Riproduzione Audio
Esperienze e cultura di ascolto, scelta dei componenti, soluzioni di acustica architettonica
Subforum
Il Fascino Accuphase
- 8,3k messaggi
- 18 followers
Dove si discute delle preziose realizzazioni della casa del Sol Levante
- Prenotabile in Giappone il nuovo preamplificatore C-3900S
- Ultima Risposta di codex,
5.516 discussioni in questo forum
-
- 4 followers
- 97 risposte
- 14,2k visite
Cercasi preamplificatore preferibilmente ma non necessariamente valvolare ben suonante e dotato di telecomando per una cifra sull’usato di circa 1200/1500 euro. Suggerimenti?
-
Trovo strano e curioso che nessuno ne abbia parlato finora sul forum. Eppure è la più importante (unica?) manifestazione di hi-fi e hi-end in Italia, per di più dopo oltre due anni di pandemia ed una delle più riuscite come location e organizzazione. È vero che il periodo non è dei più rosei, però credo anche che staccare un attimo dai problemi quotidiani sia importante oltre che utile, vista la situazione attuale. Qualcuno di voi verrà? 🤔
-
Ear-speakers!
da Hdemico- 1 risposta
- 537 visite
No, non parlo di un sistema cuffia . Parlo di un sistema d'ascolto a metà strada tra i diffusori e le cuffie. Ossia un sistema su misura per una persona sola seduta in poltrona con le casse posizionate su piedistalli regolabili, ai lati della poltrona, a distanza ultra ravvicinata rispetto alle orecchie(diciamo massimo mezzo metro). In questo modo credo si eliminerebbero credo molti problemi legati alla acustica ambientale(riflessioni,rimbombi,ritardi e rotazioni di fase etc) e l'efficienza del sistema sarebbe estremamente elevata. Dei minidiffusori potrebbero già essere sufficienti per ottenere grandi risultati. Esiste qualche costruttore che si sia ciment…
-
JBL Array 1400 - pareri
da Webby- 3 risposte
- 1,4k visite
Buongiorno a tutti, vorrei chiedere un parere approfondito a chi le ha potute ascoltare… Grazie, buona giornata…
-
- 3 followers
- 183 risposte
- 16,8k visite
Anche per evitare di inquinare ulteriormente la discussione, apro il presente 3d prendendo spunto da quello aperto dal nostro amico forumer @danielet80 https://melius.club/topic/9320-dynaudio-confidence-si-va-alle-calende-greche/#comments e da due interventi in tale 3d postati che provvedo a copiare/incollare (il primo l'ho scritto io mentre il secondo @criMan😞 1) "Potrei fare diversi esempi ma mi limito a farne uno solo che risale a diversi anni fa, e ovviamente non farò mai pubblicamente il nome dell'onesto rivenditore. Ero interessato al Cocktail Audio X30 sperando, invano, che fosse molto meglio dell'X10 che già avevo. Essendo appena usci…
-
Hegel H80 quale abbinamento migliore con diffusori 2 vie 1 2
da Ahi Fidelity- 28 risposte
- 2,7k visite
Ho da poco questo ampli, e lo uso con delle Boston A26 il suono non sarebbe nemmeno male, è evidente che da un diffusore così piccolo più di tanto non si possa pretendere, per questo Vi chiedo con quali diffusori 2 vie (sempre abbastanza compatti) possa migliorare le sue performance. Un diffusore ad alta efficienza, pensate possa semplificare il lavoro di codesto integrato di soli 75W? Vi risultano problemi con codesto integrato, e quali?
-
Sostituzione sezione finale impianto 1 2
da raskpe- 2 followers
- 31 risposte
- 1,9k visite
Buongiorno a tutti. Ho delle tannoy canterbury 15 he pilatate da un graaf gm sugli alti e da un finale estroarmonico in classe d. Preamplificatore estroarmonico nordlys. Sono molto soddisfatto ma un pò stufo di perdere tempo nelle manutenzioni del finale (stacca tutto, portalo dal tecnico, ogni tot sostituisci le valvole, ecc.), di ritarare il tutto. Ho pensato che sostituire tutta la sezione finale con un ottimo stato solido. Forse perderò qualcosa in raffinatezza, non lo so, ma sicuramente sarà più pratico. Avevo pensato ad un accuphase a 70 o ai due mono a60 di pass. Chi può darmi dei consigli? O suggerimenti per soluzioni diverse? Grazie, Mauro
-
- 0 risposte
- 360 visite
Ho (ri)sottoscritto ieri l'abbonamento annuale alla DCH, dopo aver saltato circa un anno, e vedo che adesso trasmettono non solo il video a 4K ma anche l'audio in hi rez, nella duplice forma FLAC 24/48-96, e Dolby Atmos. Il miei due smart TV Sony sono entrambi compatibili con la app dei Berliner, ed entrambi abilitati a trasmettere l'audio FLAC ad un dispositivo audio esterno (tipo dac o ampli AV), o via cavo ottico (che pero tutti sappiamo non poter veicolare oltre i 16/44) o via HDMI. E qui si ripresentano i soliti problemi... Se via HDMI eArc si può tranquillamente arrivare a portare l'audio sia Dolby Atmos che FLAC (fino 24/96, dice la DCH) dal TV ad un…
-
- 4 followers
- 115 risposte
- 12,5k visite
Ciao a tutti, è il mio primo messaggio e volevo chiedervi un consiglio. Sto per traslocare e, tra le altre cose, volevo farci rientrare una coppia di diffusori da pavimento, prevedendo una spesa non superiore agli 800€ (sul nuovo, non ho sufficiente esperienza per valutare l'usato). Il mio obiettivo sarà quello di ascoltare prima di acquistare, ma ho difficoltà a muovermi quantomeno per circoscrivere un determinato numero di diffusori da prendere in considerazione. Mi sembra che in questa fascia la scelta sia più che ampia, nonostante il budget non elevato e la concorrenza spietata. Ho un ampli Marantz PM6007, che, al momento, non vorrei cambiare.…
-
Ho trovato la testina dei miei sogni 1 2 3
da cactus_atomo- 3 followers
- 45 risposte
- 3,3k visite
Su un mercato estero extra UE ho trovato la testina dei miei sogni, dichiarata nos, costa e poi c'è la dogana. Faccio decidere al destino, se a settembre è ancora in vendita mi sa che faccio la follia. Germstemi oppure aiutatemi ad assecondare la scimmia
-
Un nuovo supporto analogico? 1 2
da mastergiven- 1 follower
- 25 risposte
- 1,9k visite
Sembra di si,vediamo come si svilupperá: https://www.dday.it/redazione/42489/il-vinile-del-futuro-un-disco-in-alluminio-e-il-nuovo-supporto-analogico-per-la-musica
-
- 2 followers
- 49 risposte
- 3,3k visite
Volevo riportare su questo forum la mia esperienza sui pannelli acustici della Oudimmo. Dopo molti anni riesco a convincere mia moglie di dotare la nostra sala di un pannello acustico e contatto l'azienda Oudimmo. Mi chiedono le misure della stanza compreso l'altezza, il tipo di arredamento, modello e caratteristiche dei diffusori, foto della stanza ed altro. Mi contatta un responsabile dopo aver visionato il tutto e mi chiede quali paramentri volevo migliorare. Gli spiego che volevo dei bassi meno lunghi e più aria tra gli strumenti, insomma volevo migliorare anche le medio alte. Gli dico anche che purtoppo i diffusori sono posizionati sul lato più lungo della stanza …
-
- 1 follower
- 94 risposte
- 9,6k visite
Le nuove Blade Meta sono uscite da poco. Visto che non si parla molto spesso di questi diffusori, desideravo aprire un thread per avere info da chi le ha acquistate, ascoltate o semplicemente da chi come me è incuriosito e vorrebbe parlarne. Saluti, Giuseppe
-
- 5 followers
- 391 risposte
- 23,4k visite
Ciao a tutti! Dopo alcune chiacchierate con i miei amici audiofili vorrei condividere questo quesito. E' tecnicamente possibile che un CD eseguito con un CD Player di alto livello possa performare meglio dello stesso album rippato in Flac ed eseguito da un Streamer di alta qualità? Tutto questo con DAC esterno in comune. Grazie
-
- 2 followers
- 194 risposte
- 18,2k visite
