OTREBLA Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 26 minuti fa, one4seven ha scritto: Chiunque fa investimenti sa a cosa può andare incontro. Se lo fa è perché accetta queste dinamiche. Esistono, per chi è avverso al rischio, investimenti "sicuri" (diciamo a capitale garantito per contratto). No caro, non quando vi è asimmetria di informazioni tra chi vende e chi acquista. Il discorso che fai tu vale quando venditore ed acquirente dispongono dello stesso tipo di informazioni sul prodotto. Il venditore dichiara l'oro per il titolo che è, nove carati, a quel punto l'acquirente come dici tu calcola il rischio. Lo calcola però sulla base dell'informazione ricevuta. In caso contrario siamo di fronte all'impossibilità da parte dell'acquirente di calcolare il giusto rischio. . 14 minuti fa, one4seven ha scritto: ehm... Mofi non vende prodotti finanziari, ma dischi, che io sappia. Se poi uno li vede come prodotto finanziario, temo sia un problema tutto suo. Nemmeno Rolex vende prodotti finanziari, ma ha costruito il suo mito sulla conservazione di valore e rivalutazione dei propri orologi. E questa è una cosa che sanno anche le pietre, ecco perché nessuno investe denaro nei Rolex falsi, tra coloro che comperano Rolex non perché appassionati di bella orologeria, non perché siano interessati agli orologi di qualità in generale, ma per investire i propri denari. MFSL sapeva perfettamente che si sarebbe scatenata una gigantesca speculazione sulle sue uscite One-Step (credute Full Analogue). E se non lo sapeva all'inizio, non può non essersene accorta in seguito alla pubblicazione del primo disco. E come lo sapeva MFSL lo sapevano tutti coloro che si interessano di edizioni limitate Full Analogue su vinile. Perché l'esperienza questo insegna. Va bene giustificare in ogni caso MFSL, però non con le favole. Alberto. 1
one4seven Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 Daje... l'assimmetria di informazioni è lo standard, c'è per definizione, negli investimenti, da quelli sicuri a quelli ad alto rischio. Non mischiamo pere con mele. Anche se una azienda fa leva su queste dinamiche per prezzare e vendere i suoi prodotti, non vuol dire nulla. Non la puoi citare per danno economico. Non è un operatore finanziario. Mofi andrebbe citata per altre cose. Non saprei in termini di legge, ma qualcosa tipo "prodotto non conforme a quanto dichiarato" Insomma è una roba da codacons, non da GDF.
BasBass Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 11 ore fa, aldofranci ha scritto: Se archivi il master in un formato digitale sostanzialmente trasparente, per quale motivo poi lo devi sputtanare in un formato analogico sgangherato e non trasparente (per quanto storico, amabile e venerabile) come il vinile? Risposta commerciale: perché c'è chi vuole il vinile, crede che infonda un tocco magico, una sorta di polvere di fata al suono e cmq ha speso una fraccata di sghei per farsi un front-end di quel tipo. Oppure perchè sai che quel vinile non è duplicabile e se lo vuoi ascoltare devi cacciare i soldi, mentre il superperfettissimo file DSD 256 mezz'ora dopo che è stato prodotto è già disponibile gratis sui server peer-to-peer di mezzo mondo. Per l'imprenditore che da questo questo business ci deve campare mi pare un ottimo motivo per stampare lussuosi vinili e non divulgare i files...
OTREBLA Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 No, ti assicuro che non è lo standard. Vai pure dal tuo gioielliere a comperare un anello oro 18k, poi recati presso un altro gioielliere per controllarne il titolo con gli acidi, e vedrai che è oro 18k. Mi spiace ma lo standard delle parti dove abito io non è mentire al cliente, perlomeno non sulle questioni sostanziali. I risparmiatori a cui si tacciono intenzionalmente informazioni determinanti in merito all'investimento intrapreso, sono tutelati dalla legge e rimborsati del loro investimento. Alberto.
