La Letteratura
Il Giardino letterario. Si conversa di libri, autori, personaggi, cronache letterarie, pagine stampate ed elettroniche.
60 discussioni in questo forum
-
Le nuove censure 1 2
da nebraska- 27 risposte
- 3,3k visite
Un'aria di follia sembra percorre le lande americane (arriverà anche in Europa?) La distruzione al macero della biografia di Philiph Roth per presunte accuse (visto che uno dovrebbe essere innocente fino alla sentenza, e qui non c'è nemmeno un processo) di molestie sessuali al suo autore Blake Bailey mi pare un segnale pessimo. Cosi come prima il blocco della biografia di Woody Allen per vaghe accuse mai provate. Alcune università cancellano dai loro programmi i classici (Omero, Platone ecc.) perchè portatori di una cultura schiavista.. Sembra che maggiore sia la quantità di informazioni che bombarda il cervello umano e meno questo ragioni..
-
tolkien lo hobbit
da pierfra- 4 risposte
- 630 visite
salve, vorrei iniziare tolkien con questo libro, avete una edizione da consigliarmi? oltre che una valida traduzione meglio con caratteri non troppo piccoli. Grazie
-
- 3 risposte
- 613 visite
Terminata la lettura sul mio nuovo Kindle Paperwhite Signature da 6,8", direi che è stata una esperienza positiva. Una lettura diversa da quella su carta, ho dovuto tarare luminosità e temperatura luce del dispositivo, regolare la lettura in orizzontale per avere maggior comfort, ma soprattutto nelle posizioni-situazioni "scomode", tipo a letto, si fa apprezzare per le dimensioni ed il peso ridotti. Il motivo della scelta di questo testo è legata, oltre all'interesse per la fotografa e la fotografia in generale, al fatto che disponevo da anni di questo file-testo. Lo avevo scaricato gratuitamente anni fa per provare, senza successo, a leggerlo su un normale tablet. …
-
Milan Kundera
da nebraska- 10 risposte
- 726 visite
R.I.P altro clamoroso Nobel mancato Lo scrittore ceco Milan Kundera, che ha esplorato l'essere e il tradimento per oltre mezzo secolo in poesie, opere teatrali, saggi e romanzi tra cui L'insostenibile leggerezza dell'essere, è morto all'età di 94 anni dopo una lunga malattia, ha confermato Anna Mrazova, portavoce della Biblioteca Milan Kundera. ... "Come tutti i grandi scrittori, Milan Kundera lascia segni indelebili nell'immaginazione dei suoi lettori", ha detto Salman Rushdie al Guardian. "'La lotta dell'uomo contro il potere è la lotta della memoria contro l'oblio.' Da quando ho letto questa frase nel suo Il libro del riso e dell'oblio, è rimasta con me e ha …
-
Poesia e prosa
da P.Bateman- 11 risposte
- 691 visite
Mi chiedo perché nella cultura italiana la poesia sia percepita come genere più elevato rispetto alla prosa, il significato degli aggettivi "poetico" e "prosaico" lo indica chiaramente. Chiedo anche se in altre culture questa disparità sia presente. Segue dibbattito, come qualcuno scrive.
-
Riviste Audio Review regalo
da pato66- 1 follower
- 7 risposte
- 2,4k visite
Ad appassionati e/o neofiti regalo circa 100 numeri (non consecutivi) di AR degli anni da dicembre 2002 al 2011. Includo anche alcuni annuari. Per prelevare locazione Modena. Grazie a tutti. Nicola
-
Woody Allen
da Xabaras- 4 risposte
- 1,1k visite
Avete mai letto niente di Woody Allen? Ero incuriosito dal suo ultimo libro, Zero Gravity, cosa pensate delle sue opere? Ed eventualmente quali consigliate? Grazie
-
La pioggia nel pineto - G.D'Annunzio
da spersanti276- 1 risposta
- 1,1k visite
Oggi, settembre, è il primo giorno che piove davvero. Mi è tornata alla mente questa meravigliosa poesia che imparai a memoria tanti anni fa. . LA PIOGGIA NEL PINETO Taci. Su le soglie del bosco non odo parole che dici umane; ma odo parole più nuove che parlano gocciole e foglie lontane. Ascolta. Piove dalle nuvole sparse. Piove su le tamerici salmastre ed arse, piove sui pini scagliosi ed irti, piove su i mirti divini, su le ginestre fulgenti di fiori accolti, su i ginepri folti di coccole aulenti, piove su i nostri volti silvani, piove su le nostre mani ignude, su i nostri vestimenti legge…
-
Pasolini e la critica alla società 1 2 3
da officialsm- 37 risposte
- 4k visite
Qualcuno mi consiglia qualcosa di Pasolini in relazione alla sua critica della società? Mi interessano i passaggi sul capitalismo e sul fascismo e la loro relazione.
-
Javier Marias
da sergejdovlatov- 3 risposte
- 788 visite
“Ogni creatura umana è destinata a costituire un profondo e segreto mistero per tutte le altre”. Javier Marias cita Charles Dickens... E’ l’incipit di un’intervista rilasciata dallo scrittore spagnolo, che ho amato tantissimo e che sempre amerò. Grazie Javier, per avermi regalato giorni e giorni di magnifiche letture, che in maniera magari poco percettibile, mi hanno reso una persona migliore.
-
- 7 risposte
- 1,1k visite
PICCOLA GUERRA PERFETTA di Elvira Dones, Romanzo, Einaudi, 2011 L’uomo può diventare la peggior bestia dell’universo… l’ho pensato molte volte anche in passato, ma sicuramente nelle ultime guerre balcaniche ha saputo raggiungere il culmine. Dice bene Roberto Saviano di questo romanzo: “Non romanzo sulla guerra, né romanzo di guerra. No, questo romanzo è invece direttamente la guerra.” Leggerlo è davvero doloroso, ma necessario. Non possiamo sempre girarci dall’altra parte, e soprattutto quelli della mia generazione che hanno sognato, che si sono battuti per un nuovo mondo, hanno il dovere di verificare il livello bestiale dell…
-
La potenza della Poesia
da jakob1965- 2 risposte
- 936 visite
Che dire -- la meraviglia della poesia - dona un forza e potenza alla parola - generatrice di pensieri ed emozioni - come un iper-concentrato di una intera sinfonia - apparentemente facile ma in realtà difficilissima - arte dove solo i grandi/ le grandi possono arrivare - come la grande musica. Complice per me la splendida raccolta: il Titta Rosa Vento a Tindari (Quasimodo) Tindari, mite ti so Fra larghi colli pensile sull’acque Delle isole dolci del dio, oggi m’assali e ti chini in cuore. Salgo vertici aerei precipizi, assorto al vento dei pini, e la brigata che lieve m’accompagna s’allontana nell’aria, onda di suoni e…
-
Storia dell'antico egitto
da Membro_0015- 1 risposta
- 854 visite
Cerco consigli
-
- 1 follower
- 17 risposte
- 3,5k visite
Complice un recente cambiamento lavorativo che mi spingerà a passare discreto tempo in auto tutti i giorni, mi stavo documentando sugli audiolibri, così da sfruttare quelle ore di strada per assorbire (leggere non mi sembra il verbo adatto) un po' di letteratura. Per ora ho scaricato Audible che mi sembra abbia un ottimo panorama di opere, ma devo ancora provarlo. Che esperienze avete in proposito? Riuscite a conciliare l'ascolto con la guida? Del libro letto, rimane qualcosa in testa o va tutto perduto nel tempo come lacrime nella pioggia?
-
Salone del Libro Torino 2022
da talli.- 3 risposte
- 2,7k visite
é appena iniziato: nessuno ne parla? io dovrei andarci nel week end a prendere un po' di caldo!!!
-
Avete mai letto “libera nos a Malo” ?
da vaurien2005- 8 risposte
- 1,2k visite
Uno dei libercoli piu’ divertenti in assoluto.😍 mai letti, come pomo e pero, o i piccoli maestri, sempre stesso autore.
-
Storia Impero Romano: quale migliore/leggibile?
da Medrol02- 17 risposte
- 1,7k visite
Buongiorno a tutti, mi piacerebbe una Storia dell’Impero Romano, nascita/declino, non voglio un testo universitario ma mi piacerebbe qualcosa di valido e sopratutto leggibile… Suggerimenti? Grazie Lorenzo
-
Come va qui?
da mom- 1 follower
- 3 risposte
- 830 visite
Buongiorno a tutti, come ho già scritto in un post sui libri che si stanno leggendo, il thread dedicato al mese di gennaio è stato un mio esperimento che, a quasi un anno dall’incendio che ha incenerito il giardino e fatto perdere gran parte dei circa 200 forumer che lo frequentavano, aveva come fine quello di saggiare i passaggi, le presenze attuali e gli interessi in questo posto oggi diventato una sala. In “Gennaio: poesie e altro” io scorrevo le giornate postando poesie, riferimenti etimologici, leggende, canti e canzoni, passi letterari celebri, a 360 gradi tenendo presenti anche alcune date importanti. Spero che il mio lavoro articolato vi sia piaciuto e anche inc…
-
Gennaio: poesie e altro 1 2
da mom- 1 follower
- 23 risposte
- 3,8k visite
Ode al primo giorno dell’anno . Come se fosse un cavallino diverso da tutti i cavalli. Gli adorniamo la fronte con un nastro, gli posiamo sul collo sonagli colorati, e a mezzanotte lo andiamo a ricevere come se fosse un esploratore che scende da una stella. Come il pane assomiglia al pane di ieri. Come un anello a tutti gli anelli: i giorni sbattono le palpebre chiari, tintinnanti, fuggiaschi, e si appoggiano nella notte oscura Vedo l’ultimo giorno di questo anno in una ferrovia, verso le piogge del distante arcipelago violetto, e l’uomo della macchina, complicata come un orologio del cielo, che china gli occhi all’i…
-
Dune
da Membro_0015- 3 risposte
- 954 visite
Lo sto leggendo ora (sono a pag. 320)ma non mi piace. Datato (sa un po' di muffa) nazistoide (la purezza della razza stile Parsifal), razzista (gli atreides buoni belli e bravi gli harkonnen brutti laid cattivi e... Orrore... Omosessuali) malamente new age che manco matrix... E la ambientazione in un futuro imprecisato con organizzazione di impianto feudale francamente ridicola. Uno dei buoni si chiama ridicolmente Duncan Idaho 😅😅😅 Not mi cup of tea... Però adoro lem e tarkovsky...