Riproduzione Audio
Esperienze e cultura di ascolto, scelta dei componenti, soluzioni di acustica architettonica
Subforum
Il Fascino Accuphase
- 8,3k messaggi
- 18 followers
Dove si discute delle preziose realizzazioni della casa del Sol Levante
- Prenotabile in Giappone il nuovo preamplificatore C-3900S
- Ultima Risposta di codex,
5.516 discussioni in questo forum
-
- 0 risposte
- 422 visite
Ciao a Tutti. Come da titolo: sono utili queste due funzioni? Non essendo tanto pratico in materia, chiedo in pratica a cosa serve effettuare il down o upscaling per gli mp3, considerando che tutti sono a 320 e la maggior parte di essi a 48K, il restante a 44.1. Grazie in anticipo a chi vorrà intervenire. 😉
-
Pre Phono da abbinare a integrato Viva Audio Solistino 1 2
da vannigsx- 27 risposte
- 2,4k visite
Buongiorno, cosa si abbinerebbe meglio come pre phono al Viva Audio Solistino ? Grazie
-
- 2 followers
- 81 risposte
- 7,8k visite
Ciao a tutti, apro questa discussione perché ho intenzione entro l'estate di acquistare un finale in classe d, da utilizzare con delle torri Magnat Monitor 1002, 190W, che dichiarano un impedenza minima di 4 Ohm (ma ho il sospetto che scendano anche di più) e un efficienza di 92 db (sarà vero?). Attualmente le Magnat le sto pilotando con un piccolo SMSL da9 (50 watt su 8 ohm dichiarati), che a volumi medi fa il suo, mentre a volumi più elevati (picchi da 85db e oltre) va in sofferenza. Mi interessava sapere se un finale stereo come quello di Audiophonics del titolo, con modulo Hypex Ncore NC252MP, fosse sufficiente per ascoltare la musica senza distorsioni udibili a…
-
- 4 risposte
- 1,9k visite
Il mio storico lettore, usato come meccanica, linn mimik, dopo anni di onorato lavoro mi ha abbandonato. Ora come meccanica sto usando un tascam cd 200 ( che però vorrei destinare alla postazione di ascolto in cuffia) agganciato al dac lector digicode 2.24. Mi sono deciso di dotare il sistema di una meccanica cd specifica e avevo opzionato queste sue meccaniche, cyrus cd t oppure heed obelisk dt. Premesso che la liquida va da sola con l’RME e il Node e che un sistema digitale “fisico” a me appaga molto, come tra l’altro il vinile che non ho mai abbandonato anzi ho implementato nei suoi momenti bui di popolarità, chiedo vostre opinioni su queste sue meccaniche avendo perso…
-
- 1 follower
- 48 risposte
- 3,6k visite
salve che modello di Tannoy sono in questo video grazie
-
Lettore cd auto nell'impianto HiFi.
da Nacchero- 16 risposte
- 1,3k visite
Buonasera..... volevo sapere, al di là di tutte le considerazioni, se fosse possibile attuare una soluzione del genere. Insomma, non sapevo cosa fare, stavo svuotando la casa di mio padre e ho trovato anche il mio vecchio stereo JVC da auto......e ho deciso di rompervi le scatole. 😎
-
Cercasi manuale Korsun/Dussun v8i
da CesarePR- 0 risposte
- 510 visite
Buongiorno a tutti, possiedo l'amplificatore in oggetto. Purtroppo l'ampli, appena si accende, va in una sorta di protezione (posso fornire dettagli) sono alla ricerca del suo manuale utente per agevolare la diagnosi Qualsiasi consiglio è ben accetto Grazie, Cesare
-
Leben CS300f
da raf_04- 12 risposte
- 2,3k visite
Ciao a tutti, nella mia ricerca di un valvolare da abbinare alle mie Cornwall 3 ho adocchiato anche un Leben CS300f, usato, non lontano da casa mia. Mi sono informato e ho visto che questa versione monta come valvole di potenza le NOS GE JAN 6197 anziché le storiche EL84. Leggendo um pò di recensioni in rete sembra che, comunque, il.noto livello di eccellenza e raffinatezza del suono sia stato mantenuto. Volevo sapere se qualcuno di voi ha avuto modo di fare confronti tra una delle versioni classiche (300 liscio, x o xs) e la versione f. Grazie
-
Pre Ear 834 L
da megmar- 2 followers
- 9 risposte
- 3,6k visite
Salve a tutti. Devo ascoltare nei prossimi giorni il pre in oggetto è volevo sapere se qualcuno lo conosce e può darmi qualche informazione a riguardo per non arrivare impreparato all’ascolto. Grazie
-
Secondo voi è possibile distinguere amplificatori che tendono al chiaro da amplificatori che tendono allo scuro? Sapreste farmi un esempio del primo tipo e del secondo? E da cosa dipenderebbe? Se uno guarda le risposte in frequenza degli amplificatori sono tutte molto piatte e le differenze, se ci sono, arrivano a frequenze molto alte o molto basse, al di fuori dello spettro degli strumenti musicali.
-
- 1 follower
- 83 risposte
- 14k visite
Ciao a tutti, domanda forse stupida ma da un punto di vista sonoro che differenze ci sono tra diffusori in base alle vie?!? maggiore separazione? Meno compressione?
-
- 3 followers
- 101 risposte
- 8k visite
Innanzitutto mi scuso se apro un'altro thread (ho già aperto un thread sull'impianto) ma per quanto riguarda il giradischi volevo aprire un nuovo thread perché ho molti dubbi e domande da fare. Il budget che ho a disposizione da dedicare all'impianto è di 3000 euro ma non so quanti ne devo dedicare per il giradischi. Un'altro dubbio che ho è che non so se prenderlo a trazione diretta oppure a cinghia, manuale oppure automatico. Se opterò per uno automatico posso cambiare traccia a mio piacimento oppure sarò costretto per forza di cose a non poter saltare nemmeno i brani che non mi piacciono? Ci sono differenze anche sui tipi di bracci e testine che poi possono essere camb…
-
- 4 followers
- 121 risposte
- 11k visite
...il titolo non è chiarissimo ma è veramente difficile condensare ciò che voglio condividere tra noi appassionati...il termine "traffichino" che mi capita spesso di leggere sia in annunci di vendita che in qualche post su vari forum mi ha personalmente sempre infastidito, posso sopportarlo, passando oltre e non curarmene...scrivo questo 3d perché oggi, mi è capitata in mano una rivista di settore, ovviamente di hifi, un numero di qualche anno fa, 2019....la sfoglio distrattamente finché non trovo un lungo articolo di tre pagine di un noto "guru" e venditore che accusa il mercato tra privati di aver sancito la morte dei negozi in collaborazione con l'Agenzia delle Entrate…
-
Tuscanini, un isodinamico per triodi?
da radio2- 7 risposte
- 2,2k visite
si tratta del modello Carmen mk2 un planare con simili caratteristiche io non immaginavo che esistesse Nominal impedance:8 ohm (min. 7,5 ohm) Sensitivity:90 dB – 1W – 1m Frequency response:30 Hz – 70 KHz +/- 3dB Power rating:10 – 300 W (Type: three way ribbon/planar magnetic) Driver unit: Ribbon unit: 3 x 1 cm mid-high unit 75 x 3 cm mid-low unit 120 x 24 cm Crossover frequency:5,8 Khz – 14 Khz Slope:2nd order Low Pass – 2nd order Band Pass – 2nd order High Pass Linkwitz-Riley Dimensions:150 x 59 x 3 cm sembrerebbe adatto ad un PP di 300B in ambienti ovviamente non troppo gr…
-
- 32 risposte
- 3,1k visite
Sto cercando un integrato con DAC USB per un impianto "secondario" che mi porternò nel nuovo bilocale dove andrò ad abitare a breve (l'impianto principale rimarrà parcheggiato per un pò). In pratica ascolterò solo liquida (Spotify e Qobuz) da player "artigianale". So che gli Hegel hanno fama di accoppiarsi bene con KEF ma sull'usato non trovo occasioni. Al contrario sto vedendo Atoll che, sulla carta, dovrebbe avere la parte DAC anche migliore di Hegel, che ne dite come accoppiata con le KEF ? Avete qualche suggerimento tenendo come parametri dai 70W in sù, DAC USB e budget sugli 800 euri ? Grazias
-
Come ascoltate la musica in vacanza? 1 2
da GuidoR- 1 follower
- 27 risposte
- 1,5k visite
Chi viaggia o sta per un periodo in un albergo, villaggio, casa in affitto o altro come ascolta la musica ricordando lo stereo di casa? Io ho una cassa bluetooth JBL charge 5 e uso spotify dal telefono. Beh che dire.. what's hifi ha dato 5 stelle alla JBL charge, ma rispetto allo stereo di casa sono 5 lumini, però almeno ascolto la musica, ci sono dei bassi e degli alti, ecco, non gracchia come le casse cinesi da 10 euro. Poi ho delle cuffie bose soundsport bluetooth, per passeggiare vanno bene.
