Vintage Room
La sala riservata ai connoisseur degli apparecchi che hanno fatto la storia - ma anche le cronache - dell'audio.
2.418 discussioni in questo forum
-
B&W 802 Matrix S2 vs DM6
da diego_g- 4 risposte
- 1,9k visite
Ciao a tutti, possiedo con soddisfazione le B&W 802 Matrix S2, che piloto con finali monofonici NuPrime ST-10M in Classe D + pre ARC LS-25 MKII, ma sono sempre stato attratto dalle DM6, per la loro aura leggendaria e forse anche per la loro forma curiosa ed intrigante. Volevo chiedervi come questi due diffusori si possano raffrontare, dal punto di vista del suono, della pilotabilità, dell'insegnamento in ambiente. Un grazie anticipato a chi vorrà contribuire alla discussione.
-
Marantz model 1070 opinioni 1 2 3
da Contemaux- 2 followers
- 47 risposte
- 12,3k visite
Salve a tutti, ho quest’ampli completamente funzionante, solo qualche gracchietto quando muovo i cursori, credo per polvere, vale la pena fargli fare un bel tagliando?
-
Un saluto e un consiglio. 1 2
da Nakamico- 1 follower
- 18 risposte
- 1,2k visite
Buongiorno a Tutti e una saluto a questa sezione che seguo da molto tempo ma nella quale solo oggi intervengo. Mi presento: mi chiamo Vittorio ed il nick che mi sono scelto è intuibilmente derivativo dal famoso marchio giapponese che mi fece innamorare dell'HiFi, tanto che il primo componente "serio" da me acquistato fu la piastra di registrazione Nakamichi LX-5. Tornando a questo Forum, devo dire che il poco tempo a mia disposizione ma, soprattutto, Il fatto di non essere competente mi fanno preferire senza alcun dubbio la lettura dei molti esperti in materia che animano con preparazione e disponibilità questa sezione Vintage, regalando chiare spiegazioni che …
-
B&W Matrix assistenza 1 2
da Membro_0024- 1 follower
- 25 risposte
- 3,7k visite
ciao a tutti vintage friends, ho bisogno un consiglio, ho preso delle bellissime B&W 802 e appena collegate sono rimasto subito affascinato da queste Matrix; Oggi all'improvviso dal diffusore destro ho sentito come un botto, ho spento immediatamente pre finale e sorgente anche se il suono continuava ad uscire, ho riacceso e da un paio d'ore sta suonando anche se ho la netta sensazione che manca qualcosa che prima c'era nei bassi, cosa potrebbe essere successo? qualche condensatore passato a miglior vita? Sono diffusori di oltre 30 anni per cui l'intenzione di portarli a fare un controllo era preventivato già all'acquisto, oltre al bravo Ricky Chiesa che com…
-
- 1 follower
- 181 risposte
- 16,8k visite
Complice il caldo infernale puntuale di ogni estate, spento l'impianto principale (l'ampli che scalda ) ho tirato fuori dall' armadio il "piccoletto ". Certo tutto messo lì un po' approssimativo ,fino a tutto Agosto .....ma cavolo se suona !!!! A volte spendiamo una valanga di soldi per poi accorgersi che anche spendendo 10 volte meno ( se non di più) si può sentire musica in modo eccellente. tra lettore digitale , casse acustiche e necessori non Hiend si possono ottenere risultati sorprendenti. Ne ho avuto di roba ,e sondo di cosa parlo ( da molto tempo ormai ) . Nella immagine ; il brutto mostriciattolo estetico ma poi quando lo senti ti scordi l'estetica ( qu…
-
Soundcraftsmen pe 2217
da Akla- 2 risposte
- 840 visite
Relegato da tempo a fermaporte giace da anni muto non mi e mai sembrato superiore ai Sae piace alla vista.
-
- 1 follower
- 131 risposte
- 12,4k visite
Inizio questa discussione dando una mia impressione per quello che riguarda l'argomento " Bitstream".Ho appena portato a casa un Philips cd 164 versione midi dotato della conversione bitstream col suo tda 1547.L'apparecchio è in eccellenti condizioni ,praticamente nuovo,col suo telecomando che conserva ancora le sue batterie originali Philips,chiaramente esaurite,ed il suo manuale d'uso.Non credo di esagerare dicendo che il lettore ha poche ore di vita.(dietro di se chiaramente 😊) L'aspetto è il solito plasticone anni 90,1993 esattamente,e direi anche abbastanza bruttino,col suo cavo segnale fisso e display verde con tutti i segmenti presenti.Chi me lo ha ceduto mi ha det…
-
Per chi ha memoria sul SIM
da Stefano_B- 2 risposte
- 656 visite
Durante un SIM a Milano erano state presentate le Acoustat X, le Harold Beveridge, le Dalquist DQ 10 ed un esperimento della McIntosh con crossover elettronico ed un numero infinito di tweeter a cupola monati a colonna, non ricordo l'anno e chiedo un aiuto sulla data. Avere potuto confrontare quei diffusori, quasi uno a fianco del'altro ha orientato tutte le mie successive scelte nella progettazione per gli anni successivi. Sarebbe di aiuto il numero di una rivista dell'epoca.
-
Harmony 80 (Esb) 1 2
da samana- 29 risposte
- 3,6k visite
Salve, un mio zio ha preso dei nuovi diffusori e non sapeva cosa farsene di quelli vecchi. Sono appunto quelli in oggetto. Credo abbiano all’incirca una quarantina d’anni.. A parer vostro vale la pena ribordarli ? Sono validi ? Il tecnico mi ha chiesto un centinaio di euro per la riparazione di entrambi.
-
- 2 followers
- 113 risposte
- 14,6k visite
Ho bisogno della vostra esperienza: l'altro giorno, per lavoro, mi trovavo nell'interrato stile "Silenzio degli Innocenti" di un teatro chiuso e mi sono imbattuto in queste: . Stato pietoso, usate ovviamente senza risparmio. La forma e le dimensioni sono abbastanza (non avevo un metro con me) compatibili con un mobile VOTT A5 Il driver a compressione degli altri . L'ampli/crossover (sembra un crossover dallo schema, ma sembra anche sia alimentato dalla corrente: boh?) . La tromba (non multicellulare) è in vetroresina "leggerina" (nel senso che suona un po' plasticosa se percossa con le nocche: mi aspettavo un suono…
-
cambiare foam diffusori vintage 1 2
da Membro_0024- 22 risposte
- 1,7k visite
ciao a tutti non avendo trovato il Sonus Faber che cercavo come da discussione recente, sia per prezzi sia per non aver trovato il modello cercato per il momento, mi sono preso un vecchio diffusore che devo ancora ritirare, dalle foto sembra ok a parte il solito foam crepato. Domanda, visto il basso prezzo che pago la coppia di diffusori, posso tentare di fare il lavoro di sostituzione foam? Posso mettere uno in gomma al posto del foam? Se ci sono thread dove se ne è gia discusso mi scuso in anticipo grazie a tutti della pazienza
-
- 1 follower
- 6 risposte
- 1,6k visite
Due vie prodotti in Germania dal 1967 fino al 1971. Modello di punta della serie RB che faceva parte dell’offerta composta sostanzialmente da quattro linee di produzione: WB; SB; RB; L. A queste linee hanno fatto seguito i tipi RS; TL; altri modelli serie L. La maggior parte dei diffusori Telefunken di quell’epoca montava woofers con magneti Alnico e tweeters Isophon, componenti classici molto famosi. Il tweeter delle RB70 è ovale e il woofer ha un diametro di 203mm. La RB70 è una cassa chiusa con praticamente nessun incoveniente legato all’invecchiamento, tranne forse per il condensatore del tweeter. Io comunque non ho aperto la scatola e non ho tolto la grigli…
-
Acoustat Monitor vs Apogee Duetta 1 2
da tigre- 23 risposte
- 2,1k visite
Nelle prossime settimane ho in programma un paio di ascolti a casa di due appassionati di queste due vecchie glorie. Anni fa ascoltai le Acoustat e mi piacquero molto.. ma credo che le Apogee non saranno da meno. Che esperienze avete con questi due marchi/modelli?
-
- 1 follower
- 87 risposte
- 10,3k visite
Quali le differenze? Quale preferire ?
-
Dynamics Gold Star SA 8500
da Akla- 13 risposte
- 4k visite
Molti ne parlano male ma provandolo ora devo dire che molti altri ampli coevi sono decisamente meno gradevoli il sound mi rammenta piu che Pioneer il nikko da 60 watt per canale un suond molto pieno e vintage dei primi smpli nipponici anni 70 ma non di certo un bidone...cd denon diffisori JBL 4312 se la cava molto bene per soli 120 euro Cheers
-
- 6 followers
- 136 risposte
- 25,8k visite
Ho modificato leggermente il titolo originale,del thread che iniziai nel (2017 ) esso restringeva le Heritage ai modelli con woofer da 15",in questo modo adesso rientra anche la diffusa Heresy,che buon per lei,ed i suoi possessori,ha meno problemi di pilotaggio. Appena possibile posterò le foto della modifica al semplice filtro delle Cornwall 1. Purtroppo la procedura scritta è andata persa. Al momento per motivi in primis di salute,ho preso la decisione di ridimensionare molto l'impianto, in pratica all'essenziale. Attualmente utilizzo lo stadio finale dello Yamaha CA 1010,sul woofer,e 'lo scherzo',configurato a triodo,senza controreazione sui medioal…
-
Acoustic Research AR 58 ls
da samana- 10 risposte
- 3k visite
Torno a chiedere informazioni circa la mia ricerca su dei diffusori Bookshelf e nel caso specifico su queste AR che, stando ai dati di targa, soddisfano tutte le mie richieste, ovvero un’altezza non inferiore o non di troppo ai 60 cm, Woofer da almeno 25 cm e l’impiego della sospensione pneumatica. Qualcuno le conosce ? Giusto per non fare un acquisto totalmente al buio. Grazie
-
Problema su Micromega Duo
da acusticamente- 15 risposte
- 2,1k visite
Vi chiedo cortesemente un parere su questa meccanica Cd. Negli ultimi anni non lo usavo più ma ogni tanto lo toglievo dal letargo per qualche prova o confronto. Ultimamente era piuttosto restio a riprendere le sue funzioni ma dopo qualche tentativo si ricordava cosa fare. Ora invece sembra non volerne più sapere. Il problema è sempre quello di non leggere il TOC del disco. Alle volte segnala subito accendendo il led di “error”, altre volte no ma rimangono comunque le due lineette e senza lettura. In questo caso se alzo il coperchio (il cd continua comunque a girare) e poi lo richiudo si sente lo scatto di un relè ma nulla cambia. Prima di portarlo da…
-
- 3 risposte
- 604 visite
Buongiorno a tutti, nella sezione "Riproduzione Audio" ho aperto qualche giorno fa un 3d per censire i diffusori in uso dagli appassionati audiofili. Ci tengo a precisare che sto creando un file per prendere nota solo dei diffusori attualmente utilizzati, e non tutti quelli posseduti in passato o... depositati in garage Se qualcuno degli appassionati di vintage volesse dare il proprio contributo, può loggarsi al seguente 3d ed indicare i suoi diffusori. Il file è arrivato a quasi 300 diffusori censiti (niente male!) e, una volta "chiuso" il censimento (diciamo fra una settimana circa), condividerò il file così da essere visibile a tutti…
-
Luxman PD290 o Luxman PD282
da MikRo- 13 risposte
- 3,3k visite
Salve a tutti... valutavo di sostituire il vecchio giradischi Pioneer PL-4 del mio impianto con un giradischi di gamma superiore (usato). L'amplificatore è un Luxman L200 da poco rimesso a nuovo e anche altri il lettore CD è Luxman e quindi per restare in un qualche modo "coerente" con il resto dell'impianto ho pensato di orientarmi su un giradischi della medesima marca. Prima di tutto: che ne pensate dei giradischi Luxman? C'è di meglio restando su un budjet di circa 400 euro? Secondo: quali sono le principali differenze, soprattutto tecniche e a livello di qualità del suono e, tra il PD282 o il PD290? Dell'uno avevo letto che è un po' rumoroso, dell'altro pare…
-
Prossimi eventi
-
11 ottobre 2025 07:00 Until 12 ottobre 2025 16:00
0NH FIERA - 2 Torri, Milano/Rho - Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
Il format del Gran Galà si distingue dalle fiere tradizionali, offrendo un evento coinvolgente, curato nei dettagli e ricco di opportunità di relazione diretta con gli operatori del settore, in un clima rilassato e appassionato dove l’incontro tra amanti del bel suono ed espositori avviene in un’atmosfera di vera condivisione.
Come da tradizione, l’esperienza sarà arricchita da degustazioni gratuite che valorizzano il contesto culturale e sensoriale dell’evento.
https://www.grangaladellaltafedelta.com/
Lahò Loudspeakers presenterà il nuovo diffusore Unika.
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-