robyprof60 Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 Buonasera a tutti, Qualcuno ha ascoltato i diffusori in oggetto e può indicarmi analogie/differenze con il modello vintage... Grazie! 1
audio_fan Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 Già sulla carta le nuove hanno impedenza 4ohm (le vecchie 8 ) ed una potenza raccomandata di 25-200W (le vecchie 50W continui)... ... ma credo che la differenza "vera" sia nel target di mercato, queste a 5.500 euro sembrano un gadget per signori anzianotti che vogliono realizzare oggi il sogno dei loro 20 anni, per le vecchie L100 century il sito audiocostruzioni riporta un prezzo di listino di 385.000 lire (approx. nel 1974) che calcolo essere oggi 2450 euro circa, per essere un prodotto di eccellenza occorre dire che erano alla portata di molta più gente di quanto non lo siano le nuove che non credo si possano definire una "eccellenza" in assoluto. 1
Moderatori paolosances Inviato 5 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 5 Ottobre 2021 4 ore fa, audio_fan ha scritto: sembrano un gadget per signori anzianotti E quindi?
Montez Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 @audio_fan non mi pare che ci siano in giro molti diffusori a quella cifra con componenti di quel livello e con woofer da 30. E che woofer
ClasseA Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 @robyprof60 Le nuove le ho ascoltate e apprezzate. Sono belle a vedersi con la copertina di foam colorato ( arancione le preferisco) e i loro supporti inclinati dedicati. Suonano bene, sempre Jbl, quindi devono piacere ma meno grezze e presenti a mio avviso rispetto a modelli del passato ( penso alle 4312a che ho avuto, affascinanti ma davvero spietate e monitor quanto a sonorità). Forse aiuta la progettazione al computer e il crossover più curato. Anche gli altoparlanti sono diversi da quelli del passato ma sempre di qualità Jbl. Non sono ai livelli di completezza e grandiosità di una K2 con più litraggio e col 38, ma insomma sono diffusori che una volta messi in casa difficilmente poi escono. Generi più adatti: elettronica, dance, jazz, pop-rock e per ultimo anche quelli classici ( accontentandosi un po')
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 6 Ottobre 2021 @audio_fan il discorso sui prezzi non ha molto senso, nel 1978 lo streo era qurllo che oggi è lo smartphone, lo avevano tutti, i livelli di vendita assai alti, i listini erano per forza di cose aggressivi, si guardava prima al prezzo (mercato per i giovani che di solito soldi ne hanno pochi). se i volumi di vendita fossero stati quelli odierni i prezi sarebbero stati altri. sulla potenza sopportata non mi esprimo, male vecchie jbl erano con specifiche pro dove la potenza sopportata ra solo apparentemente basa (50 watt applicati oer un tempo indefinito significa che la potenza reale sopportata è assai maggiore di quella rms).
78 giri Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: livelli di vendita assai alti, i listini erano per forza di cose aggressivi, È per questo che oggi i prezzi dei componenti sono alle stelle. Come già ebbi modo di scrivere, perché posso trovare un ottimo pc portatile a 700/800 euro e un dac con moooolta meno elettronica a non meno di xmila euro? Stiamo pagando la mancanza di economie di scala, non la qualità intrinseca dell'oggetto. 😒
Gici HV Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 2 minuti fa, 78 giri ha scritto: posso trovare un ottimo pc portatile a 700/800 euro e un dac con moooolta meno elettronica a non meno di xmila euro? beh di dac molto economici e bensuonanti ne trovi finchè vuoi,purtroppo nel nostro hobby vengono giustificati dagli appassionati prezzi fuori dal mondo con la solita frase: "ma suona molto (sfumature) molto meglio".
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 6 Ottobre 2021 @Gici HV quelle sfumature, per chi le apprezza e le v Pwuole, fanno la differenza. tra la macchina di f1 che finice semrpe sul podio e quella che finisce sempre ultima, in termini di prestazioni assolute le differenze sono minime, ma quel minimo decide chi vince e chi perde. Per me un rosso è un rosso, per le mie amiche fissate con la moda, esistono decine di sfumature di rosso che loo sono in grado di valutare. ognuno di noi ha una sua scala di valori, e decide se per avere poco di più vale o meno la pena di spendere molto di più
Moderatori paolosances Inviato 6 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 6 Ottobre 2021 Se si tornasse indietro nel tempo ,ed esistesse ancora Selezione del Reader's Digest, chissà se commercializzerebbero il dac low cost.
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 6 Ottobre 2021 @paolosances già esistono
lukache Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 @robyprof60 la sua uscita mi incuriosímolto. Ne feci un ascolto veloce ma comprendendo alcuni tratti che a me non garbavano. Si esprimono bene solo alzando il volume. E per farle cantare servono tanti, ma tanti watt buoni, ma buoni. Per il resto mi sarei aspettato un impatto più grosso dal woofer, ma forse era appunto dovuto ad sottodimensionamento dell"amplificatore (le sentii con un hegel mi pare 190, ma non andavano...) Ecco, avessi spazio, possibilità di alzar il volume ed in casa due McIntosh da 400watt le prenderei.
Moderatori paolosances Inviato 6 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 6 Ottobre 2021 @cactus_atomo sai Enrico, ricordo di aver letto su un Quattroruote del 1968 del Mobil Economy Run( gara a chi consumasse meno carburante)... a volte mi sembra che la passione ci accomuna in questo luogo virtuale, viri verso una spasmodica ricerca del risparmio.
Membro_0020 Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 @robyprof60 ciao, non le ho ascoltate. Sotto le misure di AR:
Gici HV Inviato 7 Ottobre 2021 Inviato 7 Ottobre 2021 16 ore fa, paolosances ha scritto: a volte mi sembra che la passione ci accomuna in questo luogo virtuale, viri verso una spasmodica ricerca del risparmio. ...o del buon senso. Poi,per me,uno può spendere i propri soldi come meglio crede,non mi interessa, ma tutti possiamo avere le nostre opinioni.
eduardo Inviato 7 Ottobre 2021 Inviato 7 Ottobre 2021 17 ore fa, paolosances ha scritto: viri verso una spasmodica ricerca del risparmio. Il risparmio è cosa buona e giusta, ma non deve andare a discapito della qualità del suono. O se dovesse essere così per imprescindibili esigenze economiche, non va contrabbandato comunque per buon suono. Quella che manca, a mio parere, è un bel po' di onestà intellettuale, sacrificata sull' altare del "tanto tutto suona uguale, e mediamente bene". 2
Moderatori paolosances Inviato 7 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 7 Ottobre 2021 @eduardo nella valutazione tecnica di un qualsivoglia prodotto non prendo in considerazione il prezzo d'acquisto, mi soffermo sulle prestazioni. Poi, se dovessi esserne interessato all'acquisizione , entrerà in gioco il mio potere d'acquisto. 1
eduardo Inviato 7 Ottobre 2021 Inviato 7 Ottobre 2021 3 ore fa, paolosances ha scritto: nella valutazione tecnica di un qualsivoglia prodotto non prendo in considerazione il prezzo d'acquisto, mi soffermo sulle prestazioni. Poi, se dovessi esserne interessato all'acquisizione , entrerà in gioco il mio potere d'acquisto Certo. Hai ragione, per "comodita' " ho quotato te per la frase "spasmodica ricerca del risparmio", ma non mi riferivo a te 🙂
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora