argonath07 Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 Come quando ritrovi un vecchio Amico che non vedevi da tanto tempo, e il trascorrere del tempo in sua compagnia è piacevole, così mi ritrovo con i libri di Buzzati... Cita La boutique del mistero è una raccolta di trentuno racconti pubblicati in diversi volumi e ordinati dallo stesso autore "nella speranza di far conoscere il meglio di quanto ho scritto". Il racconto di Buzzati è un momento di indagine profonda, un'esplorazione emozionante in un'atmosfera magica. Poche volte, nella letteratura italiana, uno scrittore ha indagato così a fondo il mistero che circonda l'uomo contemporaneo, le debolezze e i paradossi che lo caratterizzano, la sua solitudine, le sue esperienze. In quest'ottica, La boutique del mistero (con i suoi più famosi racconti: Il colombre, I sette messageri, Sette piani, Il mantello) offre al lettore la possibilità di sperimentare la finezza di stile di cui uno dei più grandi autori italiani del Novecento, nelle cui pagine coesistono allegorie inquietanti, spunti surreali, invenzioni fantastiche e dati di cronaca, o presunti tali, che sembrano rimandare a possibili realtà metafisiche.
raf_04 Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 @argonath07 ma per caso ti sei "intrippato" con Dino Buzzati? 😅 Il 30/6/2021 at 13:12, Masaniello ha scritto: Paddy Clarke Ah ah ah! di Roddy Doyle Genere? Di cosa parla?
argonath07 Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 @raf_04 È uno dei miei scrittori preferiti, ora che ho trovato parecchi suoi libri su Audible me li sto gustando nuovamente...
argonath07 Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 Cita «Dunque ascoltiamo senza batter ciglia / la famosa invasione degli orsi in Sicilia.» Così comincia questa fiaba straordinaria – forse la più bella della moderna letteratura italiana per l'infanzia – in cui si racconta della guerra tra il Granduca di Sicilia e Re Leonzio, sovrano degli orsi insediati sulle montagne. Una guerra in cui saranno via via coinvolti il sanguinario Gatto Mammone, gli spettri di Rocca Demona e i cinghiali volanti di Molfetta, fino alla vittoria che insedierà Leonzio sul trono di una Sicilia remotissima e fantastica. E tutto potrebbe finire bene, se gli orsi non si lasciassero corrompere dai vizi degli uomini, e se Leonzio non dovesse affrontare il mostruoso serpente marino che fa strage di pescatori... Letto da Jesus Emiliano Coltorti
LUIGI64 Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 Certamente interessante Approccio scientifico (Darwin/neuroscienze) alla psicoterapia. Ha confutato pesantemente Freud, posso immaginare quando arriverà a parlare di C.G. Jung. Probabilmete, non sarò totalmente d'accordo con l'autore, ma ritengo importante leggere anche qualcosa che possa ampliare i propri punti di vista ma ovviamennte, senza prendere quello che viene esposto come una verità ultima
argonath07 Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 Cita Terza raccolta di racconti di Buzzati (apparve nel 1954, dopo «I sette messaggeri» e «Paura alla Scala»), «Il crollo della Baliverna» evidenzia due dei temi fondamentali dello scrittore: il gioco del destino e delle coincidenze che imbrigliano l'uomo senza lasciargli scampo e la dimensione religiosa - sempre presente anche quando non è esplicitata nell'opera buzzatiana - intesa non come "fede", ma come unica possibilità per penetrare il mistero dell'essere. In questi trentasette racconti l'autore dà voce alle contraddizioni umane, alle infinite sfumature della libertà del singolo, senza trascurare l'influenza di altre potenze: con la sua complessa intuizione fantastica, arriva così a sondare la realtà in tutto il suo spessore. Letto da Jesus Emiliano Coltorti
raf_04 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 Il 17/5/2021 at 13:45, argonath07 ha scritto: Letto da Federico Zanandrea finito di leggere (in versione cartacea, purtroppo io sono un inguaribile "boomer".. 😅) Molto bello, ho apprezzato anche il ritmo abbastanza lento (soprattutto all'inizio) ma funzionale a calarsi nell'ambiente e nei vari personaggi. Ringrazio @argonath07 per il suggerimento. 1
daniele_g Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @LUIGI64 forse potrebbe interessarti anche "A tua insaputa" di John Bargh, se ho ben capito di cosa tratta il libro di Orbecchi (che non conosco) 1
LUIGI64 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @daniele_g Orbecchi, in sintesi, riformula la psicoanalisi alla luce delle neuroscienze e darwinismo
argonath07 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 Cita Una Milano che è insieme ritratto della metropoli e simbolo della babele d'ogni tempo. Su questo sfondo si muove il protagonista di "Un amore": un uomo inconsapevole di aver atteso troppo, che è rimasto nell'intimo un giovane e crede che il sentimento possa compiere miracoli. E così il professionista maturo si innamora perdutamente di una donna giovanissima, ma già carica della cinica spregiudicatezza e della stanchezza morale di un'epoca. Unico romanzo erotico di Buzzati, "Un amore" continua l'indagine nelle inquietudini dell'uomo contemporaneo descrivendo la parabola di un amore vero, di esemplare limpidezza, destinato a smarrirsi nella menzogna come in un labirinto. Letto da Gioele Dix 1 1
Masaniello Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @raf_04 scusa mi accorgo solo adesso del tuo post, il mondo visto con gli occhi di un bambino irlandese alla fine degli anni '60
samana Inviato 8 Luglio 2021 Inviato 8 Luglio 2021 Noto che vanno molto di moda gli audiolibri. Ho provato ma non mi convincono, preferisco la lettura normale, sebbene capisco che possano piacere, sopratutto ai giovani, o almeno cosi’ sembrerebbe. Nel caso degli audiolibri, pero’, non credo sia corretto parlare di lettura, ma di ascolto. Siete d’accordo ?
argonath07 Inviato 8 Luglio 2021 Inviato 8 Luglio 2021 @samana Tra i giovani non so, ma io giovane non lo sono da un pezzo...😅 Comunque a parte gli scherzi, io mi ci sto spassando ormai da un anno. Purtroppo il piacere della lettura ormai era diventato un momento più unico che raro, gli audiolibri mi hanno permesso di eliminare questo problema.
faber_57 Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 Per chi ama la fantascienza è uscita la riedizione dei primi 3 romanzi del ciclo della Cultura di Iain M. Banks. Lessi il primo tanti, tanti anni fa, e da allora ho sempre desiderato appartenere alla Cultura, dialogare con una Mente, vivere su un asteroide terraformato, aiutare le civiltà primordiali ad evolvere....
vaurien2005 Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 @argonath07 di Buzzati; se non lo hai gia’ letto “Il grande ritratto” 😊 1
vaurien2005 Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 Molte vite fa, Edito Mondadori 1971, letto e riletto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora