Vai al contenuto
Melius Club

Pre e finali che hanno fatto la storia di Accuphase


Messaggi raccomandati

Inviato

Ho anticipato, per impegni lavorativi, la mia andata al negozio. Vado più tardi …

Inviato

@GFF1972

Ti piace accrescere la suspense, vedo.

Guardali ed ascoltali con molta attenzione, mi raccomando...

Inviato

Non aspettarti fuochi d'artificio, o effimere esibizioni di muscoli. Non faranno nulla per sorprenderti. Vanno solo ascoltati nell'insiemecon calma, per un po...

Inviato

Sono appena rientrato; vi aggiorno con tre parole: “li ho presi!”. Sono bellissimi!

Dovrei ritirarli materialmente tra venerdì e sabato di questa settimana. Li ho provati ed ascoltati con diffusori ESB; ho voluto provare, sopratutto, i due ingressi phono, che a me interessano molto, avendo vari giradischi.

Sono tenuti benissimo; quasi intonsi; me li hanno aperti per farmeli vedere all’interno e sono rimasto colpito dalla linearità e “pulizia” della circuitazione (parlo, soprattutto, de finale, perché il pre, all’interno, è suddiviso in ulteriori scomparti a loro volta coperti)!  
Solo una delle due lampadine del vu meter di destra era più fioca: me la sostituiranno e per questo motivo non me lo sono portati.

Avrò anche i rispettivi manuali originali.

Insomma, si capisce che sono contento, nonostante io sia innamorato degli occhioni blu!

Non vedo l’ora di poterli avere e di poterli provare; spero tanto di trovare il tempo per farlo e per organizzare una prova d’ascolto combinata con i miei McIntosh vintage.

Ciao,

Gianluca

 

  • Melius 1
Inviato

Chiedo, ora, anticipando i tempi, a chi conosce il sound e la circuitazione interna degli Accuphase, che diffusori consigliate?

Sui Mc sono preparato e ferrato, con Accuphase cammino un po’ al buio. 
Ho da parte - e potrei riutilizzarla - la prima coppia di diffusori che acquistai usata da ragazzo e che mi ha fatto compagnia per tanti anni, con grande soddisfazione; parlo delle Infinity Studio Monitor SM122: alta efficienza allo stato puro. Che ne dite: ha senso fare una prova? Io le usai con un integrato ibrido McIntosh degli anni ‘50 (l’MA230) e ne rimasi incredibilmente e positivamente colpito!

Grazie

Inviato

Sono efficienti, e sembra facili da pilotare. Non vedo controindocazioni. Una prova va fatta di sicuro.

In generale, accuphase sui vecchi modelli di integrati, tarava le protezioni a 3 ohm, sempre gatantendo le prestazioni di targa, come da buona abitudine della casa. 

Quindi se si sta su diffusori normali, non si hanno problemi.

I finali puri invece, a vedere i dati di targa, non dovrebbero avere praticamente problemi. 

Inviato

@Ggr Grazie; una prova, sicuramente, la farò con le Infinity, prima di passare alla “gara” con i Mc

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, GFF1972 ha scritto:

Infinity Studio Monitor SM122: a

Le ho avute negli anni 90, prese nuove da Brollo Hifi a Milano, le pilotavo con un Denon pma 1560 con buoni risultati,ma nel mio caso il basso era un po’ troppo lungo. Se le hai ancora nonostante la stazza una prova la farei.  

 

Inviato

@Mister66 Grazie 

Solo per avere qualche informazione in più: quel era e qual è - se vi era e vi è - una coppia di diffusori “compagna di viaggio” ideale per queste elettroniche?

Grazie 

Inviato

Io mi trovo benissimo con proac. Meno bene con b&w.

Inviato

@GFF1972

Buondì Gianluca, innanzi tutto complimenti per il nuovo acquisto, spero ti soddisfi in assoluto, al di là dei confronti con l'accoppiata Mc in tuo possesso.
Capitolo diffusori: all'epoca, prima metà degli anni '70, i diffusori erano quasi tutti in sospensione pneumatica e/o ad alta efficienza, quindi volendo rimanere sugli abbinamenti corretti sotto il profilo storico-filologico, bisognerebbe identificare qualche diffusore con queste caratteristiche.
Devi però considerare che, mentre le elettroniche del periodo sono facilmente riparabili e manutenibili, per i diffusori vi è il problema dell'inesistenza di ricambi dei driver, della necessità di rifare i crossover (snaturando quindi il suono originale), per non parlare di eventuali problemi estetici.
Se fossi in te farei una prova con le tue Infinity, ma non mancherei di provare anche qualche abbinamento moderno, magari un due vie relativamente efficiente.

Inviato
3 minuti fa, Ggr ha scritto:

Meno bene con b&w

D'accordo con te, anche se, visto che le ha in casa, una prova la farei...

Inviato

Una prova se possibile,  va sempre fatta. Comunque non c'era nessun problema di pilotaggio, o compatibilità è proprio il suono b&w che riguarda il mio gusto personale. Magari a te piace. Poi le mie erano una vecchia serie. Magari le nuove sono diverse.

Inviato

@codex Ciao Mariano, grazie. Proverò con le mie Infinity.

Penso che un ottimo compagno di viaggio sarebbero le Klipsh Heresy, ma non saprei proprio dove metterle (otre a doverle comprare, ma ora mi devo fermare).

Vi aggiorno.

 

Inviato

@GFF1972

So che tu studi e ti documenti, quindi provo a darti un suggerimento, sull'usato o sul nuovo (a Roma qualcuno le ha).
Jbl Studio Monitor 4319, diffusore a tre vie con tweeter caricato a tromba, medio a cupola rovesciata (una delizia) e woofer da 30 cm. con carico bass reflex anteriore.
Sono diffusori efficienti, molto equilibrati, rapporto q/p eccellente, assolutamente compatibili con amplificazioni anche "morbide", sono persino dotati di regolazioni per medi ed alti.
Ovviamente sono monitor, quindi il suono viene proiettato un po' in avanti, ma penso che potrebbero ben convivere, anche per  l'estetica "old style", con una coppia come la tua.

Vanno poste su stand da 40/45 cm., non più alti pena l'eccessiva asciugatura del basso.

Va bene, modalità diavoletto tentatore off 😁

Inviato

Ciao a tutti; prima del tempo sono arrivati il pre ed il finale in studio; me li hanno portati qualche ora fa. Prima del fine settimana, però, non potrò provarli, per mancanza di tempo. Sono bellissimi!

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...