Vai al contenuto
Melius Club

La corazzata Mofi/Music Direct si è autoaffondata?


Messaggi raccomandati

Inviato
28 minuti fa, _Diablo_ ha scritto:

Mofi sapeva bene che pubblicizzare il suo uso della tecnologia digitale in un ambiente così tradizionalista, per non dire oscurantista, le avrebbe eroso fette di mercato.

L'inganno si è inserito ad hoc, non a caso, per soddisfare le credenze della propria clientela.

Non sono d'accordo. Sarebbe andata come dici tu se MoFi avesse accettato di misurarsi ad armi pari con chi produce edizioni tripla A. Allora sì.

Se avesse lanciato il guanto di sfida, che qualcuno senz'altro avrebbe raccolto, poteva essere credibile la tua ipotesi, mentre invece è destituita di ogni fondamento.

L'inganno c'è stato perché era l'unico modo per competere con le edizioni tripla A, della cui superiorità sonora MoFi è ben cosciente. Ha voluto sfidare il campione, truccando le carte.

Alberto.

  • Haha 1
Inviato

@OTREBLA

19 minuti fa, OTREBLA ha scritto:

Ha voluto sfidare il campione, truccando le carte.

Ammesso e non concesso che il tuo ragionamento sia valido: E ha pure vinto. 

Perché "il trucco" funziona, e non è stato scoperto per la sua natura, ma per via "traversa".

Inviato

Può darsi che abbia vinto. Tu sei convinto che ha vinto? Buon per te.

Alberto.

giorgiovinyl
Inviato

Io però vorrei capire perché tanta acredine e rancori nei confronti degli appassionati dell'analogico.

Leggo di togliersi i sassolini dalle scarpe anzi macigni. Ma si può sapere cosa vi abbiamo fatto?

Per esempio vorrei capire chi ho mai sbertucciato?

Io ascolto musica in tutti i modi possibili:  in vinile, cd, Sacd e HiRes. Mi mancano solo le bobine.

O vi da fastidio che apriamo thread sulle ristampe analogiche per consigliare a tutti i forumers ottime ristampe?

Oppure vi disturba la discussione sugli affaròn vinilòn creato da Alberto sia in cima ai thread musica? E' stata una scelta della moderazione non nostra, e se lo seguiste ogni tanto quelli di voi dotati di giradischi potrebbero accaparrarsi una ristampa se non AAA sicuramente buon suonante. 

Sicuro che questo sentirsi sbertucciati non abbia più a che fare con voi e con le vostre insicurezze che con noi?

Se siete così convinti che il digitale sia sempre meglio non dovrebbe farvi ne caldo ne freddo se noi ci scambiamo consigli sui qualche vinile.

Vorrei proprio vedere voi, sicuri che in cieco riconoscereste un file HiRes 24/192 da un 24/96 o da un semplice cd?

Che quel sacd importato dal Giappone sia davvero un riversamento flat?

Senza misurarlo riconoscereste un cd compresso è uno no?

Guardate che le fisime audiofile non le abbiamo solo noi analogisti?

Che poi, l'ho scritto tante volte, non credo neanche di essere un audiofilo.

 

 

  • Melius 1
giorgiovinyl
Inviato

Per quanto riguarda i MoFi, l'ho già scritto più volte, e non ho difficoltàa riammetterlo, per come suonavano non avrei mai detto che avessero un passaggio in digitale.

Però la Mofi, pur se truffaldina, ha fatto un lavoro allo stato dell'arte.

In genere la differenza tra vinile AAA e quello di provenienza digitale è facilmente percepibile.

Chiunque di voi confronti un Blue Note 75 con gli 80  o i Classic.

Don Was dette l'incarico a Joe Harley e Kevin Gray per realizzare i Tone Poet proprio perché si rese conto che i Music Matters suonavano molto meglio delle ristampe Blue Note 75.

Altri esempi: confrontate il cofanetto dei Beatles mono AAA con quello stereo oppure il cofanetto di Nina Simone periodo Philips realizzato dalla Universal con passaggio in HiRes con le due successive ristampe Acoustic Sounds.

Inviato

@OTREBLA mah... Bisogna vedere rispetto a cosa: rispetto all'aspetto commerciale no. Perché i trucchi prima o poi, in una maniera o nell'altra, vengono fuori. E su questo aspetto Mofi è stata davvero poco lungimirante. 

Ma dal lato "sonico", beh sì, ha vinto, o quantomeno pareggiato. 

Sempre che anche gli altri giochino secondo le regole. 😉

C'è un fatto su cui @_Diablo_ ha ragione. Se Mofi avesse dichiarato fin da subito il suo reale processo produttivo, probabilmente non avrebbe avuto gli stessi volumi di vendita. Poteva pure suonare meglio di tutti gli altri, ma tanto se il mercato vuole il bollino AAA, te vendi solo se ce lo appiccichi sopra. In maniera del tutto scorrelata dall'effettiva qualità del prodotto.  

Non si può non ammettere che il mercato degli LP audiophile sia "viziato" da questa caratteristica.

 

 

Inviato

Guarda che questo presunto problema si poteva tranquillamente risolvere proponendo, almeno in qualche caso, le due versioni, DSD e AAA. Oppure, ripeto, sfidando i concorrenti a realizzare una versione tripla A migliore. E stai tranquillo che la sfida avrebbe indotto molti audiofili a comperare entrambe le stampe.

Si fa ancora a tempo eh, Analogue Productions può decidere di stampare nella sua collana ammiraglia UHQR, aggiungendovi lo One-Step, il Monks Dream. Spero per MoFi che non lo faccia (ma se io fossi Chad Kassem mi precipiterei a stampare tutto il possibile tra i titoli MFSL One-Step, in UHQR Tripla A One-Step. Dopodiché fisserei un prezzo inferiore rispetto ai MoFi).

 

Alberto.

 

Inviato

@giorgiovinyl Giorgio, qui un girapadelle ce l'abbiamo tutti. Ci piacciono gli LP, ci piacciono i cd, ci piacciono i files etc..

Poi però ci sono quelli che "è meglio solo quello che ascolto io". 

Quando fai così (non te eh), ti esponi pericolosamente, indipendentemente dal formato scelto per mettersi in quella posizione.

Banalmente, stavolta se la sono presa nel sedere quelli del "è meglio solo quello che ascolto io" versione LP AAA.

Quelli che si sentivano più sicuri di tutti... 😁

 

 

 

 

Inviato

Ci godi eh! :classic_biggrin:

Eh insomma, è proprio un po' un'inchiappettata...non lo si può negare.

Mitigata dal fatto che comunque il prodotto è valido.

Magra consolazione...

Alberto.

Inviato

@giorgiovinyl

Ciao Giorgio!

L’ho già scritto prima, ma non mi ha risposto nessuno: non si può, a mio avviso, identificare l’analogista con il ristamparo (l’amico delle ristampe).

Il ristamparo (detto un po’ alla romanesca) odia le stampe analogiche dell’epoca perché fanno qualche tic o perché non suonano alla moda; è un analogista di ritorno perché le ristampe non sono quasi mai AAA, ma lui è un talebano che continua a ripetere che sono meglio degli originali.

Invece sono solo spesso diverse …. è perché? Perché spesso ci hanno lavorato sopra, ma ovviamente non te lo dicono.

Poi la chiudo qui , però .

 

 

 

Inviato
4 minuti fa, gorillone ha scritto:

L’ho già scritto prima, ma non mi ha risposto nessuno: non si può, a mio avviso, identificare l’analogista con il ristamparo (l’amico delle ristampe).

Il ristamparo (detto un po’ alla romanesca) odia le stampe analogiche dell’epoca perché fanno qualche tic o perché non suonano alla moda;

.

E anche perché costano mediamente di più, come è già stato scritto varie pagine fa.

Costano di più, sono compresse, sono devastate (all'epoca si usavano i chiodi arrugginiti sui giradischi); chi me lo fa fare quando è a disposizione una ristampa tripla A che suona una meraviglia?

Alberto.

 

giorgiovinyl
Inviato

@gorillone Io non odio affatto le ristampe d’epoca, anzi le adoro. 
Credo che si possa essere un buon analogista sia ascoltando ottime ristampe, ci sono credimi, che le stampe d’epoca, ne ho tante anch’io.

Che poi per un Tone Poet spendi max 30 euro per una prima stampa dieci o venti volte tanto. 

Inviato
20 minuti fa, giorgiovinyl ha scritto:

Credo che si possa essere un buon analogista

Ecco, questo è un passaggio che faccio fatica a capire.

Ma analogista che è? Un esame? Uno status per cui bisogna presentare delle credenziali?

E per essere un buon digitalista quali prove si devono sostenere?

Davvero faccio fatica.

Inviato

@gorillone Tendenzialmente concordo, però, specie nel jazz, le stampe originali, a patto che le trovi, ti costano un botto e spesso sono in condizioni indecenti. Meglio rivolgersi alle ristampe ufficiali attuali: suonano bene, suonano attuali, ed alla fine il rapporto q/p è più vantaggioso rispetto a quelle d'epoca.

Nella classica per esempio è l'opposto. Trovi ottime stampe originali, spesso intonse, a 4 soldi.

Lì la concorrenza attuale la fa il digitale in hi-res, la cui resa sulla classica è notevole, e spesso preferibile. A costo (quasi) zero.

Quindi bisogna vedere quello che ascolti... ogni genere, ed a volte persino ogni disco, è una storia a se.

loureediano
Inviato

Gli analogisti sono sordi, non hanno sentito che erano di derivazione digitale.

Io sono anni che lo ripeto, se un disco di derivazione digitale è fatto a regola d'arte è un piacere ascoltarlo, molto spesso se non lo si sapesse non penseremmo mai e poi mai che c'è stato un passaggio in digitale.

Il cofanetto dei Doors, quello in 33 giri con il cartoncino leopardato lo ho ascoltato per anni convinto che fosse senza passaggio in digitale, chi lo produceva e vendeva questo mi scriveva, mi arrivò dopo oltre 2 anni dal pagamento proprio perché adducevamo scuse per il ritardo dovute al lavoro tutto in analogico, mi mandavano pure delle foto che mostravano senza dubbio un ambiente analogico.

Chi lo sa, forse si resero conto della forte richiesta, da un tot si moltiplicò per almeno 5, che operare in tutto analogico era troppo costoso e usarono il file DSD che avevano in casa avendo fatto uscire un paio d'anni prima, non ricordo se il cofanetto o i singoli SACD.

Ma tutto ciò lo scoprii tramite internet e solo dopo molti anni.

Li ascolto ancora molto volentieri, ma qualcosa si è perso.

giorgiovinyl
Inviato

@loureediano Se ti riferisci al cofanetto Rhino si sapeva che era digitale grazie a Fremer. Lo presi su Amazon.con e mi arrivo subito. Il primo dei Doors Analogue Productions doppio 45 infatti suona molto meglio. 
Meglio anche delle mie stampe tedesche fine anni 70

  • Haha 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...