long playing Inviato 13 Giugno 2022 Inviato 13 Giugno 2022 @max 1 ora fa, max ha scritto: neanche confrontarla con testine top per capire che la denon è si una testina ‘’appagante’’ ma non ‘’completa’’, qualcosa manca Oppure capovolgiamo il pensiero dicendo che nella 103 ci sono piu' cose tutte insieme rispetto a tante altre ? Vuoi la completezza " totale " a meno di 300 euro? La completezza totale non la trovi neppure nelle top di costo ( specifico "di costo " perche' 40 anni fa ed oltre il costo della 103 era pari o circa'alle top di allora solo che la 103 costava 300.000 Lire allora e 300 euro oggi ( per riferimento la Shure V15 e l'Ortofon MC 20 costavano allora la meta' ovvero 150.000 lire ) mentte le altre da 2 - 300.000 di lire di allora oggi costano da 1000 euro in su ). E' gia' un miracolo cosi'.
scroodge Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 8 ore fa, long playing ha scritto: perche' 40 anni fa ed oltre il costo della 103 era pari o circa'alle top Assolutamente. Verificato pure io su vecchi annuari era una testina top, si potrbbe dire in realtà, che a crescere poi nel tempo, è stato molto di più il prezzo delle altre testine che non la effettiva qualità, arrivando ad oggi in cui i prezzi sono in alcnui casi completamente svincolati da qualunque logica non audiophile oriented.. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Giugno 2022 Amministratori Inviato 14 Giugno 2022 ho anche la koetsu black e diei che è più completa e con un basso migliore della 103, la 103 resta di più semplice utilizzo e messa a punto, lo stilo conico sopporta dischi non perfetti e dimatura non precisissimkma. il prezzo odierno è molto cocnorrenziale (ma quando è aumentata da 140 euro ai livelli attuali ho sentito molti di quelli che icevano che la si opuò confontare con testine da 1000 euro, affermate che nion vlev poiù la pea comparla). conosco poche tstine di prezzo ancora accettabioe che possono fare concorrenza alla 10
bear_1 Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 @cactus_atomo ...mamma mia "cactus _" ma tastiera hai?🤔 .......... non è che hai una pianta grassa (visto il tuo nick) appoggiata sopra??? 😄 Comunque, si da quello che ho sentito la Koetsu black è leggermente più "cicciona" (impressione mia personale) sulla parte bassa e non è detto che piaccia a molti.
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Giugno 2022 Amministratori Inviato 14 Giugno 2022 @bear_1 con il gira giusto ha anche una maggiore velocità nei transient la koetsu
mikefr Inviato 15 Giugno 2022 Inviato 15 Giugno 2022 12 ore fa, bear_1 ha scritto: la Koetsu black è leggermente più "cicciona" (impressione mia personale) sulla parte bassa e non è detto che piaccia a molti. Assolutamente d'accordo.Ne ho avute tre,una Black,una Rosewood Signature Platinum,e una Urushi Gold,tutte avevano questo basso "prominente".Quest'ultima la vedetti a Gianluca di Dimensione HIFI di Roma che ascoltava con le Rogers LS 3/5a,ne rimase sodisfattissimo.......
Rufusen Inviato 15 Giugno 2022 Inviato 15 Giugno 2022 Secondo voi quale è il miglior braccio per la 103?
bear_1 Inviato 15 Giugno 2022 Inviato 15 Giugno 2022 ....mah per mia esperienza personale dai 14 g. di massa in su, con cablatura a tua scelta purché buona.
scroodge Inviato 15 Giugno 2022 Inviato 15 Giugno 2022 42 minuti fa, bear_1 ha scritto: con cablatura a tua scelta purché buona Tu e quell'altro là di Roma siete forse i peggiori audiofili che io conosca... "cablatura buona".... eddaiiii.. che vuol dire?? Almeno spendere 10 volte tanto, bisogna, almeno...😃😉 Resto d'accordo per esperienza recente sui 14gr a salire, di massa efficace
Rufusen Inviato 15 Giugno 2022 Inviato 15 Giugno 2022 @bear_1 Grazie, potete fare qualche nome? grazie mille
bear_1 Inviato 15 Giugno 2022 Inviato 15 Giugno 2022 ..........Mah... sul vintage qualche consiglio si, sul l'attuale no tranne, indirettamente, per l'Ikeda e l'Ortofon. Per quanto riguarda i cablaggi nel tempo li ho provati un po tutti tranne l'oro....rame...argento ....rame e argento; io di differenze sostanziali non ne ho sentite e di guerre di "religione " non ne ho voglia di farne. Ho conoscenti che sarebbero disposti a vendersi un "rene" pur di avere un determinato cavo. Ad ognuno le proprie "orecchie" e le proprie convinzioni (portafoglio permettendo). 1
ciccio61 Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 18 ore fa, Rufusen ha scritto: qualche nome? ATP-12t 1
prometheus Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 Ho un Graham 2.2 e vorrei provarla. Massa 11g ma in rete ho trovato esperienze positive… e ricordo che forse anche @mikefr l’aveva utilizzato. Gentilmente mi spiegate in dettaglio cosa potrei fare per migliorare la sinergia con questo braccio? Merci!
Civas Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 Ho entrambe le testine che alterno su un jelco sa 750 l con un portatestina della yamamoto da 17g. La 103 viene usata con un pre phono a valvole (puresound) e lo step up dell'auditorium 23. La 103r con un lehmann black cube e una resistenza da 200 ohm. Preferisco questo carico ai 100ohm. Sarebbe interessante sapere come ciascuno preferisce "caricare" la testina. A mio avviso la 103r è una mera variante della stock più facile da pilotare e leggermente più aperta in alto e un po' più equilibrata in generale. Forse la 103 è più coinvolgente anche se con un suono un po' meno moderno rispetto alla r. Il punto di forza di entrambe è la capacità di coinvolgere l'ascoltatore. Non hanno il dattaglio di altre testine come l'audio technica at 33 ptg ii che puntano alla correttezza e all'equilibrio più che al mero divertimento. 1
Questo è un messaggio popolare. bear_1 Inviato 16 Giugno 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Giugno 2022 ....mah... se non c'è divertimento nella vita cosa ci rimaniamo a fare....🤔 3
mikefr Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 @prometheus Eccomi.Ai tempi del Graham 2.2,usai un pesetto in piombo di quelli che i gommisti usano per equilibrare le ruote,e se non ricordo male,era da 5g.Gli feci due fori in corrispondenza dei perni passanti,e per fare una cosa più “figa”,lo verniciai di nero. Posto due foto,ma si vede appena. 1
prometheus Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 @mikefr grazie, ottima trovata questa! Intravedo qualcosa sopra lo shell, immagino sia quello! Nessun problema di bilanciamento anteriore/posteriore quindi
mikefr Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 @prometheus Si,è quello. No nessuno problema di bilanciamento. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora