La Letteratura
Il Giardino letterario. Si conversa di libri, autori, personaggi, cronache letterarie, pagine stampate ed elettroniche.
62 discussioni in questo forum
-
Gennaio: poesie e altro 1 2
da mom- 1 follower
- 23 risposte
- 3,9k visite
Ode al primo giorno dell’anno . Come se fosse un cavallino diverso da tutti i cavalli. Gli adorniamo la fronte con un nastro, gli posiamo sul collo sonagli colorati, e a mezzanotte lo andiamo a ricevere come se fosse un esploratore che scende da una stella. Come il pane assomiglia al pane di ieri. Come un anello a tutti gli anelli: i giorni sbattono le palpebre chiari, tintinnanti, fuggiaschi, e si appoggiano nella notte oscura Vedo l’ultimo giorno di questo anno in una ferrovia, verso le piogge del distante arcipelago violetto, e l’uomo della macchina, complicata come un orologio del cielo, che china gli occhi all’i…
-
Dune
da Membro_0015- 3 risposte
- 967 visite
Lo sto leggendo ora (sono a pag. 320)ma non mi piace. Datato (sa un po' di muffa) nazistoide (la purezza della razza stile Parsifal), razzista (gli atreides buoni belli e bravi gli harkonnen brutti laid cattivi e... Orrore... Omosessuali) malamente new age che manco matrix... E la ambientazione in un futuro imprecisato con organizzazione di impianto feudale francamente ridicola. Uno dei buoni si chiama ridicolmente Duncan Idaho 😅😅😅 Not mi cup of tea... Però adoro lem e tarkovsky...
-
- 1 follower
- 7 risposte
- 767 visite
Volevo ricordare Mario Rigoni Stern a 100 anni esatti dalla nascita. Autore a volte trascurato o snobbato, sarà anche per essere stato una voce scomoda. Non certo un letterato, non lo si celebra o ricorda per lo stile, ma per il peso della sua testimonianza, per il suo spessore morale. Narratore della montagna e della sua gente, attento all'ambiente quando ancora l'ambientalismo era di là da venire, ma soprattuto instancabile testimone della guerra e dei suoi orrori, della sua insensatezza e di come sia sempre la gente più umile a pagare il prezzo maggiore. La sua opera resta un contributo enorme per capire metà abbondante del '900 italiano.
-
Nuovo ingresso 1 2
da mom- 28 risposte
- 2,4k visite
Chiedo la collaborazione di tutti coloro che erano entrati nel Giardino Letterario: per favore, rientrate mettendo il vostro nickname qui di seguito, in questo thread, in maniera da recuperare, con un censimento, i 171 lettori che già partecipavano alle discussioni e, perché no? anche qualche nuovo gradito ospite. Grazie. 🙂
-
Er moscone
da CarloCa- 11 risposte
- 2,3k visite
Ner giardinetto mio, jeri ho veduto una Rosa e un Moscone che se so' dati l'urtimo saluto. La Rosa ha detto: — Addio, vecchio Moscone mio! Come è finita presto la staggione! Senti che ariaccia? Er vento se lamenta e er celo che s'annuvola barbotta contro la terra ghiotta che nun è mai contenta. Te ricordi quer giorno...
-
Tre romanzi giapponesi in tre giorni...
da Partizan- 12 risposte
- 1,2k visite
Tre romanzi giapponesi in tre giorni, le epidemie, l’isolamento aiutano ad imparare a fare anche questo. E pensare che, a differenza di mia figlia che è da sempre innamorata di quella letteratura e di quel popolo, io non subivo nessuna attrazione. Mi fa piacere dovermi totalmente ricredere: gran bei romanzi, densi di vita, di passione, di eleganza interiore ed esteriore. Nella loro formale cortesia, che ho potuto verificare di persona durante un viaggio in quel paese, e che inizialmente mi infastidiva, celano al loro interno tormenti e passioni, “peggio” di noi latini. LA VOCE DELLE ONDE di Yukio Mishima – Ho letto che è stato scritto dopo il viaggio in Europa d…
-
Autobiografie di Woody Allen e di Oliver Stone.
da Partizan- 2 risposte
- 641 visite
In pochi giorni ho letto, di seguito, due autobiografie corpose (400 pagine la prima, oltre 500 la seconda) ed interessanti, anche se in genere non mi appassiona questo tipo di lettura; certamente mi ha aiutato molto il fatto che entrambe fossero legate al cinema, a due registi, che però -soprattutto il secondo- non ho mai apprezzato particolarmente. La prima lettura (A proposito di niente di Woody Allen) ha la particolarità di far trasparire la scrittura di un vecchio, stanco ebreo newyorkese di successo, senza più l’energia e la verve di un tempo. Non è certamente autocelebrativo, lo si capisce fin dal titolo; lui stesso è sorpreso dai suoi successi, dalla rel…
-
Rivista suono
da jbl4343- 2 risposte
- 1,2k visite
Regalo per un appassionato n. 200 riviste suono primi anni completi, sono a Legnano.
