Riproduzione Audio
Esperienze e cultura di ascolto, scelta dei componenti, soluzioni di acustica architettonica
Subforum
Il Fascino Accuphase
- 8,3k messaggi
- 18 followers
Dove si discute delle preziose realizzazioni della casa del Sol Levante
- Prenotabile in Giappone il nuovo preamplificatore C-3900S
- Ultima Risposta di codex,
5.516 discussioni in questo forum
-
ciao a tutti...molti hanno cominciato ad inserire un subwoofer nel proprio impianto ,elemento che se azzeccato apporta all'impianto notevoli migliorie ,la questione è che si tende a relegare i sub sigillati per la musica..e quelli reflex per l' home theater. Io non la penso così ,..un sub che va bene per un impianto due canali deve andare bene anche per l'impianto multicanale..o ht se preferite , ma quale tipologa scegliere tra le due ?...
-
Sui filtri digitali dei nostri dac 1 2
da Nerodavola62- 1 follower
- 20 risposte
- 1,7k visite
La gran pare dei DAC di ultima generazione consentono di selezionare il filtro digitale fra quelli che l’apparecchio rende disponibili; per mia esperienza le differenze sono generalmente lievi e talvolta ardue da rilevare. Tuttavia è possibile identificare 3 “macro categorie”: · Sharp, o Fast, roll-off (nelle sue diverse varianti) · Slow roll-off (nelle sue diverse varianti) · NOS (o NOS-like) che effettivamente hanno una connotazione ben identificabile. Personalmente ho sempre preferito la prima categoria, sia nel DAC attuale Gustard A26 (AKM), sia in quello precedente Gustard X12 (Sabre), e anche con vari altri che ho p…
-
Milano Hi-Fidelity non si farà? 1 2 3
da captain picard- 1 follower
- 47 risposte
- 5,6k visite
Ciao a tutti, un mio caro amico mi ha appena comunicato che la fiera Milanese all'hotel Melià è stata annullata. La motivazione a quanto pare è che la direzione Spagnola del Melià ha deciso di ristrutturare tutti gli alberghi Europei. Sarebbe un peccato è un bell'evento! Sapete qualcosa al riguardo?
-
S.M.S.L. DP5 delizia e...croce. 1 2
da beatleman- 20 risposte
- 6,7k visite
Salve a tutti. Su consiglio di un amico Venerdi scorso,dopo aver contattato l'importatore italiano per trovare un rivenditore, ho acquistato il lettore di rete e dac in oggetto. Sono rimasto colpito molto positivamente dalla qualità del suono. Rispetto ad altri lettori e dac che avevo ascoltato l'ho trovato decisamente migliore. Anche l'uscita cuffia è stata una piacevole sorpresa,mi è sembrata di ottima qualità. Usando cuffie dall'impedenza fino a 150ohm se la cava molto bene (AKG K550,Sennheiser HD525) andando oltre (Sennheiser HD650) suona bene lo stesso ma un pò si sente che gradirebbero maggiore spinta. Purtroppo l'esemplare in mio possesso ha evidenziato un problem…
-
Exposure 3510 cd player e dac
da salvatore66- 5 risposte
- 922 visite
Qualcuno lo ha provato, come suona? Come e' costruito? E lo stadio di uscita a discreti come va? Grazie
-
Nuovo lettore cd 1 2 3
da blucatenaria- 4 followers
- 52 risposte
- 6,4k visite
La meccanica del mio Audio Analogue maestro cd ha ceduto. In attesa di farlo revisionare e capire se è possibile recuperarlo (so che la meccanica di questi lettori è difficile da recuperare e non si trovano ricambi pur essendo una meccanica di derivazione informatica), volevo cominciare a guardarmi intorno per eventualmente sostituirlo con qualcosa di usato ma non troppo vetusto. Ricordo che era stato aperto un thread sui lettori a suo tempo (non vintage) ma non riesco a rintracciarlo. Avevo pensato a qualcosa come linn genki (so che ikemi è meglio ma costa parecchio di più sull'usato. ), oppure meridian, primare cd 30. Budget non troppo esteso, 6-700 euro max visto che c…
-
Buongiorno a tutti i forumers... È da qualche mese che mi gira in testa l'idea di sostituire i miei attuali diffusori,una coppia di Snell Type A (con xover magistralmente restaurati da Aurion Audio) che possiedo da circa 8 anni con qualcosa di più recente. Adoro il suono delle mie Snell per la sua completezza e per la magia della sua gamma media ma d'altro canto ho ancora stampato in mente il suono delle mie precedenti ML (CLS prima e Ascent poi) e la loro capacità di ricreare un palcoscenico straordinario anche nella dimensione della profondità, parametro quest'ultimo che inevitabilmente vista la collocazione obbligata vicino alla parete di fondo,nelle Snell è sacrificat…
-
Tower speakers molto alti lontani o monitor piccoli vicini? 1 2 3
da Lisa Gerrard- 1 follower
- 37 risposte
- 2k visite
Ciao a tutti! Io solitamente non ascolto musica seduto sul divano, ma davanti allo schermo del PC, il suo lato superiore arriva ad una altezza da terra di 115 cm. In questa posizione il mio timpano si trova a circa 120-130 cm dal pavimento. È fondamentale non avere ostacoli tra orecchie e sezione medio/alti, quindi cercherei delle casse molto alte (Dynaudio Contour 60, Klipsch P-39F, Revel Salon2, Sigma Acoustic T830...), con la base dei tweeter e possibilmente anche dei midrange ad almeno 105 cm di altezza: ritenete corretto questo mio ragionamento? Vale anche per i medio bassi dei 4 vie o posso considerarli come i woofer? Non ho molto spazio in larghezza, max …
-
- 3 followers
- 84 risposte
- 7,6k visite
Altro marchio che intriga, non certamente per l’estetica da batmanite cronica, ma il suono dei finali accidenti che bello. Se messo giusto in una catena ha il suo enorme perché! Classe a infinita. Apex e Mephisto voi che ne dite?
-
Pre phono Trichord Dino
da fontana- 6 risposte
- 822 visite
Carissimi vorrei conoscere il vostro parere in merito al mio Trichord Dino mk I (prima serie grigio chiaro) con alimentatore separato Dino + . Dato che ho in mente una sua sostituzione senza spendere cifre importanti. ritenete ancora molto valida questa accoppiata pur avendo sulle sue spalle piu' di 20 anni ? Puo' ancora competere con i suoi successori MK II e MK III o con pre phono dal costo minore intorno ai 400/500 euro ( tipo Black Cube ) ? Grazie infinite a tutti gli appassionati di vinile che vorranno rispondermi. Mauro
-
Alimentatore lineare a bassissimo rumore: osserviamo gli effetti su un determinato contesto 1 2 3 4 38
da ilmisuratore- 1 follower
- 674 risposte
- 20,7k visite
Da qualche giorno era arrivato, ordinato su Aliexpress l'alimentatore lineare di cui vi parlavo e che avrei provato sulla mia sorgente digitale liquida Esteticamente molto bello, con un occhiolino azzurro (stile McIntosh ) che ne segnala l'accensione, e che al buio dona un bell'effetto L'interno lo avevamo visto... La funzione di un alimentatore è semplicissima: deve poter garantire una tensione stabile e con un rumore residuo il piu basso possibile Questo apparecchio lo fa in modo egregio e conferma quanto dichiarato nella brochure, ovvero...ben 10 microvolt RMS di rumore residuo su una banda di almeno 20…
-
Dallo snake oil agli antidoti con funzionalità dubbia. Una proposta per elevare il confronto 1 2 3 4 8
da Luca44- 1 follower
- 130 risposte
- 4,5k visite
Premetto che sicuramente in questo hobby spesso si ingigantiscono sensazioni, meriti di questo o quel componente, cavo, accessorio etc. e che si scambia una micro-equalizzazione o un side-grade con reali up-grade, ci cadiamo tutti, ma neppure dobbiamo giustificar nulla al signore della provocazione dell'ascolto in doppio cieco in quella situazione specifica. Apro una nuova discussione perché inutile proseguire la discussione sul doppio cieco che ormai è un flame senza contenuti da diverse pagine . In sintesi ciò che ha proposto l'autore della provocazione del doppio cieco è stato prendere due paia di occhiali, uno con lenti in vetro di ottima qualità ed uno con lenti…
-
Pre phono Trichord Dino
da fontana- 0 risposte
- 198 visite
Carissimi vorrei conoscere il vostro parere in merito al mio Trichord Dino mk I (prima serie grigio chiaro) con alimentatore separato Dino + . Dato che ho in mente una sua sostituzione senza spendere cifre importanti. ritenete ancora molto valida questa accoppiata pur avendo sulle sue spalle piu' di 20 anni ? Puo' ancora competere con i suoi successori MK II e MK III o con pre phono dal costo minore intorno ai 400/500 euro ( tipo Black Cube ) ? Grazie infinite a tutti gli appassionati di vinile che vorranno rispondermi. Mauro
-
Frequenze amplificate
da helnorsk- 1 follower
- 4 risposte
- 258 visite
Salve C'è modo di scoprire con esattezza quali frequenze vengono amplificate tramite collegamento dei solo i connettori HF o LF di un diffusore? Credevo fosse il dato dell'incrocio del crossover passivo interno ma nel caso di diffusore 3 vie ci sono 2 incroci quindi Grazie
-
- 5 followers
- 187 risposte
- 14,3k visite
Buongiorno a tutti, dopo varie frustrazioni con il mio impianto, dopo aver capito che necessitavo dell'apporto del sub e di un crossover elettronico, dopo qualche acquisto sbagliato, sono approdato all'apparecchio in oggetto. Per chi non lo conoscesse, semplifico un pò, funziona da crossover digitale, si possono caricare le correzioni ambientali di REW, fa da equalizzatore e da preamplificatore. Ho fatto un paio di misure molto speditive con REW di diffusori e subwoofer, fatta l'equalizzazione con REW con curva target Harman, caricato il tutto sul minidsp, settato il crossover e rifatte le misure, la curva target viene ripresa anche in fase di misura. …