-
Dac datato con meccanica nuova? 1 2 3
da davenrk- 3 followers
- 40 risposte
- 3,2k visite
Sto pensando di affiancare al mio lettore cd titolare un DAC vintage storico ma di classe, mi mancherebbe poi una meccanica Visto che le meccaniche sono gli oggetti più soggetti a guasti per l'età, avrebbe senso acquistare una meccanica nuova o usata ma di recente produzione da affiancare al DAC più vecchio? Avrebbe la meccanica nuova (o recente) lo stesso livello del DAC, o meccaniche vecchie ma di livello alto sarebbero superiori come prestazioni?
-
Audiomods Six . Brutale! 1 2
da Gin- 3 followers
- 32 risposte
- 7,5k visite
Senza troppi giri di parole, mi ha rilevato una trasparenza imbarazzante per molte registrazioni. Certo, prima avevo un Rega RB251 mod Audio Origami, quindi il salto è stato grande ma non pensavo che un braccio potesse fare tutta questa differenza. Per raccontarla tutta, dopo averlo montato, metto su Leggera di Musica Nuda che è un po' il mio riferimento e mi sembra che ci sia velo e distorsione...mi metto a giocare con VTA, verifico livellamento, insomma, passo una giornata pensando che il "problema" fossi io. Poi mi viene in mente di mettere su : E mi si apre un universo sconosciuto...bassi infiniti (e sto suonando con delle LS50!!) voce e microdinam…
-
Magnum Dynalab A100 A200
da davenrk- 1 follower
- 0 risposte
- 614 visite
qualcuno che conosce questi amplificatori monofonici in classe A?
-
Finali che scendono fino a 2 ohm 1 2 3
da dogma- 2 followers
- 46 risposte
- 3k visite
Dato che a breve penso di prendere delle duevel planets, che dichiarano 4 ohm di impedenza nominale, dovrei trovare qualcosa che piloti fino a 2 ohm, per essere sicuro. Qualche suggerimento di modelli non esoterici (visti i diffusori) che rispondano a tale requisito ? Mi Vanno anche modelli datati da trovare nell'usato, o pure il settore professional, anche se dubito che abbiano modelli da soli 50 watt RMS circa (e metto il circa per la solita questione che ognuno li misura un po' a modo suo) oltre i quali le planets non avrebbero benefici. Grazie in anticipo a chi vorrà segnalarmi qualche modello
-
Prossimi eventi
-
11 ottobre 2025 07:00 Until 12 ottobre 2025 16:00
0NH FIERA - 2 Torri, Milano/Rho - Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
Il format del Gran Galà si distingue dalle fiere tradizionali, offrendo un evento coinvolgente, curato nei dettagli e ricco di opportunità di relazione diretta con gli operatori del settore, in un clima rilassato e appassionato dove l’incontro tra amanti del bel suono ed espositori avviene in un’atmosfera di vera condivisione.
Come da tradizione, l’esperienza sarà arricchita da degustazioni gratuite che valorizzano il contesto culturale e sensoriale dell’evento.
https://www.grangaladellaltafedelta.com/
Lahò Loudspeakers presenterà il nuovo diffusore Unika.
-