gnagna1967 Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 @one4seven grazie. Allora mi toccherà provare di persona! Tutto sta trovare in vinile Mofi o AP che già ho in versione non audiofila. Ma penso che nel caso comprerò un AP o come si chiama, alla Mofi denaro non vorrei darne..
bear_1 Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 @scroodge ..no purtroppo ho tutta "roba" che arriva fino agli anni 2000...2001 👋
one4seven Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 @giorgiovinyl ma sai che più accumulo ascolti e più penso una cosa: dipende. Penso ai flat trasfer Giappo, come a tante superbe rimasterizzazioni in hi res. Ma pure splendidi CD o LP di origine digitale. Stamattina stavo giusto ascoltando un LP che ho preso da poco: Le luci della centrale elettrica - canzoni da spiaggia deturpata. Una resa sorprendente. Eppure secondo le regolette analogico/digitale dovrebbe suonare male, tanto vale prendere il CD. Ma manco per nulla. La dicotomia analogico/digitale non racconta nulla o quasi della buona riuscita di un riversamento su supporto o su file. È la parola "dipende" quello che racconta meglio le motivazioni della buona riuscita di un disco. 1
giorgiovinyl Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 37 minuti fa, one4seven ha scritto: ma sai che più accumulo ascolti e più penso una cosa: dipende. Penso ai flat trasfer Giappo, come a tante superbe rimasterizzazioni in hi res. Ma pure splendidi CD o LP di origine digitale. Stamattina stavo giusto ascoltando un LP che ho preso da poco: Le luci della centrale elettrica - canzoni da spiaggia deturpata. Una resa sorprendente. Eppure secondo le regolette analogico/digitale dovrebbe suonare male, tanto vale prendere il CD. Ma manco per nulla. La dicotomia analogico/digitale non racconta nulla o quasi della buona riuscita di un riversamento su supporto o su file. È la parola "dipende" quello che racconta meglio le motivazioni della buona riuscita di un disco. E infatti ci sono le eccezioni. Ci sono vinili da master digitale splendidi e viceversa
TetsuSan Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 1 ora fa, one4seven ha scritto: Eppure secondo le regolette analogico/digitale dovrebbe suonare male, tanto vale prendere il CD. Ma manco per nulla. Scusa, ma di quali regolette parli ? Qui si continua a confondere contenuto e contenitore.
one4seven Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 @TetsuSan semmai lavorazione del contenuto e contenitori 😁
Lumina Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 @giorgiovinyl hai ragione, in Out of The Cool Di Gil Evans l’effetto che ho descritto non è evidente… come accade ad esempio in The Blues and The Abstract Truth di Oliver Nelson, o nei due album di Nina Simone, che danno l’impressione “mai sentiti così prima”… può essere piacevole, per carità, ma dal punto di vista filologico cercare di far sembrare nuovi dei dischi di mezzo secolo fa non mi pare il massimo. I dischi mono dei Beatles sono piaciuti tantissimo, un po’ a tutti, anche perché non hanno per nulla questo effetto, innaturale, di smerigliatura a tutti i costi. a mio sommesso parere 1
Lumina Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 @gnagna1967 @Lumina certamente dalla descrizione, pregevole per chiarezza, posso tranquillamente evincere che i vinili Mofi e Analogue non fanno per me, sono quanto di più lontano dal mio gusto! grazie per l’apprezzamento, ma dalle mie considerazioni avevo escluso proprio gli Analogue Productions, almeno quei pochi in mio possesso!
gnagna1967 Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 @Lumina si ho notato dopo. Ho fatto confusione io con i nomi. Avevi citato altra etichetta mai sentita con Mofi
Lumina Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 I tv al plasma sono morti perché nei centri commerciali i loro colori sembravano mosci, rispetto agli lcd. E la massa non apprezza le nuances, guarda Netflix. Anche le etichette audiofile sono imprese commerciali, pure se piccole, non mi pare poi così strano, anche se personalmente preferirei un altro approccio, che cerchino di colpire il pubblico con qualche effetto speciale che giustifichi il notevole esborso, per poter dire agli amici: senti che roba! che io sappia l’unica etichetta senza fini di lucro è la Resonance, dovrebbe essere una fondazione, che però usa solo master digitali. insomma: Chad Kassem o Kevin Gray sono bravissimi professionisti, non i Cavalieri Templari del Master! 1
scroodge Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 30 minuti fa, Lumina ha scritto: può essere piacevole, per carità, ma dal punto di vista filologico cercare di far sembrare nuovi dei dischi di mezzo secolo fa non mi pare il massimo. Sottoscrivo in pieno. 👍👏
ar3461 Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 @Lumina questa dei TV al plasma che sono morti non la sapevo...ecco un ottimo modo per fare disinformazione ...evviva !! 🤣
Lumina Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 https://www.dday.it/redazione/14751/il-plasma-e-morto-davvero-anche-lg-stacca-la-spina
ar3461 Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 Non ha nessun valore , scrivono ca... a ripetizione , come qui si acquistano vinili AAA tra appassionati video si acquistano i plasma , sia Pana che Sony e perché no Lg... Vale giusto per chi non ne capisce una mazza , si si...il CD è morto , il SACD che te lo dico a fare , il vinile poi.....😁
ar3461 Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 https://www.avmagazine.it/amp/news/televisori/samsung-display-mostra-il-primo-pannello-qd-oled-da-77_18746.html Chiedo venia per i ripetuti OT Passo e chiudo...
giorgiovinyl Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 1 ora fa, Lumina ha scritto: hai ragione, in Out of The Cool Di Gil Evans l’effetto che ho descritto non è evidente… come accade ad esempio in The Blues and The Abstract Truth di Oliver Nelson, o nei due album di Nina Simone, che danno l’impressione “mai sentiti così prima”… può essere piacevole, per carità, ma dal punto di vista filologico cercare di far sembrare nuovi dei dischi di mezzo secolo fa non mi pare il massimo. Però vorrei capire con cosa confronti i due Nina Simone. Prime stampe? Stampe d'epoca? Perché io sono d'accordo con te, hanno un effetto "mai sentiti così prima" solo che io l'intendo in senso positivo. Io le confronto con questo https://www.discogs.com/sell/release/8846313?ev=rb un buon riversamento da HiRes
giorgiovinyl Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 1 ora fa, Lumina ha scritto: insomma: Chad Kassem o Kevin Gray sono bravissimi professionisti, non i Cavalieri Templari del Master! Kassem è un commerciante di Gray è un bravissimo professionista e continuo a pensare che ne sappia di più di noi semplici forumers. Non è un cavaliere templare ma al contrario di noi ha la possibilità di ascoltare tanti master.
TetsuSan Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 53 minuti fa, scroodge ha scritto: può essere piacevole, per carità, ma dal punto di vista filologico cercare di far sembrare nuovi dei dischi di mezzo secolo fa non mi pare il massimo. Voglio solo ricordare che mezzo secolo fa i dischi non suonavano come i medesimi suonati oggi. Altri giradischi, altre testine, altri amplificatori, altri diffusori. E' inutile fare la filologia del disco se non si ha un impianto dell'epoca.
Messaggi raccomandati