Riproduzione Audio
Esperienze e cultura di ascolto, scelta e analisi dei componenti. In memoria di Enrico "cactus_atomo".
Subforum
Il Fascino Accuphase
- 8,3k messaggi
- 18 followers
Dove si discute delle preziose realizzazioni della casa del Sol Levante
- Aiuto lettore usato SACD e titubanze
- Ultima Risposta di TopHi-End,
5.653 discussioni in questo forum
-
Consiglio su finale Audio Research 1 2 3 4
da Ulf11- 2 followers
- 63 risposte
- 8,8k visite
Buonasera a tutti, mi piacerebbe un consiglio da parte dagli esperti del marchio sulla scelta di un possibile finale Audio Research sul quale concentrare le mie ricerche in vista di un acquisto futuro , comunque non immediato. Attualmente ho un pre LS7 (sempre Audio Research) e diffusori Thiel CS 3.5. Finale Forté Audio (vale a dire, Threshold) Mod. 55. Mi dareste un suggerimento su un finale (anche due mono) Audio Research da accoppiare al mio attuale LS 7, tenendo presente che, nel continuo vortice di cambiamenti (che tutti ben conosciamo ), quest’ultimo potrebbe essere sostituito da altro pre, sempre Audio Research (ad es.: un LS 22,…
-
- 3 followers
- 153 risposte
- 6,2k visite
Forse è una discussione di questo genere l'ho già proposta non mi ricordo ogni tanto ascolto un po' di techno che in effetti può dare un certo gusto. Ci sono musicisti in realtà piuttosto talentuosi e musiche di un certo interesse. Dal punto di vista hi-fi è qualcosa di peculiare. Solitamente c'è una enorme energia tra i 40hz e anche sotto e i 70-80 hz il famoso basso martellante ma ci possono essere proprio tutte le frequenze fino a 20.000. Volendo ad ascoltare ad un volume adeguato cioè alto come richiede il genere l'impianto deve essere veramente tosto molto tosto ma non solo dal punto di vista della pressione sonora. Chi di voi riesce ad ascol…
-
- 1 follower
- 89 risposte
- 11k visite
Ciao! Volevo lanciare una riflessione. Nelle mie infinite prove di posizionamento dei diffusori (B&W 801 serie 80 in sospensione pneumatica) ho trovato il miglior compromesso in assoluto tra i vari parametri d'ascolto, posizionandole a ridosso del muro. Ovviamente nei limiti della loro stazza che comunque anche attaccandole alla parete, colloca la testa a una distanza di una quarantina di cm. Devo dire che l'uso congiunto di un sub e della correzione Dirac dai 200hz in giù, mi ha aiutato molto a linearizzare e ripulire il basso, quindi quel problema è eliminato, ma quello che ottengo in termini di coerenza di emissione e qualità timbrica degli strumenti e dell…
-
- 2 followers
- 272 risposte
- 16,3k visite
Non compro AR da diversi anni un po' per mancanza di contenuti interessanti un po' per la difficoltà di accesso digitale. C'è una rivista on line Polacca che permette di informarsi almeno per quel che riguarda le misure su centinaia e centinaia di prodotti nuovissimi mentre si Ar va già bene se ne trovi uno al mese . Ad esempio al Milano hi end ha suscitato interesse questa cassa che i polacchi hanno prontamente misurato. https://www.hifi-voice.com/testy-a-recenze/reprosoustavy-regalove/4180-revival-audio-atalante-5 Se si doveva aspettare Ar campa cavallo. Mi pare che la formula della rivista prettamente cartacea abbia da mo fatto il suo te…
-
- 1 follower
- 82 risposte
- 9,8k visite
Buongiorno a tutti Sono anni che vi leggo ma è la prima volta che scrivo per chiedervi un aiuto. Il mio impianto è composto da un pre rotel rc1590 mkii con il finale rb 1582 mkii che pilota delle Canton reference 9k.Da pochi mesi ho comprato casa e ho dovuto,per forza di cose, installare l impianto in un piccolo saloncino di 15 mq circa,con i diffusori posti a 2.70 m tra loro formando un triangolo equilatero con il punto di ascolto,a 70 cm dalla parte posteriore (misurata dal condotto reflex) e a 50 cm dalle pareti laterali. Quell' impianto che prima mi piaceva ora mi crea veramente molti problemi sulle basse frequenze. Cosa potrei fare, intervenire s…
-
- 2 followers
- 328 risposte
- 18,6k visite
La capacita' di scomparire dei primi supportati da un subwoofer in basso dove non possono arrivare, a confronto con i piu' completi diffusori da pavimento. Con l'arrivo dei nuovi subwoofer attivi intelligenti dalle molteplici regolazioni, autoregolazioni, la possibilita' di regolarne la banda di frequenza d'intervento, con gli ambienti sempre piu' piccoli il diffusore bookshelf si riscatta. I diffusori da pavimento è vero che sono piu' completi, ma spesso si fa fatica a tenerne sotto controllo la gamma bassa dovendo ricorrere all'ausilio di bass trap tappeti e tendaggi e trattamento a volte antiestetico ed invasivo della stanza. Un buon paio di bookshelf …
-
MQA va in amministrazione controllata…
da zen old- 1 risposta
- 468 visite
Ho giusto oggi scoperto questo articolo dello scorso aprile: https://www.afdigitale.it/mqa-va-in-amministrazione-controllata-e-tidal-si-affida-al-flac-hi-res/ Sembra che l'MQA venga definitivamente abbandonato, in sostituzione del FLAC hi-res Qualcuno ha degli aggiornamenti ???
