McIntosh magia
Il ritrovo degli amatori della gloriosa casa di Binghamton, NY. La magia degli intramontabili occhioni blu.
560 discussioni in questo forum
-
- 1 follower
- 100 risposte
- 4,8k visite
Correva la tarda estate del 2006 e mi approcciavo per la prima volta a registrami in un forum. All’epoca tutte le ricerche su google mi riportavano sempre allo stesso spazio virtuale, quello di VideoHiFi fonte di informazioni e scambio di pareri. Fatta la registrazione iniziai a porre qualche domanda relativamente al progetto di upgrade che volevo attuare, cioè passare dall’MA6800 a qualcosa di più potente. All’epoca il bestbuy era il “finalino” MC252 e tutti, parlandone un gran bene, me lo consigliavano caldamente. Thread su thread, post su post ricordo ancora le domande e le risposte con i moderatori della sezione Mc, Bebo e Viking. Era un tempo di condiv…
-
DAC esterno
da Suttle- 1 follower
- 7 risposte
- 490 visite
Buongiorno a tutti, chiedevo un consiglio. Il mio impianto è così composto : Ampli McIntosh MA-8000; 1 lettore CD McIntosh MCD-600; 2 lettore/masterizzatore: Tascam CD-RW900 SX; diffusori ATC SCM150. Cavi dati: Van den Hul D102 MKIII; cavi di potenza: SKW 1 WG20-05. Sentirei la necessità di prendere un DAC esterno. Budget massimo: 10/15k €. Ringrazio fin d'ora chiunque intervenga. S
-
Consiglio: McIntosh MA6900 o MA 9500
da Look01- 1 follower
- 5 risposte
- 599 visite
L' unica esperienza MC che ho avuto risale a molti anni fa con un MC 6100 che ricordo con molto piacere poi ho imboccato altre strade succede senza colpa di nessuno. Ora sono soddisfattissimo del mio Luxman L-595ASE e lo vorrei tenere ma si sa noi audiofili amiamo sperimentare ed abbiamo amici briganti che ti mettono la pulce nell' orecchio e comunque il MC mi é rimasto nel ❤️. Diffusori Magico A1 un po' ostici, trasparenti e dettagliati trasferiscono pregi e difetti di quello che c'è a monte come pure la musicalità se c'è. Stessa cosa per le sorgenti Luxman Sa10 e Gryphon Scorpio, ambiente piccolo sui 15 m², maggior genere d'ascolto Jazz trio e vocalis…
-
Problemi McIntosh MCD 201 1 2
da Corvo- 2 followers
- 29 risposte
- 2,5k visite
Un saluto a tutti. Desideravo avere una vostra opinione riguardo al problema che sta avendo il mio lettore mcd201. Inserendo nel lettore un qualsiasi super audio CD, ed avvenuto il loading, mi compare nel display l'avvenuto riconoscimento del sacd, il numero dei brani contenuto nel sacd e la durata totale dello stesso. Appena pigio il pulsante play per avviare la riproduzione della prima traccia, purtroppo compare solamente il numero della prima traccia, il cronometro (000) ma il brano non viene riprodotto nonostante si senta il laser che tenta di leggerlo. Effettuando lo stop e caricando il sacd in lettura CD la riproduzione avviene senza problema. Qualcuno di voi …
-
MCT500
da FD_MC- 2 followers
- 14 risposte
- 4,3k visite
Salve a tutti, ultimamente il mio MA8900 si sentiva un po’ solo e così, per dargli una degna compagnia, gli ho affiancato una meccanica MCT500. Spero di aver fatto la scelta giusta. Attualmente li ho collegati con il cavo proprietario MCT fornito di serie. Vorrei però sapere se, dal punto di vista sonoro, le varie opzioni di collegamento sono equivalenti o se è il caso di acquistare un altro cavo (coassiale o ottico). Per completezza d’informazione, ascolto quasi esclusivamente CD.
-
La scimmia dice: "MC 275" 1 2
da Dinino- 2 followers
- 22 risposte
- 1,1k visite
Come da titolo, è montata la scimmia... Nonostante provi a ricacciarla via, torna prepotentemente. La questione è: può questo leggendario ed iconico finale di casa McIntosh restituire magia con a valle le mie adorate B&W 802 D2? Su YouTube c'è qualcosa ma, come sempre, l'audio restituito non aiuta a capire... Mi rivolgo a chi ha molta più esperienza di me con il marchio di Binghamton, pronto a recepire consigli, insulti ed esperienze vissute. Grazie in anticipo a chi vorrà/potrà darmi risposta.
-
MA8950 e finale MC275
da paolosmart- 1 follower
- 7 risposte
- 657 visite
Ciao a tutti, non sono mai intervenuto in questa sezione, ma vi leggo sempre con interesse. Mi chiamo Paolo, sono entrato nel club McIntosh qualche anno fa con un ma5300, per poi passare all'ma8950. Il 5300 lo ho ancora, e pilota una coppia di Sonus Faber olympica 1, mentre l'ma8950 una coppia di JBL studio 4349. In realtà li alterno. Avrei la possibilità di prendere ad ottimo prezzo un finale mc275, gen 6, di cui da sempre sono innamorato. Lo andrei ad usare con la sezione output 2 dell'ma8950, ed insieme andrebbero a pilotare le JBL, mentre il solo ma8950, come integrato, piloterebbe le sonus (l'idea è di vendere il 5300, ho già provato l'8950 con le sonus e va benissim…
-
McIntosh C2600 vs C2700
da paolosmart- 1 follower
- 13 risposte
- 666 visite
Salve a tutti, in procinto di prendere un mc275, mk VI, d'occasione, l'idea era quella di pilotarlo con la sezione pre del mio MA8950. Oggi però starei virando verso la separazione dei due impianti, affiancando un pre al finale. La scelta ricadrebbe sui due in oggetto. Il primo, sempre d'occasione, ottime condizioni estetiche e di funzionamento, con imballi e quant'altro, ma con sette anni sulle spalle. Il secondo, un ex demo, con garanzia da attivare, diciamo quindi seminuovo. Chiedo a voi, in base a passate esperienze, le differenze fra le due macchine, che a me sembrano molto simili, sezione dac a parte. Inoltre, doveste essere voi a scegliere, cosa fareste? Quale cons…
-
- 1 follower
- 161 risposte
- 7,4k visite
Avevo avuto la fortuna di ascoltare questi diffusori nel 2013 se non ricordo male, da Di Prinzio, collegate ad un lettore MCD500, Pre C500 a valvole e finali monofonici MC601, e rimassi folgorato dal loro modo di porgere la musica (avevo portato qualche CD/SACD dei miei). Le avrei portate subito via con me, ma non potevo. All’epoca avevo il C2200, due MC2101 a valvole messi a ponte, il lettore MCD500, e le Sonus Faber Cremona M da pavimento. Negli anni successivi ogni tanto ci facevo un pensierino, ma alla fine dovevo sempre rinunciare. Non ci ho pensato più, e negli ultimi anni ho vissuto con grande soddisfazione con le Heresy del Colonnello, e avevo deciso con fermezza …
-
Recensione di lettore Mcd7005 o 7007 1 2 3
da Bmwz1- 46 risposte
- 1,6k visite
Buongiorno a tutti. Non scrivo molto ma mi appoggio all’esperienza degli esperti di questo forum, che ritengo il migliore in merito, per cercare aiuto per completare l’attrezzatura del mio angolo di ascolto in casa. Posseggo un amplificatore McIntosh MA6800 con due diffusori PCM twenty23 e sto cercando un lettore CD di casa McIntosh. Sono un amante del vintage e ho visto in vendita questo lettore di cui non conosco nulla e vorrei chiedere a voi qualche parere ed esperienza in merito. che ne pensate di questo modello MCD7005 o 7007.? Qualcuno lo possiede o lo ha posseduto? ho visto che i prezzi si aggirarono attorno ai 1600/1800€. Ne vale la pena? …
-
Consiglio Cavi Potenza per nuovo impoanto
da Chicco1975- 1 follower
- 17 risposte
- 740 visite
Buongiorno a tutti, sono nuovo del sito e nuovo in questo mondo. Ho da poco acquistato un Mc MA5300 con diffusori Sonus Faber Sonetto VIII G2 + Streamer Bluesound Node Icon con cavo segnale audioquest big sur e potenza Qed XT40.( regalati dal venditore).Minè stato consigliato di sostituirli al piu presto con dei nuovi. Chiedo consiglio a voi piu esperti su cosa dovrei indirizzarmi Grazie
-
McIntosh ma 6300 1 2 3
da danielson- 3 followers
- 36 risposte
- 1,4k visite
Buonasera a tutti, vorrei un consiglio, ho un McIntosh ma6300 con delle klipsch rp 250 che vorrei sostituire e sarei orientato su delle B&W 802 usate, ascolto musica anni 60/70 Rolling stones, beatles, kim crimson insomma quasi solo rock, mi consigliate se avete avuto modo di provare altri diffusori ? Grazie a tutti della pazienza e buona serata
