Il Cinema
Lo spazio dove si discute di cinema, film e serie TV.
346 discussioni in questo forum
-
Roberto Rossellini
da Napoli- 13 risposte
- 502 visite
Vorrei segnalare su raiplay i capolavori restaurati .
-
- 2 followers
- 147 risposte
- 10,6k visite
l'avete visto?
-
DUNE - Parte Due 1 2
da djansia- 22 risposte
- 1,6k visite
Nessuno lo ha visto ancora o ha intenzione di vederlo? Lineare prosecuzione del primo capitolo più alcuni importanti sviluppi della storia e dei temi cosiddetti universali. Occhio che odora di contenuti e complotto woke e quindi consiglio ai paranoici da accerchiamento di andare a vedere eventualmente altro.
-
Effetto Domino
da hifi_marco- 0 risposte
- 330 visite
VI segnalo questa sera su Rai5 "Effetto Domino"... film decisamente duro, ma drammaticamente attuale...
-
- 1 risposta
- 865 visite
Sembrerebbe una interessante opportunità per poter vedere film altrimenti introvabili perché ormai usciti di catalogo o che nel catalogo delle piattaforme più commerciali non sono mai entrati. Il rischio sembrerebbe, dopo il prevedibile entusiasmo iniziale, quello di avere un ennesimo abbonamento che si usa poco - per il semplice principio che più ne hai e meno li usi - ma che si continua a pagare mese dopo mese quasi per forza d' inerzia. Sembra peraltro che sia disponibile come "prime video Channel" (non ho provato però) il che renderebbe l'operazione di apertura / chiusura abbonamento meno complicata. Se qualcuno lo ha provato sarebbe interessante avere …
-
Cosa ne pensate dei film lunghi? 1 2 3
da Partizan- 1 follower
- 42 risposte
- 2,9k visite
Personalmente li odio! Se penso che i capolavori del cinema hanno durate che oscillano intono ai 90', non capisco questa nuova "moda" di durate di 150-180'... Secondo voi che motivazioni ci sono per fare film così inutilmente lunghi? Ciao. Evandro
-
Ozu su Rai3 1 2
da 8Franz- 33 risposte
- 2,1k visite
Su Rai3 in piena notte, dal 29 al 7 aprile, vengono programmati 11 film di Ozu, tutti restaurati. Mano a mano poi saranno disponibili anche su RaiPlay, ma solo per un periodo limitato. Ieri sera mi sono già visto "Una gallina nel vento", uno di quelli che ancora non ero riuscito a vedere. Non uno dei suoi migliori, infatti anche il regista parlò poi di un passo falso, ma personalmente è per me sempre un piacere ritrovare certe atmosfere e inquadrature così tipiche di questo eccezionale regista.
-
Zamora
da Guru- 0 risposte
- 328 visite
Tra le recenti incursioni alla regia di personaggi di altre branche dello spettacolo quella di Neri Marcorè mi intriga più di altre... Chi l'ha visto?
-
Tre Films da non perdere...
da Angelo Ideo- 7 risposte
- 1,2k visite
Lezioni di Vita ( grandissimo Paul Giamatti, sempre sottovalutato) Perfect Days(commovente) e La zona di interesse( originale nel trattare l'argomento con un risultato" Meraviglioso")
-
Chiusura cinema "Electric"
da 8Franz- 0 risposte
- 441 visite
Anche se non è in Italia è sempre una brutta notizia sentire che chiude un cinema d'essai, soprattutto quando è una vera e propria istituzione per la città ed è stato inaugurato ben 114 anni fa. Si tratta del cinema "Electric" di Birmingham (UK). Se qualcuno di voi ci è mai stato se lo ricorderà come me con affetto, sia per l'atmosfera un po' decadente che per la bellissima programmazione.
-
Le recensioni di MYmovies 1 2
da Guru- 33 risposte
- 1,9k visite
Quando devo scegliere che film andare a vedere guardo su MYmovies perché mi permette una panoramica di ciò che danno i cinema in un determinato luogo. Basta digitare ad esempio su Google "cinema Milano MYmovies" per avere l'elenco di tutto ciò che le sale della città danno quel giorno. Trovo però che le recensioni, in particolare nella classificazione a stellette, siano diventate un po' di manica larga. La sensazione è che ciò sia iniziato dopo il covid, e sarebbe anche comprensibile come aiuto alla ripresa delle sale cinematografiche. Considerando cinque stelle per i grandi capolavori del cinema, in passato su MYmovies erano rare le pellicole in prima visione con quattr…
-
M Il mostro di Dusseldorf. 1 2
da dago- 34 risposte
- 1,7k visite
Ieri sera mi sono avventurato, un po' titubante, nella visione di questo capolavoro di Fritz Lang. Film del 1931, credo sia il primo sonoro di Lang. La storia è semplice: a Dusseldorf un pedofilo assassino ha ucciso almeno 8 ragazzine. La polizia, un tantino ottusa ma non più di tanto, brancola (al solito) e tutto il locale sottobosco di prostitute, ladruncoli, bari ecc. decide di dare in proprio la caccia al mostro, onde allentare la pressione della polizia che sta pregiudicando il tranquillo esercizio dei soliti reati. Confermo: è un capolavoro. Atmosfere cupe un po' tipo quelle de L'angelo azzurro, il sole non allignava da quelle parti (ed in tutti i film tedeschi…
-
Addio a Sandra Milo
da Guru- 11 risposte
- 1,9k visite
Ci lascia una delle icone dell'Italia degli anni sessanta. Avevamo bisogno di spensieratezza e prosperità, e lei impersonava tutto ciò.
-
Killers of the flower moon 1 2
da analogico_09- 27 risposte
- 1,8k visite
Negli anni Venti, alcuni membri della tribù di nativi americani Osage, della contea di Osage, in Oklahoma, vengono assassinati dopo che del petrolio viene trovato sulla loro terra. L’FBI decide di indagare. L'ultimo epico film di Martin Scorsese, l'amato regista tornato agli antichi fasti dopo un lungo periodo di produzioni dai risultati alterni. Terminata poco fa la visione da Prime Video, il sentimento ancora caldo mi suggerisce di rimandare a dopo il tentativo di recensione. Le danze sono aperte, inizi a parlarne chi lo abbia già visto.
-
R.i.p Apollo Creed
da Mister66- 2 risposte
- 3k visite
https://www.corriere.it/spettacoli/24_febbraio_02/apollo-creed-morto-a0050394-c206-11ee-9739-9c6ba6d141e5_amp.html
-
Usa for africa
da newton- 3 risposte
- 906 visite
bel doc su Netflix sulla nascita di " we are the world" non so se qualcuno l'ha visto, a me è piaciuto molto: un pezzo di storia del pop e degli anni 80
-
Il Salario della Paura
da dariob- 1 risposta
- 1,1k visite
"Il salario della paura (Sorcerer) di W. Friedkin, che non esisteva in home-video in italiano, dal 24 gennaio è disponibile in Dvd su Amazon a 15.99.
-
Siparietto di comicità involontaria al botteghino
da magicaroma- 3 risposte
- 673 visite
Buonasera, sono in giro per lavoro, ho mezzo pomeriggio libero e decido di vedere "Perfect days". Arrivo al botteghino, chiedo un biglietto per Wenders e nessuno lo conosce, dico il titolo del film e si risolve l'arcano, a questo punto il bigliettaio vuole strafare e dice " eh, Wenders una volta si che era Wenders" e io "perché questo l'ha visto?" e lui pronto "no, ma il silenzio degli innocenti con Freeman si che era bello, poi si è perso". Vabbè, speriamo che almeno il film meriti!😂
-
L'ombra del giorno di Giuseppe Piccioni
da appecundria- 1 risposta
- 353 visite
Ascoli Piceno, 1938. Luciano è il proprietario di un ristorante che si affaccia sulla piazza principale della città, reduce della Grande Guerra dalla quale ha riportato una gamba perpetuamente offesa e l'amara consapevolezza di saper uccidere, se necessario. Su Netflix.
-
Chi lo avrebbe mai detto
da Gabrilupo- 12 risposte
- 2,1k visite
Da settimane, ormai, Wenders e Miyazaki in testa ai botteghini, alternandosi fra primo e secondo, con le rispettive nuove fatiche. Non parliamo quindi del valore intrinseco delle opere ma di quanto stanno fruttando in termini di mera pecunia. La "massa" riscopre la qualità? Che ne pensate?
-
Prossimi eventi
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-
