Computer Audio
Esperienze e discussioni intorno alle mille opportunità nate dall'informatica applicata agli ascolti.
1.374 discussioni in questo forum
-
Nucleus+ rotto!!! consigli su un Nuc nuovo grazie 1 2 3
da emmeeffe- 40 risposte
- 1,3k visite
Buona giornata a tutti del forum. Purtroppo il mio Nucleus+ del 2019 prima serie è dead… Essendomi abituato ad usare Roon, chiedo a voi un alias da non spendere un capitale da prendere online, magari anche su Amazon. Oppure potrei usare il mio iMac come core? Grazie e illuminatemi 🎶
-
Streamer di Rete consigli, ho una gran confusione...Eversolo, Wiim, Cambrige, FiiO... 1 2 3 4 8
da omareggio- 3 followers
- 141 risposte
- 10,2k visite
Ciao, vorrei un consiglio, ho un McIntosh 2105 accoppiato ad un McIntosh C28 e casse Klipsch, ultimamente causa tempo lo utilizzo molto con Spotify Premium e lo connetto con un ricevitore bluetooth ATPX WTX 500 collegato dietro alla porta AUX del 2105, in pratica dal telefonino mi connetto al blueooth del WTX 500 e con spotify ascolto la musica. Mi chiedevo se invece di collegare un ricevitore bluetooth avrei vantaggi in termini di resa audio? Si sente bene ma quando metto un CD si sente la differenza. Nel caso avessi vantaggi di resa vorrei sapere se meglio prendere uno streamer e quale, ho un budget di 2000 euro quindi ho visto Eversolo A6 o A8 …
-
NUC e alimentatori 1 2
da toolapc- 18 risposte
- 3,2k visite
Ciao a tutti apro questa discussione per confrontarmi con voi in merito all'argomento "alimentatore" per nuc. Attualmente per la musica liquida sto utilizzando un nuc con daphile installato. Il dac utilizzato attualmente è quello integrato al mio amplificatore. Ora, facendo qualche ricerca, ho visto che esistono alimentatori "speciali" per nuc, tra cui ad esempio, una versione speciale teddy pardo. Qualcuno di voi ha avuto qualche esperienza a riguardo? E soprattutto, secondo voi, ci possono miglioramenti nella qualità sonora nel utilizzare alimentatori di un certo tipo, come ad esempio, il teddy pardo o hdplex, ecc... Grazie …
-
AP per ascolto HQPlayer 1 2
da loureediano- 21 risposte
- 685 visite
Scartiamo subito la sua AP che fa pena. Ho usato da quando lo uso BubbleUPnP, ma da qualche giorno da problemi Ad un certo punto smette di funzionare, scegli cosa ascoltare va nella schermata di riproduzione ma la riproduzione non parte. Questo con 2 tablet diversi e marche diverse, con versioni android ultimissima per uno e di un paio indietro per l'altro. Stesso problema anche dopo reinstallazioni e riavvia della AP che del tablet mConnect funziona alla grandissima, non perde un colpo, ma ci vorrebbe uno schermo da 80 pollici per poterlo usare con la propria libreria gestita da MinimServer Insomma possibile che per android non ci sia un ap degn…
-
Miglior player MacOS
da cesri- 1 follower
- 17 risposte
- 2,5k visite
Salve gradirei consigli, da chi eventualmente ha sperimentato o fatto prove, su music player per McIntosh. Desktop player solo per musica in locale, anche da Nas. Bene accetti formati ad alta risoluzione. A pagamento o gratis. Sarà un argomento sicuramente già trattato, ma magari ci sono evoluzioni recenti. Grazie
-
Eversolo A6 seconda generazione
da andr3a- 1 follower
- 5 risposte
- 548 visite
Salvo grosse sviste, mi pare di non aver ancora visto aprire threads sui nuovi A6 di seconda generazione, “liscio” o “ME”. Qualcuno ci ha già messo le mani sopra?
