Vai al contenuto
Melius Club

Rudy Van Gelder: il tecnico che registrava lo spirito


appecundria

11.101 visite

Più che attraverso la musica trascritta, la storia del jazz è conosciuta attraverso le registrazioni, anche per questo è stato determinante Rudolph "Rudy" Van Gelder che ha registrato - tra gli altri - Miles Davis, John Coltrane, Thelonious Monk, Sonny Rollins ed è stato il più famoso e importante ingegnere del suono nella storia del jazz.

 

Non è stato soltanto un ottimo ingegnere del suono, "Questo è stato uno sforzo costante: fare in modo che l'elettronica catturasse lo spirito umano". Lo ha detto Rudy Van Gelder nel 2012 in una intervista con Marc Myers, e infatti "Van Gelder è qualcosa di simile a un direttore della fotografia decisivo, come un Raoul Coutard del jazz. La sua audacia si fonde con quella degli artisti al lavoro per rendere la musica con un senso di impatto fisico e una profonda risonanza psicologica", ha scritto Richard Brody, The New Yorker.


Il periodo di Hackensack

Rudy Van Gelder nacque a Jersey City, nel New Jersey, nel 1924. Si iscrisse al Pennsylvania College of Optometry di Philadelphia con la speranza che l'optometria potesse diventare per lui un buon lavoro, nel mentre si dilettava di elettronica e registrava musicisti jazz locali. Dopo il college, Rudy lavorava di giorno a Teaneck come optometrista e di sera come ingegnere di registrazione, poi a soli 22 anni mise in piedi il suo primo rudimentale studio di registrazione, nella casa dei suoi genitori nella periferia di Hackensack. Queste prime sessioni di registrazione furono realizzate con piccoli ensemble, date le dimensioni dello spazio.

Quando in America andavano per la maggiore le formazioni orchestrali jazz, erano diventati usuali studi di registrazione molto ampi. Poi venne il momento dei gruppi jazz più piccoli, questi artisti non avevano bisogno degli enormi spazi dei grandi studi per fare la loro musica. Rudy attirava musicisti che erano ancora senza etichetta perché era in grado di offrire servizi di registrazione a tariffe molto inferiori rispetto a quelle che si potevano trovare a New York.
 

Rudolph Rudy Van GelderNello studio-soggiorno di Hackensack, con il soffitto a tre metri, dove Van Gelder inseriva un pianoforte a coda, una batteria e molti altri musicisti, c'era poco spazio per posizionare i microfoni, queste prime registrazioni probabilmente mancavano di profondità e di presenza anche per gli standard di quel tempo. I principali studi avevano già AKG C-12, Telefunken 250 e 251 e Neumann U-47 e U-49, mentre le apparecchiature della casa studio di Hackensack erano state costruite con kit e parti che Rudy aveva trovato nei comuni negozi di componenti elettronici. Ma già nei primi anni '50 Rudy iniziò ad acquistare i primi microfoni Neumann e, successivamente, abbandonò anche il direct-to-disc recording per passare al nastro magnetico utilizzando registratori Ampex inizialmente mono e poi a due tracce.

Il sassofonista Gil Melle lo presentò ad Alfred Lion, fondatore della Blue Note Records. Lion rimase colpito dalla capacità di Van Gelder di creare un "suono naturale" con la sensazione di un jazz club. Il primo "Blue Note Sound" deriva dalle dimensioni e dalla vicinanza dei musicisti tra loro, così come dalla vicinanza dei pochi microfoni utilizzati e dai riflessi ravvicinati in quella stanza dalle superfici rigide e riflettenti. Successivamente, Van Gelder installò una grande lastra di vetro tra il soggiorno e una stanza adiacente che divenne la sala di controllo. Nel soggiorno dei suoi genitori, Rudy consentì ad etichette come Blue Note, Prestige, Verve, Impulse e Savoy, di registrare una gran quantità di giovani e sconosciuti artisti.

Durante il periodo di Hackensack, Rudy iniziò a sviluppare una tecnica di registrazione che divenne uno dei segreti meglio custoditi del jazz. Il suo processo era meticoloso e i dettagli erano gelosamente custoditi: secondo lo storico David Simons, se qualcuno doveva scattare una fotografia nello studio, Rudy prima spostava i microfoni in modo che nessuno potesse rubare i suoi segreti.

Ma almeno in questa fase della sua carriera, il merito di Van Gelder non è tanto nella sua pur grande abilità tecnica, ma nei prezzi bassi che è in grado di fornire alle nascenti etichette indipendenti e agli artisti emergenti. Van Gelder ad Hackensack ha facilitato la realizzazione di una enorme quantità di registrazioni jazz che altrimenti forse non sarebbero state possibili.

Thelonious Monk ha composto un tributo a quello studio intitolato "Hackensack", registrato lì nel 1954 per la prima volta.
 

Rudy non poteva certo continuare a registrare per sempre a casa dei suoi, a un certo punto i genitori aggiunsero perfino un ingresso dall'esterno della casa alla camera da letto, in modo da poter entrare senza interrompere le sessioni di registrazione. Poi nell'autunno del 1957, dopo una serie di sessioni per Gil Evans, divenne chiaro che occorreva uno spazio più grande per soddisfare meglio le esigenze di ensemble che tornavano a farsi più grandi.

 

Il periodo di Englewood Cliffs

Nell'estate del 1959, Van Gelder fu finalmente in grado di rinunciare al lavoro di optometrista, dunque acquistò casa a Englewood Cliffs, sempre nel New Jersey, e vi costruì un vero studio. Aveva in testa alcune idee che aveva tratto da due luoghi che aveva visitato negli anni precedenti. Aveva accettato un lavoro di registrazione presso la Symphony Hall di Boston per la Vox Records, un'etichetta di musica classica per la quale aveva svolto molto lavoro di mastering. lì trascorse una settimana sperimentando l'acustica del grande spazio. L'altro luogo era il 30th Street Studio della Columbia Records, dove era stato registrato il primo disco di largo successo del jazz: Take Five di Dave Brubeck. In origine era una chiesa di quasi 2.000 metri quadrati, con soffitti alti 18 metri, Rudy era stato lì per svolgere un lavoro di consulenza per la The Les & Larry Elgart Orchestra. 


Englewood CliffsL'idea di Rudy era quella di affidarsi nientemeno che a Frank Lloyd Wright ma, quando fu il momento di realizzare Englewood Cliffs, più realisticamente, ripiegò su un suo studente: David Henken.

 

Lo spazio, progettato da Henken era simile a una cattedrale, con un soffitto alto dodici metri conformato a volta, con travi in legno e rivestimento in mattoni, semplice e moderno. Nella progettazione dello studio non furono ingaggiati professionisti per l'acustica e non fu utilizzata nessuna delle buone prassi per l'insonorizzazione impiegate in quegli anni. Tuttavia Rudy ha indubbiamente attinto ai lavori pubblicati da eminenti studiosi come Vern Knudsen dell'UCLA, Leo Beranek del MIT, John Volkmann e Michael Rettinger della RCA.

 

Creed Taylor, in seguito proprietario di CTI Records, a quel tempo lavorava per A&M Records ed il nuovo studio RVG a buon prezzo era proprio ciò di cui aveva bisogno. Insieme con Don Sebesky - pianista, compositore e arrangiatore - Taylor iniziò una lunga collaborazione con Van Gelder. A questo punto, lo studio RVG assunse un suono nuovo e caratteristico, dovuto sì all'architettura dello spazio ma in buona parte anche ai contributi di Taylor e Sebesky che introdussero - tra l'altro - l'uso di microfoni a condensatore ravvicinati e l'EMT Plate Reverb.

Negli anni, lo studio di Englewood Cliffs è stato paragonato a una cattedrale, un'impressione forse rinforzata dal fatto che così tanti grandi sono venuti a registrare lì, tra i quali John Coltrane, Herbie Hancock, Art Blakey, Miles Davis, Dizzy Gillespie, Thelonius Monk.

 

Nonostante tutto, alcuni artisti hanno evitato lo studio di Van Gelder. Charles Mingus, ad esempio, si rifiutò di registrare con lui: “Cerca di cambiare i toni delle persone. L'ho visto farlo, l'ho visto prendere Thad Jones e il modo in cui lo mette al microfono, può cambiare l'intero suono. Ecco perché non vado mai da lui: ha rovinato il mio basso!". Il problema con Mingus è da cercarsi - è la mia impressione - nella pervicace volontà di RVG di partecipare attivamente all'evento e non limitarsi a esserne il notaio. Mingus aveva un carattere difficile (forse diffidava anche un po' dei bianchi) e probabilmente considerava troppo invadente l'opera di RVG.

 

Non la pensava così John Coltrane che il 9 dicembre 1964 registrò ad Englewood Cliffs il suo capolavoro A Love Supreme: "La sessione è stata ipnotica, eccitante e diversa", ha ricordato Van Gelder nella sua intervista del 2012 con Myers. “Ma non me ne sono reso conto fino a quando non ho rimasterizzato i nastri molti anni dopo. Quando Coltrane era qui, ero troppo preoccupato di catturare la musica".

 

1557972170_JohnColtrane-ALoveSupreme.thumb.webp.0dd4310db924f1035c0fedadd7753caa.webp

 

Il lavoro dal vivo

Il lavoro di Van Gelder non si limitò allo studio. Ha realizzato alcune tra le più grandi e importanti registrazioni di concerti di sempre: "A Night at Birdland" di Blakey, volumi 1 e 2, del 1954; “A Night at the Village Vanguard” di Rollins, del 1957; “'Live at the Village Vanguard” di Coltrane, del 1961. Le registrazioni di Dolphy al Five Spot, del 1961, al Village Gate, nel 1965, con Coltrane, Albert Ayler, Archie Shepp, Hutcherson e il trombettista  Charles Tolliver.

 

Epilogo

Rudy Van Gelder ha lavorato ad Englewood Cliffs fino alla sua morte arrivata nell'agosto 2016 all'età di 91 anni. La sua ultima registrazione è stata il 20 giugno 2016, con il trio Jimmy Cobb alla batteria, Paolo Benedettini al basso e Tadataka Unno al piano.

 

rudy-van-gelder.webp.64a46457bee172267d07039a7556c8fa.webpVan Gelder, nonostante tutti i suoi contributi alla storia della musica registrata non gradiva condividere i suoi approcci e le sue tecniche, non partecipava alla Audio Engineering Society, né rilasciava interviste o scriveva documenti sul suo lavoro.
Lui non voleva fare una perfetta fotografia dell'opera d'arte di qualcun altro ma voleva che la sua fotografia fosse - se non l'opera stessa - parte integrante dell'opera. E principalmente in ciò è da cercare la particolarità di RVG, d'altra parte non è che i grandi studi dell'epoca mancassero di eccellenti tecnici (basti citare Bill Putnam, Tom Dowd, Jack Mullin).

Ciò che ci resta di lui sono "soltanto" le registrazioni, ma nonostante questo Rudy Van Gelder rimarrà un gigante e benefattore dell'età d'oro del Jazz.

 

Mi accomiato con una sua celebre frase: "Un grande fotografo creerà davvero la sua immagine e non solo catturerà una situazione particolare".

  • Melius 18
  • Thanks 23

37 Commenti


Commenti Raccomandati



analogico_09

Inviato

 

Ho riascoltato una compilation di 11 brani tratti da 10 album Blue Note intitolati all’eccellente saxtenorista HANK MOBLEY, realizzata dalla rivista Musica Jazz e allegata ad una sua uscita del 2013, se non vado errato.

Da’ il titolo al CD  H. M. Touch and Go,  il brano - forse il più "scattante" del CD - contenuto nell’album  "Hank Mobley With Donald Byrd And Lee Morgan
 
Ottima occasione per assaggiare dieci album storici nei quali si alternano numerosi musicisti, tra i migliori, della leggendaria e “belluina” scuderia jazz creata Alfred Lion e Frank Wolff (peccato quella “f” in più.., nomi di due nobili animali fieri e di grande carattere... 🦁 🐺
Una ghiotta occasione per fare degli stimolanti assaggi di registrazioni effettuate dal prolificissimo nume tutelare dei tecnici del suono non solo dediti, come il “nostro”, essenzialmente al jazz.
La compilation, realizzata con brani diversi di album diversi suonati da musicisti diversi.., in virtù della spiccata personalità professionale di RVG, capace di imprimere in modo organico, unitario, coerente, sempre riconoscibile il suo tocco “tecnico” ed “espressivo” in tutte le performance jazzistiche fissate sul nastro magnetico, sembra un’opera musicale e “sonora” unica, unitaria, non siavverte nessuna forma di evidente "tansazione" tra un brano e l'altro.
E' come se le differenze, le singole specificità si annullassero, mentre invece vengono maggiormente messe in risalto grazie alla capacità di RVG di "captare" e restituire la naturalezza del suono musicale e non già meramente "fisico",   al netto degli eccessi di enfasi che caricano il suono affinchè così effettato diventi lo stesso di più facile “acchiappo"...

DSCF8033.thumb.jpg.61c2de6f2255e911d796edd7b4b6693c.jpg

 

 

DSCF8034.thumb.jpg.d7305e8e72bfb7d4d5c0995aa0e4bd8c.jpg

 

 

n.enrico

Inviato

Innanzitutto grazie a tutti i partecipanti (i Melius purtroppo li ho finiti in un'altra discussione). 

Sono totalmente digiuno di jazz e lo rimarrò sempre in quanto un genere che non sono mai riuscito a capire né ad apprezzare. 

Però potrebbe essere interessante se qualcuno volesse stilare un breve elenco dei dischi "imprescindibili" registrati da questo tecnico del suono a me sconosciuto (me ne vergogno, ma non è il mio campo). 

So che può essere impresa ardua condensare un tale personaggio in 4, 5, 10 titoli, ma se qualcuno volesse provarci... 

  • Thanks 1
appecundria

Inviato

@n.enrico potrebbe essere l'oggetto di una seconda puntata  🙂

  • Melius 1
analogico_09

Inviato

Il 21/1/2022 at 04:47, n.enrico ha scritto:

So che può essere impresa ardua condensare un tale personaggio in 4, 5, 10 titoli, ma se qualcuno volesse provarci... 

 

Il 21/1/2022 at 17:51, appecundria ha scritto:

potrebbe essere l'oggetto di una seconda puntata  🙂

 

 

Potremmo farlo sempre all'interno di questo spazio?

 

Penso che si possa condensare l'arte di RVG - generalmente ricordato più per le registrazioni Blue Note - in alcuni, non pochi.., dischi Impulse!, altra gloriosa, epica casa discografica.

Provo a citarne due, riascoltati recentemente (lo faccio spesso...) tra i mie dischi preferiti di tale casa, dei musicisti registrati, del jazz "moderno", chiamiamolo così.., tra l'altro fanno andare lo stereo liscio come l'olio, potente quasi come il live in un jazzclub... e qui soprattutto grazie Rudy... 🙂 (mi si farebbe lunga soffermarmi un po' nelle particolarità di queste opere.., mia moglie sta fornando una teglia di fumante e pasta al forno... 😄  per una volta mi limiterò a dire che sono un sacco belli... 😋

 

Sonny Rollins
"On Impulse!"

"East Broadway Run Down"

 

Archie Shepp

"The impulse Story"

"Four for Trane" (dedicato evidentemente a Coltrane, 4 brani composti dal grande John, l'ultimo da Shepp)

 

John Coltrane (già citato.., dato per scontato A Love Supreme)

"Interstellar Space" (un free "cosmico".. registrazione "fluida".., come il moto di una navicella spaziale verso l'infinito...)

 

continua...

 

  • Thanks 2
Stel1963

Inviato

Il 12/3/2022 at 13:59, analogico_09 ha scritto:

 

 

 

Potremmo farlo sempre all'interno di questo spazio?

 

Penso che si possa condensare l'arte di RVG - generalmente ricordato più per le registrazioni Blue Note - in alcuni, non pochi.., dischi Impulse!, altra gloriosa, epica casa discografica.

Provo a citarne due, riascoltati recentemente (lo faccio spesso...) tra i mie dischi preferiti di tale casa, dei musicisti registrati, del jazz "moderno", chiamiamolo così.., tra l'altro fanno andare lo stereo liscio come l'olio, potente quasi come il live in un jazzclub... e qui soprattutto grazie Rudy... 🙂 (mi si farebbe lunga soffermarmi un po' nelle particolarità di queste opere.., mia moglie sta fornando una teglia di fumante e pasta al forno... 😄  per una volta mi limiterò a dire che sono un sacco belli... 😋

 

Sonny Rollins
"On Impulse!"

"East Broadway Run Down"

 

Archie Shepp

"The impulse Story"

"Four for Trane" (dedicato evidentemente a Coltrane, 4 brani composti dal grande John, l'ultimo da Shepp)

 

John Coltrane (già citato.., dato per scontato A Love Supreme)

"Interstellar Space" (un free "cosmico".. registrazione "fluida".., come il moto di una navicella spaziale verso l'infinito...)

 

continua...

 

Non hai continuato!  

  • Haha 1
analogico_09

Inviato

19 ore fa, Stel1963 ha scritto:

Non hai continuato!  

 

 

Eh.., sai comìè.., la giornata è un pizzico, la paga un mozzico ...  je n'ai pas le temps de tout faire ... ci sarebbero anche i miei assistenti... 😂 😉
Battute a parte si parlaspesso di svariati dischi nei vari topic nei quali ci capiteranno sicuramente anche quelli registrati da RVG.., per le prossime volte ci farò attenzione e li segnalerò espressamente... Ma si tornerà anche qui... Grazie delll'intressamento comunque.

:classic_smile:

  • Thanks 1
analogico_09

Inviato

@Stel1963

 

Avrei un'altra chicca musicale degnamente registrata dal nostro RVG per BLUE NOTE, ne parlo QUI


DSCF1618.thumb.JPG.5788ae11cd96b5bea0b85aac7c32b937.JPG

  • Melius 1
Martin

Inviato

Bell'articolo, grazie !  

Se non ricordo male la BlueNote si caratterizzava anche perché  spesso concedeva/voleva  1 giorno di prova generale (retribuita) in studio  prima delle "takes" ufficiali, prassi a quanto pare non comune. 

  • Thanks 1
Stel1963

Inviato

@analogico_09 10 minuti e me lo ascolto sullo stereo grande! (sperando ci sia su Spotify o Tidal)

Duane

Inviato

Che dire dei Van Gelder? Degli appassionati che a loro volta hanno fatto appassionare... Le registrazioni Blue Note erano (per i tempi) assolutamente all'avanguardia... Quale artista jazz che si rispetti non è passato dai loro studi? Non che tutti abbiano registrato capolavori, si intende, ma certo tutti hanno svolto egregiamente il loro "compito"... Tra quelli che hanno registrato opere importantissime mi vengono in mente (vado a memoria) Mal Waldron col suo "The Quest", Eric Dolphy col celebre "Out to Lunch" Ed Herbie Hancock con Mayden Voyage... Tanto per citare quelli che in questo momento mi vengono in mente. Ah, poi non scordiamoci di Sonny Rollins che con i suoi "Vol. 1 e 2" e con il "Live at Vanguard " ha inciso pagine memorabili.... 

  • Melius 1
  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...