Riproduzione Audio
Esperienze e cultura di ascolto, scelta dei componenti, soluzioni di acustica architettonica
Subforum
Il Fascino Accuphase
- 8,3k messaggi
- 18 followers
Dove si discute delle preziose realizzazioni della casa del Sol Levante
- Prenotabile in Giappone il nuovo preamplificatore C-3900S
- Ultima Risposta di codex,
5.519 discussioni in questo forum
-
Consiglio impianto secondario
da Andi- 11 risposte
- 904 visite
salve devo allestire un impianto secondario in una stanza 4x6.Ho un budget di 3000 euro.la sorgente deve essere musica liquida diffusori anche da pavimento,musica classica e jazz.grazie
-
- 1 follower
- 27 risposte
- 2k visite
https://ultimateclassicrock.com/mofi-records-settlement/ https://www.loudersound.com/news/audiophile-label-mofi-to-cough-up-dollar25-million-to-settle-fraud-lawsuit Una bella botta... alex2
-
denon dnp-800ne
da Luke04- 2 risposte
- 2,1k visite
ciao, non ho trovato in archivio discussioni specifiche su questo network streamer entry-level, anzi mi sarei fatto l'idea che non sia neanche molto diffuso visto che non se ne parla molto; eppure dovrebbe essere un prodotto di massa per la sua collocazione. Chi ha esperienze? in particolare di utilizzo integrato quindi con il suo dac interno...magari con amazon-hd grazie
-
- 17 risposte
- 844 visite
Buongiorno a Tutti Parto un po' alla lontana . Io per questioni logistiche avevo messo in wifi il mio Dcs perché era un po' complicato collegarlo con cavo LAN al router. Però vi era qualcosa che non mi convinceva,il suono suonava peggio dei semplici CD e Qbuz lo trovano non come mi sarei aspettato. Allora ,anche se per adesso è provvisorio ho acquistato un cavo LAN lungo 15 metri e con un percorso un po' tortuoso lo ho collegato al router. Insomma ,la differenza non è insignificante,anzi è molto notevole ,ossia dettaglio immagine e micro e macro dinamica nettamente aumentate Adesso farò un lavoro definitivo ,ma utilizzando il cavo in fibra …
-
Testine Grado serie Timbre
da zagor333- 1 risposta
- 2,2k visite
Buonasera a tutti, qualcuno che possiede o ha avuto modo di provare le testine Grado di questa serie può raccontarmi qualcosa circa i loro pregi e difetti, e quali sono le differenze più significative tra le testine di questa serie proposte. Monterei la testina su un giradischi VPI Scout 2 con braccio unipivot da 9”. Grazie Roberto
-
- 8 followers
- 1,1k risposte
- 66,9k visite
Il titolo di questa discussione per qualcuno potrebbe essere troppo eloquente...ma tant'è: di giradischi ne ho ascoltati tantissimi in vita mia e a Santo Stefano si è presentata l'occasione per far visita ad un vero collezionista (visita durata praticamente tutto il giorno, tanto gentile da invitarmi anche a pranzo...un vero gentlemen). Ho dovuto percorrere parecchi km per raggiungerlo, ma cosa non si fa per la nostra passione! Quand'ero ragazzo mi chiedevo come mai in discoteca (dove si usavano i Technics) il suono del giradischi sfoderava un basso e un mediobasso fermo, granitico e invece a casa mia (e dei miei amici) sempre mollacione e poco definito. Passano gli anni …
-
Consigli dac usato 1k. 1 2 3
da Mister66- 1 follower
- 49 risposte
- 8,1k visite
Mai posseduto nessun dac puro se non integrato a lettori cd, in rete ci si può fare una cultura, ci sono enciclopedie sui dac, ma si legge spesso che in un attimo diventano obsoleti. In previsione di un possibile affiancamento ad un node2 chiedo qualche consiglio ai più informati in materia. Budget 1000 euro mercato usato, risoluzione 192 basta e avanza, anche se datato poco importa, non mi interessa dsd etc etc.. collegamento via coassiale, 😉… sono abituato ad un suono caldo, ricco di dettagli e trasparente. Se poco ingombrante è meglio. un saluto.