-
- 2 risposte
- 219 visite
Non sapevo bene in quale sezione aprire questo 3D ma questa mi sembra la più indicata. Veniamo al punto: dispongo di una discreta collezione di nastri originali open reel 4 e 2tk 19cms di musica classica, jazz e pop-rock. Ci sono anche edizioni piuttosto rare e prestigiose di varie etichette degli anni 50-70 (DGG, RCA, Mercury, London, Decca) e quindi li vorrei digitalizzare per fruirne maggiormante o in vista di una possibile vendita dei supporti. Dispongo di una ormai vecchia scheda esterna ESI U46 https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/7630/esi-u46xl.html che supporta i 48Khz e come software userei Audacity su Mac. Secondo voi impostan…
-
- 6 followers
- 96 risposte
- 9,7k visite
Dopo mesi di digiuno di liquida (ma tanta musica in analogico e digitale su CD), ho deciso di ripartire dall'Auralic Aries S1. Questo nuovo streamer mi ha convinto davvero. Un prodotto concreto, una piattaforma solida e una qualità complessiva davvero al top. Pur occupando praticamente la metà dello spazio di un'elettronica tradizionale, non è costruito in economia; ha un robusto case in alluminio. A livello tecnologico, fa girare la piattaforma Tesla G3 presente nei modelli più grandi della famiglia Auralic. In sostanza, è piccolo solo nelle dimensioni e secondo al G2.2 quasi esclusivamente per alcune particolarità' costruttive. L'S1 non ha WiFi (come il G2.2),…
-
dsd su dlna
da daniele- 15 risposte
- 664 visite
Scusate la mia ignoranza abissale in materia...ho scoperto da pochissimo la possibilità di poter dare in pasto i file dsd sulla rete tramite upnp/dlna.. Quali sono gli streamer che mi consentirebbero di fare questa "magia" ? Attualmente utilizzo Audirvana origin come software e invio in dlna al dac del piccolo amplificatore Hegel h120 Ad esempio con un eversolo dmp a6, potrei inviare i files dsd tramite dlna e far suonare un dac Chord collegato tramite usb all'eversolo?
-
Daphile e macchina virtuale
da Jokersea- 4 risposte
- 368 visite
Salve a tutti. Qualcuno ha avuto modo di installare Daphile su una macchina virtuale?
-
Fiio JM21 Lettore portatile
da OLIMPIA2- 3 risposte
- 761 visite
Sta per uscire questo lettore portatile della Fiio. Prezzo 200€. Lo trovo molto interessante, specie per chi non vuole un PC nell'impianto. Sulla carta sembra un ottimo lettore bit perfect.
-
Ho preso una sola - Dac topping e70 usato 1 2
da glicioto- 18 risposte
- 1,7k visite
Ciao. Ho preso usato un dac topping e70. Ho notato che lasciato in stand by genera un rumore di fondo (simile a white noise) udibile chiaramente dalle casse. Si attenua un poco quando passa da standby ad attivo (ma si odono degli scricchiolii durante quella fase). Il fenomeno è più accentuato se il dac è collegato ad una catena pre sonics frontier sfl1 (ibrido) e fine McIntosh mc562, mentre è praticamente inudibile se collegato ad un relativamente piú moderno integrato Marantz PM7001. Il fruscio si sente anche collegando il dac direttamente al finale....meno invadente ma sempre udibile. Aggiungo che invece collegando un dac smsl do300ex il problema…
-
Wiim ultra.. Potrebbe andare?
da Karlos- 3 risposte
- 641 visite
Salve, vorrei aggiungere al mio dac esterno uno streamer, ma per il momento il mio obiettivo sarebbe quello di :Rippare la mia collezione di cd da pc, e salvare il tutto su hard disk esterno. Domande, posso salvare i cd rippati con copertine visibili su HD e collegarlo al wiim tramite USB? Da app di wiim posso gestire tutto il mio contenuto? Avendo solo una USB, perderei la possibilità di entrare nel mio dac in usb! Sarebbe un problema? Grazie e scusate per le banalità delle mie domande.
-
- 8 followers
- 199 risposte
- 28,5k visite
Hey ragazzi. Ho ufficialmente acquistato lo ZEN stream. Al momento l'ho soltanto acceso, collegato ad internet, aggiornato, testato il funzionamento di Spotify connect e sopratutto Tidal connect. Adesso sta caricando la libreria da drive di rete dal NAS (preferisco al dlna). Dire che è stato facile è dire poco. Di una semplicità sconcertante. Adesso manca la parte più interessante. L'ascolto. Vi tengo aggiornati. Per completezza vi lascio i dettagli del mio impianto - XTZ Class-A 100 d3 - XTZ 99.36 FLR 2 - Schiit gungnir multibit - iFi ZEN stream - Pioneer PD-30 AE-S - Well tempered lab Versalex…
-
PS Audio DirectStream DAC e Bryston BDA-3
da alanford69- 1 follower
- 5 risposte
- 409 visite
Qualcuno ha avuto modo di ascoltare entrambi e sarebbe così gentile da postare le sue osservazioni in merito? Grazie! per PS Audio mi riferisco al primo modello, non al MK2
-
Indecisione streamer economico
da Puzzerstoffen- 1 follower
- 8 risposte
- 1,1k visite
Ciao a tutti, sto valutando l’idea di prendere uno streamer economico da abbinare al mio ampli per cuffia per ascolti notturni in camera da letto. Ascolto con TIDAL e da NAS, utilizzando una connessione wireless (no Ethernet). Le opzioni che ho individuato sono: -Bluesound node nano -Cambridge MNX10 -Wiim pro plus o ultra Del primo mi ispira l’ecosistema, con una delle migliori app di gestione a quanto si legge. Il secondo mi sembra quello costruito un po’ meglio e in teoria con prestazioni audio superiori. L’app, per me fondamentale, sembra buona Dei Wiim leggo molto bene, e per certi versi potrebbero essere la prima scelta, visto…
-
Volumio Primo (one) aiuto
da Samoggia- 0 risposte
- 230 visite
Buongiorno. Ho appena acquistato un Volumio Primo (one), credo sia la prima versione. Sono abbastanza negato per tutto quanto riguarda la musica liquida. Sto cercando un'anima altruista che conosca bene questo apparecchio/sistema, perchè lo possiede o perchè l'ha avuto in passato, e voglia perdere un po'(chissimo) di tempo, meglio magari telefonicamente, per spiegarmi alcuni misteri che ancora non sono riuscito a svelare a proposito di questo apparecchio. Anticipo che al momento riesco ad ascoltare solo le radio, mentre non riesco a "vedere" l'hard disk esterno che ho collegato al Primo via USB, e non riesco ad usare l'uscita USB per portare al mio dac esterno (che avevo…
-
Raspberry 4 vs 5
da Paolo83- 4 risposte
- 422 visite
Ciao ragazzi, che voi sappiate ci possono essere differenze nell’utilizzo di un Raspberry 4 rispetto al 5 come streamer di rete? Ad esempio sapevo che tra il 3 e il 4 cambia molto perché il 4 a differenza del 3 ha il bus lan/wifi separato da quello usb… grazie
-
Bilanciamento.
da clax54- 3 risposte
- 258 visite
Esiste un lettore x Win che consenta di regolare il bilanciamento dei 2 canali?
-
- 1 follower
- 23 risposte
- 1,8k visite
Una perplessità: posseggo un Cocktailaudio X50 che collego al DAC Denafrips Pontus II tramite cavo i2s, in questo caso il master Clock è quello dello streamer? Il DAC utilizzerà comunque il suo Clock interno? Il collegamento i2s rappresenta la scelta migliore rispetto all’usb? Se lo collego via USB il Clock che prevale sarà quello del DAC? Grazie a chi darà spiegazioni in merito. Maurizio Maurizio