Vai al contenuto
Melius Club

La Sala del Caminetto

  • entries
    108
  • commenti
    607
  • visualizzazioni
    1.807.340

Contributors to this blog

  • appecundria 14
  • joe845 13
  • cactus_atomo 13
  • vignotra 12
  • Parsifal1959 8
  • BEST-GROOVE 8
  • emiliopablo 5
  • marillion 4
  • Fabio Cottatellucci 4
  • toPICO 4
  • Bebo 4
  • Ultima Legione @ 3
  • iltondi 3
  • bombolink 3
  • oscilloscopio 3
  • paolippe 2
  • meridian 1
  • Bleach 1
  • izamber 1
  • Re_Frain 1
  • cesare 1

Informazioni su questo Blog

Entries in this blog

Pylon Audio Diamond 30: la Polonia che non ti aspetti

Premessa: noi di Melius siamo sempre alla ricerca di prodotti interessanti, fruibili, per prezzo e dimensioni, da una vasta platea di potenziali utenti, perché siamo convinti che i top di gamma, le flagship, pur interessanti per noi appassionati di lunga data, non siano in grado di creare un mercato ampio e solido, che permetta agli utenti di crescere, acquisire consapevolezza e magari un domani decidere di passare ad un prodotto dal listino “troppo elevato”. In fondo direi che tutti abbiamo com

cactus_atomo

cactus_atomo in Ascolto e Recensione

McIntosh MCD550: Il mistero del led verde

Ha ancora senso recensire, parlare, disquisire su un lettore cd/sacd quasi alla fine del 2015?  Ritengo ancora di si. Molti di noi hanno una vastissima collezione di cd e sacd e, soprattutto, per gli audiofili di una certa data (anagrafica) la liquefazione della musica è ancora (o definitivamente) argomento tabù o, comunque, di difficile comprensione. Il rito dell’ascolto classico, che prevede il mettere nel vassoio del lettore l’argentato dischetto e godersi l’opera musicale scelta al momento,

vignotra

vignotra in Ascolto e Recensione

McIntosh MVP 891, lettore multiformato

Siamo alla fine del 2012. Mentre si approssima la famosa scadenza Maya del 21 dicembre, nel leggere tutto quello che è  pubblicato nel mondo audio/video, in rete e non, l’unica fine certa sembrerebbe essere quella dei supporti software fisici a vantaggio di quelli liquidi o di quelli via streaming. Che senso ha provare, allora, un lettore che della lettura di tutti i supporti fisici attualmente esistenti ha la sua ragione di essere? Ma soprattutto, che senso ha acquistare un lettore co

vignotra

vignotra in Ascolto e Recensione

Extrema Voice: le basi dell'hi-fi

Extrema Voice è il marchio con il quale il noto negozio Hi-Fi Di Prinzio commercializza delle particolari basi antivibrazione per diffusori. L’obiettivo prefisso è chiaro, ridurre le vibrazioni che il diffusore scarica nell’ambiente.   Il problema Il problema delle vibrazioni è ben noto e i produttori di accessori hanno immesso sul mercato una enorme quantità di strumenti che dovrebbero servire allo scopo, pur seguendo strade molto diverse. La soluzione più in voga, tanto è vero c

cactus_atomo

cactus_atomo in Ascolto e Recensione

System and Magic model Six. Distributore di energia

System and Magic è una ditta romana presente sul mercato da oltre 10 anni, che ha il suo core business essenzialmente nella produzione di filtri di rete e di distributori di alimentazione, pur se nel suo catalogo sono presenti anche cavi, accessori per verificare la messa in fase ed altro ancora (tra cui mi preme segnalare la traduzione in italiano del manuale di Ian Smith “Get better sound” dedicato alla acustica ambientale ma non solo. Il fatto di essere piccola impresa non ha impedito al

cactus_atomo

cactus_atomo in Ascolto e Recensione

FlatWire DePWR: cavi a scomparsa per diffusori

Un giorno il capo mi chiama e mi dice "Giovanni, ci sono dei cavi da provare; sono particolari, molto piatti…", "Ok" dico io, pensando fra me e me "Sarà la solita piattina…". E come al solito mi sbagliavo, per un buon numero di motivi.   Un cavo a scomparsa Innanzitutto il DeCorp non è un cavo piatto ma "Il" cavo piatto, nel senso che dubito fortemente che ci sia un cavo più piatto di questo. Solo 0.3, sì sì proprio zeropuntotre millimetri per un cavo che se fosse "tondo" occuperebbe l

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

Diffusori Aliante Decò, una gradita novità Made in Italy

Non è da oggi che mi ritrovo ad apprezzare i prodotti della nostrana Aliante, frutto delle capacità tecniche dell’ing. Prato, uno dei migliori progettisti italiani di diffusori in attività. Aliante La casa di Revello (CN) ha sempre saputo coniugare buon suono, prezzo competitivo, ottima assistenza post vendita e linee estetiche adeguate a un prodotto che vuole fregiarsi del marchio Made in Italy. Dove forse ha peccato, ma è una pecca comune a buona parte della produzione nazionale, è nella di

cactus_atomo

cactus_atomo in Ascolto e Recensione

Ricomincio da tre: Sonus Faber Electa Amator III

Sonus faber Electa Amator III Ricomincio da tre di Vincenzo Traversa     Un compleanno deve essere sempre festeggiato, soprattutto poi quando è quello di una delle realtà para – industriali di assoluta eccellenza del nostro paese: la Sonus Faber S.p.A. di Arcugnano, Vicenza.    Il 35° compleanno Nessuno dei modelli di diffusori prodotti ad Arcugnano in questi ultimi anni ha tradito le aspettative sonore ed estetiche, rappresentando al meglio quel “saper fa

vignotra

vignotra in Ascolto e Recensione

Dac Bryston BDA-3: benvenuto al Re!

Sono passati alcuni giorni da quando è arrivato in casa il Bryston BDA-3, è entrato chiedendo quasi il permesso, con la sua scatola scarna ed essenziale, con le sue istruzioni dettagliate e precise, privo del suo telecomando (opzionale) e con un “solido” cavo di alimentazione. Conosco bene i prodotti della casa canadese, ho ascoltato, e avuto, DAC,  pre e finali, so bene di cosa parlo: Bryston vuol dire qualità assoluta. La Bryston Ltd, di Peterborough, Ontario, Canada, è una ditta nat

Re_Frain

Re_Frain in Ascolto e Recensione

Neutral Cable Eclipse, cavo di alimentazione

Stavolta mi avventuro in un terreno insidioso, quello dei cavi di alimentazione. Se infatti, l’oggetto cavo (di segnale, digitale, di potenza) e la sua importanza nel risultato finale sono stati ormai abbastanza accettati e condivisi da quasi tutta la popolazione audiofila, con, comunque, alcuni irriducibili “cavo scettici”, quando si parla di cavi di alimentazione, l’avversità e la reticenza a riconoscere eventuali benefici aumentano di un bel po', anche tra le fila dei “cavofili” e devo dire c

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

Senza peli sulla lingua. Le classifiche di ieri, i desideri di oggi.

di Bebo Moroni   Dieci anni, dieci anni esatti sono passati dalla versione più titanica e completa delle "mie classifiche" ad oggi. Nel frattempo, tra quelle classifiche già "tarde" nella scelta degli apparecchi, quasi sempre figli del decennio precedente, delle sue grandezze e delle sue miserie, in attesa di una rivoluzione che… non sarebbe arrivata, almeno non negli anni ’90, anni di crisi, crisi brutta per un settore che più di qualunque altro ha risentito (e qui dovremmo fare una tris

Bebo

Bebo in Ascolto e Recensione

Lenco LBT-188, un giradischi per i Post-Millennial

La gloriosa Lenco AG è stata una fabbrica di giradischi fondata nel 1946 in Svizzera. I Post-Millennial sono i nati nel III millennio. Cosa ci azzeccano i Post-Millennial con la Lenco? Andiamo a scoprirlo! Lenco, ieri e oggi Lenco AG fu fondata dai coniugi Laeng seguendo un iter che oggi si direbbe da start-up. Avevano un negozio di materiale elettrico e la signora Marie cominciò ad assemblare giradischi nel retrobottega. I giradischi dei coniugi Laeng piacevano, era anche il momento

appecundria

appecundria in Ascolto e Recensione

Asus Xonar Essence STU

La storia vuole che alla fine degli anni ’80 all’ufficio marchi di Taiwan venisse richiesto di registrare un nuovo marchio di componenti per computer: Pegasus. Il nome era già occupato, quindi fu tagliato in “Asus”. La piccola impresa divenne col tempo uno dei colossi della new economy legati all’informatica, ed è diventato un brand di riferimento nella produzione di schede madri, audio, video e di notebook. Adesso mi arriva sulla scrivania questo apparecchio che unisce due funzioni particolari

Fabio Cottatellucci

Fabio Cottatellucci in Ascolto e Recensione

McIntosh ML1 mk II. Suono moderno in abito vintage

di Vincenzo Traversa   Dei diffusori del costruttore statunitense ne avevamo già scritto relativamente alla prova delle XR100:   Oggi ho l’opportunità di parlare di questa “nuova” coppia di diffusori da stand che hanno, tra le finalità principali, quella di riproporre il look degli anni '70 con il suono del 21° secolo. E’ una operazione “nostalgia” sensata? E’ solo marketing?   Ieri e oggi Partiamo dai diffusori d’origine, gli ML1 degli anni '70. Anche loro da st

vignotra

vignotra in Ascolto e Recensione

×
×
  • Crea Nuovo...