artepaint Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: mi sta venendo sete.....di dove sei? OK ... porta mezzo kg di foie gras che mi sta venendo fame (oca no anitra) anche non francese, meglio un made in Mortara by Corte dell'Oca (Giochino Palestro) per ora i 1er cru annata 2010 non intendo stapparli ma sono in arrivo alcune 0,750 di sauternes 2011 (chateau) che posso stappare (una a testa)
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Aprile 2021 Moderatori Inviato 20 Aprile 2021 @artepaint foie gras di oca muta (rarissima) ti va bene?
artepaint Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 @BEST-GROOVE direi che . . . . è tutto grasso che cola !!! 1
artepaint Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 20 minuti fa, flamenko ha scritto: bevete italiano fa bene!!!!! certo .... al 95% ma se trovo ignobili vini passiti italiani (stucchevoli senza arte né parte) annata 2019 a 20/30 euro (10 euro sarebbero eccessivi) ,,, rigorosamente bottiglie da 0,5 l (???!!) nel mentre trovo degli interessantissimi e piacevolissimi sauternes di Bordeaux di 5/8/10 anni allo stesso prezzo e rigorosamente 0,75 ml , , , , , , , , . . . . . . . . . . . . . fate vobis,,,cum
flamenko Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 @artepaint se cerchi meglio lo colmi quel 5 %.....😜, mai assaggiato un ramandolo?
Panurge Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 Qualcosa che non è colmabile c'è sempre, i cugini sono bravi, assai.
artepaint Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 5 ore fa, flamenko ha scritto: mai assaggiato un ramandolo? il Verduzzo? certo . . . e molti anni prima che avesse la DOCG (AD 2001) , , , , e anche il Picolit vedo ora un DRI RONCAT (in cantina ho il loro Sauvignon - tappo Stelvin) Ramandolo DOCG - Uve Decembrine 2012 alla modica cifra di 27 euro per la mezza bottiglia (0,375) se allo stesso prezzo mi danno la 0,750 . . . potrei farci un pensierino (2 bt per assaggiarlo)
artepaint Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 per esempio: la selezione drironcat decembrina a 50 € a bt ha un prezzo così alto in quanto la produzione (irrisoria) ha una richiesta (facilmente) superiore a 50 euro si troveno 1er cru classe di oltre 10 anni la produzione annuale di Sauternes si avvicina a 3,5 milioni di bottiglie e non è che possono mantenersele per venderle a prezzi esagerati (salvo eccezioni) e neanche possono abbassare la resa per ettaro visto che le bottiglie prodotte per ettaro sono (mediamente) poco più di 1.500 (!!!) PS : visto ora il disciplinare del ramandolo DOCG pubblicato in gazzetta ufficiale .... sono permesse fino a 7.000 bottiglie per ettaro (oltre 4 volte il sauternes)
Ste81 Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @artepaint se c'è una festa dove s stappato cose simpatiche io mi aggrego. Posso restare sul vino dolce di oltre vent'anni, o altro... Tanta fame e tanta sete
tigre Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 Nessuno che abbia un amico o un parente con la passione di fare il vino? Da parte di mamma conto un rinomato e pluripremiato produttore di Vapolicella ed Amarone.. ma imho le bottiglie buone prodotte in famiglia escon tutte senza etichetta.
samana Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @tigre Fino a qualche anno fa lo facevo insieme a mio padre, abbiamo ancora tutto l’occorrente, tini, torchio, macina e via dicendo. Nella zona dove vivo ci sono parecchie vigne di gente che lo fa ma per consumo familiare. Fra questi vi sono alcuni amici e parenti. Pero’ ci stanno anche due grosse aziende che spediscono il loro vino in tutto il mondo, piu’ una, meno grande, ma che fa un vino superlativo. Cio’ detto, e con tutto il massimo del rispetto, non cambierei mai una bottiglia di vino “di casa” con una comprata, qualsiasi sia il suo prezzo.
tigre Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 3 minuti fa, samana ha scritto: ’ detto, e con tutto il massimo del rispetto, non cambierei mai una bottiglia di vino “di casa” con una comprata, qualsiasi sia il suo prezzo Non ho tutta sta esperienza per esser assolutista. Non sono manco sto bevitore. Tanto meno esperto o conoscitore, come presumo siano coloro che sono intervenuti nel 3d. Ma il Valpolicella fatto in casa che i parenti mi regalavano e che bevevo anni fa, mi sembra di ricordare fosse di categoria diversa da quelli commerciali che in questi anni ho gustato qua e là..
samana Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 7 minuti fa, tigre ha scritto: Ma il Valpolicella fatto in casa che i parenti mi regalavano e che bevevo anni fa, mi sembra di ricordare fosse di categoria diversa da quelli commerciali che in questi anni ho gustato qua e là Sarei rimasto stupito del contrario. Le cose fatte in casa, ovviamente se sapute fare, hanno un altro sapore e genuinita’ rispetto ad un prodotto commercializzato. Questa e’ un’ azienda che era quasi sparita qualche anno fa, poi un ragazzo, il discendente della famiglia, ne prese in mano le redini con entusiasmo e passione. Producono un vino delizioso e possente.. https://www.nicoteraseverisio.it/it/ 1
artepaint Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 a propò del vino "contadino" andai a comprare un pollo ruspante e volle farmi assaggiare il suo vino dicendomi : "moijma dic ch sà n'ccò d'acet" (mia moglie dice che sa un pò di aceto) veramente sapeva solo di aceto al che gli dissi: "non ci capisco molto ma a sensazione tua moglie ha ragione!" 1
Ste81 Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 @samana @tigre Trovo abbastanza complesso il discorso circa la superiorità del vino fatto in casa rispetto a quello commercializzato. Io sono pro vino commercializzato per quanto possano esistere delle eccezioni. Io lavoro nel mondo del vino e vi garantisco che esistono aziende che producono ancora il vino "genuino". Fino ad una certa dimensione le aziende si possono ancora permettere di lavorare senza troppa tecnica, più cresce il numero di bottiglie più si deve scendere a compromessi e allora è sempre più difficile , secondo me, bere vini emozionanti (questo è il mio discrimina tra un vino che mi vien voglia di bere e un vino che definisco inutile in quanto non mi dice nulla, quindi posso bere acqua...) 1 1
Ste81 Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 Ieri sera, un signor greco di Tufo. Complesso con sfumature che vanno dai fiori ad un accenno di idrocarburo e sorretto da una notevole vena acida 1
Paranoid.Android Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 2 ore fa, Ste81 ha scritto: idrocarburo Benzina? sarà la falda inquinata😄 Comunque come già detto sono un somaro di vini e non bevitore, Ho assaggiato il barbaresco del 2017 acquistato già citato ma non è nulla di che.
Messaggi raccomandati