giorgiovinyl Inviato 10 Agosto 2022 Inviato 10 Agosto 2022 Qualcuno aveva chiesto che cosa avesse detto Steve Hoffman sulla vicenda MoFi e abbiamo visto che ha preferito non entrare nella polemica. Però a questo post di un forumer: To make actual AAA vinyl. If they can't, just say so, and why. ha cosi replicato They can, they just don't want to. 2
Jackhomo Inviato 10 Agosto 2022 Inviato 10 Agosto 2022 3 ore fa, scroodge ha scritto: E' da mo' che questo accade, e con grandi risultati ..non molto tempo fa qualcuno mi diede del sordo...🙂
OTREBLA Inviato 10 Agosto 2022 Inviato 10 Agosto 2022 1 ora fa, giorgiovinyl ha scritto: Però a questo post di un forumer: To make actual AAA vinyl. If they can't, just say so, and why. ha cosi replicato They can, they just don't want to. Ecco, questo dei casi in cui l'audiofilo a certe conclusioni può anche arrivarci da solo, senza l'aiuto dell'esperto di fama internazionale. Ci voleva Hoffman! E' una questione di tempo, denaro e sbattimenti, punto. Lo sanno anche le pietre che riversare da digitale è una pacchia e che riversare direttamente da nastro è una costosa, lunga ed inenarrabile rottura di cogl...! A meno che tu non sia proprietario del master! Allora fai quello che vuoi, con i tempi che vuoi ed il nastro è gratis! La Acony Records è proprietaria dei nastri e fa quello che gli pare! Se vuole con le ristampe Full Analogue di Harrow And The Harvest va avanti fino all'anno 3.000! Alberto.
one4seven Inviato 10 Agosto 2022 Inviato 10 Agosto 2022 Ma che They can lo sapevamo. E' Mofi, "can" per definizione! Lo fa (faceva) da 40 anni. Di Hoffman mi interessavano opinioni di altro genere, su cui chiaramente ha risposto con un "no comment".
captainsensible Inviato 10 Agosto 2022 Inviato 10 Agosto 2022 11 minuti fa, OTREBLA ha scritto: Se vuole con le ristampe Full Analogue di Harrow And The Harvest va avanti fino all'anno 3.000! Guarda che passa & ripassa il nastro analogico dopo neanche tanto finisce agli alberi pizzuti... Non è che possedendolo diventa eterno. CS
OTREBLA Inviato 10 Agosto 2022 Inviato 10 Agosto 2022 Ma per favore! Ti crei dieci copie di seconda generazione, e dieci di terza (copia delle copie) e sei a posto. Potrai farlo passare 10 volte il nastro sullo Studer, senza pericolo che esplodano entrambi? No perché qua se passi venti o trenta volte il nastro sul registratore sembra che rischi la vita. E comunque, con una lacca e tre fasi, hai voglia a stampare vinile! Non gliel'ho detto mica io a MFSL di stampare 40.000 copie col sistema One-Step. Certo, fai una barca di soldi, soprattutto se rassicuri uno come Fremer, che un po' di influenza presso gli audiofili ce l'ha, che trasferisci da nastro! Alberto.
captainsensible Inviato 10 Agosto 2022 Inviato 10 Agosto 2022 @OTREBLA perché le copie di seconda terza eccetera ovvero il riversamento del riversamento del riversamento suonano come le prime ? Secondo me no. Purtroppo l'analogico puro ha questi limiti. CS 1
OTREBLA Inviato 10 Agosto 2022 Inviato 10 Agosto 2022 Certo che no. Ma una volta era prassi arrivare fino alla copia di terza generazione. Io fossi il proprietario di Acony Records, semplicemente ricaverei 5 copie di seconda generazione. E dormo tranquillo. Poi mi capitasse il disco che vende milioni di copie, stampo come si faceva una volta a tre fasi, con le copie di seconda generazione. Che problema c'è? Alberto.
OTREBLA Inviato 10 Agosto 2022 Inviato 10 Agosto 2022 Certo che no. Ma una volta era prassi arrivare fino alla copia di terza generazione. Io fossi il proprietario di Acony Records, semplicemente ricaverei 5 copie di seconda generazione. E dormo tranquillo. Poi mi capitasse il disco che vende milioni di copie, stampo come si faceva una volta a tre fasi, con le copie di seconda generazione. Che problema c'è? Alberto. P.S.: il messaggio compare due volte non per colpa mia.
Progressive Inviato 10 Agosto 2022 Inviato 10 Agosto 2022 15 minuti fa, captainsensible ha scritto: Guarda che passa & ripassa il nastro analogico dopo neanche tanto finisce agli alberi pizzuti... Non è che possedendolo diventa eterno. 👍 6 minuti fa, captainsensible ha scritto: perché le copie di seconda terza eccetera ovvero il riversamento del riversamento del riversamento suonano come le prime ? Secondo me no. Lincetto nel suo video lo dice ma sembra che qui ci siano più esperti, vacci a capire...
giorgiovinyl Inviato 10 Agosto 2022 Inviato 10 Agosto 2022 45 minuti fa, Jackhomo ha scritto: .non molto tempo fa qualcuno mi diede del sordo...🙂 Ribadisci sempre questo. Chi ti diede del sordo, in quale thread e perché?
OTREBLA Inviato 10 Agosto 2022 Inviato 10 Agosto 2022 Non ci siamo capiti, anche io sono sicuro che il nastro si rovina, ma organizzandosi, come del resto si è fatto per quaranta e passa anni, quando c'era soltanto il vinile, il master si preserva. Sono arrivati fino a noi i master mi sembra. E' chiaro che se hai in testa di usare il sistema One-Step, sono cavoli, perché ti tocca passare il nastro ogni 1.500 dischi. Non ti resta che andare alla Sony con lo Studer e tirare giù una copia di seconda generazione. D'altronde ragazzi mica gliel'abbiamo detto noi di fare gli One-Step (col disegnino delle bobine, della lacca e del vinile)! Alberto.
giorgiovinyl Inviato 10 Agosto 2022 Inviato 10 Agosto 2022 20 minuti fa, one4seven ha scritto: Ma che They can lo sapevamo. Eppure veniva e viene messo in dubbio
giorgiovinyl Inviato 10 Agosto 2022 Inviato 10 Agosto 2022 14 minuti fa, captainsensible ha scritto: perché le copie di seconda terza eccetera ovvero il riversamento del riversamento del riversamento suonano come le prime ? Secondo me no. Purtroppo l'analogico puro ha questi limiti. CS Magari avessi stampe d'epoca derivate da copie di seconda o anche di terza generazione di tanti dischi che non ho potuto comprare per motivi anagrafici. indubbiamente sarà un limite dell'analogico puro eppure mi contenterei.
OTREBLA Inviato 10 Agosto 2022 Inviato 10 Agosto 2022 Giorgio questo succede perché quando noi ci fidiamo delle schede tecniche MoFi fuorvianti, siamo scemi, mentre quando loro si fidano delle dichiarazioni di MFSL riguardo l'impossibilità di reperire i nastri master (ma come? tutti?) sono furbi. Alberto.
one4seven Inviato 10 Agosto 2022 Inviato 10 Agosto 2022 6 minuti fa, giorgiovinyl ha scritto: Eppure veniva e viene messo in dubbio Sono loro che hanno dichiarato che non possono perché non danno i nastri etc... Mica io!
max Inviato 10 Agosto 2022 Inviato 10 Agosto 2022 15 minuti fa, OTREBLA ha scritto: Non ci siamo capiti, anche io sono sicuro che il nastro si rovina, ma organizzandosi, come del resto si è fatto per quaranta e passa anni, quando c'era soltanto il vinile, il master si preserva. Sono arrivati fino a noi i master mi sembra. siamo alla 53 pagina e qualche info è rimasta nelle prime pagine… forse giova anche ripetere che nella stragrande maggioranza dei casi i master di prima generazione sono 3-4 e spesso anche di più per anni più recenti (diciamo da fine anni 60)…per cui se la conservazione è buona tirare fuori un buon aaa non è un’impresa p.s. noto che il thread è stato appena aperto anche in computer audio 😳
Messaggi raccomandati