Vintage Room
La sala riservata ai connoisseur degli apparecchi che hanno fatto la storia - ma anche le cronache - dell'audio.
2.404 discussioni in questo forum
-
- 17 risposte
- 1,1k visite
Oggi, mentre facevo un giro in una Fiera dell'Elettronica, ho trovato questo simpatico oggetto, del quale non sapevo dell'esistenza (1983?). E' una specie di mangiadischi, con però i contro c ... 😀 . Qualcuno lo conosce o l'ha avuto? Ovviamente niente a che vedere, se non di striscio, con l'HiFi (è comunque un prodotto AT - Audio Tecnica), però mi è subito piaciuto, e, dopo una breve trattativa, me lo sono portato a casa ... e funziona 👍
-
- 1 follower
- 27 risposte
- 1,6k visite
Ciao a tutti chiedo a voi esperti per capire quale possa essere la causa di questo problema. Mi spiego: mio zio ha una carinissima radio valvolare della Mivar che va sia ad AM che FM. Mi ha detto che funziona però quando si tocca il cavo dell'antenna c'è una dispersione di corrente e se si attacca la spina potrebbe scattare il contatore e salva vita per evitare danni. Secondo voi da cosa può dipendere? Vi allego alcune foto della radio, dell'interno e delle valvole 🙂 a proposito delle valvole, mi sapete dire se sono in ottime condizioni? Ho letto che quando queste si opacizzano è perchè hanno preso aria all'interno però non capisco se queste in …
-
Consiglio per Sony TTS 3000
da Tigra- 9 risposte
- 1,9k visite
Salve a tutti sono entrato in possesso di questo gira grazie ad incastri e scambi piuttosto variegati: la macchina è in buonissime condizioni, trazione a cinghia, mobile originale interamente sospeso su molle, cappa su misura e braccio PUA-286 (la testina a corredo, un'onesta Pickering XV15-625E, è stata prontamente sostituita dopo il primo ascolto, sospensione in stato comatoso, val la pena cercare in rete uno stilo di buona qualità?). Il giradischi ha proporzioni "importanti", siamo a livello del Thorens 520, quindi un incrociatore di rilevanti dimensioni, e devo dire che inizialmente non mi aveva impressionato granché, anzi... quindi in questi giorni mi sono messo …
-
pre per Quad II con Esl
da Dr.Faust- 7 risposte
- 1,1k visite
Ciao a tutti, da tempo mi passa per la testa di passare, con comodo, alle valvole e per non so quale istinto i Quad II mi attirano, resto con il dubbio del pre. Le mi esperienze con i pre Quad sono state tutte negative, sempre qualche problema e mai in ordine, ora cosa si potrebbe accoppiare ai Quad II? E qualcuno gli ha provati con le ESL63 (o altra ESL)? Grazie.
-
Prologue70 Diffusori vintage 1 2
da transcriptor- 25 risposte
- 6,5k visite
Ciao a tutti, ho interesse a reperire i dati dei cross over di detti diffusori soprattutto inerenti ai tagli in frequenza. ovviamente ho cercato in rete ma nulla da fare! Qualcuno può aiutarmi? Le specifiche dei diffusori mi hanno sempre interessato, nei tagli in frequenza si celano domande e supposizioni intriganti, come quella di far lavorare di più o dimeno un driver nel campo di lavoro del successivo è chissà se in fase di progetto ci si sarà limitati a calcoli o anche ad ascolti per comprovarne la validità! Ho acquistato i diffusori sopra citati ma li avrò materialmente fra 20 giorni. Di questi mi interessavano alcune prerogative, woofer da 1…
-
Yamaha M-80: uso delle banane da 4mm
da ediate- 9 risposte
- 4,4k visite
