djansia Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 1 ora fa, one4seven ha scritto: hai provato i PF in HiRes? Sono fuori casa per qualche giorno, al rientro faccio un paio di ascolti. 1 ora fa, Progressive ha scritto: sto ascoltando proprio ora Animals Ma è uscito il nuovo remix/remaster?
Progressive Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 14 minuti fa, djansia ha scritto: Ma è uscito il nuovo remix/remaster? Ancora no, stavo ascoltando la versione hi-res.
Progressive Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 tps://magicvinyldigital.net/2022/06/18/dire-straits-money-for-nothing-review-lp-cd-qobuz-1988-remastered-2022/
claravox Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 @Progressive C.v.d. “Tra le 4 versioni testate, la versione CD del 1988 è quella più vicina alla resa dinamica e precisa della musica dei Dire Straits. La versione in vinile rimasterizzata porta un suono più caldo, ma un po' meno preciso e con una pressatura che rimane proprio corretta.”
Progressive Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 L'ho postato per far capire come l'ultima edizione sia la più cattiva e che l'alta risoluzione diventa fuffa ma questo mi pare si era capito. 😁 Nel 2022 peggioriamo invece di migliorare. . Edit: non volevo dire la più cattiva, semplicemente cattiva e basta, insomma quella da evitare. 😁
one4seven Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 3 ore fa, Progressive ha scritto: l'alta risoluzione diventa fuffa Ecco, secondo me hai centrato perfettamente il punto. L'alta risoluzione non è fuffa secondo me. Anzi, è quel passo tecnologico che serviva, che ha portato il digitale alla piena maturità. Ne sono dimostrazione le innumerevoli registrazioni e/o riversamenti in HiRes, fatti come si deve. Sono assolutamente preferibili alla corrispondente controparte in 16-44, che cmq conserva piena dignità ed è ampiamente sufficiente per un ascolto appagante. Ma mancano di quel quid in più di cui dispone l'HiRes. Sappiamo benissimo però, che il driver principale della qualità non è la risoluzione in termini di bit-khz, ma è come viene sfruttata la tecnologia a disposizione. Così facendo, il solo risultato ottenuto è quello appunto di trasformare una eccellente evoluzione tecnologica, in inutile fuffa. Finanche una bella presa in giro. Mi sfugge il motivo per cui "paladini" dell'HiRes come il nostro @SimoTocca, non colgano questo punto. 2
djansia Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 Il 18/6/2022 at 17:38, one4seven ha scritto: Anche dallo Store di Qobuz > https://www.qobuz.com/it-it/interpreter/pink-floyd/download-streaming-albums Sinceramente passo, 25 euro il download del 24/192 di Animals dei Floyd. Questi prezzi sono follia pura, il CD remaster 2011 lo pagai 9 euro. Per curiosità questa "evidente ottimizzazione", di un album purtroppo nato un po' male in fase di registrazione, in cosa consiste?
one4seven Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 @djansia beh ma te lo ascolti in streaming, mica lo devi comprare per forza. Per me, la versione hi res migliora un poco la resa sonora generale, sembra tutto più a fuoco, con più respiro. Non è che facciamo miracoli eh, ma secondo me meglio di così, non credo si possa fare.
Progressive Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 Andrò contro corrente ma del lotto 2011 in CD Animals mi è sempre sembrato tra i meglio riusciti, ascoltando la versione hi-res le sensazioni più o meno sono quelle descritte da one4seven ma roba di poco secondo me, non sento una necessità tale da dare via il CD per questa nuova edizione hi-res. Questa è una mia osservazione, una mia opinione personale, magari non è così. Bernie Grudman rimane una certezza. . A questo punto tocca aspettare il remix e capire se preferirlo o no. . Rimanendo in tema Pink Floyd mi piace l'ascolto in cuffia di A Momentary Lapse of Reason in 360 reality audio su Amazon Music. 😁
djansia Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 4 ore fa, one4seven ha scritto: beh ma te lo ascolti in streaming, mica lo devi comprare per forza. In streaming devo per forza abbonarmi un mese. Per provarle e per provare quanto lo streaming è adatto alle mie esigenze, nel corso del tempo mi sono abbonato a più piattaforme e ogni volta ho solo sprecato tempo e buttato anche i soldi. Ci sono stati anche mesi interi senza che facessi accesso ai servizi. Non ascolto mille dischi al mese (quando leggo che c'è gente che a migliaia e migliaia di titoli in discoteca, mi chiedo sempre dove hanno avuto il tempo per ascoltarli visto che per me ascoltare un disco significa farlo almeno un centinaio di volte), soprattutto poi ascolto molto in cuffia ed è più complicato farlo in modo diciamo "HiFi" senza un setup abbastanza idoneo. L'oggetto più "Hi Fi" che uso per ascoltare in streaming è un LG V40. Poi ripeto, con lo streaming spesso ho avuto difficoltà a capire quale versione è presente online. 4 ore fa, Progressive ha scritto: Rimanendo in tema Pink Floyd mi piace l'ascolto in cuffia di A Momentary Lapse of Reason in 360 reality audio su Amazon Music. 😁 Ho provato anche questo Dolby Atmos in cuffia e non mi è piaciuto affatto.
Progressive Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 42 minuti fa, djansia ha scritto: Ho provato anche questo Dolby Atmos in cuffia e non mi è piaciuto affatto. Non ho parlato di dolby atmos ma della tecnologia 360 reality audio di Sony che è diverso. Non lo ritengo un ascolto migliore del classico ascolto stereofonico, a suo modo però è piacevole almeno su certi dischi. Ho fatto qualche ascolto Jazz tipo Dave Brubeck - Take Five, Kind of Blue di Miles Davis ascoltabili anche sul tubo e insomma... Li ho trovati gradevoli, anche Abraxas di Santana niente male, magari la cosa sarà passeggera ma ogni tanto ci ritorno con questa tecnologia. Il dolby atmos in cuffia invece non mi convince neanche a me.
one4seven Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 @djansia beh, il costo dello streaming secondo me è sufficientemente basso anche per averlo e non usarlo per un dei periodi. Però chiaramente ognuno si regola a modo suo. Confermo che non è sempre chiaro e facile capire quali versioni dei dischi siano presenti.
loureediano Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 Ma i file ad alta risoluzione dei Pink Floyd come sono stati trattati? Il mio impianto e spento e non posso sentirlo per giudicarli.
djansia Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 2 ore fa, Progressive ha scritto: Non ho parlato di dolby atmos ma della tecnologia 360 reality audio di Sony che è diverso. Credevo ti fossi sbagliato, per questo ho pensato al Dolby Atmos. Oppure Amazon distribuisce anche il 360? 3 ore fa, djansia ha scritto: mi piace l'ascolto in cuffia di A Momentary Lapse of Reason in 360 reality audio su Amazon Music. 😁
Progressive Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 @djansia il 360 reality audio lo ha implementato anche Amazon sulla sua piattaforma streaming. Mentre il dolby atmos non è pensato per l'ascolto in cuffia, questa nuova tecnologia si. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora