Phil966 Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 Non ho detto che ascolto musica di sottofondo, ho scritto che ad esempio Mingus (di cui ho 5 vinili) mi esige più concentrazione per l'ascolto e poi Thad Jones e Coltrane non mi sembrano bianchi
Phil966 Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 3 minuti fa, Phil966 ha scritto: Non ho detto che ascolto musica di sottofondo, ho scritto che ad esempio Mingus (di cui ho 5 vinili) mi esige più concentrazione per l'ascolto e poi Thad Jones e Coltrane non mi sembrano bianchi I prossimi in arrivo saranno: Mal Waldron, Monk's dream e Blue Mitchell
giorgiovinyl Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 Quando andavo alla scuola media andavo alla standa e mi concentravo sulle copertine di Fausto Papetti poi però compravo gli Inti Illimani… scusatemi per l’OT… 2
campaz Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 @giorgiovinyl con questo amarcord sei riuscito a sbloccare il meglio e il peggio della mia adolescenza musicale. Adesso mi ritiro in camera caritatis e decido quale era il meglio e quale il peggio… 1
dariob Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 25 minuti fa, giorgiovinyl ha scritto: mi concentravo sulle copertine di Fausto Papetti Quelle erano veri capolavori!
minollo63 Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 49 minuti fa, giorgiovinyl ha scritto: andavo alla standa e mi concentravo sulle copertine di Fausto Papetti …un po’ come sfogliare Postal Market della mamma in bagno ! Ciao ☮️ Stefano R.
analogico_09 Inviato 24 Agosto 2024 Autore Inviato 24 Agosto 2024 4 ore fa, Phil966 ha scritto: I prossimi in arrivo saranno: Mal Waldron, Monk's dream e Blue Mitchell Capisco ma allora ditelo subito.., sulle prime ti esprimi laconicamente... il disco pazzesco di Shorter di una fruibilità ed espressività immediate che ci mancano solo le diascalie affettuose lo fai "troppo difficile"; con Mingus ti devi concentrare, e ti credo.., per forza... mica basta guardare le copertine come coi dischi di Fausto Papetti... Coltrane certe volte lo trovi eccessivo perchè si arrovella sulle stesse note (le note sono sette ma i modi di combinarle insieme sono milioni di milioni...e Coltrane ne avrà sperimentati perlomeno 3Ml senza ripetersi... ) e abbiamo tre musicisti "neri"..; solo con Evans e Baker che sono bianchi non poni riserve dici subito "li adoro".., e uno che va a pensare lì per lì, che ti piaace nil bianco... Waldrom, Monk e Mitchell che tenevi in panchina li mandi in campo ora.., lo capisci da te ... e cmq anche questo invece va in tuo onore... 🏆 Ma si gioca.., alla fine basta capirsi e tutto torna a posto, il peggio è quando si scrivono certe opinioni secche e nette senza un minimo specificare quando toccando i "santi" 😇 che proverbialmente non dovrebbero essere toccati tout-court , senza recitare perlomeno due brevi orazioni.., come lo si fa invece con i fanti che sono laici... 💂♂️ , bisognerebbe invece dire due parole sul fatto che siamo noi a trovare difficile quella musica di Shorter, non già che lo sia essa.., d'altra parte se ascolti Monk.., certe, molte cose di Monk.., hai voglia a "sbattimenti" armonico tonali per nulla "lisci" e "facili"... c'è un po' da sudare e la ricompensa sarà grande... l'Odissea di Iska al confronto dovresti , ribadisco il condizionale, trovarla una passeggiata... Suppongo, eh.., non do' nulla per scontato ma logica vorrebbe che tanto mi tanto... 1
analogico_09 Inviato 24 Agosto 2024 Autore Inviato 24 Agosto 2024 1 ora fa, dariob ha scritto: Quelle erano veri capolavori! Ingenui... questa è la cover del mingusiano (e non solo) Charles McPherson che diede la voce sassofonistica di Charlie Parker nel film "Bird" ... altro che le copertine parrocchiali del Papetti... 2
dariob Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 33 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Ingenui... questa è la cover del (non solo) mingusiano Charles McPherson, quello che diede la voce sassofonistica di Charlie Parker nel film "Bird" ... altro che le copertine parrocchiali del Papetti... Uff...anche sulle copertine ci freghi..eddai va bene la competenza, ma c'è un limite... 1
analogico_09 Inviato 24 Agosto 2024 Autore Inviato 24 Agosto 2024 2 ore fa, giorgiovinyl ha scritto: Quando andavo alla scuola media andavo alla standa e mi concentravo sulle copertine di Fausto Papetti poi però compravo gli Inti Illimani… scusatemi per l’OT… Quando facevo le medie io gli intillimani erano di la' da venire, il Papetti si presentò in disco nel 1960 e in realtà si era più ingenui quindi le mie attrattive iconocoerotiche erano ancora i calendarietti profumati e laccetto rosso "bordello" con le donnine in bikini che regalavano i barbieri ai clienti più "alleprati" a natale... scusate l'ot... ma in fondo raffiguravano delle cose piacevoli non di meno che la musica...
damiano Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 6 ore fa, damiano ha scritto: Iska non me lo ricordo tanto bene e non voglio scrivere stupidaggini più del solito. Ho frugato e non ho trovato "Odissey of Iska" fra i miei dischi, ecco perché non me lo ricordavo 🙂. Avevo sentito il link che @analogico_09aveva postato nel corso del thread e mi era suonato familiare, ma evidentemente ricordavo male. Comunque ho fatto una capatina via streaming e devo dire che se lo ascoltassi al buio, forse non riconoscerei Shorter. Dico forse perché alcune frasi al soprano hanno il marchio di fabbrica però l'impronta generale mi ha un po' lasciato di sasso. Devo approfondire..... Ciao D.
analogico_09 Inviato 24 Agosto 2024 Autore Inviato 24 Agosto 2024 37 minuti fa, dariob ha scritto: Uff...anche sulle copertine ci freghi..eddai va bene la competenza, ma c'è un limite... Vabbè.., montero il regolometro delle competenzialità... Cmq il disco in questione è bellissimo, un hard bop mainstream ma vigoroso, autorevole.., sennò mica lo sarebbe pigliato pe' niente Mingus... l'unica copia in vinile è Japan solo 9 copie costosissime! Io ce l'ho in CD "rimediato"... ben suonante! Buoni ascolti
analogico_09 Inviato 24 Agosto 2024 Autore Inviato 24 Agosto 2024 37 minuti fa, damiano ha scritto: Comunque ho fatto una capatina via streaming e devo dire che se lo ascoltassi al buio, forse non riconoscerei Shorter. Dico forse perché alcune frasi al soprano hanno il marchio di fabbrica però l'impronta generale mi ha un po' lasciato di sasso. Devo approfondire..... Su questo Damiano abbiamo pareri e sensazioni diverse, per me, come dicevo in altro post recente, nelle sonorità generali, nel suono del suo soprano, nelle frasi quasi oniriche, quasi "astratte", di raffinatissima grana musicale, è affatto riconoscibile il magistero strumentale e improvvisativo di Shorter, tra l'altro, ritrovodei ponti di congiunzioni con Bitches Brew, specialmente nei due luminosi e misteriosi, "ancestrali" assolo di Spanish Key e Miles runs the woodoo down, avverto quindi una continuità e una riconoscibilità netta dell'autore, una ricorsività con se stesso e con quanto creato insieme agli altri grandi musicisti di quelle avventure musicali di incalcolabile ricchezza. Buon approfondimento, facci sapere perchè sicuramente avrai cose ghiotte sulle quali riflettere, concordare o scondordare.., il bello del fare forum.
giorgiovinyl Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 Un collegamento tra jazz e foto di belle donne comunque c’è. Basta pensare alle tante copertine, Miles Davis ha immortalato più di una moglie. Anche la rivista Musica Jazz, nei primi numeri, era piena di foto di pin up, per i tempi, dopoguerra, abbastanza osé. Questa è la copertina del primo numero agosto 1945, da notare che non hanno messo né Armstrong né Ellington… 1
damiano Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 15 ore fa, analogico_09 ha scritto: Buon approfondimento, facci sapere perchè sicuramente avrai cose ghiotte sulle quali riflettere, concordare o scondordare.., il bello del fare forum L'ho appena ordinato. Ho approfittato dello sconto del 30% su ibs, così informi dell'opportunità anche @giorgiovinyl; è sempre un botto di soldi (35€) ma con l'aria che tira 🙂 Ciao D. 1
analogico_09 Inviato 25 Agosto 2024 Autore Inviato 25 Agosto 2024 3 ore fa, giorgiovinyl ha scritto: Anche la rivista Musica Jazz, nei primi numeri, era piena di foto di pin up, per i tempi, dopoguerra, abbastanza osé. da notare che non hanno messo né Armstrong né Ellington… La Hutton però fu celebre attrice e cantante attiva anche nell'orchestra di Glenn Miller.., uno dei "re" del jazz (figuriamoci se quelli dell'"industria" bianca andavano ad inconorare Armstrong e Ellington, etc.., dopo aver fatto si che fossero i bianchi del dixieland a fare le prime registrazioni di jazz) quando ancora regnava lo swing delle orchestre e complessi bianchi "ballabile" che svilivano il turgido e non di rado "sessule" (Mingus docet) ritmo della profonda tradizione afroamericana, di li à poco spazzato via dalla rivoluzione del BeBop. L'immaginario iconografico al femminile non è raro da incontrare non solo nelle cover dei dischi jazz, certo.., si potrà scorgere della sensualità non ghià la quasi esplicita "pornografia" del disco di McPherson... Davis mette in "vetrina" le sue donne, mogli e non solo... come questo "semplice" ritratto di una sensualissima Jeanne Moreau ... Una delle rare foto di Miles Smiles... Oppure la donna come fertilità, il sacro strumento della vita. 2
analogico_09 Inviato 25 Agosto 2024 Autore Inviato 25 Agosto 2024 39 minuti fa, damiano ha scritto: L'ho appena ordinato. Ho approfittato dello sconto del 30% su ibs, così informi dell'opportunità anche @giorgiovinyl; è sempre un botto di soldi (35€) ma con l'aria che tira 🙂 Ciao Tira un'aria che le richieste di mutuo cultura a tasso agevolato sono aumentate ... Pensa che ai tempi, a cavallo tra i '70/'80, ristampa Blue Note usa, analogico al 100% lo pagai 9 o 10 milalire... Giorgio @giorgiovinyl è ricco non gli serve il mutuo...
analogico_09 Inviato 25 Agosto 2024 Autore Inviato 25 Agosto 2024 21 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Davis mette in "vetrina" le sue donne, mogli e non solo... Non so di chi sia la mano che sfiora lo strumento... la foto che ha qualcosa di erotico è di Roy de Carava autore di molte bellissime foto per cover in jazz.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora