per nulla scure o ambrate 3
fmr59 Inviato 1 Agosto 2022 Autore Inviato 1 Agosto 2022 @scroodge I vecchi accuphase erano scuretti, ma, hai ragione, tutti gli accuphase nuovi che ho sentito, compreso il mio, non li definirei scuri. Però, certo un accuphase suona più “denso” di un ayre, solo per fare un esempio. Resta il dubbio sul perché un amplificatore possa “sembrare” scuro o chiaro quando alle misure sono tutti molto ma molto lineari.
Dufay Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 10 minuti fa, fmr59 ha scritto: @Dufay E allora da un punto di vista “fisico” cosa rende un accuphase scuro ed uno spectral chiaro? Tu te ne sei fatta una spiegazione? Ciao No. 1
roop Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 @scroodge beh, fatta da poco una prova tra burmester 956, spectral 260 e accu a45 e il giapponese era sicuramente quello meno “brillante”
fmr59 Inviato 1 Agosto 2022 Autore Inviato 1 Agosto 2022 @roop interessante, anche burmester suona più brillante dell’accu? Ma è il registro alto più in evidenza o risulta più brillante perché il medio basso è più magro?
Questo è un messaggio popolare. Dufay Inviato 1 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Agosto 2022 Io ho un solo metodo per valutare una elettronica... Quella che più mi dà l'impressione della presenza fisica dello strumento o della voce è la migliore ... Scura o chiara non mi importa. 3
jakob1965 Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 @roop accidenti che bella prova - ne vuoi scrivere di più?
scroodge Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 Penso che sia tutto relativo, ho avuto in prestito in questi giorni Quad 303 e 405, che hanno sfoderato un medio, ma un medio... che l'Accu sembrava per confronto estremamente brillante, questo con le Klipsch Heresy III, con gli altri diffusori che ho però non saprei, xché non ho fatto in tempo a provarli..
bungalow bill Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 Amplificatori che tendono " al chiaro " sono quelli costruiti in Germania .
fmr59 Inviato 1 Agosto 2022 Autore Inviato 1 Agosto 2022 @bungalow bill sei ironico, o cosa ? ☺️ Burmester, mbl … chiari. @jimbo se ti riferisci a yba, su questo mi trovo molto d’accordo.
roop Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 1 ora fa, jakob1965 ha scritto: accidenti che bella prova - ne vuoi scrivere di più? A casa di un amico che ha un bel po di robina bona. Diffusori JBL 4343, pre spectral 30ss e burmester 011, dac aqua la scala e jadis (non ricordo la sigla), streamer auralic aries g2, cavi mit e compagnia briscola (m' interesso poco dei cavi). Il combo spectral sembrava quello più aperto e veloce, Accuphase lo definirei pastoso ma più lentino e col basso meno esplosivo (tra l' altro i vmeter andavano a fondo scala quando il volume diventava elevato). Il Burmester (quello che personalmente preferisco) lo collocherei nel mezzo: basso super controllato e bello pesante, e medio alte aperte. Non so, c'è qualcosa di indefinibile negli ampli teteschi che mi piace molto. Tutte e tre ottime macchine. Al solito, si va a gusti e abbinamenti. 2
raf_04 Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 4 ore fa, scroodge ha scritto: @fmr59 Guarda, fino a 10 anni circa tutti a dire che Accuphase erano scuri e ambrati. Dico da circa 10 anni perché da quel periodo tutte le amplificazion Accu che ho ascoltato compreso il mio A65 e anche il tuo E600, non mi sono parse per nulla scure o ambrate Stessa cosa si può dire per i McIntosh: storicamente sono considerati ambrati ma i modelli degli ultimi anni virano su un suono più moderno e aperto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora