giorgiovinyl Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 @one4seven Per lo stesso motivo, continuerò a comprare ristampe analogiche.
spersanti276 Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 Nella posta di stamattina da The Absolute Sound (forse l'avete già letto): MoFi President Jim Davis Addresses the Digital LP-Mastering Controversy by Robert Harley Aug 09th, 2022 JV and RH: Why did you decide to master from DSD files rather than from analog mastertapes, as you used to do? What are the advantages of mastering from files vis-a-via mastering from tape, and what (if any) are the limitations? Jim Davis: Some record label tape vaults changed policy regarding shipment of mastertapes. At that point our only option for those recordings was to go to the mastertapes. Once we were able to access these masters, the dilemma was how can we best retrieve the information from the master? We experimented with making analog copies from the master. Various tape stocks (½**, 1**) and speeds (15ips, 30ips) were tried but rejected. There was no way to overcome the noise-floor disadvantages of copying from one analog tape to another. When we tried DSD, it was immediately clear this was a vastly superior method for maximizing information retrieval. Developed as an archival format, DSD is sonically transparent, with a very low noise floor. Combined with the painstaking transfer process described below, the capture is a virtual snapshot of the master, revealing detail and nuance at a level that conventional methods could not. Counterintuitively, this capture yields, in our evaluation, superior sonics compared to a cut that is direct from the analog tape to the lathe. The process of achieving these captures at a remote studio location is expensive and time consuming. We ship our proprietary gear, including our Tim de Paravicini-modified Studer A80 tape machine, to the studio, rent studio time, and fly and lodge our engineer for several weeks at a time. The process of making a DSD capture using our techniques takes a day or more alone for each tape. These are long and exhausting days, and I’m proud of the hard work Mofi engineers put into each project and of the results they consistently achieve. I’m not aware of any other audiophile record label that puts that time and expense into each release. Beyond the additional time, effort, and expense, I’m not aware of any sonic limitations of using this process. Exactly when (what year and titles) did MFSL start mastering from DSD files? The first MFSL title mastered from a DSD file was Tony Bennett I Left My Heart in San Francisco, which was released in 2011. Over time, we mastered progressively more titles using the DSD archival capture step. Sourcing-information for all Mofi vinyl titles is being added to the Mofi website daily, and a complete discography will be posted on the site. Are any Mofi LPs still mastered from tape, or are they all mastered from DSD files? The last title we captured and cut from the mastertape without a DSD step was David Crosby If I Could Only Remember My Name. It was released in 2022 but was captured in early 2020. All other releases since early 2020 use a DSD step in the mastering unless the original recording is a digital source. Going forward all releases sourced from analog masters will utilize a DSD step. Could you clarify the precise process and signal chain for cutting a lacquer, from the analog mastertape to the cutting lathe? Starting with the original tape and using our custom Tim de Paravicini Studer A80, our engineers do a rundown of the recording, noting azimuth-alignment-settings for each splice and edit. Once there has been a thorough evaluation of the tape, the engineer captures the first song or up to the first edit. At each splice point he realigns the azimuth. This precision alignment is crucial to maximizing information retrieval from the tape. These tapes could have been recorded at different studios on different tape machines, and it is vital to mirror these machines by continually aligning azimuth. After the capture, the DSD file is evaluated in Sebastopol and returned to the analog domain. Using a Tim de Paravicini analog EQ, the engineer makes his equalization adjustments. EQ is not done in the digital domain. This signal is then fed into the lathe cutterhead, which is driven by Tim de Paravicini tube amplifiers. In a conventional analog-to-lathe cut, the engineer needs to make all his adjustments, including azimuth alignment, on the fly. Azimuth alignment is a micro adjustment, and there is no way to nail it precisely while cutting on the fly. And this is a move that needs to be done at each splice, regardless of how short the duration. Why are some titles cut from DSD64 and others from DSD256? Any title cut from DSD64 was captured from 2011 to January 2014, using the Meitner A/D. When better technology became available, we upgraded to the Merging Technologies Horus A/D which captures in DSD256. We continually experiment with new processes, technologies, gear, materials, and vinyl formulas to obtain the best sonic results. If an advance in technology comes along, we plan to be the first to evaluate and adopt it if it provides a sonic benefit. Why does MoFi limit the number of copies it produces, particularly when you can cut as many lacquers as you want when you are cutting from a DSD file, and wear on the precious original mastertape isn’t an issue? Like many things in the more-complicated-than-it-appears music business, limits on production runs can be based on numerous factors, such as licensing agreements, paper management (jackets, boxes, etc.), and even material shortages. As some may be aware, the only factory in the U.S. producing lacquer blanks burned down several years ago. In the case of our One-Step releases, we based our limits on our estimates of demand. When we decided on a limit of 2500 copies for our first One-Step release, Santana Abraxas, we had no idea how many $100 records we could sell. Since that release we have consistently increased the limits of each release based on estimated demand. One principal misconception of the lacquer-cutting process is that with a DSD file we can just push play and cut a lacquer and be done. That is simply not the case. There are many additional steps between the DSD capture and before a record is complete. To cut the lacquer, the DSD signal is fed into an analog EQ. This analog domain equalization is done by our cutting engineer for each and every cut. Once the lacquer is plated and stampers made, test pressings need to be pressed, QC’d, and approved. This process is repeated for every set of lacquers. Since only one set of stampers can be made from each One-Step cut, you can see that producing ever larger quantities of these records requires a considerable amount of time and work. In addition to mastering costs, decisions need to be made on packaging well before the release date. At some point, given our large backlog of future One-Step releases, we need to move on the next title. Regarding limits on regular vinyl titles, we set them based on our estimates of demand. Many of these limits were set prior to the pandemic, which completely blew all demand estimates out of the water. Regarding wear on tapes, we have an obligation to help preserve what are sacred documents of our musical history. These moments were captured on a now-fragile physical medium. Mastertapes are a finite resource. We are privileged to not only be stewards of these recordings for a short while but also to be a conduit during that time, to present them in what we feel is their best light. The revelation that MoFi cuts from digital masters has suggested to many that the advantages of a purely analog chain are imaginary. How do you reply to that line of thinking? That’s a debate that has and may continue to go on for years. I can only speak for our process. We did extensive evaluations of all aspects of the mastering process and found that using our proprietary gear with these steps yields the best sonic results. In the end it’s up to each individual listener to make his or her own decision as to what sounds best. We feel the excellent reviews from so many of our customers and the press support our point of view. For that, we are grateful. 1
one4seven Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 8 ore fa, giorgiovinyl ha scritto: Per lo stesso motivo, continuerò a comprare ristampe analogiche Ognuno si orienta come preferisce: io tento, senza sempre riuscirci, di acquistare semplicemente l'edizione che ritengo abbia la migliore resa a mio giudizio. A volte è utile seguire i bollini, a volte no, a volte conviene e volte no. Poi dati i miei gusti, la maggior parte dei dischi non passeranno mai e poi mai presso una etichetta audiophile, per cui il problema non si pone proprio. 🙂 2
Questo è un messaggio popolare. glucar Inviato 17 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Agosto 2022 Ho letto (a fatica...) tutte le pagine di questo bel 3d. Premesso che rispetto ogni opinione diversa dalla mia, anche se posso non condividerla. Sono d'accordo che mofi ha sbagliato "omettendo" di menzionare il passaggio DSD, cosa molto grave per una ditta che sbandiera il "tutto analogico" ai quattro venti. Ho letto però cose che mi hanno lasciato un po' perplesso. C'è chi si tiene ben stretto le sue copie anni 80, senza aver mai ascoltato una copia mofi, sia one step che liscia, non sapendo quindi come questa potrebbe suonare. Chi, a prescindere, non prenderebbe nemmeno in considerazione un titolo mofi se ci fosse un passaggio in digitale, ma solo se tripla A. Quindi senza sapere come suona. E varie altre. Mi fanno sorridere intanto tutti coloro che sono (erano?) dotati di udito ultrasonico, quelli che "lo sento appena messo sul giradischi che è tripla A", "me ne sarei subito accorto se ci fosse stato un passaggio digitale"... Ho sempre scritto in ogni mio intervento che un po' li invidiavo in quanto io non ho queste capacità di cogliere una A o una D nel processo. Mi sono però sempre chiesto quanti di questi appassionati avrebbero avuto le stesse certezze con un ascolto in cieco... Di conseguenza, l'appassionato cerca la versione per lui migliore