Vai al contenuto
Melius Club

Pre e finali che hanno fatto la storia di Accuphase


Messaggi raccomandati

Armando Sanna
Inviato

@GFF1972

sul vecchio forum di Video Hi Fi , se trovo il link oggi pomeriggio ti lo giro .

Si ho il DP 77 ancora e non ho voglia di cambiarlo, l’ho fatto revisionare un paio di anni fa dal centro ufficiale Accuphase.

Mi piacerebbe ascoltare nel mio impianto il DP 700 …

Inviato
5 ore fa, GFF1972 ha scritto:

non comprendo come mai le relative quotazioni dell’usato sono molto diverse

Classica applicazione della legge della domanda e dell'offerta...
Ad ogni modo, se sono ben tenuti, hanno senso anche in impianti vintage che, per ovvi motivi anagrafici, sono nati per ospitare solo sorgenti analogiche.

Armando Sanna
Inviato

@GFF1972

mi spiace le ricerche, anche sul vecchio PC, non hanno dato l'esito sperato il link non ti fa più leggere la recensione 

http://www.videohifi.com/11_accuphasedp77.htm

 

Peccato era davvero molto ben fatta ...

Se dovessi trovare una stampa da qualche parte ti scriverò in privato.

 

ciao

 

Inviato

@Armando Sanna Ciao Armando, grazie mille lo stesso; già sapere che Bebo Moroni ne ha scritto bene, mi consola; poi, la tua - come di altri - esperienza positiva ne è una conferma.

Grazie,

Gianluca 

Inviato

Piccoli aggiornamenti:

- il tuner McIntosh MR78 arriverà la prossima settimana, perché chi me lo porterà doveva andare alla fiera di a Milano. In ogni caso, ha già un’antenna (olè 😁). Ora dovrò cercare il suo cabinet (che in America vendono, ma a prezzi esagerati), perché gli altri componenti del mio impianto vintage lo hanno tutti;

- ieri ho montato le due mensole che ho aggiunto a ciascuno dei due mobili Solidstell (quelli che vedete nella foto che ho postato sopra) per far posto ai tuner e ad un lettore cd vintage Accuphase (e, forse, ad un lettore vintage McIntosh, forse un MCD7000 o un MCD7005, ma ancora non ho deciso e, comunque, non ora); domani pomeriggio conto di ritornare in studio per completare i vari collegamenti;

- ho cercato uno dei lettori cd vintage suggeritomi da Mariano @codex, ma in Italia c’è ben poco (un annuncio di un DP-77 a Roma che si può vedere sui vari portali on line sembra poco serio, per non dire altro, perché non risponde ai vari contatti). Dovrei acquistarlo in Giappone, ma i prezzi, stranamente, sono più alti. L’unico lettore cd che ho trovato, venduto da un negozio serio che conosco, e per il quale potrei iniziare una trattativa, è il DP-65V, ancora più datato rispetto ai modelli suggeritimi. Non ho fretta, ma chiedo a voi esperti di Accuphase: è un modello passato alla storia questo DP-65V? Suona bene? Vale la pena?

Grazie,

Gianluca

 

Inviato

Ultimissima cosa: almeno per ora, il confronto avverrà utilizzando i diffusori McIntosh ML-2C (quelli che vedete in foto); non so come si “sposeranno” con gli Accuphase (dalle caratteristiche tecniche, il “matrimonio” non sembra malvagio), ma non ho spazio per un’altra coppia di diffusori (già così la sala sembra un mezzo negozio …).

Ho comprato un commutatore Dynavox Amp-S, nero, per collegare i diffusori ad entrambi i finali (so che qualcuno storcerà il naso, ma la stessa cosa - sia pure con un altro commutatore - l’ho fatto per l’impianto di casa, per collegare la stessa coppia di diffusori a due finali stereo McIntosh “pilotati” da uno stesso pre; non ho notato differenze tra il prima, senza commutatore, ed il dopo, con commutatore).

Ciao,

Gianluca

Inviato

Al tempo si parlava molto bene del dp 65 del 65 v. Ma anche del dp 77 😀

Più sono vecchi, più si avvicinano alla coppia pre e finale che hai. 

Inviato

@Ggr Grazie; del DP77, dopo il suggerimento di Mariano @codex, ho letto un gran bene; del DP65V non ho trovato molto!!!

 

Inviato

Qualcuno conosce questo DP-65V? Nel caso, quale sarebbe una sua onesta valutazione monetaria?

Grazie

Inviato

Su stereophile ci sono 3 prove di accuphase del tempo. Due combo, uno molto vecchio, e un dp 75 il dp 65 bazzica li in mezzo. Secondo me non atterri tanto lontano da questi. 

Inviato

@Ggr Grazie. Il DP65V è successivo al DP75, ma è precedente al DP75V.

In ogni caso, noto che ha ancora quotazioni alte; in Giappone (dove dovrebbe costare meno), costa circa euro 3.000,00, che non è affatto poco, specie se si considera che, per quanto ho compreso, legge solo ii CD e non altri formati. Il che mi induce a pensare che, sotto il profilo della meccanica, sia una elettronica di livello elevato.

G

 

Inviato

Work in progress: waiting for MR78 this week!!!
 

 

D58C8AD3-EC59-49DA-8296-D6C40F9A0D04.jpeg

ED022DB6-4C49-4CA0-A2FA-38B20F49F686.jpeg

  • Melius 2
Inviato

@GFF1972
Buondì Gianluca,

innanzitutto complimenti per la magnifica ricostruzione storica, a parte i giradischi sui diffusori, ma credo di aver compreso che a te piaccia completare le cose presto e bene.

Non conosco il DP65V, però ho avuto il DP55V, il mio primo Accuphase, buon lettore ma un po' troppo impostato sul morbido per i miei gusti, comprato e rivenduto a circa 2 k diversi anni fa. Le quotazioni vengono mantenute perché la qualità intrinseca è reale.
Tieni però sempre presenti i possibili problemi alle meccaniche di lettura, più sono risalenti nel tempo maggiori potrebbero essere i problemi dovuti all'usura ed alla progressiva assenza di ricambi.

Io suggerirei pazienza nella ricerca, magari mettiti d'accordo con il nostro moderatore che ti dia il suo DP 77 quando avrà trovato un DP 700 😂, od in alternativa segnala la cosa a qualche rivenditore, affinché ti avvisi in caso di permute che comprendano apparecchi del genere.

Insomma, va bene la filologia, ma i due impianti che hai formato sono nati per l'analogico; se ti va, aggiungi pure il digitale, ma che almeno ne valga la pena...

Inviato

@codex Ciao Mariano, so bene che il giradischi sui diffusori non è il massimo, ma trovare il posto per ben quattro giradischi in uno studio non è facile; già così ho occupato una intera parete, ma devo dire che gli apprezzamenti di alcuni clienti (uomini ed anche qualche donna) mi hanno dato grande soddisfazione. In ogni caso, posso assicurarti che quei diffusori con quel legno ed il vetro che fa da ripiano trasmettono vibrazioni veramente in modo impercettibile; non ho notato, infatti, ripercussioni sul suono, anche perché, come puoi immaginare, il volume, salvo quando ascolto da solo la sera o il fine settimana, raramente è alto.

Quanto al lettore CD, sicuramente il 77 è una macchina più completa (legge anche i sacd) e recente, ma costa molto di più. Considerando che a studio (ed anche a casa) ascolto normali cd e che su questo 65V ho letto buone/ottime cose, alla luce del costo che sono riuscito a spuntare (euro 2.300,00, compreso di imballo, che mi sembra veramente ottimo) da un negozio conosciuto, preferirei “accontentarmi” di questo 65V; anche perché ho visto che ha già l’uscita digitale e, pertanto, posso collegarlo ad un dac più evoluto. Per questo stesso motivo, quando sarà, completerò l’impianto McIntosh vintage con il lettore vintage MCD7000 o MCD70005.

In ogni caso caso, ti (vi) aggiorno.

Grazie,

Gianluca

Inviato

Ottima scelta il 65 v. In liena con tutto il resto, e l'uscita digitale non è una opzione da poco. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...