Riproduzione Audio
Esperienze e cultura di ascolto, scelta dei componenti, soluzioni di acustica architettonica
Subforum
Il Fascino Accuphase
- 8,3k messaggi
- 18 followers
Dove si discute delle preziose realizzazioni della casa del Sol Levante
- Prenotabile in Giappone il nuovo preamplificatore C-3900S
- Ultima Risposta di codex,
5.516 discussioni in questo forum
-
PMC twenty 23 o Neat Sx1
da morott- 14 risposte
- 2k visite
Buongiorno a tutti. ho un impianto hifi composto da naim nait xs2+, hicap DR, Dynaudio focus 140 e dac gustard r26. il suono che ho mi piace tantissimo ma cercavo un diffusore da pavimento per avere una maggiore estensione in basso perché mi ho una sala di circa 25 m2. ho la possibilità di scegliere tra alcuni diffusori usati tra cui i PMC twenty 23 oppure le Neat sx1. ascolto un po' di tutto e prediligo musica country rock. qualcuno ha avuto modo di confrontarli? purtroppo non ho la possibilità di ascoltarli. ogni vostro parere è ben gradito grazie per l'attenzione
-
Pre Phono
da alex1961- 0 risposte
- 2,3k visite
Salve che ne pensate dei pre phono cambridge audio? ci sono differenze soniche sostanziali fra il phono alva solo(mm)e il phono alva duo(mm/mc)qualcuno li ha provati? Grazie per le risposte.
-
Stranissimo problema udio (interferenza mentre mi muovo?)
da djsolidsnake- 2 risposte
- 410 visite
Salve, un problema molto strano che ho scoperto di avere, ascolto musica da pc con un ampli connesso al pc, la cosa strana è che se resto seduto al pc il problema non succede, se invece mi alzo e inizio a camminare per la stanza o a spostarmi noto che l'audio salta per un attimo mi chiedo cosa può essere, un interferenza o un problema di messa a terra dell'elettricità? questa cosa succede raramente quindi non da fastidio, ma anche quelle pochissime volte che succede vorrei capire come mai
-
- 3 followers
- 158 risposte
- 9,6k visite
mi permetto di aprire una discussione per dibattere sul controverso tema dei bassi.Nella hifi moderna sembra ch ci sia una tendenza a prvilegiare i suoni scarni e asciutti, mentre troppo spesso quelli che hanno corpo vengono definiti piacioni. Ora mi rendo conto che gli ambienti dove si suona musica live sono infinitamente più grandi delle nostre stanze e che pertanto una coda dei basso che in ambiente non disturba, in casa ossa diventare un muggito,però trovo innaturale questa rincorsa la basso secco e assolutamente privo di code Nella musica l'organo, il violoncello, lo tesso pianoforte, nei registri più gravi, le code le hanno ma all'audiofilo disturbano e fa di t…
-
- 3 followers
- 160 risposte
- 19,4k visite
Quale diffusore da stand di riferimento abbinereste ad un ampli Hegel H390? Avete altri suggerimenti intorno a questo budget? (Da escludere Harberth o simili per motivi estetici) Ascolto prevalentemente musica classica e jazz in una stanza di 40 mq. Vi ringrazio in anticipo
-
Telefunken in foto che tipo
da Teosound- 14 risposte
- 803 visite
-
Topping LA-90 1 2
da Melandri- 1 follower
- 28 risposte
- 5k visite
In alcuni forum stranieri ho letto pareri eccezionali su questo amplificatore semplicissimo e originale. Qualcuno di voi l’ha provato? Grazie.
-
diffusori sconosciuti
da Melandri- 6 risposte
- 1,7k visite
Qualcuno riconosce questi diffusori?
-
Anello di foam tweeter proac
da Teosound- 8 risposte
- 1,4k visite
Buongiorno vorrei cambiare in suddetto anello che più passa il tempo più rovina, ho visto su di un sito c’è di foam oppure gomma nera , esteticamente più carini dei primi . Mettendolo di gomma mi inficia il suono ?? N cambia nulla? Inoltre, si può cambiare da soli ?? Qualcuno sa come si fa! Grazie a tutti
-
Quotazione Marantz CD 7? 1 2
da ernesto62- 30 risposte
- 5,7k visite
Un lettore che ha sempre in me acceso la voglia di possedere. Alla luce del fatto ho quasi sempre apprezzato i modelli per così medio listino del marchio , a maggior ragione il CD7 ritenuto come miglior lettore per i CD dentro i loro prodotti , il suo difetto risiede in una valutazione secondo me esagerata. Ultimamente , in Italia chi lo vende usato chiede dai 3.000 euro in media. E quancuno pure qualcosa in più......Che ne pensate della macchina relativamente al suo prezzo nell usato ? Non si è esagerato , direi ?
-
- 6 followers
- 248 risposte
- 20,9k visite
Ciao a tutti. Parlando di amplificazioni in classe D (che non ho mai posseduto e non conosco) quale è secondo voi la potenza minima adeguata su cui orientarsi? Nel mio caso una canonica amplificazione in classe AB da 100 watt è più che sufficiente per uso domestico; poi se i watt sono un po' di più (e anche buoni) meglio ancora. Ma in classe D si può fare lo stesso ragionamento? Ho visto che in 15 anni i moduli utilizzati in questa tecnologia hanno aumentato considerevolmente le loro capacità e potenze rimanendo su prezzi sempre accessibili. Attualmente c'è per forza bisogno di avere moduli da 600 watt e più? Al giorno d'oggi 100 watt per la classe D sono ridicoli? M…
-
- 3 followers
- 177 risposte
- 18,2k visite
Vorrei il vostro parere su questo phono che ho appena acquistato. Grazie
-
Diffusori Vienna Acoustic Mozart Grand 1 2 3
da antosail- 2 followers
- 40 risposte
- 10,5k visite
Se c'è qualcuno che ha ascoltato i I Vienna Acoustic Mozart Grand o li possiede, non SE, potrebbe per favore desciverne pregi e difetti ? Ho letto tanto su questi diffusori , ma non i tread che erano attivi su questo sito . Ho una mezza intezione di acquistarli, in giro si trovano a prezzi interessanti nell'usato. Grazie
-
- 24 risposte
- 4,8k visite
Sono in procinto di cambiare il mio Amplificatore Integrato Krell S-300i con un Audio Analogue Puccini Anniversary senza modifica AirTech o con modifica. Ho entrambi le possibilità. Ho diffusori Sonus faber, quelli piccoli da mobile (Minima Vintage). Da quanto ho letto sino ad ora, sono un principiante rispetto a voi. Avrei anche la possibilità per un usato Audio Analogue Maestro Anniversary. Cosa mi consigliate? Grazie!
-
Ikeda it 407 cr1! Sfatiamo un (altro) falso mito? 1 2 3 4
da flamenko- 2 followers
- 55 risposte
- 5,4k visite
Preciso che mi riferisco al nuovo mod identificato con cr1 che avrebbe dovuto migliorare i precedenti (che facevano però tesoro dell’ingegneria del fidelity FR 66, a trovarne…) e invece, ahimè, degrada in qualità e resa sonora. Perché? Perché Isamu ikeda avrà 100 anni se ancora vivo e non insegna più a nessuno, ma soprattutto per: Cablaggio interno pessimo e pesante ai limiti della denuncia penale; Mix di materiali ( acciaio, alluminio, ottone, bronzo) non compensati adeguatamente nella distribuzione dei pesi, di conseguenza meccanica complessivamente incerta; discesa affetta da alzheimer, alzabraccio da 0,20 cent, lift plasticoso, tracciamento ballerino, gestione d…
-
b&w 804 nautilus....dopo 20 anni..si può sapere come realmente suonano?
da ferrodicavallo- 0 risposte
- 393 visite
Di questo diffusore si è detto tutto e il contrario di tutto...alti trapananti..e al contempo diffusori poco "ariosi"....basso secco e troppo asciutto.....basso esuberante e rimbombante..insomma un diffusore pieno di "ossimori". c'è chi dice che rispetto alla serie s ha un basso più generoso e corposo..e rispetto alla 804 diamond prima serie ,che al confronto della nt è un diffusore più "analitico"..qualcuno preferisce la nt per un medio alto meno dettagliato ma più musicale. Leggende metropolitane del web mescolate a sprazzi di verità...ma se qualcuno le ha avute..dia un suo contributo e sfatiamo un poco di luoghi comuni..dopo 20 anni dovrebbe sessere facile.…
-
AA Puccini Settanta domanda
da GiorgioFz- 1 follower
- 15 risposte
- 2,2k visite
Buongiorno a tutti ho acquistato da poco nell'usato un integrato AA Puccini Settanta e vorrei delle delucidazioni se qualcuno sa rispondermi, non perche' faccia la differenza visto che ho piena soddisfazione dell'aquisto, ma giusto per una mia curiosita'. Sul pannello anteriore dell' integrato vi e' stampata la dicitura rev 2.0 in basso a sinistra, ma in realta' l'integrato e' in tutto e per tutto la prima versione del puccini settanta...pensate che abbia avuto un upgrade alla versione 2.0? e' possibile?
-
- 1 follower
- 125 risposte
- 6,8k visite
Mi domando e vi domando, è il Dolby Atmos il futuro della riproduzione audio?
-
- 15 risposte
- 1,2k visite
Ciao, apro questo thread per tenere insieme informazioni circa differenze, evoluzioni, abbinamenti, pregi e difetti di questi stupendi oggetti. Alcuni punti di partenza: (che mi riprometto di aggiornare man mano) klipsch-heritage-series-historical-reference Dove è possibile risalire agli anni di produzione e i relativi Driver installati a bordo e a tante altre caratteristiche. klipsch-heritage-speakers Descrizione dei vari modelli E' parare diffuso (con parecchie eccezioni però) che le versioni susseguitesi negli anni siano migliori rispetto alle precedenti ma io non sono riuscito a trovare pareri puntuali ed articolati circa esperienz…
-
Diffusori...attivi o passivi? 1 2
da pupazzo- 29 risposte
- 1,8k visite
Carissimi buonasera, come da oggetto perchè preferire l'una soluzione all'altra e sulla base di quali criteri. Meglio una elettronica esterna e poter mescolare le carte a proprio piacimento o andare sulla soluzione amplificata? Voi quale avete scelto e perchè? Grazie del vostro contributo
-
Prossimi eventi
-
11 ottobre 2025 07:00 Until 12 ottobre 2025 16:00
0NH FIERA - 2 Torri, Milano/Rho - Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
Il format del Gran Galà si distingue dalle fiere tradizionali, offrendo un evento coinvolgente, curato nei dettagli e ricco di opportunità di relazione diretta con gli operatori del settore, in un clima rilassato e appassionato dove l’incontro tra amanti del bel suono ed espositori avviene in un’atmosfera di vera condivisione.
Come da tradizione, l’esperienza sarà arricchita da degustazioni gratuite che valorizzano il contesto culturale e sensoriale dell’evento.
https://www.grangaladellaltafedelta.com/
Lahò Loudspeakers presenterà il nuovo diffusore Unika.
-