Riproduzione Audio
Esperienze e cultura di ascolto, scelta dei componenti, soluzioni di acustica architettonica
Subforum
Il Fascino Accuphase
- 8,3k messaggi
- 18 followers
Dove si discute delle preziose realizzazioni della casa del Sol Levante
- Prenotabile in Giappone il nuovo preamplificatore C-3900S
- Ultima Risposta di codex,
5.516 discussioni in questo forum
-
Diffusori efficienza medio-alta e ricchi armonicamente 1 2 3
da TopHi-End- 1 follower
- 49 risposte
- 9,3k visite
Buona sera a tutti, sto cercando alcuni diffusori vintage, ma sono di difficile reperimento. Per adesso ho due deliziosi amplificatori Musical Fidelity in Classe A, ovvero un A1-X e un A2. I diffusori attuali sono dei meravigliosi Snell JIII e, seppur siano completi in tutto e per tutto, gradirei passare a qualcosa da pavimento (anche perché ho degli stand in prestito), magari con un basso ancora più pieno e profondo, mantenendo il suono armonicamente ricco delle goduriose Snell JIII. . Ovviamente, visto che per adesso rimarrei sulla Classe A, sarebbe gradita anche una sensibilità piuttosto elevata (credo almeno 90db) e che non rappresentino un carico …
-
Collegamento Pre Pass Labs XP-30
da giuseppeb1986- 5 risposte
- 816 visite
Ciao ragazzi, potrei forse avere una ottima opportunità di provare ed eventualmente acquistare un pre Pass Labs XP-30. Domanda forse stupida ma vorrei qualche conferma....il pre ha 2 uscite verso il finale di potenza una chiamata Master e l'altra Slave. Quale va usata se volessi collegare un normale finale di potenza senza utilizzare bi-ampling o altro?So che dalla manopola frontale di ogni canale posso regolare il guadagno se usassi il bi-ampling quindi se avessi due finali differenti ma non è il mio caso. Inoltre, è presente anche un ingresso denominato Mono che ancora non ho capito bene a cosa serva... Saluti
-
Le nuove Wilson Benesch A.C.T 3.zero 1 2
da aldofive- 1 follower
- 24 risposte
- 3,3k visite
Ma che figata che sono. Spero le presentino a Monaco, sono proprio curioso di sentire come suonano. Ma sicuro, una bomba: Purple, Red Enzo, Silvertsone alcune delle finiture.
-
- 5 followers
- 122 risposte
- 16,3k visite
Inizio io con il mio amato TEKTRON TK-ONE KT150i A voi... la parola!
-
Audiozen
da antonioesposito- 1 risposta
- 4,2k visite
Gradirei la vostra opinone riguardo questo marchio. Sono un soddisfatto possesore dell'integrato Alchemy. Grazie
-
Bel pomeriggio da Renato
da jakob1965- 1 follower
- 14 risposte
- 2,4k visite
Dopo una settimana lavorativa piuttosto pesante e critica, mi sono concesso un pomeriggio da @Renato Bovello ad ascoltare musica (lo ringrazio ancora per il suo cortese invito - naturalmente). Milano oggi era strana: sole basso e tipica luce della Lombardia invernale (non so se qualcuno concorda: prevalenza dei colori azzurrini e giallini) ma un tepore quasi primaverile - aria anche quasi profumata - Milano ogni tanto è particolare. Trovo persino un comodo parcheggio poco distante da casa sua - iniziamo bene penso ed infatti è stato tutto piacevolissimo. Vengo accolto con calore e simpatia - il tutto mi predispone ad un ascolto sereno e interessante. La sala a…
-
- 2 followers
- 96 risposte
- 10,8k visite
Ciao a tutti dopo molte peripezie e suggerimenti dal forum , alcuni mesi fa ho aggiornato il mio impianto ora ho un ottimo Nail Nova e le mie Dali Rubicon 5 , premetto che passare al Nova mi ha cambiato l'ascolto ( in meglio) mi è rimasto il tarlo dei bassi purtroppo avrei dovuto prendere penso le Rubicon 6 anzichè le 5 ma ormai è fatta, cambiarle mi spiace perchè nei medi e alti sono ottime e perchè pur essendo come nuove vengono valuatate meno di metà prezzo. Quindi vorrei provare ad aggiungere un piccolo sub ( che non impatti troppo sulla moglie) . Per le dimensioni ho visto il Cambridge MNX 201 ( lo ritrnrtr da Hifi o da Home teatre?) avete s…
-
- 1 risposta
- 376 visite
Sul mio impianto multi amplificato ho sostituito il cavo di alimentazione che fuoriesce direttamente dal Yamaha P7000S , inserendo su questo una IEC Viborg in rame e successivamente collegando un Ricable S8P al posto del cavo fisso in dotazione. Uso il P7000S per la gamma bassa da 100 Hz. in giu. All'ascolto mi aspettavo un basso piu' pronunciato, invece la prima cosa che ho avvertito è stato un deciso miglioramento della gamma mediobassa che va da 100 a 500Hz. Ovviamente anche il basso è migliorato, venendo fuori piu pulito e controllato, è sparito un gonfiore della gamma bassa (che prima non avvertivo) tirato dentro l'impianto dal cavo standard. Sparito il gonfiore dai …
-
Suono e scienza dei materiali
da flamenko- 1 follower
- 15 risposte
- 659 visite
Io arrivo solo al legno, a capire che ha una risonanza naturale trasportata dalla sua elasticità e relativa velocità e tanto basta, intuitivamente, per farne strumenti musicali o una cassa acustica e poi capisco l’alluminio, la carta e il diamante giusto perché li trovo tra gli oggetti che suonano. Ma la ricerca che ha portato ad introdurre in Hifi (per casse, bracci, testine, circuiti, connessioni………) berillio, titanio, boro, vetro, magnesio…. ed altre mille diavolerie che pure distinguono nel marketing gli oggetti top dai down, su cosa ha puntato? Cosa ha cercato? E come fa un materiale a corrispondere in maniera diversa all’esigenza del suono che è sempre fatto di Al…
-
consigli impianto minimalista vinile 1 2
da antonew- 24 risposte
- 1,6k visite
12/15 mt2 ben trattato sorgente analogica: Linn sondek lp12 d'alto livello . Diffusori: Proac tablette 10 su stand target Manca l'ampli . Budget commisurato al resto . Valvole molto ben accette. Sbizarritevi.
-
Norma Audio Revo SC2 vs SC2 (non Revo)
da Tortello- 2 followers
- 13 risposte
- 3,5k visite
Ciao a tutti, apro un thread dedicato, per non inquinare troppo quello dedicato al Marchio. Ho sentito recentemente il preamplificatore Norma REVO SC-2 LN, principalmente in modalità passiva, in una catena tutto-Norma. Nonostante le mie precedenti esperienze, con tali tipologie di "preamplificatore", il Revo SC2 LN mi è sembrato molto trasparente e dinamico, caratteristica che in genere non associo a pre passivi.. Attualmente, nel mio setup, uso un Cary Audio SLP-05, il top di gamma in due telai, e stavo concretamente pensando di acquistare il nuovo Norma, a completare il duetto con il new entry 8.7B. Volevo chiedere, a chi ha avuto una esperienza diretta, nel p…
-
El34 Precision
da Teosound- 16 risposte
- 2,5k visite
Buongiorno a tutti volevo chiede ma queste valvole erano quelle di serie Audioinnovetions 500? Queste sono Telefunken originali? Sarebbe ancora oggi una scelta valida. Grazie
-
SVS SB 3000..800 watt..driver da 33 cm.. scende a 19 hertz...però in proporzione i bassi infrasonici non ci sono e pompa il medio-alto..perchè? 1 2
da ferrodicavallo- 1 follower
- 18 risposte
- 3k visite
Come da titolo...sono passato da un sub SVS SB2000 a un SB3000...per avere un basso più consistente da 40 hertz in giù..ma di fatto ha rafforzato la gamma medio-basso..medio-alto che rispetto al basso sotto i 40 hertz e talmente pompata da andare fuori dalle righe...l'SB 2000 risulta molto più equilibrato e scende quasi quanti il 3000 che ha un cabinet più grosso un woofer più grande e 300 watt rms in più..come si potrebbe spiegare questa cosa? come potrei regolare il sub per non interferire con le medio-alte?..un taglio di pendenza a 24 db risolverebbe?..il taglio attuale del crossover è 12 db per ottava,..con la musica sono riuscito a regolarlo..ma con il cinema …
-
Sapete dirmi quale braccio è questo?
da lucaz78- 1 follower
- 12 risposte
- 853 visite
è stato installato su un Thorens TD 135. Non riesco a capire marca e modello. Qualcuno lo conosce?
-
Gold Note DS10
da Look01- 7 risposte
- 3,5k visite
C'è qualcuno che ha il Gold Note DS10 nel suo impianto o l'ha sentito magari comparato ad un buon lettore CD e sa darmi qualche indicazione su questo prodotto. Ciao e grazie in anticipo.
-
Domandina su Michell Orbe e bracci Graham
da prometheus- 1 follower
- 6 risposte
- 457 visite
Buongiorno, apro questa discussione per capire se il braccio B44 Phantom sia compatibile con l’Orbe oppure se sia troppo pesante come carico per le molle. Attualmente utilizzo il precedente 2.2 che è più leggero… Inoltre vorrei sapere se la basetta Graham mount (no Sme) della serie 2 sia compatibile con i Phantom (sempre con attacco Graham mount ovviamente!) Mi pare di aver letto in passato qualcosa in merito, ma non ricordo dove. Sarebbe molto gradita anche la testimonianza di chi usa bracci di un certo peso su Gyro/Orbe. Grazie
-
PS Audio Sprout 100
da P3zz1n1- 3 risposte
- 1,4k visite
Ps audio sprout 100 Piccolo e compatto amplificatore in classe d della famosa casa statunitense. Ha un ingresso phono mm con RIAA, un dac interno 384/24, una sezione per cuffie dedicata e 100w su 4 ohm. il tutto per 600 dollari di listino !! Da quando l’ho visto ho pensato di vendere tutto e prendermelo … un idea folle. Qualcuno che ce lo possiede o che lo ha ascoltato può darci il suo parere ?
-
b&w 804 nautilus....dopo 20 anni..si può sapere come realmente suonano?
da ferrodicavallo- 1 follower
- 6 risposte
- 2,7k visite
Di questo diffusore si è detto tutto e il contrario di tutto...alti trapananti..e al contempo diffusori poco "ariosi"....basso secco e troppo asciutto.....basso esuberante e rimbombante..insomma un diffusore pieno di "ossimori". c'è chi dice che rispetto alla serie s ha un basso più generoso e corposo..e rispetto alla 804 diamond prima serie ,che al confronto della nt è un diffusore più "analitico"..qualcuno preferisce la nt per un medio alto meno dettagliato ma più musicale. Leggende metropolitane del web mescolate a sprazzi di verità...ma se qualcuno le ha avute..dia un suo contributo e sfatiamo un poco di luoghi comuni..dopo 20 anni dovrebbe sessere facile.…
-
https://www.agribionotizie.it/it_it/b-perche-mozart-verdi-e-pink-floyd-usavano-la-frequenza-432-hz/ PERCHE’ MOZART, VERDI E PINK FLOYD USAVANO LA FREQUENZA 432 HZ 432Hz nasce da una naturale risonanza con le frequenze alla base del nostro organismo e dell’universo. La musica regolata su 432 Hz si propaga nel corpo e nella natura, donando energia e senso di pace, oltre a dare al suono un carattere più chiaro e caldo Per mezzo dell’accordatura del LA a 432 si arriva ad un Do di 256Hz, e all’interno di questa scala 8 Hz diventano il 27° sopratono di DO. Per il principio delle armoniche secondo cui a un suono prodotto si aggiungono multipli e sottomulti…
-
Sonus Faber Elipsa Auditor
da Timpani- 3 risposte
- 1,7k visite
Dovendo fare un impianto in camera da letto sto valutando la possibilità di utilizzare diffusori studiati appositamente per il posizionamento a muro, qualcuno ha mai sentito le Elipsa Auditor? O altri diffusori validi da parete?
-
Prossimi eventi
-
11 ottobre 2025 07:00 Until 12 ottobre 2025 16:00
0NH FIERA - 2 Torri, Milano/Rho - Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
Il format del Gran Galà si distingue dalle fiere tradizionali, offrendo un evento coinvolgente, curato nei dettagli e ricco di opportunità di relazione diretta con gli operatori del settore, in un clima rilassato e appassionato dove l’incontro tra amanti del bel suono ed espositori avviene in un’atmosfera di vera condivisione.
Come da tradizione, l’esperienza sarà arricchita da degustazioni gratuite che valorizzano il contesto culturale e sensoriale dell’evento.
https://www.grangaladellaltafedelta.com/
Lahò Loudspeakers presenterà il nuovo diffusore Unika.
-