Una domanda: secondo voi, questo finale supporta le banane da 4mm per collegare i diffusori? E' particolarmente scomodo inserire i cavi dei diffusori nei morsetti (grossi e ravvicinati) per cui l'uso delle banane semplificherebbe il tutto. Una soluzione potrebbe essere inserire degli spezzoni di cavo "terminati a banane femmine" ma non è una cosa che mi faccia impazzire... Ho provato ad utilizzare le banane (non entrano), sembra che i morsetti siano "ciechi" e l'unico modo di utilizzarli sia con i cavi nudi. So di alcuni finali in cui è possibile smontare qualcosa nei morsetti per permettere l'uso delle banane ma prima di fare danno, chiedo ai più esperti... …
-
Grundig Ts1000
da AR10Pgreco- 10 risposte
- 1,8k visite
Buon giorno. Apro una nuova discussione su un registratore a bobine Grundig Ts1000 con sistema dolby 4 tracce. Leggevo su internet che l’apparecchio aveva degli optional che lo rendevano assai versatile e più precisamente: che il gruppo testine si può facilmente rimuovere per essere sostituito da un gruppo a 2 tracce e la stessa velocità può essere portata sino 38 cms x la riproduzione di master. Ho capito bene? Che è possibile inserire il Dolby un selettore per la registrazione ed uno per la riproduzione. Se così fosse sarebbe un apparecchio molto versatile, ma il gruppo testine è facilmente reperibile? Ed i pezzi di ricambio si trovano ancora? ……. E sopr…
-
acoustat spectra 11 ditemi qualcosa
da cactus_atomo- 1 follower
- 6 risposte
- 3,3k visite
Mio fratello ha visto in un mercatino una coppia di acoustat spectra 11, diffusore di cui non so molto, è un ibrido, woofer più pannelli elettostatici per i medio alti, impedenza non critica in basso ma che sopra i 10 khz sende a 3 ohm, da pavimento. Però non so molto, mi piacerebbe sapere a che prezzo potrei tentare l'acquisto, se ci sono citicià pèarticolri (gli elettrostatici datati non mi danno grande sicurezzza), però acoustat è un marchio che mi ha sempre affascinato
-
- 3 risposte
- 605 visite
ciao a tutti. conoscete qualcuno bravo e onesto su roma?
-
- 1 follower
- 10 risposte
- 1,2k visite
Ciao a tutti ho un Sansui T7, si è rotta la corda per cambiare stazione. Funzionante solo una delle due. A parte che non so che giro dovrei fare per fare funzionare il movimento perché non ho nessuna foto di com'era prima, qualcuno riesce ad aiutarmi? Avevo acquistato un toner Onkyo con FM e dab+...bello, stabile, telecomando ma come suono il T7 vince alla grande! (Solo nostalgia?).
-
Epicure
da olegna- 12 risposte
- 3,5k visite
Esistono diffusori che replicano, in grande, il suono delle epicure? Trasparente e caldo, senza bass refkex?
-
Grundig 2500a professional 1 2 3 4
da Pilgrims- 2 followers
- 69 risposte
- 9,3k visite
Invaghito del suono tedesco sono incappato in un’offerta imperdibile (e mi diceva il venditore di aver avuto decine di tardive chiamate). Molto ben conservate (un po’ di strisciate sul fianco di una e un logo mancante), sono state una grande, grande sorpresa, almeno pari ai giudizi di chi le conosce bene. Per ora sono su una sedia e non posso apprezzare i famosi bassi (due woofer da 20cm tagliati a frequenze diverse), ma certo la leggerezza musicale, la trasparenza anche a bassi volumi, e l’apertura sonora e chiarezza di dettagli che propongono in tutti i generi di musica sono davvero gradevoli. Pilotate da un Sony TA f700ES o da un Technics SU 8088, rendono inc…
-
test tape per unità dolby esterna. Help! 1 2 3
da dipparpol- 41 risposte
- 2,5k visite
Salve a tutti, amici, è da un po' che mi frulla l'idea di abbinare al mio bobine Akai un'unità dolby b esterna. (ho visto che le unità dbx hanno prezzi da gioielleria). Sto guardando specialmente quelle della teac. Ahimè, informandomi meglio, ho visto che per calibrarlo ci vorrebbe un nastro test per il livello dolby che ovviamente non si trova mai assieme all'unità e che venduto a parte (quelle rare volte che si trova) è venduto a prezzi proibitivi. Sapete amici se ci sono delle alternative? i toni dolby incisi nei nastri originali si possono usare? io ho il nastro test su cassetta ma non so se si può duplicare/utilizzare... Illuminatemi, per favore! Grazi…
-
Diffusori Diatone (Mitsubishi) 1 2
da davenrk- 1 follower
- 23 risposte
- 9,8k visite
Qualcuno me ne parla? Ad esempio i DS-2000 o DS-3000 https://audio-database.com/MITSUBISHI-DIATONE/diatoneds/ds-3000.-e.html
-
Akai gx 630
da cicottino- 7 risposte
- 579 visite
Salve a tutti sono entrato in possesso di un altro akai gx 630 me la dato un signore che abita vicino casa mia sapendo che c'e' lo anche io ma detto se gli guardavo il suo funziona tutto ma non va ne avanti ne indietro e non registra a lui interesssa che funzioni il rewind e forward io lo aperto e ho controllato la scheda dei rele confrontando le tensioni al mio funzionante bene cmq ho trovato un paio di transistors in corto e i diodi che pilotano i rele le grosse resistenze sono ok cambiando i componenti rotti non se risolto il problema qualche suggerimento in merito se possibile grazie ho controllato anche i transistors e i diodi della scheda comandi…
-
Hirtel C-20 / S-B ed altre cosette vintage 1 2
da Massimiliano S.- 22 risposte
- 1,5k visite
Annuncio locale. So che Hirtel costruiva bei prodotti: qualcuno lo conosce? Più un vecchio giradischi Collaro con braccio Garrard e delle casse misteriose (eh... chissà se dentro c'è qualcosa di inglese 🤔 o di italiano?).
-
Help.Nuovo braccio per Oracle Alexandria. 1 2
da ArupSureela- 18 risposte
- 798 visite
Salve a tutti. Purtroppo il braccio originale del mio Oracle è risultato danneggiato irreparabilmente. Vorrei cambiarlo, visto che il gira decisamente merita(per quel poco che ha funzionato suonava in maniera straordinaria) e vorrei comprare un braccio nuovo ma quella dei giradischi è una passione abbastanza recente per me. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Il negozio dove ho portato il gira (Dolfi di Firenze) vende solo bracci Rega,che per loro stessa ammissione non sono il massimo per un gira sospeso. Budget fino a 1000 euro più o meno... Grazie a chiunque interverrà.
-
Rtr Akai pro 1000 1 2
da BEST-GROOVE- 18 risposte
- 871 visite
Bellissimo, mai visto un mostro simile marchiato cAkai......e voi nel vostro percorso di appassionati collezionisti?
-
Modificare lo "stereo"
da KIKO- 1 follower
- 11 risposte
- 3k visite
Vado a spiegarmi. Sono obbligato ad ascoltare, solo quando uso il pc, in modo anomalo, cioè non di fronte e non al centro dei diffusori. Assurdo vero? Avete senz'altro ragione ma, dato che gli ascolti sono continui e per qualche ora ne ricavo un effetto piacevole che è la differenza di diffusione della cassa più vicina rispetto a quella più lontana, anche se compensata da un minimo di bilanciamento. Non ottengo solo il L+R ma anche il Vicino-Lontano, che vi assicuro non è male. Tutti noi abbiamo assistito a esecuzioni di concerti, complessini o cori vari, in particolare ovviamente quelli non amplificati e quest'effetto è percepibilissimo. So che nei nostri appartamenti è …
-
Buongiorno signori, sto iniziando a pensare all'assemblaggio di un 2° impiantino super vintage. Escludendo i pezzi ereditati (fondamentalmente sottratti/rubati in famiglia) mi piacerebbe appunto realizzare una seconda postazione "mia" con componenti ben suonanti e relativamente economici... Gira - ampli valvolare (sarebbe il primo) - diffusori idonei Budget: 2.000€ ? Questo è più un post per iniziare a capire e a muovermi, cercando qualcosa che mi stuzzichi, con la speranza di realizzare l'impiantino divertendomi 🙂 Grazie a tutti per le dritte!