Laboratorio Fai da Te
Autocostruzioni e modifiche: spazio a creatività, competenza e abilità.
1.051 discussioni in questo forum
-
- 15 risposte
- 523 visite
Mi sto interessando alle Linee di trasmissione . Insomma in qualche modo vorrei testare con le mie orecchie questo tipo di progettazione . Solitamente vado alla ricerca di qualcosa nel mercato dell ' usato . Questa volta , dal momento che le linee di trasmissione non si spediscono volentieri ,vorrei provare a realizzare un Kit, sembra abbastanza popolare negli USA . si tratta di un mass loaded transmission line di neil blanchard l MTL 6 . Il kit non è indolore poichè temo che i 600 Euro in usa si trasformino facilmente nei 1000 Euro in ITALIA per effetto della tassazione . la realizzazzione vista la quantità di video di spiegazione dovrebbe essere all al…
-
Crossover TDL Rtl2
da pjmont- 7 risposte
- 491 visite
Buongiorno, chiedo un vostro parere. Ho delle Tdl RTL2 alle quali volevo sostituire i condensatori del crossover, ma come ho aperto ho notato che sono state fatte delle modifiche. Hanno ponticellato una resistenza e una pista sul cs. Che modifica è ? Sarebbe il caso di riportarli allo stato originale ? allego foto grazie Piero
-
- 1 follower
- 28 risposte
- 1,6k visite
Volevo realizzare un amplificatore passivo per telefonino, ho provato a cercare in rete ma non trovo indicazioni. Qualche esperto di trombe ha qualche risorsa teorica da darmi e/o indicazione costruttiva? Ne ho realizzato uno ma con profilo a caso, funziona, ma sicuramente è migliorabile...
-
- 2 followers
- 73 risposte
- 2,5k visite
Penso di realizzare un filtro attivo , ma analogico . Vorrei prima copiare qualcosa di esistente o collaudato prima di iniziare strane mie combinazioni . Ricordo qualcosa di Pass , ma anche se non di Pass va benone . Grazie
-
- 2 followers
- 159 risposte
- 4,9k visite
Devo usare morsetti diffusori e sui vari materiali esistono diverse scuole di pensiero . Chi consiglia morsetti dorati , che poi , saranno dorati o placcati giallo con qualche lega simile all'oro ? , chi argentati , chi rodiati e chi in puro rame da verga tornita . In vendita leggo di morsetti in rame dorato , ma nelle rece , pare siano in ottone dorato , il rame sembra non troppo robusto , mentre della rodiatura , sempre ammesso sia tale , non so nulla . Qualcuno ha testato morsetti di questo genere con relativi esiti ?
-
Ampli chitarra elettrica per uso home 1 2 3 4
da audio2- 60 risposte
- 1,7k visite
forse mi ritrovo gratis un ampli per chitarra elettrica, del tipo combo testata+cassa tutto assieme. lo volevo provare a casa, non so la marca ma comunque è roba economica. non mi ricordo di aver mai provato qualcosa del genere, siccome è mono e lo collegherei direttamente al lettore cd, penso che mi servirà almeno uno sfasatore con regolazione del volume, che comunque ha un costo. come livelli di uscita cd ed entrata ampli per chitarra di solito come siamo messi, sono compatibili o meno. qualcuno per caso hai mai provato, e con che risultati. grazie.