di un certo titolo, oppure insegue il miraggio del tutto analogico? E lo dico da fruitore di ogni supporto, dal cd al vinile, dal nastro al sacd alla liquida. Nella fattispecie ho alcuni titoli mofi, sia vinile (anche 2 one step) che sacd, e vi posso dire che la qualità è spettacolare. Non ho guardato se con il bollino di qualità tripla A o no, ho cercato il suono che più mi piaceva, sottolineo "che più piaceva alle mie orecchie". Posseggo titoli pre 2011, quindi si suppone tripla A, così come clapton unplugged one step, che nasceva digitale come registrazione, quindi non poteva essere tripla A. Ma mofi mi ha dato la possibilità di ascoltare dischi come non li avevo mai ascoltati prima. Questo è per me importante, non il bollino di qualità AAA. Ciò che ho in preorder non mi sogno nemmeno di annullarlo (sono solo un paio di titoli, ma poco cambia). Credo che poco cambierà per mofi. I prezzi rimarranno quelli, le vendite anche. Gli amanti della tripla A non li acquisteranno più, ma quanti sono veramente? E spero vivamente che, nonostante gli anatemi lanciati, mofi continui a sfornare ottime incisioni come fatto quasi sempre finora. Anche per avere un competitor in più in questo mondo difficile. Forse sarà un po' più dura per gli speculatori in quanto l'appassionato acquisterà al prezzo di listino, o meglio ancora scontato. Con buona pace di tutti, mofi, audiofili pipistrello, audiofili sordi, orefici, orologiai ecc... 6 1
loureediano Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 Dai dei pipistrelli agli altri e poi dici che scegli quello che suona meglio, ma di che cosa?
n.enrico Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 1 ora fa, glucar ha scritto: Credo che poco cambierà per mofi. I prezzi rimarranno quelli Più passa il tempo e più comincio a pensarlo anch'io, perché in effetti, anche con il passaggio in DSD, il lavoro è comunque impegnativo e si capisce che la loro unica preoccupazione sia sempre stata quella di realizzare il miglior prodotto possibile. Sono stati inutilmente furbetti, è questo che irrita. Se l'intervista pubblicata più sopra l'avessero rilasciata nel 2011, spiegando il perché avessero deciso di acquisire in DSD avrebbero venduto ugualmente e salvato - al contempo - la faccia. 1
glucar Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 @loureediano alle mie orecchie....ma con te purtroppo è tempo perso😉
BasBass Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 3 ore fa, glucar ha scritto: Ma mofi mi ha dato la possibilità di ascoltare dischi come non li avevo mai ascoltati prima. Questo è per me importante, non il bollino di qualità AAA. Perfetto, il valore e il senso di questi dischi è esattamente tutto qui.👍 1
rock56 Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 4 ore fa, glucar ha scritto: Ma mofi mi ha dato la possibilità di ascoltare dischi come non li avevo mai ascoltati prima. Questo è per me importante, non il bollino di qualità AAA. Quoto! Io sono al mare senza stereo, mi accontento di Tidal... ma non vedo l'ora di rientrare per riascoltare "Eye in the Sky " della mofi: sarà il primo a girare 🙂 2
scroodge Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 12 ore fa, spersanti276 ha scritto: Starting with the original tape and using our custom Tim de Paravicini Studer A80, our engineers do a rundown of the recording, noting azimuth-alignment-settings for each splice and edit. Once there has been a thorough evaluation of the tape, the engineer captures the first song or up to the first edit. At each splice point he realigns the azimuth. This precision alignment is crucial to maximizing information retrieval from the tape. These tapes could have been recorded at different studios on different tape machines, and it is vital to mirror these machines by continually aligning azimuth. After the capture, the DSD file is evaluated in Sebastopol and returned to the analog domain. Using a Tim de Paravicini analog EQ, the engineer makes his equalization adjustments. EQ is not done in the digital domain. This signal is then fed into the lathe cutterhead, which is driven by Tim de Paravicini tube amplifiers. In a conventional analog-to-lathe cut, the engineer needs to make all his adjustments, including azimuth alignment, on the fly. Azimuth alignment is a micro adjustment, and there is no way to nail it precisely while cutting on the fly. And this is a move that needs to be done at each splice, regardless of how short the duration Ok, per me, da ex operatore di settore, ed è quello che mi interessa capire, fanno: Master tape > DSD (loro acquisizione) > Eq con de Paravicini (on the fly stando a quanto si legge) > tornio (pilotato da un ampli driver de Paravicini, al posto del solito Neumann) Fine. Questo è quello che dicono che fanno. Permangono i miei dubbi, ma me li tengo, perché se è questo che dichiarano, finché non è provato il contrario, questo è. 2
OTREBLA Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 Capisco la tua cocciuta determinazione nel cercare di capire come esattamente procedono nel taglio delle lacche, ma credimi Francesco: non ha più alcuna importanza. Alberto.
scroodge Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 16 minuti fa, OTREBLA ha scritto: Capisco la tua cocciuta determinazione nel cercare di capire come esattamente procedono nel taglio delle lacche, ma credimi Francesco: non ha più alcuna importanza. ah ma l'ho ben capito! diciamo che era una questione aperta e puramente speculativa che può al massimo, forse, interessare ad altri due o tre qui dentro con cui ci siamo scambiati queste riflessioni, o forse solo a me.. Amen😄
rock56 Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 17 minuti fa, scroodge ha scritto: forse solo a me.. La curiosità di come dovrebbero venire prodotti era anche mia, logico che non cambia il risultato 1
glucar Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 24 minuti fa, scroodge ha scritto: che può al massimo, forse, interessare ad altri due o tre qui dentro Credo interessi a molto più che due o tre, compreso il sottoscritto. Così come mi è servito leggere la posta di TAS pubblicata più su da @spersanti276. Ma come già detto da altri, non cambia il mio giudizio qualitativo. E mi faccio bastare quanto detto, non mi interessa pensare "sarà vero?", altrimenti non se ne esce più 1
giorgiovinyl Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 1 ora fa, scroodge ha scritto: Ok, per me, da ex operatore di settore, ed è quello che mi interessa capire, fanno: Master tape > DSD (loro acquisizione) > Eq con de Paravicini (on the fly stando a quanto si legge) > tornio (pilotato da un ampli driver de Paravicini, al posto del solito Neumann) Fine. Questo è quello che dicono che fanno. Permangono i miei dubbi, ma me li tengo, perché se è questo che dichiarano, finché non è provato il contrario, questo è. Se ho capito bene l'equalizzazione è on the fly, nel senso che non ci sono interventi, ma con la possibilità di ripeterla più volte, considerato che non sono costretti a usare il master tape di nuovo ogni volta ma la loro acquisizione (flat suppongo) in DSD. Corregimi se sbaglio
scroodge Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 1 minuto fa, giorgiovinyl ha scritto: ....l'equalizzazione è on the fly, nel senso che non ci sono interventi, ma con la possibilità di ripeterla più volte, considerato che non sono costretti a usare il master tape di nuovo ogni volta ma la loro acquisizione (flat suppongo) in DSD. Corregimi se sbaglio E' on the fly in quanto è fatta "al volo" ovvero il segnale (DSD convertito in analogico) in uscita dal DAC (o dal PC-DAW), viene equalizzato in diretta dall' eq de Paravicini e, sempre in diretta, inviato al tornio che incide la lacca. Procedura "rischiosa" ma senz'altro fattibile. Altra considerazione, dato che dicono non esseci un nastro (o un file) prima del tornio, se vogliono garantire che quella produzione di LP sia replicabile, dovranno sempre usare quei settaggi con QUELL' equalizzatore de Paravicini, che, nel tempo deve trovarsi sempre nelle medesime condizioni operative, con cui è stato utilizzato in quella produzione. Rischioso sulla distanza (bisogna considerare anche che è un eq a tubi), ma senz'altro fattibile. 1
one4seven Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 @scroodge il file (o il nastro, ma verosimilmente solo il file) lo fai a valle EQ. Così hai il lavoro salvato, pronto per l'authoring del SACD. Che suonerà molto simile all'LP. 1
Messaggi raccomandati