Vai al contenuto
Melius Club

La corazzata Mofi/Music Direct si è autoaffondata?


Messaggi raccomandati

Inviato

@OTREBLA e io dico il contrario, come qualcun altro su Discogs e su Hofmann music corner. 

Ma quello che mi chiedo uno compra un vinile per come suona o perché é AAA nel qualcaso non ascolti la musica, ma il disco, un po' come i fissati dei cavi, che ascoltano l'impianto el non la musica, ma entro in campo patologico dove purtroppo (per fortuna) non son ferrato. 

Inviato

@OTREBLA E. Clapton....e sono pure coperto , master digitale ... però non l ho ancora ascoltato , appena possibile farò un confronto tra la prima stampa , il CD , il SACD e questo One Step...

Inviato
59 minuti fa, ilbiffo1 ha scritto:

Ma quello che mi chiedo uno compra un vinile per come suona o perché é AAA nel qualcaso non ascolti la musica, ma il disco

Si compra un disco per come suona ma allo stesso tempo chi te lo vende, sopratutto se ha la reputazione di MoFi deve essere trasparente e indicarti come è realizzato il disco. 

L'ho già scritto più volte, per quanto ho pagato i 33 e i 45, poco male scoprire che alcuni avevano un passaggio In DSD, indubbiamente suonano bene, alcuni sono eccezionali. Però se informato avrei pure potuto scegliere il Sacd.

Per gli One Step la cosa è ancora più grave per il costo spropositato.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, ilbiffo1 ha scritto:

Ma quello che mi chiedo uno compra un vinile per come suona o perché é AAA nel qualcaso non ascolti la musica,

Non capisco di cosa parli. Il tedesco ha soltanto confrontato le due versioni, se la versione digitale esce perdente non vedo cosa c'entri l'AAA.

E' l'originale l'altra copia sul piatto delle bilancia.

Non vi vanno bene neppure le prove a confronto adesso?

Alberto.

Inviato

@OTREBLA non metto in dubbio il giudizio della persona cha ha fatto il confronto, ma non pare strano che dopo aver scoperto il passaggio in dsd ,adesso suoni quasi tutto meglio dei dischi mofi?

Inviato

@OTREBLA io ho fatto la mia e nel mio modesto impianto preferisco il MOFI, confrontato con 1 usa, 1 ita, cd e jap. Capisco che propendi x il crucco leccapiedi di Chad, Chad quello che ristampa titoli con i vecchi stampers CR vecchi ed usati. 

  • Haha 1
Inviato

@OTREBLA

Le prove a confronto di alcuni di noi mi possono star bene, se mi invitano ancora meglio, quelle fatte da uno che lo fa per mestiere mi mettono molti dubbi … sono sempre pareri interessati 😉

Inviato

In riferimento aL disco che mi è arrivato ondulato nella versione europea della Earmusic, Saturday night in San Francisco, nell’apposito 3d un utente ha riportato quanto segue, relativamente alla versione della Impex:


Analog master recording to 2 inch multi-tracks tape by Tim Pinch at Pinch Recording. Sourced from the original master multi-tracks tape owned by Al Di Meola. Transferred to digital PCM 32-bit/384KHz by Dann Thompson and Ulrike Schwartz at Skywalker Sound for editing and tape fluctuation correction. Analogue Mixing by Roy Hendrickson. Analogue Mastering and Cutting by Bernie Grundman.

 

se non ricordo male, ma non credo, la versione americana della Impex era inizialmente pubblicizzata come AAA. Probabilmente il passaggio digitale citato sopra è stato inserito dopo il casino della MoFi…

Inviato

@Pink e così tutti fenomeni, maghi del confronto, ma nessuno che si accorto del passaggio digitale. Gli stessi fenomeni che quando il passaggio digitale era dichiarato, allora lo sentivano, nei cimbali negli ottoni, nella loro testa.

Il massimo con Fremer che fa una nuova recensione del primo dei Dire Straits, scrivendo esattamente l opposto. 

Inviato
10 minuti fa, Lumina ha scritto:

Analog master recording to 2 inch multi-tracks tape by Tim Pinch at Pinch Recording. Sourced from the original master multi-tracks tape owned by Al Di Meola. Transferred to digital PCM 32-bit/384KHz by Dann Thompson and Ulrike Schwartz at Skywalker Sound for editing and tape fluctuation correction. Analogue Mixing by Roy Hendrickson. Analogue Mastering and Cutting by Bernie Grundman.

se non ricordo male, ma non credo, la versione americana della Impex era inizialmente pubblicizzata come AAA. Probabilmente il passaggio digitale citato sopra è stato inserito dopo il casino della MoFi…

Questo però è un caso diverso dai MoFi incriminati. E' un DAA. Magari il Thriller in uscita fosse fatto così......

Inviato
13 minuti fa, ilbiffo1 ha scritto:

Il massimo con Fremer che fa una nuova recensione del primo dei Dire Straits, scrivendo esattamente l opposto.

Occhio che verrai punito con colate di vinile bollente One Step sui piedi per lesa maestà.

😀😀😀

Inviato

Ascolto musica in casa da 40 anni, e grazie a Dio da 30 posso permettermi di spendere cifre significative per i dischi, senza incidere sull economia famigliare. 

L'impianto è però lo stesso da 20 anni. 

Sta uscendo Blue Train by Tone Poets che chiaramente é presentato come la versione definitiva. 

Del titolo ho stampa jap, AP 45 RPM, MM 33RPM, MM 33 RPM srx, ma sopratutto dalla Classic Record 33 RPM mono e stereo più le 2 versioni test pressing (sono a posto con il titolo...) ora pensate veramente che chi farà il mastering avrà in mano la copia originale del master tape e non una copia di sicurezza o di 2 o 3 generazione. 

Siete tutti esperti e sapete che i nastri sono delicati e ad ogni ascolto si deteriorano in po', figuriamoci un nastro di 64 anni. Senza considerare che per fare il mastering in nastro viene fatto andare avanti indietro decine e decine di volte con rischi rotture ed usura garantita... 

p. s. E cosa dire di MM che prima esce con le versioni 45 RPM dicendo che rapprentano il top, salvo dopo breve tempo presentare una versione degli stessi titoli a 33RPM sostenendo  che avendo  cambiato i cavi delle apparecchiature mastering la nuova  versione é il nuovo top, salvo non contenti ripresentare la versione SRX, sempre degli stessi titoli raggiungendo ad oggi il top, secondo loro. 

Vagando sul web le versioni migliori risultano quelle a 45 RPM, condivido anche se confronto solo con 2 titoli. 

p.s. 2 per chi non lo sapesse i mono MM e AP sono fake mono... 

Inviato

Questa è una recensione di Fremer, è evidente  che il passaggio in dsd non peggiora il suono del disco.

 

343F2B0C-5510-43F1-BAA8-3938C911634D.jpeg

Inviato
47 minuti fa, ilbiffo1 ha scritto:

Capisco che propendi x il crucco leccapiedi di Chad, Chad quello che ristampa titoli con i vecchi stampers CR vecchi ed usati. 

Non ce l'ho nemmeno Eye In The Sky figurati...

Prendo atto che neppure più i confronti tra ristampe e originali vi vanno bene. Ho capito che diventano tutti leccapiedi di qualcuno quando il responso non è di vostro gradimento. 

Il tedesco propende per Chad Kassem, io propendo per il tedesco che propende per Chad Kassem...

E' questa la scusa puerile che bisogna usare se il risultato di un confronto non è gradito?

Prendo atto.

Alberto.

 

Inviato

@ar3461

Il disco é vero mono quando già dall'inizio della produzione é tutto mono :quelli masterizzati presso ERC o Bernie Grundman Mastering [gli ingegneri sono Chris Bellman e / o Bernie Grundman]) sono veri mono.(come quelli anni 50/60)

Sia ERC che Bernie Grundman Mastering utilizzano il sistema True All Tube che funziona con veri torni mono.

I vinili mono masterizzati con un sistema stereo e un tornio stereo,che sono la maggior parte delle riedizioni mono attuali sono un altra cosa.

Ad esempio, Kevin Gray alla Cohearent Audio ha realizzato  molti titoli mono (ma con sistema e tornio stereo )come BLP 1533, Introducing Johnny Griffin (che è stato registrato solo in mono, ma recentemente rimasterizzato e tagliato da Kevin Gray sul suo sistema stereo per la serie di uscite BN80) .

È una versione mono tagliata da un tornio stereo, suona bene durante la riproduzione usando una testina stereo.

Quindi i veri mono (da tornio mono) verosimilmente suoneranno meglio con una testina vera mono(a parità di front end analogico rispetto ad uno stereo ),i mono da tornio stereo ,che sono la maggioranza delle attuali riedizioni suoneranno bene con entrambe le testine,ovviamente a livelli di front end analogico più o meno uguali.

Tutti i titoli mono  AP, Music Matters ,Tone Poet , BN 80 th sono finti mono...

i Classic Records mono BN dei primi anni 2000 sono veri mono .

 

  • Melius 1
Inviato
Il 10/9/2022 at 10:45, OTREBLA ha scritto:

Ci sono attualmente 170 One Step sigillati in vendita su Ebay. Nessuno in asta.

Ciò che sta succedendo è che aumentano ogni giorno di più gli One-Step sigillati in vendita su Ebay a prezzo fisso. Le aste si rarefanno. Penso che dopo il bagno che si sono presi coloro che hanno provato a venderli all'asta, gli altri venditori se ne tengano ben alla larga, non volendo fare la stessa esperienza. 

La mia impressione è che per gli One Step vi sia molta più offerta che domanda, al contrario di ciò che accade per gli UHQR di Analogue Productions, dei quali vi sono in questo momento soltanto 35 copie in vendita su Ebay.

Sei realmente ossessionato...mah! 🙂

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...