-
- 7 risposte
- 1,5k visite
-
Canale Mussolini - Antonio Pennacchi. 1 2
da Partizan- 22 risposte
- 1,4k visite
Finalmente l'ho finito! Ho avuto un cattivo rapporto con questo romanzo fin dalle prime righe: immancabile il confronto con M. il figlio del secolo di Scurati che avevo letto non da moltissimo. Asciutto, essenziale, preciso Scurati contro un Pennacchi dispersivo, spesso noioso, sempre ambiguo nella prima persona che racconta (le ultime righe ci faranno capire il perchè). Ho rischiato più volte di abbandonarlo, di rinunciare alla sua lettura... il momento peggiore è quando descrive l'inizio delle bonifiche pontine: una prolissità, una curatissima esposizione geologica dei terreni e delle relative problematiche; non sono un ingegnere idraulico, non me ne frega un razzo! Dec…
-
Divina Commedia: i migliori commenti
da daniele_g- 15 risposte
- 11,4k visite
prima del crash, c'era un thread sui commenti alla Commedia, da cui avrei voluto trarre alcuni spunti, ma... c'è stato il crash. chi ha voglia di riportare qui le proprie preferenze ?
-
Scomparso Antonio Pennacchi
da appecundria- 0 risposte
- 735 visite
Autore, tra l'altro, del bellissimo Canale Mussolini.
-
Rubrica semiseria, di approfondimento scientifico, aperta a tutti!
da Pasquale SantoiemmaGiacoia- 4 risposte
- 950 visite
-
La Quinta e il macellaio.
da Pasquale SantoiemmaGiacoia- 7 risposte
- 869 visite
Racconto breve di Giorgio De Maria; racconto breve praticamente inedito (apparve, forse, sulla rivista Sipario). De Maria, chi fu: https://www.carmillaonline.com/2018/10/27/il-genio-postumo-del-weird-italiano-lhanno-scoperto-gli-americani/ Nei prossimi post il testo de: La Quinta e il macellaio. Buona lettura!
-
Il poeta è un fingitore 1 2
da macca- 20 risposte
- 2,1k visite
Finge così completamente che arriva a fingere che è dolore il dolore che davvero sente (Ferdinando Pessoa) Vi piace la poesia? Ci sono dei versi che hanno lasciato il segno e che vorreste condividere? (E magari, perché no, frutto della vostra ispirazione?). Ne potrebbe scaturire una strana antologia poetica, per forze di cose eterogenea, ma che potrebbe dare la possibilità a tutti noi di conoscere cose nuove. Io ci provo a lanciare questa proposta, e comincio con una delle mie poesie preferite (ahimè in traduzione, dato che non conosco il tedesco): Ci sono due monti dalle cime chiare e luminose, il monte degli animali il monte degli dei. In mezz…
-
Jacob Bohme , chi era costui ?
da Clouseau- 0 risposte
- 728 visite
Il padre della filosofia tedesca, di umili origini, pur non avendo un solido percorso scolastico alle spalle , gettò le fondamenta per nuove idee a cui altri filosofi ( di tutti i tempi ) seppero attingere a piene mani. Ne avete sentito parlare ? 🙃
-
- 10 risposte
- 1,8k visite
“ ...Potranno tagliare tutti i fiori, ma non fermeranno mai la primavera. ...” Pablo Neruda
-
Elzeviri: L'ultimo Caffè.
da Pasquale SantoiemmaGiacoia- 0 risposte
- 927 visite
al link: https://st.ilsole24ore.com/art/cultura/2016-11-25/l-ultimo-caffe--185635.shtml?uuid=ADDxE90B Interessante elzeviro di Roberto Da Rin che prende spunto dalla scomparsa di Federico Caffè, l'economista umano. Lo scritto, apparso sul sole 24 ore, è di qualche anno addietro; tuttavia al suo interno - oltre alla qualità del testo - ci sono notevoli indicazioni su possibili libri-letture.
-
Alda Merini
da mom- 6 risposte
- 3k visite
Novanta anni fa, come oggi, 21 marzo, nasceva Alda Merini, considerata oggi come tra le maggiori voci poetiche del Novecento. È stata un’ Autrice feconda, sue molte opere poetiche, famosa per le sue collaborazioni musicali con celebri autori e cantautori, i suoi aforismi e i suoi libri. Ha vissuto una vita movimentata e piena, tra alti e bassi, in ricchezza e povertà, ma è sempre riuscita a trarre dalle sue esperienze opere molto lucide e sincere anche con espliciti riferimenti di natura sessuale. Ha goduto della stima e dell’affetto di alcuni amici importanti: tra questi ricordo in particolare Carla Fracci e Laura Biagiotti. Ricoverata più volte in ospedale psichiatrico …
-
il poeta è un fingitore (sequel del sequel)
da Pasquale SantoiemmaGiacoia- 7 risposte
- 965 visite
Niente si sa, tutto si immagina. Una sola moltitudine - Ferdinando Pessoa
-
Prossimi eventi
-
11 ottobre 2025 07:00 Until 12 ottobre 2025 16:00
0NH FIERA - 2 Torri, Milano/Rho - Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
Il format del Gran Galà si distingue dalle fiere tradizionali, offrendo un evento coinvolgente, curato nei dettagli e ricco di opportunità di relazione diretta con gli operatori del settore, in un clima rilassato e appassionato dove l’incontro tra amanti del bel suono ed espositori avviene in un’atmosfera di vera condivisione.
Come da tradizione, l’esperienza sarà arricchita da degustazioni gratuite che valorizzano il contesto culturale e sensoriale dell’evento.
https://www.grangaladellaltafedelta.com/
Lahò Loudspeakers presenterà il nuovo diffusore Unika.
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-