Vai al contenuto
Melius Club

Jazz!


analogico_09

Messaggi raccomandati

analogico_09
Inviato
12 ore fa, dariob ha scritto:

Ho visto un intervista ad Enrico Rava, in cui parlava di tutt'altro, ad un certo punto ha detto qualcosa come:

" prendi gli assoli di Joe Henderson, ad esempio,

sembrano delle cattedrali costruite con precione millimetrica...."

 

 

Immagino intendesse dire che Henderson costruiva "frasi" musicali di grande equilibrio formale, architetture sonore perfette come certe armoniose cattedrali fatte di "pietra e sassi" (cit), dove entrambe le "forme", forma sonora e forma "edile", non già fine a se stesse, diventano contenitore e voce dell'umana espressione poetica. 😉

 

Un esempio.., questa straordinaria interpretazione del celebre brano "autobiografico" composto da Charlie Parker, uno dei migliori cavalli di battaglia del padre del jazz moderno che finì per diventare uno standard del jazz. 


"Relaxing at Camarillo" (l'ospedale psichiatrico che ospitò per alcuni mesi Bird dopo una crisi di... "nervi" durante la quale diede fuoco alla sua stanza d'albergo in grave stato di alterazione emotiva e psichica, episodio aggravato dalla resistenza alle forze dell'ordine).
 

E' l'ultimo brano di questo straordinario disco, già segnato il punto dinizio. L'intero disco è una tutta una serie di costruzioni architettoniche perfette, grazie anche al contributo della stellare band che sostiene Henderson il quale, con grande personalità stilistica e musicale propria, lontano dalle secche di un certo hard-bop più routiniero, benchè cantore sensibile e vigoroso del suo tempo presente, resta legato alle radici del Bop e al suo "profeta" Charlie Parker.

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
4 ore fa, claravox ha scritto:

Di Lee Morgan altamente raccomandato il cofanetto uscito nel 2021 con tutte e tre le serate del concerto di Lighthouse a Hermosa Beach, California del  Luglio  1970.

Lo presi a suo tempo...ottimo cofanetto da ascoltare con attenzione...temo che oggi non sia più disponibile

Inviato

Oggi il mio ascolto Jazz lo voglio proprio dedicare, all'album The Sidewinder (remastered 1999, RVG Edition) lo sto ascoltando in questo momento. 🙂

Inviato

Bell'album The Sidewinder, l'ultima traccia chiude in bellezza il disco.

.

Mi vado ad ascoltare Eric Dolphy - Laste Date.

Inviato

 

Il 19/4/2022 at 21:20, Progressive ha scritto:

(remastered 1999, RVG Edition)

Errore di Amazon, c'è scritto remastered 1999, RVG Edition ma è l'edizione 2012 e suona molto bene. 

Inviato

Visto che vi piace il jazz “vintage” consiglio questo album di matrice  Italiana trovato su Quobuz 😄

59F63032-7EB3-40C7-A853-FDFEA3A71569.png

analogico_09
Inviato

Sta bene segnalare anche i dischi - magari non trovati per caso in giro... - ma vorrei umilmente ricordare che lo scopo di questo topic è principalmente quello di lasciare un commento più o meno breve/sintetico, o più o meno lungo.., a piacere, per quanto riguarda i contenuti musicali, soffermandosi su qualche particolarità saliente dei dischi citati, ecc...

 

Inviato

@claravox Molto bello Hustlin' ma il mio preferito di Stanley è That's Where It's At!

analogico_09
Inviato
2 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

@claravox Molto bello Hustlin' ma il mio preferito di Stanley è That's Where It's At!

 

Perchè 😄

Inviato

Perché c’è dentro una stupenda Dorene don't cry, I che vale tutto il disco…Stanley, poi in tutto il disco mi sembra particolarmente ispirato

  • Thanks 1
Inviato

@analogico_09 mi perdoni , posta così secondo me si rischia di perdere tante utili segnalazioni nel senso che , se uno ha conoscenza è sicuramente interessante condividere e approfondire per tutti e fin qui siamo d’accordo , se invece non si hanno nozioni (capita) allora ci priviamo tutti necessariamente di nuove e vecchie glorie ? Eh...

analogico_09
Inviato

@Airo  Scusa neh.., ma non capisco cosa vuoi dire... Dove mi sembra capire rispondo, anzi ribadisco quanto già suggerito, che le segnalazioni si possono fare, anzi si dovrebbero fare, e tu hai fatto benissimo a segnalarte il disco del grande Trovajoli, perchè evidentemente lo conosci, ma un minimo, o un massimo ( piena libertà di scelta, ci mancherebbe altro...)  commentando, accompgnando conn una breve presentazione.

Già chiarita sopra la mia personale spettativa che vuole essere solo un suggerimento per evitare di far finire il topic in album di figurine panini... 😉

 

 

analogico_09
Inviato

Mi è sembrato interessante nell'insieme, c'è qualcosa affrontata troppo frettolosamente che non mi ha convinto del tutto... Visto con nostalgia senza rimpianti, e con qualche momento di tenerezza ricorando Picchi, la bella, luminosa Picchi, e Petito. Ero praticmente di casa al Music Inn negli anni d'oro, ho visto passare i grandi del jazz afroamericano, italiani, europeri, sudamericani...  E' già presente in RayPlay. Ne consiglio la visione traendo qualche spunto di riflessione da quelle vicende di un'epoca ancora aurea del jazz, dei concerti, dei luoghi magici, epici, del jazz.

 

Una delle tante memorabili serate del "c'ero anch'io!... seduto sulla panca di cemento a un metro dai musicisti.., il palco era un semplice rialzo di qualche centimetro del pavimento.

Durante l'intervallo, al baretto del locale Tyner si rese disponibile a rispondere amabilmente a qualche domanda che alcuni di noi del pubblico più giovani e curiosi gli rivolgemmo.., ci parlò anche di Coltrane.., in termini a dir poco affettuosi, fraterni, di come non fosse vero che il loro distacco, tra Coltrane, Jones e Tyner fu conflittuale.., erano semplicemente cambiate le prospettive musicali.., andava bene così, Coltrane più spinto verso il Free aveva bisogno di un'altra "ritmica", esluso Garrison che restò con Trane fino all'ultimo... un mio amico conosceva l'inglese mi faceva la traduzione simultanea.., mi costò due birre... 😄  fu qualcosa di indimendicabile, ma era un po' la norma al Music Inn quella stretta vicinanza dei tempi che non sono e temo non saranno più, perlomeno negli ambiti più alti della grande musica!
 

 

Mc Coy Tyner Quintet - Music Inn , Rome 1974 McCoy Tyner - Grand Piano / Azar Lawrence - Soprano & Tenor Saxophone / Arthur Edward "Juni" Booth - Double Bass / Antonio Gilherme De Souza Franco -- Percussion / Wilbert Fletcher -- Drums

 

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...