giorgiovinyl Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 11 ore fa, aldofranci ha scritto: Sul punto 2) c'è poco da discutere, da tecnico qualificato e che nel merito ha la possibilità e forse l'interesse commerciale a dire le cose come stanno, sa quanto un buon digitalizzare sia un passaggio ormai del tutto trasparente e lo dice. (quell'altro Grundmann ha interesse ad essere più parachiulo verso i fullanalogisti evidentemente). Fammi capire se un tecnico del suono dice qualcosa che riesci a fare concordare con le tue convinzioni dice le cose come stanno. Se un altro come Grundman, che sarà sessanta anni che fa questo mestiere, e parlano per lui tutti i dischi in cui è stato ingegnere del suono, dice qualcosa che non condividi è un paraculo e ha fatto quelle dichiarazioni per interesse.
one4seven Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 @OTREBLA ma perché sull'oro sei protetto in termini di legge. È quotato in borsa! Non puoi non marcare 18k qualcosa che può essere verificato scientificamente al negoziante accanto. Mofi vende dischi. Prodotti da scaffale. Non ci inventiamo parallelismi fantasiosi.
TetsuSan Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 9 minuti fa, OTREBLA ha scritto: I risparmiatori a cui si tacciono intenzionalmente informazioni determinanti in merito all'investimento intrapreso, sono tutelati dalla legge e rimborsati del loro investimento. Da domani i vinili MoFi One Step saranno ufficialmente quotati al NYSE ed i traffichini di vinile dovranno essere definiti "risparmiatori che effettuano un investimento". ...non ho potuto trattenermi........
giorgiovinyl Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 2 ore fa, Jackhomo ha scritto: Questa discussione ci fa comprendere chiaramente cosa spinge "audiofilo" ( termine che aborro) ad acquistare un' edizione rispetto ad un' altra, ed i produttori lo sanno bene, molto bene... Poi c'è il forumer che non distingue neanche una ristampa autorizzata e una no, o un cd compresso da uno ben masterizzato, ma che però da giudizi sprezzanti verso gli altri senza minimamente mettersi in discussione... 1
OTREBLA Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 Il principio è lo stesso. Non è che per il fatto che le opere di Filippo De Pisis non sono soggette ad un punzone statale che ne attesti provenienza, tecnica, anno di esecuzione, tu gallerista sei autorizzato a raccontare balle colossali all'acquirente. E questo vale anche per ogni altro prodotto in commercio; non fanno eccezione i prodotti che appartengono al cosiddetto mercato del collezionismo. Comunque il mio discorso iniziale era indurre a riflettere chi gode nel sapere che gli speculatori lo hanno preso in quel posto. Nemmeno lo speculatore merita le bugie del produttore, perché speculare non è un reato e persino gli operatori del settore lo fanno: https://store.acousticsounds.com/d/122779/Bill_Evans-Sunday_At_The_Village_Vanguard-Vinyl_Box_Sets Alberto.
one4seven Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 @OTREBLA ma se vogliamo parlare di principi va pure bene. Però non puoi gridare alla truffa economica in tutti i casi, perché quali sono le truffe economiche lo stabilisce la legge. Ti faccio un esempio. Hai mai giocato col Forex o con attività denominate in valuta estera? Oggi compro dollari, e tutte le informazioni in mio possesso mi fanno dedurre che il Dollaro sia sottovalutato e conto che il mercato lo porti su. Poi l'indomani arriva la FED è, inaspettatamente, con una manovra ad hoc, per ragioni che sanno solo loro, lo spedisce più un basso, nonostante ci avevo azzeccato ed il mercato lo stava portando su. Che dici? Faccio causa al Governo di Washington? 🙂
TetsuSan Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 Le quotazioni di opere di qualunque artista, qualunque oggetto di collezionismo, qualunque investimento "speculativo" e non, sono soggette ad andamenti di mercato. I prezzi di mercato sono legati alla legge della domanda e dell'offerta. Il fatto che MoFi abbia dichiarato di voler stampare 40.000 copie di Thriller mi sembra un attacco neanche troppo velato al mercato dei "collezionisti investitori di vinile" cioè coloro che compravano più copie per poi venderle a prezzo maggiorato. Vuole vendere più copie a prezzo standard, piuttosto che vendere meno copie a prezzo standard alimentando il mercato grigio. Tecnicamente guadagnerebbe di più, ed imprenditorialmente non mi sembra una mossa sbagliata. Magari le "gole profonde" che hanno messo in giro certe voci sono intenzionalmente indirizzate dalla MoFi stessa a cercare di stroncare un certo mercato. Non mi sembra un'ipotesi peregrina.
