Velvet Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 9 ore fa, Pinkflo3 ha scritto: Chiedo a Velvet se abbia sbagliato a spedirmi il wav oppure dica lui cosa è successo E' successo che che hai perfettamente ragione su quel Wav, ma non è stato affatto manipolato (bè, solo un folle potrebbe manipolarlo a bella posta inserendo delle voci), me culpa che nella fretta di inviartelo non ho verificato quale traccia stavo esportando da audacity ed è il WAV che deriva dal microfono di misurazione che stavo contemporaneamente provando (Per quello senti voci, non sono gli spiriti!😂😄), e non il file della traccia da CD. Mannaggia a nominare i file alla cavolo.... Quando si dice "figura di palta". 🙄 Ti chiedo scusa per il tempo che hai perso, ti invio quanto prima il file del CD. E Anche i file degli LP così se hai modo verifichi anche il DR di quelli. 1
Pinkflo Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Nulla, allora attendo il file corretto grazie saluti
Velvet Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 @Pinkflo3 grazie a te, e scusa ancora. Stasera te li invio
Velvet Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Mi appresto ad inviare a @Pinkflo3 i files giusti. Posso già anticiparvi che io stesso avevo analizzato il file errato (nominato per errore come traccia da CD) e quindi quanto ho scritto finora sulla versione CD decade di ogni valore. A conferma di ciò e in tutta trasparenza ed onestà, la versione CD di cui vi mostro la forma d'onda (Bandiera Bianca, in questo caso) è veramente compressa da paura. Poco più di DR6. Resta valido solo il fatto che le versioni LP (se Max lo confermerà in seguito alla sua analisi, gli invio anche quei files) non sono compresse. Il perché di questa scelta mi è del tutto incomprensibile ma non depone a favore della casa discografica. BANDIERA BIANCA CD (mix 2015) DR 6,30: BANDIERA BIANCA LP BLU (mix 2015) DR 12,30: Chiedo scusa nuovamente per l'enorme svista e ringrazio Max per la pazienza ed il supporto. Ora attendiamo le sue analisi sul confronto LP/CD. Mi spiace davvero per tutta questa confusione che ho involontariamente creato. 1
maabus Inviato 6 Aprile 2021 Autore Inviato 6 Aprile 2021 ecco, mi sembrava troppo strano che avessero tirato fuori un cd con quella dinamica, è un ulteriore conferma che se oggi vuoi ascoltare bene e senza iper compressione ti devi affidare solo al vinile che è quello che suona meglio su un impianto stereo perchè sia il cd che l'album in hires su quobuz hanno lo stesso identico mastering compresso in DR6.
UpTo11 Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Mi fa molto piacere che questo scambio sulla nuova versione del disco di Battiato (e sul thread in generale) stia portando a un confronto costruttivo. Grazie a @Pinkflo3 e a @Velvet per aver messo a disposizione i file. Sarebbe utile anche aggiungere l'analisi al database dr.loudness-war.info una volta confermata. Quando @Pinkflo3 avrà finito ne trarremo le conclusioni. 1
Pinkflo Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 @Velvet Non c'è problema, gli errori capitano a tutti e in continuazione, come ti dicevo in privato a noi interessa solo la verità di quanto disastrano le case discografiche e i produttori. Ti ringrazio per i files che spedirai e per la tua prontezza nell'informarci. A presto che trarremo le conclusioni. Un caro saluto. 2
maabus Inviato 6 Aprile 2021 Autore Inviato 6 Aprile 2021 http://dr.loudness-war.info/album/view/185865 -------------------------------------------------------------------------------- Analyzed: Franco Battiato / La Voce Del Padrone -------------------------------------------------------------------------------- DR Peak RMS Duration Track -------------------------------------------------------------------------------- DR6 -0.40 dB -7.77 dB 4:55 01-Summer On A Solitary Beach (Mix 2015) DR6 -0.40 dB -7.83 dB 4:42 02-Bandiera Bianca (Mix 2015) DR6 -0.40 dB -8.15 dB 4:05 03-Gli Uccelli (Mix 2015) DR6 -0.40 dB -6.96 dB 4:12 04-Cuccurucucù (Mix 2015) DR6 -0.40 dB -7.86 dB 3:32 05-Segnali Di Vita (Mix 2015) DR6 -0.40 dB -7.75 dB 3:53 06-Centro Di Gravità Permanente (Mix 2015) DR6 -0.40 dB -7.38 dB 4:10 07-Sentimiento Nuevo (Mix 2015) -------------------------------------------------------------------------------- Number of tracks: 7 Official DR value: DR6 Samplerate: 96000 Hz Channels: 2 Bits per sample: 24 Bitrate: 3091 kbps Codec: FLAC ================================================================================ 1
Velvet Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 @maabus Già, alla luce dell'analisi corretta credo che i valori quelli siano. Ma qualcuno mi sa spiegare il perché oggi anno domini 2021 su un supporto CD che in teoria può avere una dinamica enorme (a differenza dell'LP dove è per forza di cose limitata) le case discografiche sentono il bisogno di fare un secondo mastering compresso?! Tutto ciò è pazzesco. PS visto che sono in parte causa del polverone, mi offro (quando avrò un attimo di tempo per la digitalizzazione completa) di mettere a disposizione i files degli LP per l'analisi, in modo che possano essere caricati sul database, se qualcuno vorrà farlo. 1
cesare Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 6 minuti fa, Velvet ha scritto: le case discografiche sentono il bisogno di fare un secondo mastering compresso?! Mia supposizione: oggi il 90% di chi ascolta musica, forse anche il 95%, lo fa: in metropolitana in auto sul tram mentre corre, o cammina per strada etc etc, ovvero tutte situazioni con alto- altissimo rumore di fondo, per cui musica con alta dinamica sarebbe inascoltabile. Quindi la massa, ovvero il mercato, gradisce e chiede musica compressa che può ascoltare in tali situazioni. I quattro gatti che ascoltano su un impianto hifi si arrangino come possono 😉
Velvet Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 @cesare Però chi compra un CD (non il file hi res o lo stream) non lo fa per usarlo su un dispositivo portatile o in auto (oggi non hanno nemmeno più il lettore) .. Secondo me le case non hanno ben capito che chi compra un supporto fisico oggi va trattato con tutti gli onori, e non fregato 😒..
cesare Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 @Velvet sono d’accordo, forse non si sono resi conto che ormai la massa va via streaming con spotify e affini, per cui ormai anche il CD sta diventando un mercato di nicchia per appassionati ...
maabus Inviato 6 Aprile 2021 Autore Inviato 6 Aprile 2021 in teoria anche chi compra un file hires non sborsa i soldi per ascoltare mentre è in giro in cuffia la sua musica in alta definizione in metro o durante un allenamento sportivo, per quello basta e avanza un mp3, l'hires dovrebbe essere sempre sinonimo di alta fedeltà del suono invece a me sembra solo un ennesima presa per i fondelli prendono lo stesso mastering del cd e lo mettono in vendita sulle piattaforme, dovrebbero avere invece un mastering diversificato o comunque se non vogliono farne 3 o 4 per le varie esigenze quando c'è già il mastering usato per il vinile mettessero quello sui siti tipo quobuz o tidal.
one4seven Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Mi consolo che allora le mie orecchie ancora funzionano Mi pareva strano che avessero diversificato la versione digitale... Mi spiace però che abbiano fatto ancora una volta questa pessima scelta editoriale, e di presentare la versione digitale enormemente castrata dal punto di vista della dinamica. Aggiungo però che all'ascolto, come già detto, questo mix2015, in hi res 24/96 è, nonostante tutto, godibile.
densenpf Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Certo che siete forti.😎 Non sono intervenuto prima, per non creare scompiglio, e poi non avendo il cd in questione non potevo dimostrare nulla. Ci sta' che @Velvet abbia sbagliato un numero, quindi non si deve scusare, tutti sbagliamo. In cuor mio, non ho mai visto un cd dell area pop-rock con un DR18....manco nella classica si arriva a quei livelli. A maggior ragione una masterizzazione fatta da Pischetola che ha SEMPRE ipercompresso gli ultimi 20 anni di Battiato. Quindi quel dato, con molta onesta', non poteva essere veritiero. Ma la cosa che mi ha dato piu' fastidio, e' che con un numero si e' messo in discussione tutta una serie di certezze portate avanti di anno in anno, da migliaia di appassionati. Certezze, che non sono legate ad un numero (come purtroppo pensa ingenuamente qualcuno) ma legate principalmente all'ascolto quotidiano dei nostri dischi. Insomma, la loudness war non ce la siamo inventata noi...ma ce l'hanno rifilata i signori produttori e fonici. Ed un disco ipercompresso non potra' mai e poi mai suonare come un disco ad alta dinamica. Almeno per quello che sono i miei parametri di ascolto. salutoni 2
senek65 Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 3 minuti fa, densenpf ha scritto: Almeno per quello che sono i miei parametri di ascolto. E la possiamo chiudere qui
one4seven Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 1 ora fa, densenpf ha scritto: Certo che siete forti. Chiaro Quale occasione, migliore di questo caso, per mostrare a chi crede (ingenuamente, hai detto bene) che sia solo un numero e non una precisa scelta "politica"?
Pink Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Su YouTube c’è un bel video di Lincetto che spiega, secondo lui, quali sono i motivi dell’utilizzo della compressione nelle registrazioni moderne e non.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora