Riproduzione Audio
Esperienze e cultura di ascolto, scelta e analisi dei componenti. In memoria di Enrico "cactus_atomo".
Subforum
Il Fascino Accuphase
- 8,3k messaggi
- 18 followers
Dove si discute delle preziose realizzazioni della casa del Sol Levante
- Aiuto lettore usato SACD e titubanze
- Ultima Risposta di TopHi-End,
5.648 discussioni in questo forum
-
Dubbio su trasformatore e condensatori amplificatori
da stefano.s- 9 risposte
- 490 visite
Buongiorno a tutti, leggendo schede prodotto e recensioni varie nel caso specifico riguardanti gli ampli integrati Yamaha a-s 3200 e Michi x3 s2 ho notato che il primo dichiara 100 W/8 ohm e 150 W/4 ohm mentre il Michi ne dichiara 200/8 ohm e 350/4 ohm. Il dubbio è questo come mai lo Yamaha nonostante un trasformatore toroidale mi sembra da 650 e 4 condensatori da 22.000 ciascuno è meno potente del Michi che ha un trasformatore che sembra simile e 4 condensatori da 15.000 ciascuno? E questi componenti non sono legati direttamente alla potenza erogata? Oppure componenti sovradimensionati servono per maggior capacità di pilotaggio? Meglio avere meno potenza ma com…
-
- 1 follower
- 180 risposte
- 12k visite
Segnalate le vs migliori esperienze in cui un diffusore si è rivelato ottimo con la musica sinfonica, parliamo di diffusori entro i 10k euro nuovi usati possibilmente con woofer da 30/38 cm. Grazie
-
Ho sentito molte volte e letto spesso che le Rogers ls3 vanno benissimo con amplificazione di circa 30/40 W sia valvolari che stato solido. Io , le mie non riesco proprio a farle andare se non con amplificazioni dalla potenza di almeno 100 w. Le ho sentite bene con Plinius sa103 e con un Monrio 100 siamo al limite. Come è possibile forse le mie hanno qualche prob lema?
-
Cartdridge e dintorni: distanza diamante-perno 1 2 3
da Ultima Legione @- 1 follower
- 50 risposte
- 2,9k visite
. Parlando di testine fono spesso trovo indicato, tra i tanti, il parametro citato in oggetto: "Distanza Diamante-Perno" con valori compresi tra 6 e 9 mm che però non riesco a comprendere esattamente cosa sia e se e come intervenga nelle regolazioni generali del binomio Braccio-Testina. . Ha qualche relazione o attinenza con l' Overhang ? . Ringrazio anticipatamente coloro che vorranno offrire qualche cortese delucidazione e il contributo della propria esperienza. .
-
- 1 follower
- 58 risposte
- 4,1k visite
Ciao a tutti, dopo anni di risparmi e sacrifici ho comprato casa e a febbraio mi trasferisco. Al momento ho una piccola zona giorno con angolo cottura che per 4-5 anni rimarrà così (tempo di mettere da parte altri soldi e ristrutturare completamente l'appartamento, con conseguente allargamento della zona giorno dedicata all'ascolto). Al momento dispongo di un lettore multimediale sony che va bene come sorgente (CD, SACD, BR) e delle vecchie Canton 50 prese sempre grazie ai consigli di questo forum, ma i diffusori preferirei comunque cambiarli. Considerando che ascolto prevalentemente rock, progressive e jazz (ma anche un po' di classica) e tenendo a mente le mie…
-
Che usare con le JBL 112
da Akla- 2 followers
- 15 risposte
- 585 visite
Posso disporre come finale in mc275 Mark IV e un Conrad Johnson MV 50 6ca7 Cosa mi consigliate li tengo entrambi ma a volte per il peso da smuo ....mi impigrisce e uso poco l MV 50
-
Vostro miglior impianto da 50K...dimmi che impianto hai e ti dirò chi sei :) 1 2 3 4 20
da ildoria76- 2 followers
- 344 risposte
- 24,1k visite
Prendendo spunto da recenti topic sul significato di impianto costoso o meno, vi invito ad un esercizio creativo e credo stimolante, ovvero quello di creare una configurazione da zero del vostro personale impianto (da sogno per me) cavi inclusi avendo a disposizione 50K. . Facciamo riferimento a componenti nuovi con prezzi reali riconducibili via web, per cui vi chiedo di specificare anche i prezzi e modelli quanto più dettagliati. . Non ci sono vincoli di configurazione, esempio anche 2 o più sorgenti, l'importante è rimanere entro il budget. . Penso sia un occasione per uscire fuori a "carte scoperte" su come la pensate sugli abbinamenti.…
-
- 6 followers
- 895 risposte
- 28,9k visite
Salve a tutti, sopratutto quelli che si ricordano di me. Sono passato, da qualche giorno alle Olympica Nova II, che hanno preso il posto delle Nova I. Mi piacciono molto, ma il passaggio non è indolore, nel senso che, avendo maggiore pressione in basso e la loro relativa vicinanza alle pareti frontali (circa 40cm), si generano alcune esaltazioni delle basse frequenze. Misurando ad orecchio con un programmino e cellulare, sembra che ci siano due picchi, uno a 100Hz e l’altro intorno ai 75Hz, di circa 5db ognuno. Risolvendo questo problema, sarei davvero contento del mio sistema audio. 1 - La strada della correzione passiva è difficile, la stanza è quadrata, di …
-
aiuto settaggio dl103 1 2
da Fotony- 2 followers
- 26 risposte
- 1,2k visite
ciao a tutti, In nessuno shell che ho riesco a montarla senza dover mettere uno spessore come nella foto che allego. Se non monto lo spessore e metto il braccio il più possibile parallelo al piatto c'è il grosso rischio che la parte che ho evidenziato tocchi il piatto o almeno sia veramente vicinissima al piatto quindi che A sia praticamente uguale a B. Guardando foto in giro mi pare sia una cosa normale (vedi la seconda immagine) come si risolve? ciao e grazie!
-
- 1 follower
- 12 risposte
- 894 visite
Buongiorno cari. Secondo voi è un prodotto che merita attenzione? Vorrei si tralasciassero paragoni con pari prezzo di altri brand o usati presi benissimo. Mi riferisco ai soli diffusori. https://www.technics.com/it/prodotti/premium-class/serie-c600/sb-c600.html https://www.afdigitale.it/test-technics-sa-c600-technics-sb-c600-audiofili-ma-non-troppo/ Grazie e buona domenica
-
B&W 702 s2 VS B&W 702 s2 Signature
da Alfio84- 13 risposte
- 1,2k visite
Qualcuno ha avuto mod di ascoltere le B&W 702s2 a confronto delle serie Signature? che tipo di suono c'è tra le due? Vale la pena passare dalle S2 classiceh alla S2 Signature?
-
VAC Valve Amplification Company
da 5mare- 1 follower
- 10 risposte
- 663 visite
Qualcuno nel forum ha o ha avuto queste elettroniche e sa anche sommariamente descriverlo. Magari in confronto con altri marchi. Molte grazie!
-
Rapporto s/n
da Ggr- 1 risposta
- 374 visite
Leggendo le schede tecniche, e le misurazioni di vari apparecchi, vedo che molti hanno rapporti s/n di oltre 90 db, e di anno in anno si cerca comunque di alzare sempre più questo valore. La domanda è: se un suono che sta -70 db non lo sentiamo più, è ancora utile al fine di un ascolto di qualità, arrivare anche 110 db di rapporto s/n? Ai tecnici la risposta.
-
- 3 followers
- 73 risposte
- 4,8k visite
Buongiorno, sto ragionando su un eventuale cambio delle mie ProAc dt8 prese nel novembre 2017 per supportare in Norma Revo 140. Fino a ieri i diffusori che erano stati da me scelti per questo cambio erano ProAc d30 RS, di cui ho ricevuto un ottima offerta. Da ieri sera mi è balenata l'idea di ascoltare e valutare le offerte anche di un brand diverso, ovvero B&W, precisamente le 702 S3 signature (che valuterei solo quelle col colore blu esteticamente secondo me da applausi). L'amplificatore che piloterà il sistema è il Norma Revo 140 in un ambiente di circa 50 mq (dò ulteriori dettagli: distanza diffusori tra loro e tra il punto di ascolto ci…
-
come valutare un preamp/mixer
da maurilio54- 1 follower
- 3 risposte
- 251 visite
Ciao tutti, mi rivolgo nuovamente a questo forum che in passato mi è stato molto di aiuto. Vengo subito al punto, sto cercando di coniugare due delle mie passioni in campo audio musicale: il mixing e la qualità audio. A questo fine è fondamentale per me trovare un mixer che funga anche da preamp e che sia di qualità audiofila o quasi. voi direte, le due cose sono storicamente incompatibili. tuttavia negli ultimi 10 anni circa si è fatta avanti una tipologia di mixer (rotary o rotativi, quelli che tutte manopoline per intenderci e senza fader) che, in alcuni casi, arriva a delle performance molto molto interessanti e possono fare al caso mio. Per capirci sono cas…
-
- 4 followers
- 102 risposte
- 14,6k visite
Sto passando, forse, da valvole (KT88) a stato solido (25W in classe A), non voglio parlare di quale suono mi piaccia di più (e non ci vuole molto a capirlo visto l'oggetto del thread) ma mi chiedo, secondo la vostra personale esperienza, quali valvole, che possano erogare tra i 30 ed i 50 watt senza complicazioni progettuali, sono più gradevoli all'ascolto? Lo so che la domanda e' stupida dato che il parametro "gradevolezza" è totalmente soggettivo ma sono sicuro che tra voi ce ne è tanti che ha ascoltato se non posseduto entrambi e che quindi può dire la sua a ragion veduta. Grazie
-
- 2 followers
- 163 risposte
- 6,1k visite
Necessaria premessa: sono un ignorantone in questi aspetti tecnici, per cui chiedo scusa anticipatamente se non riuscirò ad esprimermi correttamente. Vorrei capire se questi due fattori devono necessariamente andare “a braccetto” per far rendere al meglio un diffusore, anche se ci sono diversi amplificatori che non fanno uso della controreazione. Leggevo da qualche parte sulla rete che più bassa è l’impedenza d’uscita di un amplificatore, maggiore sarà il fattore di smorzamento e più controllato risulterà il suono. Ma non capisco come questo fattore si deve relazionare all’impedenza nominale dei diffusori. Ad esempio, parlando in termini pratici, io ho…
-
Consigli su diffusori 1 2 3
da serbel- 2 followers
- 45 risposte
- 3k visite
Cerco di essere sintetico ed al tempo stesso far capire a 360 gradi la fazenda , almeno spero Proprio quando si pensa di aver capito o quasi il tutto ci si rende conto di alcune lacune , complici gli ultimi ascolti di elettroniche varie in vari negozi , non capisco se ho una carenza di bassi nell insieme In stile tecnico pc ho provato una catena diversa mantenedo gli stessi diffusori , tramite tel con qbuzz arrivo ad uno scatolotto che in ottica va all ampli ht , con i suoi dac dei burr brown 1704 a memoria , ed in modalite pure direct , per quel che serve , amplifica e porta ai diffusori il risultato Ho ottenuto quasi lo stesso risultato , ovviamente voci …
-
- 1 follower
- 225 risposte
- 23k visite
come da titolo, chiedo consigli agli esperti per un upgrade del mio (anziano; ) sistema costituito da amplificatore Trends Audio TA-10.2 (che mi piace molto!) e Indiana Line Arbour 5.20 (da pavimento). Vorrei dei diffusori migliori, sempre da pavimento. Budget entro i 2000 euro (magari anche nell'usato recente). non sono una esperta, quindi... chiedo a voi! : )
-
Legacy Audio i·V2 Ultra integrated 1 2
da skillatohifi- 1 follower
- 26 risposte
- 1,1k visite
Dopo tanti anni con il mio fidato e musicalissimo accuphase e450 sto pensando di prendermi questo integrato in classe D, su di lui ho letto così tante cose positive che mi sta incuriosendo davvero molto, il prossimo anno potrò ascoltarlo con calma nel mio ambiente e con i miei due tipi di diffusori, le graham, e le magneplanar, vedremo... se mi piacerà, ma in linea di massima penso di sì. Di certo questo integrato usa una tecnologia alquanto raffinata e spinge parecchio, dalle review ho letto che possiede anche grande raffinatezza sulle gamme, ed é molto musicale, quelli della Lagacy Audio sono riusciti a gestire la classe D con in guanti bianchi. Vedremo....…
-
Prossimi eventi
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-
