McIntosh magia
Il ritrovo degli amatori della gloriosa casa di Binghamton, NY. La magia degli intramontabili occhioni blu.
564 discussioni in questo forum
-
Nuovo Sito Antonio Ceretti e McIntosh
da giannisegala- 1 follower
- 3 risposte
- 1,7k visite
Cari amici, ieri sera mi ha scritto l'amico Antonio Ceretti di Torino. Mi informava che sul suo nuovo sito stanno mettendo tutto il suo archivio personale .Ci sono parecchie cose che riguardano il nostro amato brand, alcune di queste rarissime. Premetto che non sono ancora andato a curiosare ma lo farò presto. Grazie per l'attenzione. Alla prossima. gianni
-
Bose 1800-1801: zampino di Binghamton?
da GFF1972- 6 risposte
- 1,6k visite
Ciao a tutti, giusto per non sentire troppo la mancanza del forum durante la pausa estiva, apro una discussione, forse ai più poco interessante, ma che, magari, può essere utile a qualcuno che, come me, è curioso di recepire informazioni. Ho letto che questi finali della Bose (per inciso, il 1801 è anche esteticamente molto bello) hanno molto dei McIntosh; effettivamente, alcune cose, come i vu meter ed i trasformatori di uscita (a proposito, sarà vero che hanno i trasformatori di uscita?), richiamano i McIntosh: cosa c’è di vero? Ciao Gianluca
-
McIntosh Legacy Products
da vignotra- 2 followers
- 14 risposte
- 7,9k visite
https://www.mcintoshlabs.com/legacy-products Questa è la nuova sezione del sito che racchiude tutte le informazioni su tutti i prodotti costruiti dal 1949. Bella iniziativa della Factory.
-
Collegare tv con connessione digitale ottica
da Roberto Bramante- 1 follower
- 6 risposte
- 966 visite
Ciao ho collegato la tv lg oled 55G26LA con cavo ottico all’entrata digitale ottica del McIntosh MA 5200 … ma non si sente niente. Per caso c’è da fare qualche settaggio ? grazie a tutti
-
Problemi di riproduzione audio digitale
da GuidoTrotto- 1 follower
- 11 risposte
- 799 visite
Buonasera. ho appena acquistato un C53. Dopo aver collegato il lettore MCD 201 purtroppo non arriva segnale in riproduzione, sia con il cavo ottico che con quello coassiale, sia utilizzando l’ingresso 1 sia il 2. L’unico cablaggio con cui ottengo riproduzione è con connessione analogica RCA. Ho già controllato che gli ingressi digitali fossero attivi. Sono grato per ogni consiglio. Guido
-
- 1 follower
- 266 risposte
- 27,6k visite
Apro questo 3D descrivendo il mio impianto e le principali condizioni di ascolto. Nei prossimi giorni / settimane, inizierò con gli ascolti e man mano cercherò di descrivere le mie sensazioni (son tornato cmq “bambino” con sti padelloni). Lettore MCD 500 collegato con le uscite variabili XLR all’ingresso di ciascuno dei due sub Yamaha HS8S (studio monitors), a loro volta collegati tramite le loro uscite XLR agli ingressi del finale MC452. Con i crossover dei due sub taglio a 80hz (i sub riproducono fino a 80 Hz, e il finale MC452 a partire dagli 80 Hz, dulcis in fundu, i nuovissimi diffusori Heresy iii (che hanno sostituito le MA PL100 v2, e affiancano le Stirling L…
-
“Fruscio/Crepitio” del Mc 452… 1 2
da Monisi- 1 follower
- 21 risposte
- 1,7k visite
Cari tutti, godo oramai da qualche anno della piacevole qualità di un Mc 452 abbinato ad un C 500 etc. Il mio quesito per il mio finale, riguarda il momento dell’accensione (spesso ma non il 100% delle volte, e talvolta , più raramente, anche al momento dello spegnimento). Non è facile descriverlo, (dovrei postare una registrazione audio), ma nei primi secondi dall’accensione il finale emette un fruscio/crepitio di lievissima entità sonora che proviene dal suo interno e di cui non riesco a determinare l’esatta localizzazione. Tale rumorino dura 2-3 secondi, poi cessa e l’ampli ritorna ad uno stato di assoluto silenzio. Un altro elemento che mi lasc…
-
Mobile Norstone spider per mc 5200
da Roberto Bramante- 1 follower
- 1 risposta
- 546 visite
Buongiorno a tutti volevo sapere se il ripiano del Norstone Spider è adatto al mc 5200
-
MA252?
da medio- 3 followers
- 5 risposte
- 4,3k visite
Dopo anni di frequenti traslochi e movimenti, per cui ho dovuto abbandonare i miei amato McIntosh (prima C22CE+MC275, poi MA2275) vorrei ritornare al marchio americano, anche se dalla porta di servizio, poi chissà...... Che ne dite dell'integratino in oggetto? Andrebbe ad integrarsi nell'impianto in firma, sostituto dell'ottimo e comodissimo, ma freddo (non nel suono bensì come oggetto), Devialet. Come suona? Come lo vedreste? Purtroppo lo spazio disponibile in profondità non mi permette molto di più in casa Mc. grazie, A
-
- 2 followers
- 29 risposte
- 6,6k visite
Premessa: nel mio progetto di upgrade dell'amplificatore integrato sono stato a lungo indeciso su quali ampli comprare anzi, ero persino indeciso se restare in casa Mc. La storia del lettore CD difettoso, un ampli in classe A che suona molto bene… mi stavano facendo virare su altre soluzioni. Poi un giorno.. ho visto per caso in una serie TV un sistema full-MC e mi sono detto: ma quanto sono belli? Ma come faccio a volermi privare di tali meraviglie? E lì è cominciata la ricerca per un upgrade del mio MA5200: grazie (anche) ai suggerimenti degli amici del forum sono riuscito ad aggiudicarmi un bellissimo MA8000 ad un ottimo prezzo, andando a prenderlo da un…
-
Ebbene, si: l'ho fatto!
da dago- 1 follower
- 17 risposte
- 2k visite
In altra discussione avevo raccontato che mi sono trovato male collegando l'ampli McIntosh al CD Esoteric con cavo XLR ed ero tornato al collegamento RCA (cavo VdH the Valley in entrambi i casi). Poi, ripensandoci, mi è venuta la curiosità di riprovare XLR e mi sono procurato questo McIntosh 2328 Hifi cavo 2XLR argentato cavo Audio maschio-femmina 6N OFC HIFI XLR di alta qualità US $14.64, US $24.40Sconto 40%, tramite Aliexpress. Ed è anche arrivato una decina di giorni prima della data indicata. Esteticamente non differisce da qualsiasi cavo del genere (VdH compreso), mentre sonicamente non ne ho idea avendo l'impianto completamente foderato e protet…
-
- 3 followers
- 148 risposte
- 11,1k visite
Ciao a tutti, Ascolto prevalentemente musica leggera italiana dei grandi cantautori italiani: Dalla, De Gregori, Venditti, Baglioni, Rino Gaetano, De Andrè etc etc mi concedo sempre più spesso qualche brano inglese anni 80 (dagli Spandau Ballet ai Dire Straits, Pink Floyd etc). Ho circa 1000 CDA comprati dagli anni 90 ad oggi. Attualmente ho un impianto Rotel un po' datato RSP-1098 + RMB-1095 + RCD-1072 + casse B&W 7, che non mi soddisfa più, o meglio dopo 20 anni di onorata carriera vorrei cambiare (un plauso alle elettroniche Rotel, mai un problema, ho cambiato solo il laser del CD). Avrei pensato alla soluzione: pre+finale della McIntos…
-
E' arrivato il nuovo finale.
da stefano.s- 2 followers
- 16 risposte
- 2k visite
Ciao a tutti, Nonostante i consigli "contrari" che avevo avuto in un mio precedente post dove ipotizzavo la vendita del MC 402 per l'acquisto del MC 152 alla fine non ho dato ascolto ed è arrivato il "piccolino". Ricordo che il resto dell'impianto è formato da C 47 + MCD 350 + diffusori Ascendo D7. Ebbene, viste le risposte ottenute a suo tempo ero un po' timoroso e scettico sul MC 152 ma, complice un leggero guadagno sulla vendita del MC 402, una stanza di ascolto piccola e delle dimensioni più umane ho deciso per l'acquisto a scatola chiusa. Devo dire che si lega meglio esteticamente agli altri due componenti e i "bottoncini" rispondono bene e sono comunq…
-
Troppo bella.....McIntosh corre a Le Mans 1 2
da vignotra- 2 followers
- 26 risposte
- 1,7k visite
-
McIntosh MI 502
da GFF1972- 2 followers
- 5 risposte
- 2,6k visite
Buongiorno e buona domenica a tutti. Qualcuno ha avuto modo di sentire questo amplificatore in classe D? Si legge che è stato concepito anche per l’Home Theatre, ma resta e nasce come finale a due canali. Sia per le dimensioni che per il costo (considerando la nota scontistica), appare molto competitivo, considerando anche la sua potenza ed il vantaggio di non scaldare. Superate le diffidenze (non ha i trasformatori di uscita …), in concreto, come suona? Grazie, Gianluca
-
- 2 followers
- 15 risposte
- 1,6k visite
Ho acquistato pochi giorni fa il pre C2700 da collegare ad un MC275 MKVI. Dovrei fare qualche prova per capire tra i due collegamenti possibili quale mi piace di più. Tra di voi c'è qualcuno che già fatto qualche comparazione?
-
Cavi di alimentazione su Pre+Finale McIntosh 1 2 3
da Ferruccio- 2 followers
- 53 risposte
- 5,1k visite
Buongiorno a tutti. Recentemente ho effettuato un upgrade al mio impianto. Mi sono regalato per Natale dei nuovi cavi di alimentazione per due sorgenti, CD e Streamer di rete. La differenza rispetto al "prima" è stata abissale. Nello specifico ho acquistato Audioquest Monsoon e Chord Shawline rispettivamente per il Marantz SA8005 e per l'Auralic. Sono un po' titubante nel fare la sostituzione dei cavi del Pre e del finale McIntosh. I miei dubbi riguardano in primis il pericolo di "fulminarli" (passatemi il termine) e, da cavo-scettico quale ero, il fatto di non raggiungere lo stesso salto di qualità. Che esperienze avete in merito?
-
- 2 followers
- 76 risposte
- 4,6k visite
Ciao a tutti, premetto che: - questa discussione mesi fa l’avevo aperta già in “Vintage”, ma senza avere appagato totalmente la mia curiosità; - trovo i potenziometri del gain molto utili per equilibrare il volume dei canali, quando, per un qualsivoglia motivo, i due canali non sono e non appaiono perfettamente bilanciati; - mi piacerebbe che anche i finali “moderni” li avessero (tra averli e non averli, è sempre meglio averli: è un “quid pluris”); la domanda è: nei finali McIntosh vintage (io ho un meraviglioso finale MC-2105, di cui sono molto soddisfatto), esiste una regola tecnica su quale debba essere, di regola, il livello dei potenziometri? Io …
-
Da ma8900 a pre+Finale? 1 2 3 4
da Claudio Antonio- 3 followers
- 70 risposte
- 8k visite
Ciao a tutti, mi rivolgo a voi per un parere in merito ad una "scimmia" che mi ha colto in questi giorni. Da alcuni anni mi sono innamorato degli occhioni blu e, dopo aver avuto un ma5200, sono passato ad un ma8900 abbinato a diffusori Tannoy Turnberry Gr (sala d'ascolto di ca. 35m non dedicata ma con tappeti a terra e a parete, cuscini, librerie e con una ampia apertura verso altra stanza; ascolto prevalentemente jazz, blues, voci e classica). E adesso ecco il tarlo che si è insinuato: passare a pre + finale?, in particolare un mc452 d'occasione (o mc 462 se trovato ad un buon prezzo) utilizzando inizialmente l'ma8900 come pre per poi passare ad un c53 nuovo (salvo ott…
-
- 3 followers
- 111 risposte
- 10,6k visite
ciao a tutti, a volte mi rendo conto come i pregiudizi sono duri a morire. In una discussione in riproduzione audio, quando per caso sono stati menzionati i Mc, leggo i soliti commenti di suono moscio, senza dinamica, trasformatori d'uscita che castrerebbero inevitabilmente le alte frequenze e altre amenità del genere... Ma questa gente, che pontifica con tanta sicumera, hai mai ascoltato un McIntosh prodotto negli ultimi 10/15 anni? Ha avuto la possibilità di provare più diffusori, magari che si abbinano meglio? A un certo punto non rispondo neanche più, tanto è tempo perso... Io, da parte mia, ogni volta che accendo l'impianto resto sbalordito p…
-
Prossimi eventi
-
11 ottobre 2025 07:00 Until 12 ottobre 2025 16:00
0NH FIERA - 2 Torri, Milano/Rho - Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
Il format del Gran Galà si distingue dalle fiere tradizionali, offrendo un evento coinvolgente, curato nei dettagli e ricco di opportunità di relazione diretta con gli operatori del settore, in un clima rilassato e appassionato dove l’incontro tra amanti del bel suono ed espositori avviene in un’atmosfera di vera condivisione.
Come da tradizione, l’esperienza sarà arricchita da degustazioni gratuite che valorizzano il contesto culturale e sensoriale dell’evento.
https://www.grangaladellaltafedelta.com/
Lahò Loudspeakers presenterà il nuovo diffusore Unika.
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-