-
- 1 follower
- 73 risposte
- 2,9k visite
Spesso e volentieri vedo usare questo termine stante ad identificare una restituzione sonora propria ' solo ' di apparecchiature recenti, che siano esse amplificatori di potenza, pre o casse acustiche. Personalmente io non ho mai notato tutta questa differenza tra un apparecchiatura di recente emissione sul mercato e un impianto con componenti di dieci anni (di pari classe). Qualcuno è arrivato a dirmi, pur con tutti i distinguo possibili, che il suono delle elettroniche datate è più rotondo e più lento rispetto a quelle attuali. Gli stessi produttori asseriscono, all'uscita di un nuovo componente, (ovviamente) che l'ultimo in ordine di tempo è nettamente migliore del pre…
-
- 1 follower
- 20 risposte
- 830 visite
Buonasera a tutti, come è comprensibile dal titolo, mi piacerebbe capire quale fosse il tipo di master per la matrice del vinile, quando in quello stesso periodo si creava anche il master per il CD (e parlo solo del processo finale di mastering, quindi AAD). Veniva fatto un doppio master, uno analogico per il vinile e l'altro digitale per il CD, oppure abbiamo comprato vinili da quel certo periodo in poi che provenivano dal master digitale per i CD?
-
- 3 followers
- 101 risposte
- 4,7k visite
In diversi Music server/streamer è possibile installare un hard disk. Alcuni di questi costruttori consigliano di usare il ssd piuttosto che quello tradizionale (dotato di una meccanica) perché sono più veloci e silenziosi. Attualmente sul mio Cocktail ho un Hard disk nas 4TB non ssd a 5000 giri e tanto che è silenzioso che non sono mai riuscito a percepirlo, neanche con la musica in pausa. Un ssd è di certo più veloce, ma questa velocità serve quando andiamo a leggere i soli files wav, flac etc. anche ad alta risoluzione? L'hard disk tradizionale offre invece il vantaggio (di non poco conto) di avere un ciclo di vita ben più lungo; quello di un SSD è stimato intorno agli…
-
Un saluto a tutti. C’e’ qualcuno che ha nel proprio impianto attuale Questi diffusori con le note amplificazioni Inglesi ? Anche le impressioni di esperienze passate mi stanno bene ovviamente. La trovate una buona accoppiata ? La consigliereste ? Grazie in anticipo
-
Da dove posso iniziare...McIntosh o Cambridge ? 1 2
da Kamabitch- 32 risposte
- 8,8k visite
Ciao Ragazzi, vorrei iniziare a migliorare un po il mio il mio impianto....Vorrei in qualche modo migliorare l'ascolto ho appena preso le JBL l100 classic mk2, sento che hanno tanto potenziale e spero che migliorando gli altri componenti possa godermele a pieno....le vorrei accoppiare con un McIntosh MA 252 in futuro, ma siccome ascolto gran parte in vinile, non so se mi conviene, almeno x il momento migliorare la parte pre-phono ed "accontentarmi" del Cambridge almeno x ora.....stavo valutando anche di cambiare la ortofon red con la blu.....che dite? consigli?
-
Prossimi eventi
-
11 ottobre 2025 07:00 Until 12 ottobre 2025 16:00
0NH FIERA - 2 Torri, Milano/Rho - Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
Il format del Gran Galà si distingue dalle fiere tradizionali, offrendo un evento coinvolgente, curato nei dettagli e ricco di opportunità di relazione diretta con gli operatori del settore, in un clima rilassato e appassionato dove l’incontro tra amanti del bel suono ed espositori avviene in un’atmosfera di vera condivisione.
Come da tradizione, l’esperienza sarà arricchita da degustazioni gratuite che valorizzano il contesto culturale e sensoriale dell’evento.
https://www.grangaladellaltafedelta.com/
Lahò Loudspeakers presenterà il nuovo diffusore Unika.
-