Vintage Room
La sala riservata ai connoisseur degli apparecchi che hanno fatto la storia - ma anche le cronache - dell'audio.
2.435 discussioni in questo forum
- 
				Montaggio testina Shure 1 2da Gianry- 20 risposte
- 2,6k visite
 ho acquistato un thorens con testina shure e mi son reso conto che è stata montata male ovvero senza spessore e si son piegate le alette di supporto. Cosa potrei fare ? provo a crearmi io uno spessorino da un mm ? non credo che le alette si raddrizzeranno 
- 
				Consiglio buon sintoamp vintageda olegna- 15 risposte
- 1,1k visite
 Prezzo medio. Il grundig r35a è di buon livello? Grazie 
- 
				  - 3 followers
- 179 risposte
- 31,5k visite
 Finalmente, dopo tanti anni che gli facevo la caccia, finalmente la settimana scorsa sono riuscito a mettere le mani su un esemplare di questo raro e ormai mitico amplificatore. L’antefatto: circa 10 giorni fa, su un noto mercatino on line, nella sezione hi-fi, noto una foto presa di scorcio di un lettore cd (scoprirò poi che trattasi dell’altrettanto mitico e introvabile Pioneer PD-95, purtroppo già venduto 😢) e di un amplificatore. Il titolo era quanto di più generico potesse esserci: “vendo componenti hi-fi”, senza alcun altra spiegazione né sulla marca, né tantomeno sul modello. Però il mio occhio di falco 😂 aveva notato qualcosa di familiare, per cui ho comincia… 
- 
				Thorens TD 166 mkII 1 2da elimaudio- 1 follower
- 19 risposte
- 3,9k visite
 Salve, sto rimettendo in ordine, con l’intento anche di qualche modifica, il gira in titolo; mi chiedevo se la lamina che costituisce il “top” sia tenuta solo da viti o non sia unita con collanti o altro al basamento principale. Spero che qualcuno sia in grado di darmi una risposta, in ogni caso grazie per l’attenzione. 
- 
				Luxman l31da Samu73- 1 follower
- 6 risposte
- 1,1k visite
 Ho da poco un ampli luxman l 31 ...con già dei diffusori vintage...vorrei prendere un' altra coppia da abbinare ...sempre vintage Consigli...please 
- 
				  Prove Kef 107 1 2da andpi65- 24 risposte
- 1,5k visite
 Sarei interessato a leggere le prove delle Kef 107 pubblicate sui numeri 53 e 59 di Audioreview. Ho conservato molti numeri di quella rivista ma non ho ritrovato i numeri suddetti per cui mi chiedevo se qualcuno del forum che li avesse sarebbe così gentile da voler scannerizzare quelle prove ed inviarmele per email. 
- 
				  cerco uno shell portatestina con questo attacco...da piergiorgio- 7 risposte
- 1,1k visite
 premesso che non me ne intendo proprio, il giradischi sarebbe un imperial PT8800 in (quasi) regalo che appunto manca di testina e shell. io ero rimasto agli shell con i 4 pin classici, il proprietario indica quello del JVC LA 21: ne conoscete di altri compatibili ? grazie 
- 
				Philips N7150 1 2 3da solitario- 49 risposte
- 3,7k visite
 Potrei prendere questo rtr ( magari parola grossa) a parte la molta plastica oggettivamente, vale la pena o è una ciofeca? 
- 
				  Tweeter Pioneer rovinati ? 1 2 3da teppo- 1 follower
- 43 risposte
- 5,7k visite
 Salute a tutti, gradirei un parere in quanto ho un dubbio riguardo a dei dome tweeter, oggetti che conosco poco: ho un paio di casse Pioneer S-X320 anni 80 che montano il tweeter DT-029A comune anche alle casse Prologue. I miei tweeter si presentano come in prima foto, mentre su tutte le altre casse sono come in seconda foto. Ossia sui miei tweeter manca la cupoletta. Quello che vorrei sapere è se quella cupoletta è un componente funzionale o se è solo una protezione, o magari se il mio tweeter è nato proprio così o qualcuno ha tolto la cupoletta per chissà quale motivo. Grazzzie... 
- 
				Leak stereo 20 vs Quad II 1 2 3da roby1kenobi- 44 risposte
- 7,8k visite
 Visto che non ho mai avuto il piacere di sentirli e visto che i marantz model 8 (che mi hanno deliziato in accoppiata con le Adamantes V) ormai hanno raggiunto cifre impossibili volevo sapere da voi esperti le particolarità soniche dei due finali in oggetto, fatto salvo il fatto che i quad siano più potenti. Considero il leak in accoppiata col suo pre varialope, mentre per i quad potrei abbinare un Audio Note M2. Diffusori Diapason Adamantes che al momento piloto con immensa soddisfazione con un finale s.e. di 300B con controreazione minima (Antique sound lab AQ1005) Secondo voi potrebbe uno dei due tenere testa alle 300B a livello di emozioni più che di s… 
- 
				Celestion Ditton 44 consiglio tweeterda giggione- 1 follower
- 15 risposte
- 2k visite
 Buongiorno ragazzi vorrei un consiglio, queste casse di un mio amico non hanno i tweeter originali,errori di gioventù,per comprarli gli originali quali modelli prendere?hf2000-2003 o le seas?medi e woofer sono tutti originali come il crossover,grazie 
- 
				  Fonorilevatore sconosciuto 1 2da P.Bateman- 28 risposte
- 3,2k visite
 
- 
				  - 1 follower
- 25 risposte
- 6,8k visite
 Buongiorno, sono nuovo del forum e vorrei un consiglio circa un acquisto; prima di tutto vi spiego la situazione: sono un 'felice ascoltatore' di musica, senza troppe fisime mentali circa accuratezza e esoterismo tecnologico ... ora vorrei procurarmi un impiantino da inserire nella seconda casa, riesumando un amplificatore Marantz degli anni 80 che ho conservato; mi mancano le casse, e ho deciso di cercare delle ADVENT, sempre di quegli anni, in quanto ne ho un bel ricordo, sono i diffusori dei miei 20 anni, e da quella timbrica di ascolto non mi sono più distaccato - il mio impianto di casa è formato da Rotel e da AR9 - (non riesco ad ascoltare il suono moder… 
- 
				- 1 follower
- 81 risposte
- 8,7k visite
 Buongiorno a tutti sono Enzo, Possiedo 2 integrati: Un vecchio piccolo Pioneer Sa500a ed un Mitsubishi Da-U680, hanno un suono completamente diverso, il piccolo sembra più caldo e ammaliante, anche morbido con una discreta capacità di pilotaggio, il secondo è più luminoso e potente, sono alla riverca di diffusori adeguati, preferirei utilizzare più il pioneer, mi piacerebbero le Ar6 ma credo le solleticherebbe solo, o pensavo anche a delle Kef Chorale 1016. Vorrei qualche suggerimento budget max 250€ Grazie Enzo 
- 
				  The Fisher X100-3da Moe- 16 risposte
- 2,4k visite
 Ciao ragazzi vi presento l'ultimo arrivato che in realtà è già 4 mesi che è qui con me. Credo di essere stato abbastanza fortunato, in un mercato impazzito ho speso una cifra ragionevolissima e me lo sono portato a casa. Chi vendeva doveva trasferirsi all'estero e se n'è liberato abbastanza facilmente, certo credeva che lo stadio phono fosse fottuto, ma sbagliava i collegamenti... 😅 ha qualche segno del tempo, un po' piegato in alto a destra, la scritta Fisher leggermente cancellata, robe così... Portato subito da Audiokit per la revisione, è stato trovato in buona forma, cambiati pochi condensatori e via, suona in maniera deliziosa con una musicalità davvero precisa… 
- 
				- 1 follower
- 104 risposte
- 17,7k visite
 ciao a tutti, ormai chi mi conosce sa che sn un fan del marchio, ormai da oltre 30 anni... ricordo ancora quando ero bimbetto, mio papà acquisto all'epoca (1979) un coordinato a componenti separati del suddetto marchio. io sin da bambino adoravo questi vumeter e queste manopoline..negli anni ho avuto decine e decine di componenti del marchio...alcuni che ancora oggi sono con me, come ad esempio il mio amato su 7700, o l'su v7, o l'su 8080. il mio primo ed unico lettore cd, sl pg 430, le mie prime casse sb cs 95, giradischi sl bd 22, e la mia la 671...ho anche qualche equalizzatore. poi ultimamente le sb cs 9, le sb 5000, e le mitiche e minuscole sb f1. neg… 
- 
				Tannoy serie Srm e Dcda Vusette- 1 follower
- 16 risposte
- 3,6k visite
 Per i tannoysti...quali differenze ci sono tra le due serie oltre quelle estetiche, quindi cabinet e relativo litraggio? Parlo dei modelli dc4000, dc6000, srm12x e srm15x. Dalle informazioni reperite in rete pare che siano state prodotte negli stessi anni e con i medesimi driver... 
- 
				Stazione saldante, sì, ma quando c'è da fare sul serio... 1 2 3da Membro_0022- 48 risposte
- 5k visite
 La stazione ERSA (pagata peraltro 200 euro e passa) è bella, stabilisco la temperatura con la precisione di un grado, può memorizzare tre temperature diverse, risparmia energia, ha il display, i pulsantini, lo stilo è leggero... ma quando c'è da fare sul serio non c'è verso, deve uscire dal cassetto il vecchio (circa 40 anni, forse anche 45) BLITZ rosso ! Poco fa dovevo saldare il negativo di un condensatore elettrolitico sul telaio di una radio a valvole anni 50. Telaio di ferro = ampia superficie che dissipa il calore del saldatore. C'era già la saldatura precedente ma anche con la punta grande (una specie di zappa) non c'era modo di cavarne niente: il calore non r… 
- 
				  Marantz CD94 + CDA94 acchiappo del giorno 1 2 3da Robbie- 1 follower
- 41 risposte
- 6,5k visite
 E' un po' di tempo che vado pensando che nell'impianto principale mi manca un lettore CD. Tutto vinile e streaming, ma mi spiace non far girare qualche dischetto ogni tanto e poi ho alcune cose che non si trovano online. Stasera girando per l'ennesimo mercatino senza particolari mete, mi imbatto in questa accoppiata di fine anni '80, tenuti alla perferzione: Dopo qualche ricerchina e qualche parere richiesto al volo ho deciso di sobbarcarmi la spesa (inaspettata e non irrilevante in assoluto). Per ora sono riuscito a provare il lettore CD... Cavolo se suona! Un po' troppi bassi, perchè per provarlo l'ho collegato bypassando il DSP, ma si s… 
- 
				  Sony CDP X222ES - Problemada Tex61- 13 risposte
- 2,1k visite
 Buongiorno a tutti. Spero sia la sezione giusta, eventualmente spostate la discussione. Alla prima accensione del lettore in oggetto, senza cd inserito, appare la scritta di cui alla foto 1. Aprendo il cassetto e richiudendolo la scritta di cui alla foto 2. Chiaramente, avendo io anche il 333 di confronto, dovrebbe apparire NO DISC. Fermo restando quanto sopra il lettore funziona perfettamente. Ho aperto il lettore e disossidato tutti i collegamenti. Le saldature sembrano in ordine. Mistero. Se qualcuno ha qualche buona idea è gradita. Con l'occasione chiedo anche se qualcuno ha indicazioni di un buon laboratorio/tecnico competente e specializzato nella riparazione dei le… 
- 
Prossimi eventi- 
				
				24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
 0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
 https://www.degustazionimusicali.it/
 
 
 
 
 
- 
				
				
 
						
							 
						
							 
						
							 
	 
	 
	 
	 
	 
						
							 
	 
	 
	 
	
 
	 
	