-
- 2 followers
- 112 risposte
- 13,7k visite
Ultimamente ho iniziato ad acquistare alcuni articoli su questa piattaforma. Piccoli ordini,in modo da non dover temere la dogana (apparte un clone ear834 che ancora ci deve passare). Sembra si trovi di tutto, anche a prezzi concorrenziali, ma a me resta sempre qualche dubbio. Ad esempio le proposte di cavi,connettori o altro di noti marchi a prezzi molto bassi mi fanno pensare a dei fake, anche se apparentemente di ottima fattura. Personalmente ho preso connettori di alimentazione, fusibili aucham, connettori rca, alcuni accessori per giradischi,guaine termoretraibili e calze,ma l'offerta è molto ampia. Che esperienze avete su questo sito, sia positi…
-
Guaine termorestingenti
da davenrk- 1 follower
- 8 risposte
- 503 visite
Mi consigliate x favore delle guaine termorestringenti di ottima qualità, con effetto simile a queste dei cavi Neutral Cable, per coprire dei cavi con diametro 11 mm? Devo arrivare a 12,5 mm circa che è il diametro del connettore. Non vorrei che stringa troppo il cavo, semplicemente che copra lo spazio mancante tra gli 11 mm e i 12,5 mm. Grazie
-
Quale spelafili
da Paolotto- 2 followers
- 15 risposte
- 1,2k visite
per i cavetti dello shell portatestine?
-
- 2 risposte
- 593 visite
Cliccando nel link potrete accedere a moltissimi numeri gratuiti fino all'anno 2000 della rivista Speaker Builder https://www.worldradiohistory.com/Archive-All-Audio/Speaker-Builder.htm
-
- 5 risposte
- 530 visite
Cercando di recuperare interessanti discussioni perdute di recente, ho pensato di riesumare l'argomento. Saranno benvenuti tutti i contributi di chi abbia link, testi, articoli e forum da consigliare per chi volesse interessarsi allo studio o all'autocostruzione di sistemi a tromba. Ne erano stati suggeriti alcuni ma purtroppo non posso taggare gli autori dei suggerimenti dato che non ne ricordo i nomi. Ovviamente un grazie anticipato a chiunque volesse contribuire ! P.S. Ricordo che non si tratti esattamente di una passeggiata di salute realizzare dei diffusori a tromba dalle prestazioni davvero eccellenti e che per la gamma di frequenze di solito coperta dai …
-
- 1 follower
- 5 risposte
- 955 visite
Ieri ho dovuto spostare il prephono per fare spazio al nuovo giradischi,allestendo un setup "provvisorio" in attesa di nuovi cavi. Per fare questo ho dovuto sostituire il cavo van den hul D102 lungo 50cm , che andava dallo step up al pre phono, con un van den hul D 300 lungo 120cm (avevo solo questo disponibile al momento). Quando ho messo il primo lp ho dovuto alzare il volume di due o tre tacche. è possibile che il cambio di cavo abbia portato questa differenza, oppure è solo una mia impressione?
-
Saldatore buono 1 2 3 4
da salvatore66- 3 followers
- 58 risposte
- 3,7k visite
Un saldatore per stagno buono che duri?
-
Lo schermo nel cavo d'alimentazione lato iec 1 2
da Membro_0021- 27 risposte
- 2,4k visite
Lo schermo nel cavo d'alimentazione solitamente è collegato soltanto lato shuko (quindi lato ciabatta per intenderci) allo stesso modo del cavo di segnale semi-bilanciato, dove è collegato, sempre da un solo lato, verso la sorgente (ad esempio se dobbiamo collegare un lettore cd ad un pre, lo schermo dovrebbe essere collegato lato sorgente). Siccome quest'ultima non è una regola fissa, nel senso che si può provare a collegare lo schermo anche lato amplificazione, mi chiedevo se questa variabilità vale anche per il cavo d'alimentazione...ovvero se collego lo schermo lato iec, potrei avere dei vantaggi? Nessuno ha mai provato? Inoltre se si scollega la terra lato shuko si p…
-
Problema display JR Consonance
da blucatenaria- 2 followers
- 16 risposte
- 674 visite
Buonasera, il pre ha cominciato a spegnersi e riaccendersi da solo. Pensavo fosse un problema ai relais interni che si occupano di quasi tutte le funzioni come il volume, il balance e la selezione ingressi. Ho segnalato il problema alla JR e mi hanno risposto che quasi sicuramente è un problema collegato al malfunzionamento del display consigliandomi di scollegarlo dalla scheda madre che il pre funziona lo stesso. Ci sono dei connettori di tipo informatico ma non saprei come scollegarli, non vorrei far danni. Qualcuno mi può dare una dritta? Allego una foto per dare un'idea. Grazie per la gentilezza in anticipo
-
Monitor per pc
da OLIMPIA2- 17 risposte
- 677 visite
Nel mio impianto per musica liquida utilizzo un desktop HP i7, un DAC Fiio ed i monitor amplificati JBL 104. Per problemi di spazio non posso ambire a diffusori molto più grandi ma un pochino di più sulla scrivania ci starebbero. Mi chiedevo se con il DIY potrei realizzare dei diffusori migliori. Le JBL 104 utilizzano un coassiale da 4.5" , penso che potrei arrivare ad un 5" con litraggio un pò più grande. Ci sono 5" coassiali di buona qualità sul mercato?
-
Connessione Proac D18
da poresis- 17 risposte
- 651 visite
Ciao. Mi servirebbe sapere come si chiamano i connettori a banana adatti alle casse Proac D18. Ho comprato i classici connettori a banana ma sono troppo grandi. Per intenderci volevo fare un collegamento del genere: qualcuno mi può dare un consiglio dove comprali e quali? R
-
Help me per assistenza registratore Pioneer....
da Ultima Legione @- 1 follower
- 9 risposte
- 601 visite
. Preso da un attimo di nostalgia, ho deciso reinserire nell'impianto la mia piastra di registrazione PIONEER CT-757 comprata più di 35 anni fà e scordata nel box, nel suo bel imballo originale, da circa una decina di anni!! . Ma ahìme ...... alla prova di accensione e ascolto, il più classico dei problemi: .......il nastro della cassetta che si svolge all'interno per un quasi certo ingottamento e compromissione delle cinghie di trascinamento. . Ora appurato che l'assistenza ufficiale PIONEER credo si ormai eclissata da vari lustri, chi può aiutarmi indicandomi un buon tecnico o un valido centro assistenza da contattare e al quale affidarne la sp…
-
Perché i condensatori in lamina di rame
da salvatore66- 1 follower
- 13 risposte
- 1,1k visite
Quando diversi anni fa feci tutte quelle prove sui condensatori, chi mi segue da tempo ricorderà ho notato che più si sale di prezzo e si usano materiali pregiati tipo lamina di alluminio o rame il suono guadagna si in precisione soprattutto del timbro ma a mio avviso diventa un po' ambrato e perde ariosita'.L'ho notato con Audyn cap true Copper max e anche con Rike Q copper rispetto a Clarity cap MR perché CMR allora non c'era e Audyn cap plus. I Mundorf supreme lisci mi sono sembrati enfatizzare un poco gli acuti anche se belli chiari e dettagliati. Voi che impressioni avete ricavato? Per confrontarci.
-
Condensatori Duelund in lamina di rame
da salvatore66- 1 follower
- 0 risposte
- 366 visite
Per curiosità' hanno lo stesso suono aperto chiaro e trasparente dei cavi Duelund dca16? Oppure tendono a essere ambrati e caldi? Grazie A me sembrano i Clarity cap PUR più vicini al suono di questi cavi tuttavia mi piacerebbe sapere come si comportano i caps Duelund.
-
Prossimi eventi
-
11 ottobre 2025 07:00 Until 12 ottobre 2025 16:00
0NH FIERA - 2 Torri, Milano/Rho - Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
Il format del Gran Galà si distingue dalle fiere tradizionali, offrendo un evento coinvolgente, curato nei dettagli e ricco di opportunità di relazione diretta con gli operatori del settore, in un clima rilassato e appassionato dove l’incontro tra amanti del bel suono ed espositori avviene in un’atmosfera di vera condivisione.
Come da tradizione, l’esperienza sarà arricchita da degustazioni gratuite che valorizzano il contesto culturale e sensoriale dell’evento.
https://www.grangaladellaltafedelta.com/
Lahò Loudspeakers presenterà il nuovo diffusore Unika.
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-