TetsuSan Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 1 minuto fa, OTREBLA ha scritto: Addirittura...complottismo al cubo! Ride bene chi ride.........(completa pure la frase).
mauriziox60 Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 1 ora fa, one4seven ha scritto: temo sia un problema tutto suo lungi da me ogni parvenza di polemica, ma mi piacerebbe capire come mai un comportamento così scorretto da parte loro trova chi tende a minimizzarlo se non a giustificarlo addirittura.
mauriziox60 Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 1 ora fa, one4seven ha scritto: Oggi compro dollari, e tutte le informazioni in mio possesso mi fanno dedurre che il Dollaro sia sottovalutato e conto che il mercato lo porti su. Ma davvero credi che sia calzante come esempio?
one4seven Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 @mauriziox60 nessuno minimizza, si cerca di inquadrare il "dolo" commesso da Mofi (che nessuno contesta in quanto tale) nella corretta dimensione. Per rispondere alla seconda questione, una delle dimensioni non corrette è appunto quella finanziaria, cioè vedere gli LP come prodotti di investimento e quindi "lamentarsi" della truffa sui "risparmi andati in fumo".
BasBass Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 1 ora fa, OTREBLA ha scritto: Non è che per il fatto che le opere di Filippo De Pisis non sono soggette ad un punzone statale che ne attesti provenienza, tecnica, anno di esecuzione, tu gallerista sei autorizzato a raccontare balle colossali all'acquirente Ma che c'entra? Stai facendo paragoni a membro di segugio che non hanno senso, qualcuno ha per caso messo in discussione l'autenticità del prodotto? Stiamo parlando di One Step Mofi originali, mica di vinili tarocchi stampati a Scampia. Mi fai vedere dove Mofi ha scritto sulle confezioni dei suoi vinili o sul sito o altrove la "balla colossale", ovvero la dicitura "AAA Pressing"? Perchè se l'ha scritto hai ragione tu al 100% e ti offro anche una cena. Se però non l'ha scritto non ha raccontato nessuna balla. E' tutta qui la questione. Il fatto che si discquisisca sul "avrebbe dovuto dirlo ma non l'ha detto", oppure "ha lasciato credere che...", "è stata fumosa e vaga nelle dichiarazioni", "non è stata chiara e trasparente nei comunicati" etc. etc. etc. è tutta aria fritta. Se poi tu godi ad ogni One Step Mofi che vedi venduto su ebay sotto costo è chiaro che è un problema tuo.
mauriziox60 Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 1 minuto fa, one4seven ha scritto: Per rispondere alla seconda questione, una delle dimensioni non corrette è appunto quella finanziaria, cioè vedere gli LP come prodotti di investimento e quindi "lamentarsi" della truffa sui "risparmi andati in fumo". Non sono d'accordo: gli Lp sono visti (perché è stato fatto in modo di vederli così) AAA. Io compro AAA al prezzo che dici tu, Io pretendo AAA. Poi, se li rivendo e ci guadagno è secondario ma il valore dell'oggetto è fatto in parte da quelle AAA. Inficiata la tripla A, anche il bene si deprezza. E a me potrebbero anche girare le scatole. N. B. Non sono un analogista e compr(av)o solo cd (che alle mie orecchie mi soddisfacevano, e qualche sacd. Non sono tagliato per il commercio spicciolo e non ne ho mai fatto col vinile. Pretendo semplicemente che il patto venditore/compratore sia rispettato dalle due controparti in egual misura. 1
Messaggi raccomandati