Riproduzione Audio
Esperienze e cultura di ascolto, scelta dei componenti, soluzioni di acustica architettonica
Subforum
Il Fascino Accuphase
- 8,3k messaggi
- 18 followers
Dove si discute delle preziose realizzazioni della casa del Sol Levante
- Prenotabile in Giappone il nuovo preamplificatore C-3900S
- Ultima Risposta di codex,
5.519 discussioni in questo forum
-
- 4 followers
- 141 risposte
- 12k visite
Da qualche tempo il blusound node mi si impalla. Rassicurato da Mbl i cui ultimi prodotti dac prevedono un collegamento diretto usb con iphone e ipad -ma io ho un dac vecchio con solo ingresso coax e ottico- mi sono lanciato nell’impresa. Ho dunque comprato un smsl 100 pro (misure eccelse su audioscience 57 euro) nel quale entra un usb partente dal kit camera apple collegato all’iphone (o all’ipad) ed esce un coax che finisce nel dac. Risultato? Ciao ciao blusound
-
Consiglio preamplificatore
da pive1977- 5 risposte
- 2,4k visite
Salve amici, ho bisogno di un consiglio, mi serve un preamplificatore a guadagno unitario(buffer). Ho un finale che guadagna molto e qualsiasi preamplificatore ho provato ad attaccargli, rendeva quasi impossibile la gestione del volume di ascolto. Ad ore 9 del potenziometro, suonava già fortissimo. La sorgente e' uno streamer Oppo Sonica collegato in bilanciato. Ho provato ad usare lo streamer come pre con il suo volume digitale ma il suono e' "moscio" e manca di dinamica e di spinta. Da qui l'idea di un preamplificatore buffer. Cosa mi consigliate? Grazie
-
http://www.sensibleaudio.dk/2022/01/02/what-drivers-do-they-use-kii-audio-kii-three/ Già lo sapevo ma ho avuto conferma trovando questo link. Insomma studio sulle elettroniche sul trattamento digitale e altoparlanti di modesta qualità questa è la loro filosofia e non solo la loro purtroppo .
-
Set Parafeed, questo sconosciuto: ne vogliamo parlare?
da Alto_sparlante- 1 follower
- 10 risposte
- 937 visite
...vabbè, ci provo. Dunque, partiamo da un bell' ampli a valvole single ended tipo standard: avete presente il famigerato trasformatore d'uscita? Ecco, nel suo primario scorre la corrente anodica della valvola finale perché costui si trova direttamente in serie all'anodo di tale valvola. Mentre, dicesi parafeed, quell' amplificatore il cui trasformatore di uscita non è attraversato dalla corrente anodica della valvola finale, poiché è collegato ad essa tramite un condensatore quindi, Il trasformatore adesso si ritrova ad essere collegato in parallelo alla valvola finale: gli inglesi dicono parallel feed e quelli più smart parafeed. Principale differenza…
-
Sonus Faber e Sugden 1 2 3
da fontana- 40 risposte
- 2,7k visite
Secondo voi è un matrimonio possibile ( in un ambiente di medie dimensioni) Sugden A21A signature( 23 w.in classe A) e le S.F.Olympica Nova 1 ? …..La classe A di piccola potenza verrebbe penalizzata dovendo pilotare diffusori di 4ohm e 87 db ? Grazie infinite. Mauro
-
Panzerholz/Permali
da davenrk- 1 follower
- 4 risposte
- 2,1k visite
Qualcuno sa dove acquistare in quantità limitata dei pannelli di multistrato Panzerholz o Permali?
-
Rivista Audio Review n° 169 del 1997.
da Sonicrage- 2 risposte
- 603 visite
Buongiorno a tutti, qualcuno ha la rivista in oggetto? A me interesserebbe solo la prova dell'Accuphase DC300. Eventualmente, chi la possiede, ed ha tempo e voglia, mi farebbe un gran piacere se mi inviasse la scansione della sola recensione del preamplificatore Accuphase DC300. Ci sentiamo poi in pvt. Grazie e saluti. Pietro
-
- 3 followers
- 241 risposte
- 7,6k visite
Sempre più spesso leggo nelle discussioni frasi del tipo: "...ovviamente tutto quanto detto vale se si parla di hi-fi , perchè se si tratta di my-fi allora va bene tutto...." Negli ultimi 35 anni ho sempre cercato il mio personale piacere d'ascolto nei componenti e negli impianti che andavo cambiando e costruendo, ma mi viene il dubbio che forse ho sbagliato tutto e stavo inconsapevolmente percorrendo la strada del my-fi. Quindi vi chiedo: qualcuno mi saprebbe definire la differenza fra hi-fi e my-fi? E' una cosa che si sente ad orecchio o per riconoscerla occorre prima controllare che tipo di apparecchi sono utilizzati?
-
- 2 followers
- 98 risposte
- 7,6k visite
Ciao a tutti, ho due impianti, il primo ha un cambridge CX61 e diffusori klipsch RP 8000f e un secondo un rotel tribute A11 con delle "vecchie" focal 706. Il secondo impianto lo uso poco e avevo preso il rotel anche perchè ha lo stage phono che il cambridge non ha.. ma alla fine sento poco i vinili. Le klpisch suonano bene ma sono voluminose e nella nuova casa sono oggetto di discussione con la mia compagna, alcuni sanno che vuol dire. Stavo pensando a variazioni e/o di fare un impianto solo, vendendo il secondo. Avete consigli per un'accoppiata ampli+ casse meno voluminosa (floorstand??) ma con uguale o miglior resa? Se riesco a tenere le klipsch ha senso …
-
- 5 followers
- 291 risposte
- 16,8k visite
Ciao a tutti, apro questa discussione, stimolato da una interessante lettura di altra discussione nel forum McIntosh, che invito a leggere. In sintesi, senza entrare in tecnicismi che non saprei riportare, si sostiene che il pre (attivo) aveva ed ha senso con le sorgenti analogiche (tuner, tape e phono), per amplificare il segnale debole delle relative sorgenti (specie quello del phono), mentre, oggi, non avrebbe più senso con le sorgenti digitali (a cominciare dal lettore cd), che, in presenza di una uscita variabile con un potenziometro (oppure con l’utilizzo di un potenziometro esterno), possono essere collegate direttamente ad un finale di potenza (o, verosi…
-
Capacità di carico testine Clearaudio MM
da Martin83- 10 risposte
- 1,8k visite
Buongiorno ragazzi, scrivo per chiedervi un parere. Ho notato che tutte le testine Clearaudio MM dichiarano una "Load Capacitance" di 100pf Questo è un dato che mi manda in confusione se guardo i dati di alcuni bracci Clearaudio.. tra cui il mio. Per esempio il cavo phono collegato al loro braccio Satisfy Kardan ha una capacità dichiarata pari a 170pf.. e qui nasce il mio dubbio: Da quello che so la Load Capacitance è la capacità totale con la quale la testina andrà idealmente interfacciata (capacità cavo + capacità del prephono). In questo caso già solo con la capacità del cavo superiamo quella richiesta dalla testina.. se poi …
-
Del piacere dell'ascolto 1 2
da Idefix- 1 follower
- 23 risposte
- 1,6k visite
Salve Forum, mentre lavoro sto ascoltando una qualsiasi playlist jazz di sottofondo da youtube. Impianto normalissimo (per Melius), Teac vrds10, Orelle 020 (integrato inglese vintage), Monitor Audio Studio 20....e un iPad vecchissimo (il 2 credo) che non so che convertitore abbia, collegato con cavetto. A volte mi chiedo se non siamo tutti matti... Ma che goduria...
-
Un buon upgrade al mio Rega P5
da Eugenio_Fen- 0 risposte
- 1,7k visite
Da quando ho acquistato usato il mio Rega P5, giradischi che a mio parere come tutti i Rega ha notevoli potenzialità oltre ad essere esteticamente molto valido, ho avuto il pallino di farlo suonare al meglio mantendo al suo posto la testina Rega Exact dal momento che nel secondo sistema utilizzo con un Rega Elex che ha un ingresso solo MM. Il primo passo è stato abbinargli l'alimentazione separata Rega Neo PSU. Ed un miglioramento c'è stato, il suono era certamente più fluido e coerente. Poi è stato il momento della basetta Quadraspire in bamboo che ha isolato il giradischi dalle vibrazioni. Trovata usata sono stati soldini ben spesi. Poi mi sono ca…
-
- 1 follower
- 90 risposte
- 14,8k visite
Madformusic distribuisce questo marchio tedesco e sett prossima vado ad ascoltare l'integrato M75D,unico modello in catalogo. Sono prodotti di altissimo livello,ad es. i finali mono vanno da 160.000 a 250.000 euro la coppia. L' integrato viene 21.000 euro,250 watt 8 ohm e 400 a 4 ohm,fatt di smorzamento >1000 ed in bridged da 500 watt 8 ohm Si puo' acquistare in un secondo momento il finale stereo M 75 P,uguale identico alla sezione finale del integrato,dove la sezione pre controlla il finale interno ed esterno e si possono mettere in mono e a ponte. Costruzione notevole,componenti di ottima qualita' ed un circuito particolare …
-
AC o DC?
da P.Bateman- 6 risposte
- 1,5k visite
M'è sorta questa curiosità: i fonorilevatori escono in continua o in alternata? E i lettori cd e i tuner?
-
Consiglio su finale Audio Research 1 2 3 4
da Ulf11- 2 followers
- 63 risposte
- 8,4k visite
Buonasera a tutti, mi piacerebbe un consiglio da parte dagli esperti del marchio sulla scelta di un possibile finale Audio Research sul quale concentrare le mie ricerche in vista di un acquisto futuro , comunque non immediato. Attualmente ho un pre LS7 (sempre Audio Research) e diffusori Thiel CS 3.5. Finale Forté Audio (vale a dire, Threshold) Mod. 55. Mi dareste un suggerimento su un finale (anche due mono) Audio Research da accoppiare al mio attuale LS 7, tenendo presente che, nel continuo vortice di cambiamenti (che tutti ben conosciamo ), quest’ultimo potrebbe essere sostituito da altro pre, sempre Audio Research (ad es.: un LS 22,…
-
- 3 followers
- 153 risposte
- 6,1k visite
Forse è una discussione di questo genere l'ho già proposta non mi ricordo ogni tanto ascolto un po' di techno che in effetti può dare un certo gusto. Ci sono musicisti in realtà piuttosto talentuosi e musiche di un certo interesse. Dal punto di vista hi-fi è qualcosa di peculiare. Solitamente c'è una enorme energia tra i 40hz e anche sotto e i 70-80 hz il famoso basso martellante ma ci possono essere proprio tutte le frequenze fino a 20.000. Volendo ad ascoltare ad un volume adeguato cioè alto come richiede il genere l'impianto deve essere veramente tosto molto tosto ma non solo dal punto di vista della pressione sonora. Chi di voi riesce ad ascol…
-
- 1 follower
- 89 risposte
- 10,8k visite
Ciao! Volevo lanciare una riflessione. Nelle mie infinite prove di posizionamento dei diffusori (B&W 801 serie 80 in sospensione pneumatica) ho trovato il miglior compromesso in assoluto tra i vari parametri d'ascolto, posizionandole a ridosso del muro. Ovviamente nei limiti della loro stazza che comunque anche attaccandole alla parete, colloca la testa a una distanza di una quarantina di cm. Devo dire che l'uso congiunto di un sub e della correzione Dirac dai 200hz in giù, mi ha aiutato molto a linearizzare e ripulire il basso, quindi quel problema è eliminato, ma quello che ottengo in termini di coerenza di emissione e qualità timbrica degli strumenti e dell…
-
- 2 followers
- 272 risposte
- 16k visite
Non compro AR da diversi anni un po' per mancanza di contenuti interessanti un po' per la difficoltà di accesso digitale. C'è una rivista on line Polacca che permette di informarsi almeno per quel che riguarda le misure su centinaia e centinaia di prodotti nuovissimi mentre si Ar va già bene se ne trovi uno al mese . Ad esempio al Milano hi end ha suscitato interesse questa cassa che i polacchi hanno prontamente misurato. https://www.hifi-voice.com/testy-a-recenze/reprosoustavy-regalove/4180-revival-audio-atalante-5 Se si doveva aspettare Ar campa cavallo. Mi pare che la formula della rivista prettamente cartacea abbia da mo fatto il suo te…
-
- 1 follower
- 82 risposte
- 9,5k visite
Buongiorno a tutti Sono anni che vi leggo ma è la prima volta che scrivo per chiedervi un aiuto. Il mio impianto è composto da un pre rotel rc1590 mkii con il finale rb 1582 mkii che pilota delle Canton reference 9k.Da pochi mesi ho comprato casa e ho dovuto,per forza di cose, installare l impianto in un piccolo saloncino di 15 mq circa,con i diffusori posti a 2.70 m tra loro formando un triangolo equilatero con il punto di ascolto,a 70 cm dalla parte posteriore (misurata dal condotto reflex) e a 50 cm dalle pareti laterali. Quell' impianto che prima mi piaceva ora mi crea veramente molti problemi sulle basse frequenze. Cosa potrei fare, intervenire s…
-
Prossimi eventi
-
11 ottobre 2025 07:00 Until 12 ottobre 2025 16:00
0NH FIERA - 2 Torri, Milano/Rho - Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
Il format del Gran Galà si distingue dalle fiere tradizionali, offrendo un evento coinvolgente, curato nei dettagli e ricco di opportunità di relazione diretta con gli operatori del settore, in un clima rilassato e appassionato dove l’incontro tra amanti del bel suono ed espositori avviene in un’atmosfera di vera condivisione.
Come da tradizione, l’esperienza sarà arricchita da degustazioni gratuite che valorizzano il contesto culturale e sensoriale dell’evento.
https://www.grangaladellaltafedelta.com/
Lahò Loudspeakers presenterà il nuovo diffusore Unika.
-