-
Quale disposizione ideale per nuova casa 1 2
da Membro_0014- 3 followers
- 21 risposte
- 1,4k visite
Sono in procinto di cambiare casa e nel nuovo salotto avrò a disposizione uno spazio di circa 37,5 mq per soggiorno e pranzo; voi come disporreste l'impianto e relativo divano + TV e librerie per dischi e cd? soluzione 1, 2 o 3? Allego piantine esplicative della situazione futura + foto della sistemazione attuale....(foto di qualche anno fa...) Le casse sono Klipsch Lascala, al centro ci sarà il rack con ripiani per pre, finale e sorgenti cd e giradischi, penso di riuscire a fare una linea elettrica dedicata diretta dal contatore (poi magari accetto anche consigli su cavi e frutti eventuali da usare all'uopo...) e molto probabilmente farò anche un contro soffitto acu…
-
Subwoofer poggiato su un ripiano. 1 2
da Nacchero- 26 risposte
- 1,9k visite
Buondì. Nell'idea di prendere un subwoofer da abbinare ai diffusori, stavo valutando un piccolo Rel Tzero e mi chiedevo se potessi collocarlo sul mobile, a fianco dello streamer (che forse sparirà) da cui prenderà il segnale . In questo modo risolverei alcune beghe per l'installazione e lo avrei centrale rispetto ai diffusori. Il mobile è alto 40 cm. Fa differenza l'emissione a verso il basso rispetto a quella laterale? Grazie e buon sabato.
-
Polk audio reserve r700
da paradyso- 1 follower
- 1 risposta
- 2,7k visite
Buonasera a tutti , oggi , a Udine, facendo una piccola pausa all’adunata degli Alpini ho visto in un negozio specializzato delle Polk audio con un design molto accattivante. Sono entrato, il titolare mi ha accolto e me le ha fatte sentire abbinate ad un impianto che aveva già pronto della naim. Sono rimasto molto sorpreso, anche perché le ultime Polk audio le avevo viste dentro un negozio di una multinazionale di elettronica e mi sembrava si stesse perdendo un po’ la storicità del marchio. Il titolare mi ha spiegato che hanno proposto delle serie nuove e le distribuiscono nuovamente in negozi specializzati. Il calore del suono, la melodia e la pienezza mi hanno stupito. …
-
- 4 followers
- 562 risposte
- 22,8k visite
Sono decenni che frequento gli audiofili io stesso faccio parte di questa strana categoria. Nel tempo ho notato la non eccessiva apertura mentale dell'audiofilo medio. Ognuno è chiuso nelle proprie convinzioni e guai cambiare idea o provare qualcos'altro. Questo in media ovviamente ci sono tante eccezioni per fortuna.
-
Problema su giradischi Technics
da Pigu- 6 risposte
- 1,4k visite
ciao a tutti , ho riesumato il mio vecchi giradischi Technics SL-D212 , lo so direte che è scrauso ma prima di rottamarlo, dato che ha la testina quasi nuova e si sente discretamente volevo vedere se riesco a usarlo un pò . Il problema che ha è che saltuariamente perde i giri , lo regolo con la rotella a lato sino ad avere la luce che fa vedere le tacchette ferme , inizio a ascoltare ma dopo un pò perde giri poi si riprende. Penso problema o cinghia o motore, lo apro e provo a lubrificarlo? Altri suggerimenti? Oltre a buttarlo Grazie
-
Trazione giradischi: il caso VPI
da Paolo_AN- 2 followers
- 12 risposte
- 3,3k visite
Sfogliando il catalogo della prestigiosa azienda VPI Industries, produttrice di meravigliosi giradischi, ho notato qualcosa di molto particolare. Ci sono varie discussioni aperte su Melius riguardo l'argomento trazione del giradischi, quindi opinioni più o meno contrastanti sulle varie tipologie - cinghia, puleggia, diretta -, peculiarità ed effetti sulla lettura del nostro amato vinile. La tendenza è quella di voler stabilire con certezza il vincitore. Generalmente le aziende scelgono un percorso, massimo due e lo implementano in relazione al target prefissato. Avviene anche, ad esempio, per la tipologia del telaio, dove si tende ad abbracciare una filosofia ed…
-
Upgrade giradischi, quale scegliere? 1 2 3
da Ege Bamyasi- 3 followers
- 40 risposte
- 4,3k visite
Chiedo consiglio agli esperti analogici perchè avrei prossimamente intenzione di cambiare il giradischi che ho attualmente, un Thorens TD309 con testina MM Clearaudio Aurum Beta S, per passare a qualcosa di meglio che possa ben adattarsi al mio sistema audio composto da McIntosh C2500/MC501 e Kef Blade. Il mio budget può essere attorno ai 5000 Euro. Grazie anticipatamente a chi vorrà aiutarmi nella scelta. Eugenio
-
Nuovo ampli per 1 2
da Zicheng- 25 risposte
- 3,3k visite