-
Upgrade Amplificatore per Proac 1.5 1 2 3 4
da lillo475- 2 followers
- 71 risposte
- 10,3k visite
Buongiorno, per una serie di motivi ho tenuto spento l’impianto per quasi un anno, sto cercando di trovare stimoli anche se il periodo non aiuta. Ho un Unison Unico Secondo rivalvolato Nos Telefunken. La mia coppia di Response 1.5 mi offre molto in termini di scena e raffinatezza delle voci. Vorrei immaginare un upgrade di integrato, forse più potente, più vigoroso, che le facesse volare un po’. L’equilibrio attuale è ottimo ma a volte mi sembra manchi spinta e controllo ma non vorrei perdere raffinatezza. Così per giocare. Qualche suggerimento su integrati da ascoltare? Lettore Marantz mod. Aurion che non cambierei mai. Spenderei anche sui 4000/5000 se ne valesse la pena…
-
Chi conosce le elettroniche Mc2
da jedi- 7 risposte
- 1,3k visite
Buongiorno a Tutti . So che vengono dal mercato professionale di alto livello e adesso presentano un finale che dovrebbe confrontarsi con il gotha delle elettroniche hiend. Qualcuno ha avuto la possibilità di trovare i modelli attuali?
-
Collegamento subwoofer 1 2 3
da loureediano- 1 follower
- 48 risposte
- 2,8k visite
Salve Dovrei collegare un subwoofer alle uscite per i diffusori dei miei finali mono. Sul manuale è ben specificato come fare per un finale stereo ma non per 2 monofonici Come dovrei procedere.
-
Fostex GX100MA, Elac BS312, Dalì Menuet
da Nacchero- 5 risposte
- 1k visite
Buongiorno, avete esperienze con questi diffusori e avete avuto modo di confrontarli? Gradirei alcune considerazioni. Grazie a tutti
-
posizionamento diffusori 1 2
da RUDOLF57- 1 follower
- 22 risposte
- 1,6k visite
Leggendo la prova dei diffusori Magico S5 Mk II su Stereophile mi sono imbattutta in questa affermazione di John Atkinson. "Dopo che Mackay e Tammam hanno utilizzato l'eccellente sistema Dayton OmniMic v2 per posizionare gli S5 Mk.II nella mia stanza e si sono dichiarati soddisfatti, sono tornati a casa." Ho cercato in rete riferimenti su questa procedura e non li ho trovati mentre il microfono citato (o un suo simile) sono facilmente reperibili. Mi sono detto: se uno specialista come il recensore di Stereophile, con esperienze di ascolto di centinaia di apparecchi HI FI si fida di questo sistema deve essere di certo un metodo affidabile.... mi piacerebbe dispor…
-
- 1 follower
- 7 risposte
- 2,9k visite
Questa poi! https://audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/yamaha-as-3200-does-not-sound-as-good-as-yamaha-r-n2000a.46413/
-
https://www.stereophile.com/content/raidho-td38-loudspeaker-measurements Qualcosa di strano c'è ...
-
Quanto durerà il vinile e, di riflesso, il giradischi? 1 2 3 4
da GFF1972- 1 follower
- 70 risposte
- 3,6k visite
Buongiorno a tutti. Premesso che sono un amante del vinile e dei giradischi (ne ho qualcuno … 😅); premesso che riconosco la maggiore fruibilità (nel senso di praticità) dell’ascolto della musica liquida rispetto a quella analogica (riferendomi al vinile); premesso il maggiore fascino, almeno per me, dell’ascolto del vinile, rispetto alla musica liquida; premesse le vicende, più o meno note, delle trasmissioni FM, che pare sopravvivano ancore e siano destinate a sopravvivere ancora per un pò di tempo (le notizie sul punto non sono mai molto chiare); premesso tutto questo, senza entrare nell’annosa diatriba su cosa suoni meglio tra vinile e file digitale (ritenendo che…
-
Orange Audio Negozio Paesi Bassi
da moonman61- 1 follower
- 0 risposte
- 429 visite
Salve a tutti, qualcuno ha mai fatto acquisti on line presso il negozio in titolo e come giudica l'esperienza? Grazie Maurizio
-
Il triangolo 1 2
da micfan71- 1 follower
- 27 risposte
- 1,5k visite
No, nessun riferimento esoterico o allusione a chissà che: con questo termine intendo riferirmi alla situazione dell’audiofilo, cioè di tutti noi. Per come la vedo io l’audiofilo è colui che si trova all’interno di un triangolo i cui vertici sono rappresentati da: - Amore per la musica - Amore per l’impianto - Piacere dell’ascolto Se manca una delle tre voci allora non si è audiofili, ma qualcosa d’altro. Ma anche nel caso ci siano tutte e tre, la proporzione che ognuna di esse assume rispetto alle altre determina le infinite varianti che ci portano a questa perenne guerra civile, nella quale c…
-
Il problema dei disturbi indotti dai loop di massa è per l’audiofilo come la gelata per il contadino: speri che non ti capiti, sai che ti capiterà, fai gli scongiuri quando senti che è capitato a un altro. Tocca a me (non che sia la prima volta, ma altre volte ho trovato rimedio da solo, questa volta sento che non sarà facile): la testina è una Shelter 501 III (MC, bassa uscita, 0,5 mV) montata su braccio Wand a sua volta su giradischi Wand. il problema è un rumore di fondo, che più che un Hum sembra il borbottio di un motorino o di una puleggia che gira. All’inizio (ho la testina da novembre) non lo faceva, oppure ero io più preso da problemi di taratura, peso,…
-
Un piccolo aiuto. North star 192 1 2
da vicè- 1 follower
- 25 risposte
- 2,7k visite
Buongiorno, ho acquistato il Dac in oggetto per usarlo con uno streamer o pc (daphile) le entrate sono in coax, l2s e abu. L'ho collegato tramite cavo digitale in coax e devo dire che si sente molto bene, molto meglio di dac più recenti che ho provato, l'unico problema è questo: non riesco a capire, tramite l'entrata s/pdif il massimo della risoluzione accettata è 96/24 bit? La mia domanda è la seguente, se il dac appunto si chiama 192, come mai non riesco a farlo andare con questa risoluzione. Ho provato ha contattare l'assistenza ma a quanto pare non esiste più da parecchio tempo. Pertanto mi rivolgo a chi lo ha avuto. Grazie.-
-
Risposta in frequenza simile [in questo caso identica] e suoni diversi, perchè sorprendersi ? 1 2 3 4 23
da ilmisuratore- 1 follower
- 412 risposte
- 13,4k visite
L'ispiratore è sempre lui, Dufay, che rimane sorpreso dal fenomeno Osserviamo questo grafico, si vedono due linee pressochè perfettamente sovrapposte, più di qualsiasi altra situazione casuale che potrebbe manifestarsi in ambiente Il brano è tratto da ANIME SALVE, del grande Fabrizio De Andrè Adesso a fronte dei grafici, ascoltiamo se si manifestano differenze all'ascolto avvertibili Qui potete scaricare due spezzoni del brano smisurata preghiera, uno è l'originale, l'altro quello che dovrebbe mostrare qualche differenza all'ascolto https://filebin.net/k5mjxpy5r7oiq753 Buon divertimento !
-
Prossimi eventi
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-