Buongiorno e buone feste a tutti. Apro questa nuova discussione per iniziare a valutare se è il caso di cambiare amplificatore e nell'eventualità, quale direzione prendere. Visto il thread che aprii sui diffusori, durato mesi, probabile che si vada oltre la prossima estate con questo. Partiamo da un punto fermo, il MicroMega IA-180 suona molto bene, bello aperto, dettagliato e ha tanta, tanta birra. Me lo portai dietro quando andai a provare ed acquistare le Twenty 21 e ci pilotammo con agilità anche delle Totem Model One. Anche il negoziante, che non lo conosceva, rimase sorpreso. Dunque, perché valutare il cambio? Beh, prima di tutto perché non avendo esperien…
-
- 3 followers
- 120 risposte
- 6,2k visite
Ascoltando ieri un impianto di levello molto alto e piuttosto complesso che ha sviluppato un amico nel corso di qualche anno con la mia collaborazione sono arrivato alla conclusione che il processo di miglioramento sia una specie di accumulazione di esperienze che includono una serie eterogenea che va dallo sviluppo del sistema di altoparlanti (nel nostro caso) alla scelta delle elettroniche, dallo sviluppo della sorgente alla prova di cavi trasformatori isolatori eccetera. Un percorso che però deve avere una strada abbastanza precisa da seguire insomma una idea di suono in testa. Secondo me questa strada può avere qualche leggera curva qualche piccola deviazi…
-
Ciao volevo sentire un pò di opinioni sugli ultimi "all in one" . Lo so i puristi diranno che è meglio avere ampli, preampli, lettore cd giradischi etc Ma io così ho risolto il fattore WAF e quando voglio ascoltare qualcosa apro sul telefono l'app Naim , seleziono Qobuz e ascolto Io ho il Naim Nova ma vedo che ormai sono molti e di ottima qualità es. lyngdorf tdai 1120 -hegel h95 o H120 -Nad m33- Cyrus - Linn etc. stando su un buon livello Alcuni hanno la correzione ambientale che il mio non ha....... e un pò mi manca
-
Il primo impianto di mio figlio (consigli) 1 2
da Superfuzz- 29 risposte
- 3,2k visite
Salve a tutti, mio figlio (quasi) quindicenne appassionatissimo di musica (dall'hip hop di qualità all'indie rock), preme per il suo personale primo impianto/impiantino. Giradischi + ampli con streamer integrato (con Spotify e Tidal a bordo) + diffusori, il tutto in una stanzetta da 3 x 4 e con budget attorno ai 2000 euro (metà suoi risparmi-orgoglio di papà). Riguardo all'ampli/streamer avevo pensato a qualcosa in casa Denon o Marantz, per i diffusori alle Q Acoustics Concept 20, mentre per il gira Rega, Technics, Audio Technica. Non conoscendo granchè in merito, ogni consiglio/parere è ben accetto. Considerate che attualmente ascolta prevalntemente dal PC o dalle cuffie…
-
Multiroom vintage. Come potrei adattarlo?
da gianventu- 1 follower
- 2 risposte
- 563 visite
Rifacendo casa dei miei, mi sono imbattuto in un multiroom di ben 50 anni fa, di cui mi ero totalmente dimenticato. Praticamente è un sistema cablato in corrugato e composto, per ogni singola stanza della casa, da una nicchia di circa 20x20 nel muro, in cui alloggia un diffusore (marca Geloso, pensate un po'...) e un potenziometro con cui si regolava il volume posizionato in una scatola a muro. Praticamente, accedendo l'impianto stereo centrale, la musica si diffondeva in tutte le stanze. Non male per essere negli anni 70. Ovvio che così come è ora, sia inutilizzabile, però volevo divertirmi ad aggiornarlo. Sarebbe un peccato togliere tutto e dovrei pensare…
-
Eltax MTR 1959
da tex willer- 1 risposta
- 4,3k visite
buongiorno a tutti, qualcuno ha ascoltato questi diffusori? sembrano interessanti (costano 800 euro circa)... pensate si possano utilizzare sollevate da terra? Conception Enceinte 3 voies Charge bass-reflex par évent frontal Caisse en MDF renforcée Design vintage Haut-parleurs 1x haut-parleur de grave de 30 cm à membrane en cellulose 1x haut-parleur de médium de 12 cm à membrane en cellulose 1x tweeter à dôme de 25 mm avec ogive centrale et pavillon acoustique Mesures Puissance admissible : de 50 à 200 W Sensibilité : 90 dB Impédance : de 5 à 8 ohms Réponse en fréquence : de 40 Hz à 22 kHz Généralités D…
-
Prossimi eventi
-
11 ottobre 2025 07:00 Until 12 ottobre 2025 16:00
0NH FIERA - 2 Torri, Milano/Rho - Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
Il format del Gran Galà si distingue dalle fiere tradizionali, offrendo un evento coinvolgente, curato nei dettagli e ricco di opportunità di relazione diretta con gli operatori del settore, in un clima rilassato e appassionato dove l’incontro tra amanti del bel suono ed espositori avviene in un’atmosfera di vera condivisione.
Come da tradizione, l’esperienza sarà arricchita da degustazioni gratuite che valorizzano il contesto culturale e sensoriale dell’evento.
https://www.grangaladellaltafedelta.com/
Lahò Loudspeakers presenterà il nuovo diffusore Unika.
-