Buonasera a tutti, è bastato un attimo di disattenzione, la solita molla del buon affare del solito amico che cambiava diffusori, ed il mio impiantino in ufficio, pacioso e senza nessunissima pretesa, si è trovato a ricevere le P3esr al posto delle assai più popolari Lompoo lp42. Bel salto, vero? Solo che adesso il Nad 325bee, che prima pilotava al meglio (e persino oltre) le cassettine cinesi, non può stare più al suo posto. Ci vuole, a mio orecchio, qualcosa di più raffinato. Volendo stare intorno al millino, nel nuovo, avrei messo sott'occhio l'integrato Abrahamsen Audio, supponendo che l'impostazione sia vicina a Electrocompaniet (un paio di volte ho as…
-
Ho il mio sistema casse a 4 vie, multiamplificato con crossover attivo , il sub è in reflex ,tutto il resto è a tromba. Il sistema è regolato a 105 db. Sono soddisfatto del suono , soddisfatto anche della gamma bassa tagliata a 100Hz , emessa da 2 sub da 250 litri cad. equipaggiati con i JBL LE15B. Spesse volte mi sono chiesto cosa cambierebbe sostituire i sub in reflex con sub a tromba. Mi piacerebbe inserire una coppia di Martin WSX , ma sono troppo grandi, voi cosa mi consigliate e che miglioramento otterrei rispetto ai miei sub in reflex ? Io che sono abituato al tipico suono del reflex, potrei abituarmi al sub a tromba ed apprezzarlo? La mia stanza dedicata è di ca.…
-
Piedinatura I2S Gustard U18
da Fabio Patrizi- 1 risposta
- 1k visite
Volevo chiedervi come configurare la modalità di piedinatura di un GUSTARD U18 abbinato al DAC SMSL200. Nel Gustard U18 è presente un tasto fisico per il cambio modalità di piedinatura con questi valori: Modalità piedinatura IIS(IISCi sono 4 modalità di IIS sulla porta HDMI dell'U18: GUSTARD、MODE2、MODE3、MODE4 Passando invece al DAC SMSL DO200, nel manuale utente c'è questo schema: Ho comprato da Amazon questo https://www.amazon.it/dp/B07TQD8VVX?ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_details&th=1 La mia domanda ora è: quale delle 4 modalità devo selezionare sul Gustard U18 in base a queste informazioni?
-
Ampli integrato usato 1500-2000 € 1 2
da Mas 64- 19 risposte
- 3,3k visite
Ampli usato, non ho mai ascoltato questi ampli... Electrocompaniet eci 5-6 Roksan caspian m2 Classe' cap 2100 Quindi se possibile vorrei un vostro suggerimento , ho una sala di 22 mq attualmente ho diffusori dynaudio excite x32 e lettore naim cd 5xs più hi cap... Generi Rock Soul blues funky Jazz 50-60 Se avete suggerimenti, sono ben accetti... grazie mille Saluti massimo
-
- 4 risposte
- 2,1k visite
Brevemente il mio impianto che, sebbene acquistato nuovo, si avvia a diventare vintage.... Un classico due canali di cui sono assolutamente soddisfatto.... Riporto solo le elettroniche che interessano ai fini della discussione (ho anche un piatto e due cassette deck che utilizzo sempre meno che mi piange il cuore darle via.....) Allora l'ampli è un bellissimo (per me) Musical Fidelity A3 che sonorizza un coppia di B&W prendendo il segnale da un Teac vrds (che va ancora come una scheggia e non ha il minimo problema). In realtà prelevo il segnale digitale dal Teac via coassiale verso un North Star 192... allo stesso North Star era collegato sempre …
-
Primo streamer per ascolto musica liquida 1 2 3 4
da raf_04- 2 followers
- 60 risposte
- 5,1k visite
ciao a tutti, per l'ascolto musicale a casa utilizzo esclusivamente supporti fisici: CD/SACD/Vinili, oltra a DVD/Blu-ray perchè condivido l'impianto stereo e HT. Ascolto molto la liquida quando sono in giro (Spotify) soprattutto per scoprire qualcosa di nuovo (se mi piace compro il relativo CD/SACD). . Mi piacerebbe, ora, cominciare ad ascoltare la liquida anche con l'impianto principale. Come DAC utilizzerei quello del mio McIntosh MA8000 (non supporta il segnale DSD, ma in questo momento va benissimo). L'idea sarebbe quella di utilizzare un PC ad-hoc, da collegare tramite USB al Mc, e usufruire di un servizio di streaming a pagamento (Spoti…
-
Prossimi eventi
-
11 ottobre 2025 07:00 Until 12 ottobre 2025 16:00
0NH FIERA - 2 Torri, Milano/Rho - Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
Il format del Gran Galà si distingue dalle fiere tradizionali, offrendo un evento coinvolgente, curato nei dettagli e ricco di opportunità di relazione diretta con gli operatori del settore, in un clima rilassato e appassionato dove l’incontro tra amanti del bel suono ed espositori avviene in un’atmosfera di vera condivisione.
Come da tradizione, l’esperienza sarà arricchita da degustazioni gratuite che valorizzano il contesto culturale e sensoriale dell’evento.
https://www.grangaladellaltafedelta.com/
Lahò Loudspeakers presenterà il nuovo diffusore Unika.
-