-
Importante
da vignotra- 1 follower
- 0 risposte
- 614 visite
-
Telecomandi HR060 e HR070
da giannisegala- 8 risposte
- 538 visite
Cari amici, a malincuore ho venduto recentemente il bellissimo e buonissimo integrato MA 6600. Il gentile amico che ha preso il mio integrato si è portato via un telecomando come l'HR060 che , dopo averlo provato sul posto funzionava benissimo. A dir il vero funzionava bene anche l'HR070 e non sapevamo quale fosse il suo originale. Così alla fine Luca si è portato via il 60. Ora dopo alcuni giorni mi scrive una email dicendomi che l'originale era il 70. Lo ha dedotto dopo averlo letto sul sito di McIntosh Compendium. Ora tramite posta ci scambieremo i telecomandi, nessun problema. Il fatto è che da come scrivono sul sito McIntosh il telecomando che ora ha lui a…
-
McIntosh ampli watt reali erogati. 1 2
da Bipolare- 3 followers
- 33 risposte
- 2,3k visite
I watt erogati in termini di potenza di un McIntosh sono reali? Mi faccio questa domanda perché sono in possesso da alcuni anni di un ma 7000 McIntosh anno di costruzione 2015, acquistato usato da audio costruzioni. Sbisa il negoziante allora mi disse che realmente era un 150 watt reali. In effetti messo alla prova diretta con altro amplificatore in mio possesso cioè un onkyo ag10 grand Integra da 130 watt rms ho visto il McIntosh in difficoltà sia con le mie JBL 4312 se 70 anniversario e klipisch rf7 mk2. Grazie a tutti e buona serata
-
Accoppiata McIntosh & ATC + bi-wiring
da Suttle- 2 followers
- 9 risposte
- 594 visite
Ciao a tutti, scrivo raramente, ma lurko molto spesso. Durante una recente visita in Inghilterra ho ascoltato per alcune ore i diffusori ATC 100 SCM ed è stato amore al primo ... suono! Mi hanno dovuto portar via per i capelli (...la moglie!). Purtroppo la sezione amplificatrice in quel contesto non era in vista. Dopo quella meravigliosa esperienza ho preso seriamente a pensare di abbinare una coppia di ATC SCM 150 passive al mio McIntosh MA-8000. E' praticamente impossibile che riesca nel giro dei prossimi mesi ad avere l'opportunità di sentire questo particolare abbinamento, sia per i pesi e sia per le problematiche insite nella difficoltà d…
-
McIntosh MA 6800, parliamone 1 2 3
da Mas 64- 2 followers
- 53 risposte
- 10,8k visite
Buongiorno, chi mi sa dire qualcosa su questo integrato, vale la pena acquistarlo? Come suona rispetto al 6500? Grazie Saluti massimo
-
Rivalvolare pre McIntosh C2600 1 2 3 4
da Dinino- 2 followers
- 58 risposte
- 2,1k visite
Ciao Tutti, ho la necessità di eseguire il cambio delle valvole del pre in oggetto. Sono indeciso tra NOS e nuova generazione... Consigli? Grazie
-
McIntosh 275 versione mono
da doctor- 1 follower
- 14 risposte
- 1k visite
Buonasera. Vendo il mio MA 8950,ottima macchina, però il mio desiderio è ritornare al valvolare puro. Lo permutero' con un (C 1100 ?) ( C500?) pre più un 275 da abbinare in mono a quello che già possiedo ( 275 mk IV) La domanda per gli esperti è: Posso prendere anche un commemorative edition ,oppure devo necessariamente abbinarlo ad un mkIV? Grazie per le delucidazioni.
-
Consiglio diffusori per nuovo impianto 1 2
da Franz84- 2 followers
- 20 risposte
- 790 visite
Buona sera, Finalmente il momento che da tanto tempo aspettavo è arrivato, da un appartamento mi sono trasferito in una soluzione indipendente e quindi ho lo spazio e possibilità di allestire un impianto degno del nome, il locale che sfrutterei è di circa 30m². Ho venduto tutto il materiale che avevo ed ho acquistato un pre C2600 + finale MC452 entrambi usati ma con pochissime ore all'attivo ed esteticamente pari al nuovo, come sorgenti uso un GoldNote valore ed un Eversolo Dmp a-10. A questo punto dovrei acquistare dei diffusori da pavimento ma avrei bisogno di consigli, ultimamente ho avuto l'occasione di ascoltare (in un negozio) delle B&W 702 s3 pilotate …