Membro_0008 Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 Imai,Audio Tekne,e Yamamura usavano spesso la grafite,Be Grafite e Imai,Carbon Block,simile ma con una porosita' diversa. Questo step up,pesantissimo,aveva grafite sopra e sotto per ridurre le vibrazioni. Nel 1990 avevo le Soundlab A 1 e Yamamura mi aveva portato dei cubi di grafite da inserire sotto ed il suono e' diventato molto più' trasparente,pulendo il basso. Imai usa il carbon block quasi dappertutto,avevo il suo monovia,stupendo con il mobile tutto in CB di 2 cm.Poi aveva cambiato il box usando il CB spesso 3.5 cm,ma questo non mi piaceva tanto perché il suono rimaneva troppo scuro. Quindi va usato in maniera adeguata. Mai aveva fatto anche un pre top con il phono mono con il mobile tutto in carbon block e mi diceva che il suono era ancora più' naturale. Mai arrivato in Italia. Posto foto suo monovia in CB e pre linea con 2 phono mono con telaio tutto in CB
shastasheen Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 Il 22/3/2021 at 16:57, iBan69 ha scritto: insieme al PS Audio Ti riferivi allo Stellar? Mario
gabel Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 Qualcuno di voi ha mai avuto occasione di ascoltare il fono Thöress o l’Aurorasound Vida? Hanno entrambi un aspetto molto “vintage”, ma sarebbe interessante sapere come suonano...
Mxcolombo Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 Io vorrei invece sapere se qualcuno ha o ha mai sentito l’AMR ph 77. Sulla carta non manca nulla: - 8 livelli di gain/64 possibilità di variare il carico (se ho capito correttamente) - 23 curve di equalizzazione - 3 ingressi - convertitore A/D incorporato Il tutto gestito via telecomando.
Mxcolombo Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 @Montez altro che. Un mio amico ha il convertitore. Stessa filosofia. Mai sentito niente di più piacevole nel digitale.
gabel Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 E che c’azzecca un convertitore A/D dentro un fono? Digitalizza il segnale proveniente dalla testina? 🤔
Mxcolombo Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 @gabel ma dai su Gabriele, ti pare che se fosse stato così avrei chiesto informazioni 🤪.... ti consente di fare una copia digitale dei tuoi vinili. Non è sul percorso del segnale. Altrimenti sarebbero da scomunica. Comunque il convertitore è davvero ottimo come era ottimo il cd 77 (meno il successivo 777). Non ho capito se commercializzano ancora (anche) come AMR o se adesso solo come IFI. https://amr-audio.co.uk/products/ph-77/ https://positive-feedback.com/Issue51/amr_ph77.htm https://www.stereophile.com/audaciousaudio/abbingdon_music_research_ph-77_phono_equaliser/index.html
gabel Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 E che ne so... magari a causa della quarantena potevi essere improvvisamente impazzito! 😂😂😂 Del resto, c’è pieno di analogisti “soi disent” che ascoltano vinili registrati in digitale!!! 😳😳😳 1
agyga Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 4 minuti fa, gabel ha scritto: Del resto, c’è pieno di analogisti “soi disent” che ascoltano vinili registrati in digitale!!! 😳😳😳 E quindi? Non puoi amare l'analogico se ascolti un LP prodotto a partire da dei master digitali?
gabel Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 Ma no, che c’entra, anch’io ho dei vinili che provengono da master digitali, ma secondo me è una contraddizione in termini.
agyga Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 @gabel Purtroppo gran parte delle produzioni recenti "nascono" in digitale quindi non c'è molta scelta...
gabel Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 Infatti preferisco ascoltare la versione “liquida”, piuttosto che prendere il “ciddile”, come li chiama @OTREBLA. Poi ci sono le eccezioni (poche, a dire il vero). Comunque siamo ampiamente OT, per cui proporrei di chiuderla qui, prima che ci frustino! 😂😂😂
agyga Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 @gabel Ultimo poi chiudo l'argomento. Io sono un integralista... forzato 😉 perchè non ho l'impianto predisposto per la liquida.
flamenko Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 @gabel se vai a ritroso in queste pag troverai il mio thoress mk3, macchina superba da musica. Comparato con phono “di grido” il thoress non si schioda....silenziosissimo, dinamico ed esplosivo, insomma un phono che da veramente soddisfazione. Non ha nulla di vintage, tranne l’ aspetto, ma in foto non rende e lo spettacolare cablaggio in aria questo si vintage, ma ad evercene! il Vida lo ebbi i prova anni fa, mantengo un buonissimo ricordo, giapponese fin nel midollo e nel suono ...equilibrato. Rapporto qualità prezzo secondo me eccellente. 1
flamenko Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 Ottimo prodotto italiano 👍👍 bravo bravo Max Magri👏👏 1
alexis Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 @flamenko il celio lo ascolto spesso da un amico, buona macchina certamente, ma non di più. In gamma alta per esempio non ha l‘estensione e il respiro dei migliori, rimane un filo di compressione artificiosità da stato solido. Ovviamente secondo i miei Fallaci 🤭 parametri.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora